Rita ha scritto:
Scusate...non riesco a capire ma l’asola mi viene direttamente sopra lo scalfo...nella parte dx del lavoro...e quelle 14 maglie avviate per il collo sono a sx ...su queste maglie devo lavorare lo spacco?....io non capisco proprio in che modo incominciare...paragonando il mio lavoro all’immagine viene completamente diversa....
31.03.2019 - 22:52DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Rita. Gli aumenti per lo scalfo vanno fatti all'inizio del ferro sul diritto del lavoro (dopo le 3 m legaccio). Gli aumenti per lo scollo sono alla fine del ferro, sul diritto del lavoro. L'asola va fatta anche lei alla fine del ferro sul diritto del lavoro. Più avanti le diminuzioni e gli aumenti per lo spacco (l'apertura al centro sul dietro) verranno fatti alla fine del ferro sul diritto del lavoro. Buon lavoro!
01.04.2019 - 08:56
Rita ha scritto:
Ho incominciato tre volte il dietro sinistro e non riesco a capire dove sto sbagliando...quando faccio l’asola...lavoro la terza e quarta maglia insieme dal bordo....ma bordo dx o sx... Provo a rivedere il percorso dall’ inizio per capire dove sbaglio...le spiegazioni per il dietro sinistro le trovo complicate...grazie
31.03.2019 - 11:17DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Rita. Deve aprire l'asola sul bordo più vicino al centro della schiena. Buon lavoro!
31.03.2019 - 15:35
Grandet ha scritto:
Bonjour, je voudrais vous poser ma deuxième question : comment faire pour que le passage à l'augmentation pour l'encolure soit joli (entre le tricot et les nouvelles 14 mailles montées) ? Un grand merci.
30.03.2019 - 16:28DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Grandet, cette vidéo montre comment monter des mailles sur le côté, veillez à bien avoir la même tension lorsque vous montez ces nouvelles mailles pour que l'arrondi soit plus joli. Vous pourrez éventuellement terminer par une petite bordure au crochet si besoin (type 1 ms, 1 ou plusieurs ml) le long de l'encolure pour ajouter une bordure de finition. Bon tricot!
01.04.2019 - 12:25
Grander ha scritto:
Bonjour, je viens de commencer ce tricot et il me semble que la boutonnière ne doit pas se trouver à 1,5 du du début de l'ouvrage mais là où commence l'encolure. Ou bien, je ne lis pas bien l'explication ? Merci de votre réponse.
30.03.2019 - 16:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Grander, le top se tricote de haut en bas, on va ouvrir la boutonnière à 1,5 cm sur le demi-dos gauche côté encolure (mesurez à partir des mailles montées pour l'encolure, pas à partir du rang de montage de l'épaule). Bon tricot!
01.04.2019 - 12:23
Rosie ha scritto:
At the end of Vent Mid Back, do you measure it at the end (17cm) from the original 10 cast on stitches? Or from where the extra stitches were cast on for the neck? Also, do you cast off these stitches or put them on a holder for the left and right back pieces?
20.07.2018 - 20:48DROPS Design ha risposto:
Dear Rosie, measure from cast-on edge, it's the length of armhole (see also measurement chart). Don't cast off the sts from left back piece, they will be worked together with the sts from right back piece after it has been worked the same way (reversed). Happy knitting!
23.07.2018 - 07:28Hana ha scritto:
Hello. I like this top very much and I want to try to make it. I have one problem, my english is not that good. Are you planning to translate it to czech? Thank you for your answer.
10.03.2018 - 08:49DEREZANIN FRANCOISE ha scritto:
Bonjour je voudrais faire le modèle 170-24 mais je ne comprends pas vos explications. Je viens de commencer le demi dos gauche. Pourriez vous m'aider en me donnant le diagramme complet pour continuer ? Merci par avance
24.01.2018 - 17:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Derezanin, pour le demi-dos gauche, on va augmenter côté emmanchure (en début de rang sur l'endroit, après 3 m point mousse) et en même temps, d'abord diminuer puis augmenter en fin de rang sur l'endroit pour la fente d'encolure (pour qu'elle ait une forme de goutte). Bon tricot!
25.01.2018 - 08:03
Sipos Anikó ha scritto:
Most komolyan, ezeket a mintákat google fordítóval fordítják vagy egyáltalán átolvassa valaki, mi kerül ide? Rettentő. Nemcsak hogy a mintát nem értem, de időnként magát a mondatot sem. Bosszantó.
17.06.2017 - 14:29DROPS Design ha risposto:
Kedves Anikó, sajnáljuk, hogy nem tetszenek a mintaleírások, amiket nem google fordító, hanem egy tapasztalt kötéssel foglalkozó, képzett fordító fordítja. Ha kérdése van, szívesen adunk választ, akár itt, akár a Facebook Magyar DROPS csoportjában.
19.06.2017 - 08:46
Helene Trempe ha scritto:
Bonjour, je ne vois pas de mention pour l'échantillon pour ce patron. Merci de préciser.
02.05.2017 - 21:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Trempe, vous trouverez l'échantillon sous l'onglet "Fournitures" avec la taille de aiguilles, soit pour ce modèle: 21 m x 28 rangs en jersey = 10 x 10 cm. Bon tricot!
03.05.2017 - 09:12
Elke Klünder ha scritto:
Sorry, ich hab Zweifel, ob mein Rückenteil so stimmt. Könnt ihr bitte eine Schnittzeichnung vom Rückenteil anfügen. Ich weiss nämlich nicht, ob mein Knopfloch stimmt. Was bedeutet " hintere Mitte"? Vielen Dank.
31.01.2017 - 07:42DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Klünder, das Knopfloch muss bei der hinteren Mitte gestrickt werden, dh am Ende einer Hinreihe (von dem Schulter/Armausschnitt zur Schlitz. Viel Spaß beim stricken!
31.01.2017 - 09:28
Holiday Bliss#holidayblisstop |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Top DROPS lavorato ai ferri a maglia legaccio e spacco al centro dietro in ”Cotton Light”. Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S-XXXL.
DROPS 170-24 |
||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare il gettato a dir ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Lavorare fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, 1 gettato, lavorare 2 m a m legaccio (il segnapunti è tra queste 2 m), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a dir ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove m a m rasata. ASOLA: Diminuire per 1 asola sul dietro sinistro in alto nello spacco al centro dietro quando il lavoro misura 1½ cm come segue: lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare 1 gettato. ---------------------------------------------------------- TOP: Per prima cosa lavorare avanti e indietro sui f in parti separate, poi lavorare il motivo in tondo. Lavorato dall’alto in basso (top down). DIETRO SINISTRO: Avviare 10-12-12-13-13-14 m con i f circolari n° 3,5 mm con Cotton Light. Lavorare a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Ricordarsi dell’ASOLA – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 4 cm, aumentare per lo scalfo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 3 m a m legaccio, 1 gettato (= 1 m aumentata) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, lavorare a m legaccio sulle 7-9-9-10-10-11 m rimaste e avviare 1 nuova m per il collo alla fine del f. Lavorare 1 f. Alla fine del f successivo dal diritto del lavoro, avviare 14-15-15-16-16-17 nuove m per il collo = 26-29-29-31-31-33 m. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Poi continuare ad aumentare per lo scalfo e ALLO STESSO TEMPO diminuire e aumentare per lo spacco al centro dietro come segue: SCALFO: Ripetere gli aumenti per lo scalfo ogni 4 f altre 10-12-13-11-6-6 volte e poi a f alterni 7-5-6-12-24-26 volte. SPACCO AL CENTRO DIETRO: Diminuire per lo spacco come segue (dal diritto del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 5 m, 2 m insieme a dir, lavorare 3 m a m legaccio. Ripetere queste diminuzioni ogni 4 f altre 3 volte. Poi quando il lavoro misura 9-10-11-12-13-14 cm dalle nuove m avviate per il collo, aumentare come segue (dal diritto del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 3 m, 1 gettato, lavorare 3 m a m legaccio, lavorare il gettato a dir ritorto sul f successivo per evitare buchi. Ripetere gli aumenti ogni 4 f altre 3 volte. Alla fine di tutti gli aumenti per gli scalfi, ci sono 43-46-48-54-61-65 m sul dietro sinistro. Lavorare l’ultimo f dal diritto del lavoro. Il lavoro misura circa 17-18-19-20-21-22 cm. Mettere il lavoro da parte e lavorare il dietro destro. DIETRO DESTRO: Avviare e lavorare come per il davanti sinistro ma a specchio. Cioè aumentare per lo scalfo prima delle 3 m alla fine del f dal diritto del lavoro e avviare le m per il collo alla fine del f dal rovescio del lavoro. Alla fine di tutti gli aumenti ci sono 43-46-48-54-61-65 m sul dietro destro. Aggiustarlo secondo il dietro sinistro. Lavorare l’ultimo f dal diritto del lavoro, avviare 3-4-5-6-6-6 m alla fine di questo f, girare il lavoro e lavorare come segue dal rovescio del lavoro: lavorare a m legaccio sulle nuove 3-4-5-6-6-6 m, a m legaccio sulle 43-46-48-54-61-65 m dal dietro destro, avviare 1-0-1-1-1-0 nuove m, poi lavorare a m legaccio sulle 43-46-48-54-61-65 m successive del dietro sinistro dal rovescio del lavoro, avviare 3-4-5-6-6-6 m alla fine del f. Ora ci sono 93-100-107-121-135-142 m sul dietro. Continuare a m legaccio fino a quando il lavoro misura 24-25-27-28-30-31 cm dalla spalla – aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia lavorato dal rovescio del lavoro. Trasferire tutte le m su un fermamaglie e lavorare il davanti. DAVANTI: Spalla sinistra: Avviare 10-12-12-13-13-14 m con i f circolari n° 3,5 mm con Cotton Light. Lavorare a m legaccio. Quando il lavoro misura 4 cm, lavorare come segue sul f successivo dal diritto del lavoro: lavorare fino a quando rimangono 3 m, 1 gettato (= 1 aumento), lavorare 3 m a m legaccio. Ora continuare ad aumentare per lo scalfo nello stesso modo del dietro destro, ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 8-8-10-10-12-12 cm – aggiustarlo in modo che l’ultimo f lavorato sia dal rovescio del lavoro, trasferire le m su un fermamaglie e lavorare la spalla destra. Spalla destra: Avviare e lavorare come per la spalla sinistra ma a specchio. Aumentare per lo scalfo nello stesso modo del dietro sinistro (cioè dopo le 3 m a m legaccio all’inizio del f dal diritto del lavoro). Quando il lavoro misura 8-8-10-10-12-12 cm, avviare 31-32-33-35-35-36 m per il collo alla fine del f dal diritto del lavoro, poi lavorare le m dal fermamaglie (= spalla sinistra) sul f. Continuare avanti e indietro a m legaccio. NOTA: Continuare ad aumentare per lo scalfo come prima. Alla fine di tutti gli aumenti, ci sono 87-92-97-109-123-130 m sul f. Aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia dal rovescio del lavoro, avviare 3-4-5-6-6-6 m alla fine del f, girare e lavorare a dir su tutte le m, avviare 3-4-5-6-6-6 m alla fine del f = 93-100-107-121-135-142 m sul davanti. Il lavoro misura circa 17-18-19-20-21-22 cm. Continuare a m legaccio fino a quando il lavoro misura 24-25-27-28-30-31 cm dalla spalla – aggiustarlo secondo il dietro (l’ultimo f è lavorato dal rovescio del lavoro). CORPO: Ora lavorare in tondo. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Passare ai f circolari n° 4 mm. Lavorare come segue dal diritto del lavoro: lavorare a dir le 93-100-107-121-135-142 m sul davanti, poi lavorare le m del fermamaglie del dietro sullo stesso f circolare = 186-200-214-242-270-284 m sul f. Inserire un segnapunti nel punto di passaggio tra il davanti e il dietro (= 93-100-107-121-135-142 m tra ogni segnapunti). Il 1° segnapunti è l’inizio del giro. Lavorare 1 giro dir. Poi lavorare il motivo come segue: 1 m a m rasata, lavorare A.1 (= 7 m) 13-14-15-17-19-20 volte in larghezza, 1 m a m rasata, (il segnapunti è qui), 1 m a m rasata, A.1 13-14-15-17-19-20 volte in larghezza, 1 m a m rasata. Continuare come segue. Quando il lavoro misura 2 cm, aumentare 1 m a ogni lato del segnapunti a ogni lato del lavoro – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti ogni 3½-3-2½-3½-4-3 cm altre 7-8-9-7-6-9 volte = 218-236-254-274-298-324 m. Quando il lavoro misura 31-32-32-33-33-34 cm (aggiustarlo per finire secondo il motivo), passare ai f circolari n° 3,5 mm. Lavorare 2 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Intrecciare. Tutto il lavoro misura circa 56-58-60-62-64-66 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire le coste sotto ogni scalfo nel filo più esterno delle m di vivagno (= cuciture laterali). Attaccare un bottone in cima allo spacco sul dietro destro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #holidayblisstop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-24
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.