Camilla Andersson ha scritto:
Jättefin modell, modern och ny i stilen. Vill gärna sticka denna!!!
13.01.2016 - 21:19
Ann Karin Kvernmo ha scritto:
Nydelig topp
11.01.2016 - 15:49
Hanna ha scritto:
Suuuuuper!
30.12.2015 - 23:20
Rian ha scritto:
Origineel patroon met dat splitje achterop. weer eens even iets anders.
10.12.2015 - 23:19
Holiday Bliss#holidayblisstop |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Top DROPS lavorato ai ferri a maglia legaccio e spacco al centro dietro in ”Cotton Light”. Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S-XXXL.
DROPS 170-24 |
||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare il gettato a dir ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Lavorare fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, 1 gettato, lavorare 2 m a m legaccio (il segnapunti è tra queste 2 m), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a dir ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove m a m rasata. ASOLA: Diminuire per 1 asola sul dietro sinistro in alto nello spacco al centro dietro quando il lavoro misura 1½ cm come segue: lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare 1 gettato. ---------------------------------------------------------- TOP: Per prima cosa lavorare avanti e indietro sui f in parti separate, poi lavorare il motivo in tondo. Lavorato dall’alto in basso (top down). DIETRO SINISTRO: Avviare 10-12-12-13-13-14 m con i f circolari n° 3,5 mm con Cotton Light. Lavorare a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Ricordarsi dell’ASOLA – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 4 cm, aumentare per lo scalfo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 3 m a m legaccio, 1 gettato (= 1 m aumentata) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, lavorare a m legaccio sulle 7-9-9-10-10-11 m rimaste e avviare 1 nuova m per il collo alla fine del f. Lavorare 1 f. Alla fine del f successivo dal diritto del lavoro, avviare 14-15-15-16-16-17 nuove m per il collo = 26-29-29-31-31-33 m. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Poi continuare ad aumentare per lo scalfo e ALLO STESSO TEMPO diminuire e aumentare per lo spacco al centro dietro come segue: SCALFO: Ripetere gli aumenti per lo scalfo ogni 4 f altre 10-12-13-11-6-6 volte e poi a f alterni 7-5-6-12-24-26 volte. SPACCO AL CENTRO DIETRO: Diminuire per lo spacco come segue (dal diritto del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 5 m, 2 m insieme a dir, lavorare 3 m a m legaccio. Ripetere queste diminuzioni ogni 4 f altre 3 volte. Poi quando il lavoro misura 9-10-11-12-13-14 cm dalle nuove m avviate per il collo, aumentare come segue (dal diritto del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 3 m, 1 gettato, lavorare 3 m a m legaccio, lavorare il gettato a dir ritorto sul f successivo per evitare buchi. Ripetere gli aumenti ogni 4 f altre 3 volte. Alla fine di tutti gli aumenti per gli scalfi, ci sono 43-46-48-54-61-65 m sul dietro sinistro. Lavorare l’ultimo f dal diritto del lavoro. Il lavoro misura circa 17-18-19-20-21-22 cm. Mettere il lavoro da parte e lavorare il dietro destro. DIETRO DESTRO: Avviare e lavorare come per il davanti sinistro ma a specchio. Cioè aumentare per lo scalfo prima delle 3 m alla fine del f dal diritto del lavoro e avviare le m per il collo alla fine del f dal rovescio del lavoro. Alla fine di tutti gli aumenti ci sono 43-46-48-54-61-65 m sul dietro destro. Aggiustarlo secondo il dietro sinistro. Lavorare l’ultimo f dal diritto del lavoro, avviare 3-4-5-6-6-6 m alla fine di questo f, girare il lavoro e lavorare come segue dal rovescio del lavoro: lavorare a m legaccio sulle nuove 3-4-5-6-6-6 m, a m legaccio sulle 43-46-48-54-61-65 m dal dietro destro, avviare 1-0-1-1-1-0 nuove m, poi lavorare a m legaccio sulle 43-46-48-54-61-65 m successive del dietro sinistro dal rovescio del lavoro, avviare 3-4-5-6-6-6 m alla fine del f. Ora ci sono 93-100-107-121-135-142 m sul dietro. Continuare a m legaccio fino a quando il lavoro misura 24-25-27-28-30-31 cm dalla spalla – aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia lavorato dal rovescio del lavoro. Trasferire tutte le m su un fermamaglie e lavorare il davanti. DAVANTI: Spalla sinistra: Avviare 10-12-12-13-13-14 m con i f circolari n° 3,5 mm con Cotton Light. Lavorare a m legaccio. Quando il lavoro misura 4 cm, lavorare come segue sul f successivo dal diritto del lavoro: lavorare fino a quando rimangono 3 m, 1 gettato (= 1 aumento), lavorare 3 m a m legaccio. Ora continuare ad aumentare per lo scalfo nello stesso modo del dietro destro, ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 8-8-10-10-12-12 cm – aggiustarlo in modo che l’ultimo f lavorato sia dal rovescio del lavoro, trasferire le m su un fermamaglie e lavorare la spalla destra. Spalla destra: Avviare e lavorare come per la spalla sinistra ma a specchio. Aumentare per lo scalfo nello stesso modo del dietro sinistro (cioè dopo le 3 m a m legaccio all’inizio del f dal diritto del lavoro). Quando il lavoro misura 8-8-10-10-12-12 cm, avviare 31-32-33-35-35-36 m per il collo alla fine del f dal diritto del lavoro, poi lavorare le m dal fermamaglie (= spalla sinistra) sul f. Continuare avanti e indietro a m legaccio. NOTA: Continuare ad aumentare per lo scalfo come prima. Alla fine di tutti gli aumenti, ci sono 87-92-97-109-123-130 m sul f. Aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia dal rovescio del lavoro, avviare 3-4-5-6-6-6 m alla fine del f, girare e lavorare a dir su tutte le m, avviare 3-4-5-6-6-6 m alla fine del f = 93-100-107-121-135-142 m sul davanti. Il lavoro misura circa 17-18-19-20-21-22 cm. Continuare a m legaccio fino a quando il lavoro misura 24-25-27-28-30-31 cm dalla spalla – aggiustarlo secondo il dietro (l’ultimo f è lavorato dal rovescio del lavoro). CORPO: Ora lavorare in tondo. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Passare ai f circolari n° 4 mm. Lavorare come segue dal diritto del lavoro: lavorare a dir le 93-100-107-121-135-142 m sul davanti, poi lavorare le m del fermamaglie del dietro sullo stesso f circolare = 186-200-214-242-270-284 m sul f. Inserire un segnapunti nel punto di passaggio tra il davanti e il dietro (= 93-100-107-121-135-142 m tra ogni segnapunti). Il 1° segnapunti è l’inizio del giro. Lavorare 1 giro dir. Poi lavorare il motivo come segue: 1 m a m rasata, lavorare A.1 (= 7 m) 13-14-15-17-19-20 volte in larghezza, 1 m a m rasata, (il segnapunti è qui), 1 m a m rasata, A.1 13-14-15-17-19-20 volte in larghezza, 1 m a m rasata. Continuare come segue. Quando il lavoro misura 2 cm, aumentare 1 m a ogni lato del segnapunti a ogni lato del lavoro – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti ogni 3½-3-2½-3½-4-3 cm altre 7-8-9-7-6-9 volte = 218-236-254-274-298-324 m. Quando il lavoro misura 31-32-32-33-33-34 cm (aggiustarlo per finire secondo il motivo), passare ai f circolari n° 3,5 mm. Lavorare 2 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Intrecciare. Tutto il lavoro misura circa 56-58-60-62-64-66 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire le coste sotto ogni scalfo nel filo più esterno delle m di vivagno (= cuciture laterali). Attaccare un bottone in cima allo spacco sul dietro destro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #holidayblisstop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-24
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.