 Mia ha scritto:
 
																									Mia ha scritto:
												
Ik versta niet hoe je de hoeken van A3 moet maken : waar moet je het dstk, 3l en 1 dstk haken, alsook nog 2 patroonherhalingen van A3 tussen elke hoek voor elke volgende toer. Wat wordt er gedoeld met volgende toer ? Kunnen die hoeken niet uitgetekend worden ?
03.04.2016 - 09:44DROPS Design ha risposto:
Hoi Mia. Je ziet de hoeken in telpatroon A.2 (de dstk om l-lus - 4 l - dstk om l-lus). A.X (= 1 stk, 3 l) is één herhaling van A.3 in de breedte. Je haakt in elke hoek: 1 dstk en 3 l en 1 dstk, en voor elke toer haak je 2 extra patroonherhaling van A.3 (= 1 stk, 3 l) meer tussen elke hoek = je krijgt in totaal 8 meer patroonherhalingen van A.3 in elke toer
06.04.2016 - 15:47
																									 Lies ha scritto:
 
																									Lies ha scritto:
												
Wat wordt er bedoeld met 'haak twee patroonherhalingen meer van A3 tussen elke hoek voor elke nieuwe tour? Als ik dat doe krijg ik veel te veel meerderingen? Wat en waar moet ik precies meerderen bij A3,ik loop nu iedere keer vast.
02.04.2016 - 10:04DROPS Design ha risposto:
Hoi Lies. Zie mijn reactie voor Mia hieronder. Misschien helpt dat?
06.04.2016 - 15:48
																									 Yvonne ha scritto:
 
																									Yvonne ha scritto:
												
Ik kom er niet uit bij tel patroon A3. Er staat in de omschrijving dat er telkens 2 meerderingen zijn. Misschien is het handiger om het telpatroon aan te passen op telpatroon A2, zodat het wat duidelijker wordt. Ik heb het al een aantal keer uitgehaald, garen wordt er niet mooier op zo.
31.03.2016 - 08:51DROPS Design ha risposto:
Hoi Yvonne. Zie reactie voor Mia. Helpt dit misschien verder. Ik heb helaas niet de mogelijkheid om het telpatroon even aan te passen.
06.04.2016 - 15:48
																									 Annet Pongers ha scritto:
 
																									Annet Pongers ha scritto:
												
Hallo, ik ben een beginner en kom een heel eind maar hoe moet ik meerderen bij A3? Ik begrijp niets van die beschrijving. Moet ik in de hoeken meerderen? Dus ipv 2dst en 3 losse telkens meer? Graag reactie, vriendelijke groet Annet Pongers
28.03.2016 - 15:36DROPS Design ha risposto:
Hoi Annet. Zie mijn antwoord voor Annet hierboven. Door zo te haken krijg je automatisch 2 extra herhalingen van A.3 op elke zijkant van de vierkant je hebt gemaakt (dus tussen elke hoek). Je haakt in elke toer in de hoek = de l-lus: 1 dstk, 3 l, 1 dstk.
06.04.2016 - 16:03
																									 Linda Randall ha scritto:
 
																									Linda Randall ha scritto:
												
How am I starting the sleeves? I don't understand anything after 1 double crochet in each chain. Do I slip stitch in the last to first and chain up to next level? Not sure what I'm skipping. Please help. Is there a YouTube tutorial of this?
22.03.2016 - 06:01DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Randall, to avoid fundation chain to be too tight after first row, you crochet more chains that you will need dc on next row. Work first row as follows: 3 ch (= 1st dc), then work 1 dc in each of the 6-6 dc(size S + M)-3-3 dc (size L + XL) - do not work any dc here for 2 larger sizes, then skip 1 ch and work *1 dc in each of the next 7 ch, skip 1 ch* to the end of row, ie you will now skip every 8th ch. Happy crocheting!
22.03.2016 - 08:29
																									 Donna ha scritto:
 
																									Donna ha scritto:
												
This pattern is extremely difficult, how many times are we working A2?
04.03.2016 - 04:55DROPS Design ha risposto:
Dear Donna, diagram A.2 is repeated a total of 4 times around. For any individual assistance, remember you can get help from your DROPS store, they'll have tips & advices for you. Happy crocheting!
04.03.2016 - 10:50
																									 Donna ha scritto:
 
																									Donna ha scritto:
												
Diane Sanicola, I need h help with this can you look me up on Facebook, I would love to see how yours turned out, I'm Donna Farmer on facebook I don't understand this pattern at all
04.03.2016 - 03:00
																									 Susanne ha scritto:
 
																									Susanne ha scritto:
												
Mir ist noch nicht 1oo% klar, wie die Ecken im Muster A3 beim Vorder- und Rückenteil funktionieren sollen. Die 1. Reihe verstehe ich noch, aber bei den weiteren Runden bin ich mir unsicher!
03.03.2016 - 22:28DROPS Design ha risposto:
Liebe Susanne, die Symbole von A.3 sind in der Legende erklärt. Die Ecken entstehen bereits ab Muster A.2, an diesen Stellen arbeiten Sie dann später 1 D-Stb + 3 Lm + 1 D-Stb.
07.03.2016 - 13:15
																									 Diane Sanicola ha scritto:
 
																									Diane Sanicola ha scritto:
												
Hi! Love this sweater! I have completed through A3 for the front and the back and am confused by the next step 'continue back and forth and then decrease' the yarn is in the middle? Should I cut it and join in a corner? Please help. I have two beautiful squares and want this to be complete!
03.03.2016 - 20:59DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Sanicola, when square measures on back piece: 23-36 cm (9"-14" 1/4) or on front piece 17-30 cm (6" 3/4 - 11" 3/4) from the middle - see size - cut the yarn and continue on the top side towards neck: skip the middle 6-10 repetitions (on back piece) on the right side of square and 2-4 repetitions (on front piece) (beg front ppiece from WS) and continue A.3 with inc in the corners as before, leaving 6-10 repetitions unworked for neck. Happy crocheting!
04.03.2016 - 10:38
																									 Donna ha scritto:
 
																									Donna ha scritto:
												
Is A3 worked in the round or only on the sides?
03.03.2016 - 03:00DROPS Design ha risposto:
Dear Donna, A.3 is worked over the 4 sides, ie in the round, but in each corner work (1 tr, 3ch, 1 tr) with 3 ch on either side of this. Happy crocheting!
03.03.2016 - 09:00| Janis#janissweater | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Maglione DROPS lavorato all'uncinetto in un quadrato con balze sulle maniche e motivo traforato in ”Paris”. Taglie: S - XXXL.
							DROPS 170-2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| CERCHIO MAGICO: Per evitare un buco al centro iniziare con questa tecnica: Tenere il filo con la mano sinistra e fare un occhiello attorno all'indice sinistro (da sinistra a destra). Tenere l'occhiello con il pollice e indice sinistro. Inserire l'uncinetto nell'occhiello, prendere il filo dal gomitolo, far passare il filo attraverso l'occhiello, fare 1 gettato e far passare il gettato attraverso la m sull'uncinetto = 1 m.b, poi lavorare 8 m.b attorno all'occhiello, finire con 1 m.bss nella 1° m.b = 9 m.b. Continuare come spiegato nel modello – ALLO STESSO TEMPO tirare l'estremità del filo in modo che venga tirato l'occhiello e scompaia il buco. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.b sul giro con 1 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 1° cat dall'inizio del giro. Sostituire la 1° m.a sul giro/riga con 3 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 3° cat dall'inizio del giro. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. M.A QUADRUPLA: Fare 4 gettati sull'uncinetto, inserire l'uncinetto attorno all'arco di cat e far passare il filo attorno all'arco di cat, * 1 gettato sull'uncinetto, far passare il filo attraverso i 2 occhielli successivi sull'uncinetto *, ripetere *-* altre 4 volte = 1 occhiello sull'uncinetto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m.a lavorando insieme le 2 m.a successive come segue: lavorare 1 m.a ma aspettare con l'ultimo passaggio (= 2 occhielli sull'uncinetto), poi lavorare la m.a successiva ma sull'ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull'uncinetto. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: DIETRO: Lavorare il dietro a cerchio, poi come un quadrato dal centro dietro. Lavorare su lungo un lato del quadrato per la spalla/collo alla fine. Lavorare un CERCHIO MAGICO con l'uncinetto n° 4,5 mm con Paris – vedere la spiegazione sopra = 9 m.b attorno al cerchio. Poi lavorare seguendo il diagramma A.1 (sul 1° giro in A1 lavorare 2 m.b in ognuna delle 9 m.b = 18 m.b). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Quando è stato lavorato A.1, ci sono 120 m.a sul giro e il lavoro misura circa 22 cm in diametro. Poi lavorare secondo il diagramma A.2, lavorare 4 ripetizioni di A.2 attorno al cerchio - iniziare sul 2° giro di A.2. NOTA: le m.bss all'inizio di A.2 vengono lavorate solo all'inizio del giro. Quando A.2 è stato lavorato, continuare seguendo A.3. A.x mostra 1 ripetizione di A.3 in larghezza. Lavorare A.3, in ogni angolo lavorare 1 m.a.d + 3 cat + 1 m.a.d, lavorare 2 ripetizioni in più di A.3 tra ogni angolo per ogni giro lavorato. Continuare con A.3 fino a quando il lavoro misura 23-25-27-29-33-36 cm dal centro (46-50-54-58-66-72 cm in totale), ci sono circa 18-20-22-24-28-30 ripetizioni di A.3 lungo ogni lato del quadrato. Ora lavorare avanti e indietro e diminuire per il collo al centro del 1° lato del quadrato. Tagliare il filo e saltare le 6-6-8-8-10-10 ripetizioni (= collo) sul 1° lato del quadrato, continuare A.3 con gli aumenti negli angoli fino a quando è stata lavorata la riga, non lavorare sulle 6-6-8-8-10-10 ripetizioni saltate all'inizio della riga. Chiudere e affrancare, il lavoro misura circa 25-27-29-31-35-38 cm dal centro (50-54-58-62-70-76 cm in totale), ci sono circa 7-8-8-9-10-11 ripetizioni su ogni spalla, e circa 20-22-24-26-30-32 ripetizioni lungo ognuno delle altre 3 lati. Inserire 1 segnapunti a ogni lato, 16-17-18-19-20-21 cm in giù dalla spalla, questo indica dove viene cucita la spalla. DAVANTI: Lavorare come per il dietro fino a quando il lavoro misura 17-19-21-23-27-30 cm dal centro (32-36-40-44-52-58 cm in totale), ora ci sono circa 14-16-18-20-24-26 ripetizioni di A.3 lungo ogni lato del quadrato. Ora lavorare avanti e indietro e diminuire per il collo al centro del 1° lato del quadrato. Tagliare il filo e saltare le 2 ripetizioni centrali (= collo) sul 1° lato del quadrato, continuare con A.3 con gli aumenti negli angoli fino a quando è stata lavorata la riga, non lavorare sulle 2 ripetizioni saltate all'inizio della riga. Girare e lavorare una riga dal rovescio del lavoro. Tagliare il filo, saltare le prime 2-2-3-3-4-4 ripetizioni, continuare con A.3 e gli aumenti negli angoli, ma girare quando rimangono 2-2-3-3-4-4 ripetizioni sulla riga, sono state diminuite 6-6-8-8-10-10 ripetizioni al centro davanti per il collo. Continuare avanti e indietro con A.3 e gli aumenti fino a quando il lavoro misura 25-27-29-31-35-38 cm dal centro (50-54-58-62-70-76 cm in totale), ci sono circa 7-8-8-9-10-11 ripetizioni su ogni spalla, e circa 20-22-24-26-30-32 ripetizioni lungo ognuno degli altri 3 lati, aggiustare secondo il dietro. Chiudere e affrancare. Inserire 1 segnapunti a ogni lato, 16-17-18-19-20-21 cm giù dalla spalla, questo indica dove viene cucita la manica. MANICA: La manica è lavorata in tondo, dall'alto in basso. Avviare 64-64-69-69-74-74 cat e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. Lavorare 3 cat (= 1 m.a), 1 m.a in ognuna delle 6-6-3-3-0-0 cat successive, saltare 1 cat, * lavorare 1 m.a in ognuna delle 7 cat successive, saltare 1 m *, ripetere *-* per tutto il giro = 56-56-60-60-64-64 m.a. Ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Poi lavorare in tondo e seguendo il diagramma A.3. Sul 3° giro in A.3 diminuire 8 m.a in modo uniforme - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni ogni volta che il 3° giro del diagramma è stato lavorato 3 volte in totale = 32-32-36-36-40-40 m.a. Lavorare A.3 fino a quando il lavoro misura 33-32-31-30-27-25 cm, finire dopo il 2° o 4° giro in A.3. Lavorare 40-40-40-48-48-48 m.a in totale attorno agli archi di cat. Poi lavorare seguendo A.4 (5-5-5-6-6-6 ripetizioni in larghezza, il diagramma mostra 2 ripetizioni in larghezza), lavorare il 1° giro come segue: * lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 7 m.a, 1 cat, saltare 1 m.a *, ripetere *-* altre 4-4-4-5-5-5 volte. NOTA: le m.bss all'inizio di A.4 sono lavorate solo all'inizio del giro. Lavorare A.4 1 volta in verticale. Chiudere e affrancare. La manica misura circa 48-47-46-45-42-40 cm. Lavorare un'altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire i lati dai segnapunti a lato verso il basso. Attaccare le maniche. CORDINI ARROTOLATI: Tagliare 2 capi di 3 m ognuno. Arrotolarli fino a quando è possibile, piegare i cordini a metà in modo che si arrotolino ancora. Fare un nodo ad ogni estremità. Far passare il cordino dentro e fuori attorno al collo. Tagliare 8 capi di filo lunghi 20 cm. Far passare le estremità attraverso la fine del cordino e piegarli a metà. Arrotolare uno dei capi attorno alla cima della nappina. Fare un'altra frangia all'altra estremità del cordino. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #janissweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.