DEREZANIN FRANCOISE ha scritto:
Bonjour je voudrais faire le modèle 170-24 mais je ne comprends pas vos explications. Je viens de commencer le demi dos gauche. Pourriez vous m'aider en me donnant le diagramme complet pour continuer ? Merci par avance
24.01.2018 - 17:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Derezanin, pour le demi-dos gauche, on va augmenter côté emmanchure (en début de rang sur l'endroit, après 3 m point mousse) et en même temps, d'abord diminuer puis augmenter en fin de rang sur l'endroit pour la fente d'encolure (pour qu'elle ait une forme de goutte). Bon tricot!
25.01.2018 - 08:03
Sipos Anikó ha scritto:
Most komolyan, ezeket a mintákat google fordítóval fordítják vagy egyáltalán átolvassa valaki, mi kerül ide? Rettentő. Nemcsak hogy a mintát nem értem, de időnként magát a mondatot sem. Bosszantó.
17.06.2017 - 14:29DROPS Design ha risposto:
Kedves Anikó, sajnáljuk, hogy nem tetszenek a mintaleírások, amiket nem google fordító, hanem egy tapasztalt kötéssel foglalkozó, képzett fordító fordítja. Ha kérdése van, szívesen adunk választ, akár itt, akár a Facebook Magyar DROPS csoportjában.
19.06.2017 - 08:46
Helene Trempe ha scritto:
Bonjour, je ne vois pas de mention pour l'échantillon pour ce patron. Merci de préciser.
02.05.2017 - 21:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Trempe, vous trouverez l'échantillon sous l'onglet "Fournitures" avec la taille de aiguilles, soit pour ce modèle: 21 m x 28 rangs en jersey = 10 x 10 cm. Bon tricot!
03.05.2017 - 09:12
Elke Klünder ha scritto:
Sorry, ich hab Zweifel, ob mein Rückenteil so stimmt. Könnt ihr bitte eine Schnittzeichnung vom Rückenteil anfügen. Ich weiss nämlich nicht, ob mein Knopfloch stimmt. Was bedeutet " hintere Mitte"? Vielen Dank.
31.01.2017 - 07:42DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Klünder, das Knopfloch muss bei der hinteren Mitte gestrickt werden, dh am Ende einer Hinreihe (von dem Schulter/Armausschnitt zur Schlitz. Viel Spaß beim stricken!
31.01.2017 - 09:28
Irene ha scritto:
Als je A1 aan het breien bent, moet je dan 1 tricot steek aan het begin van de naald houden, of wordt het steeds meer door de meerderingen? Als je 1 tricotsteek houd gaan de gaatjes iets verspringen en dat zien ik niet op de foto
02.07.2016 - 10:11DROPS Design ha risposto:
Hoi Irene. Ik zou de nieuwe st steeds in tricotst breien en gaandeweg meebreien in het patroon als de st passen en niet het patroon verspringen.
05.07.2016 - 15:08
Corrie Janssen ha scritto:
Kan deze top ook op gewone breinaalden gebreid worden. Zo ja, hoeveel steken moet ik dan op zetten
25.06.2016 - 15:20DROPS Design ha risposto:
Hoi Corrie. Kijk hier hoe je een patroon kan aanpassen voor rechte naalden. Veel breiplezier!
27.06.2016 - 11:31
Ernestina Jiménez Barroso ha scritto:
Hola,he empezado el dros 170—24, pero creo que no esta bien,no me queda muy claro en que lado tengo que aumentar o disminuir y tiene una forma extraña,no habria ningún video por el que me pueda guiar? Muchas gracias
25.06.2016 - 04:11DROPS Design ha risposto:
Hola Ernestina. El patrón está correcto. En la parte del material tienes el apartado "Vídeos" que te pueden ayudar a solucionar los problemas que surjan durante la realización del modelo. Te recomiendo marcar bien donde trabajas la sisa y donde el escote para no confundirte al trabajar las dism y los aumentos.
26.06.2016 - 09:23
ErnestinaJimenez Barroso ha scritto:
Hola!!!! no entiendo muy bien vuestro sistema, por ejemplo, este jersey me gusta mucho pero no puedo imprimirlo porque mi impresora no funciona, puedo pasarlo a un pendrive para imprimirlo en una copisteria? de que manera? y el precio que está arriba a la derecha es lo que tengo que pagar por el patrón?. me gustan muchos patrones y os agradeceria saber como tenerlos. Muchas gracias
22.05.2016 - 19:36DROPS Design ha risposto:
Hola Ernestina. Los patrones de DROPS son todos gratis. Puedes imprimirlos directamente o pasarlos a un pendrive. Bajo el material tienes la pestaña "Patrón imprimir" o "Foto imprimir", sigue los pasos indicados. El precio que ves a la derecha arriba es el precio aprox del material necesario para hacer el modelo.
23.05.2016 - 08:03
Julie West ha scritto:
Hi can you tell me the approximate sizes of L and XL please. Many thanks
16.04.2016 - 19:05DROPS Design ha risposto:
Hi Julie, you can find a measurement chart scrolling down the page: compare it with a garment you have and you can find the right size. Happy knitting!
17.04.2016 - 14:48
Anne ha scritto:
De beschrijving van waar het knoopsgat moet komen is onduidelijk. In eerste instantie heb ik deze gebreid in op 1,5 cm in het linker schouderbandje, in plaats van bij de split. Hopelijk veranderen jullie dat in de beschrijving van het patroon, zodat anderen niet dezelfde fout maken. Ik zag bij de opmerkingen dat ik niet de enige was die daar tegenaan gelopen was. Aanpassen dus!
05.03.2016 - 15:05DROPS Design ha risposto:
Hoi Anne. Er staat in het patroon: Maak 1 knoopsgat op het linkerachterpand aan de bovenkant van de split middenachter bij een hoogte van 1½ cm
09.03.2016 - 09:39
Holiday Bliss#holidayblisstop |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Top DROPS lavorato ai ferri a maglia legaccio e spacco al centro dietro in ”Cotton Light”. Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S-XXXL.
DROPS 170-24 |
||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare il gettato a dir ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Lavorare fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, 1 gettato, lavorare 2 m a m legaccio (il segnapunti è tra queste 2 m), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a dir ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove m a m rasata. ASOLA: Diminuire per 1 asola sul dietro sinistro in alto nello spacco al centro dietro quando il lavoro misura 1½ cm come segue: lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare 1 gettato. ---------------------------------------------------------- TOP: Per prima cosa lavorare avanti e indietro sui f in parti separate, poi lavorare il motivo in tondo. Lavorato dall’alto in basso (top down). DIETRO SINISTRO: Avviare 10-12-12-13-13-14 m con i f circolari n° 3,5 mm con Cotton Light. Lavorare a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Ricordarsi dell’ASOLA – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 4 cm, aumentare per lo scalfo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 3 m a m legaccio, 1 gettato (= 1 m aumentata) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, lavorare a m legaccio sulle 7-9-9-10-10-11 m rimaste e avviare 1 nuova m per il collo alla fine del f. Lavorare 1 f. Alla fine del f successivo dal diritto del lavoro, avviare 14-15-15-16-16-17 nuove m per il collo = 26-29-29-31-31-33 m. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Poi continuare ad aumentare per lo scalfo e ALLO STESSO TEMPO diminuire e aumentare per lo spacco al centro dietro come segue: SCALFO: Ripetere gli aumenti per lo scalfo ogni 4 f altre 10-12-13-11-6-6 volte e poi a f alterni 7-5-6-12-24-26 volte. SPACCO AL CENTRO DIETRO: Diminuire per lo spacco come segue (dal diritto del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 5 m, 2 m insieme a dir, lavorare 3 m a m legaccio. Ripetere queste diminuzioni ogni 4 f altre 3 volte. Poi quando il lavoro misura 9-10-11-12-13-14 cm dalle nuove m avviate per il collo, aumentare come segue (dal diritto del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 3 m, 1 gettato, lavorare 3 m a m legaccio, lavorare il gettato a dir ritorto sul f successivo per evitare buchi. Ripetere gli aumenti ogni 4 f altre 3 volte. Alla fine di tutti gli aumenti per gli scalfi, ci sono 43-46-48-54-61-65 m sul dietro sinistro. Lavorare l’ultimo f dal diritto del lavoro. Il lavoro misura circa 17-18-19-20-21-22 cm. Mettere il lavoro da parte e lavorare il dietro destro. DIETRO DESTRO: Avviare e lavorare come per il davanti sinistro ma a specchio. Cioè aumentare per lo scalfo prima delle 3 m alla fine del f dal diritto del lavoro e avviare le m per il collo alla fine del f dal rovescio del lavoro. Alla fine di tutti gli aumenti ci sono 43-46-48-54-61-65 m sul dietro destro. Aggiustarlo secondo il dietro sinistro. Lavorare l’ultimo f dal diritto del lavoro, avviare 3-4-5-6-6-6 m alla fine di questo f, girare il lavoro e lavorare come segue dal rovescio del lavoro: lavorare a m legaccio sulle nuove 3-4-5-6-6-6 m, a m legaccio sulle 43-46-48-54-61-65 m dal dietro destro, avviare 1-0-1-1-1-0 nuove m, poi lavorare a m legaccio sulle 43-46-48-54-61-65 m successive del dietro sinistro dal rovescio del lavoro, avviare 3-4-5-6-6-6 m alla fine del f. Ora ci sono 93-100-107-121-135-142 m sul dietro. Continuare a m legaccio fino a quando il lavoro misura 24-25-27-28-30-31 cm dalla spalla – aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia lavorato dal rovescio del lavoro. Trasferire tutte le m su un fermamaglie e lavorare il davanti. DAVANTI: Spalla sinistra: Avviare 10-12-12-13-13-14 m con i f circolari n° 3,5 mm con Cotton Light. Lavorare a m legaccio. Quando il lavoro misura 4 cm, lavorare come segue sul f successivo dal diritto del lavoro: lavorare fino a quando rimangono 3 m, 1 gettato (= 1 aumento), lavorare 3 m a m legaccio. Ora continuare ad aumentare per lo scalfo nello stesso modo del dietro destro, ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 8-8-10-10-12-12 cm – aggiustarlo in modo che l’ultimo f lavorato sia dal rovescio del lavoro, trasferire le m su un fermamaglie e lavorare la spalla destra. Spalla destra: Avviare e lavorare come per la spalla sinistra ma a specchio. Aumentare per lo scalfo nello stesso modo del dietro sinistro (cioè dopo le 3 m a m legaccio all’inizio del f dal diritto del lavoro). Quando il lavoro misura 8-8-10-10-12-12 cm, avviare 31-32-33-35-35-36 m per il collo alla fine del f dal diritto del lavoro, poi lavorare le m dal fermamaglie (= spalla sinistra) sul f. Continuare avanti e indietro a m legaccio. NOTA: Continuare ad aumentare per lo scalfo come prima. Alla fine di tutti gli aumenti, ci sono 87-92-97-109-123-130 m sul f. Aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia dal rovescio del lavoro, avviare 3-4-5-6-6-6 m alla fine del f, girare e lavorare a dir su tutte le m, avviare 3-4-5-6-6-6 m alla fine del f = 93-100-107-121-135-142 m sul davanti. Il lavoro misura circa 17-18-19-20-21-22 cm. Continuare a m legaccio fino a quando il lavoro misura 24-25-27-28-30-31 cm dalla spalla – aggiustarlo secondo il dietro (l’ultimo f è lavorato dal rovescio del lavoro). CORPO: Ora lavorare in tondo. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Passare ai f circolari n° 4 mm. Lavorare come segue dal diritto del lavoro: lavorare a dir le 93-100-107-121-135-142 m sul davanti, poi lavorare le m del fermamaglie del dietro sullo stesso f circolare = 186-200-214-242-270-284 m sul f. Inserire un segnapunti nel punto di passaggio tra il davanti e il dietro (= 93-100-107-121-135-142 m tra ogni segnapunti). Il 1° segnapunti è l’inizio del giro. Lavorare 1 giro dir. Poi lavorare il motivo come segue: 1 m a m rasata, lavorare A.1 (= 7 m) 13-14-15-17-19-20 volte in larghezza, 1 m a m rasata, (il segnapunti è qui), 1 m a m rasata, A.1 13-14-15-17-19-20 volte in larghezza, 1 m a m rasata. Continuare come segue. Quando il lavoro misura 2 cm, aumentare 1 m a ogni lato del segnapunti a ogni lato del lavoro – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti ogni 3½-3-2½-3½-4-3 cm altre 7-8-9-7-6-9 volte = 218-236-254-274-298-324 m. Quando il lavoro misura 31-32-32-33-33-34 cm (aggiustarlo per finire secondo il motivo), passare ai f circolari n° 3,5 mm. Lavorare 2 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Intrecciare. Tutto il lavoro misura circa 56-58-60-62-64-66 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire le coste sotto ogni scalfo nel filo più esterno delle m di vivagno (= cuciture laterali). Attaccare un bottone in cima allo spacco sul dietro destro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #holidayblisstop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-24
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.