Antonietta ha scritto:
Il modello che vien fuori non corrisponde perfettamente a quello in foto, e ci sono alcuni errori nelle spiegazioni, forse son da rivedere.
10.05.2023 - 22:45DROPS Design ha risposto:
Buonasera Antonietta, può indicarci gli errori che ha riscontrato? Buon lavoro!
11.05.2023 - 21:34
Marie-José Musters ha scritto:
Goed passend en bijzonder patroon; mijn zomertop is erg mooi geworden!
01.03.2023 - 18:17
Martine Perrin ha scritto:
Dear Sirs\r\ni have brought wool for DROPS design: Pattern no cl-059 i am an experienced knitter and this pattern is one of the most frustrating and difficult i have ever come across, please advise if there is an error in the first left hand side of this pattern\r\nregards\r\nMartine
27.04.2022 - 12:44DROPS Design ha risposto:
Dear Martine, on the left back piece you will increase for armhole after the first 3 sts from RS and then cast on new stitches towards neck (= end of row from RS) = shoulder - you will then cast on new sts for neck (towards split mid back) at the end of next row from RS. And then continue increasing for armhole (beg of row from RS) and decreasing then increasing (end of row from RS) torwards mid back. Can this help?
27.04.2022 - 15:44
Monico ha scritto:
Bonjour. Pourriez vous me dire pourquoi pour l'échantillon il faut utiliser une aiguille 4 et ensuite dans la conception vous utilisez une aiguille 3,5..... Je ne comprends pas ??
26.04.2021 - 16:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Monico, le haut des demi-dos et du devant se tricotent au point mousse avec l'aiguille 3,5 mais vous tricoterez ensuite le point fantaisie avec l'aiguille 4 quand vous réunirez toutes les pièces ensemble - cf DOS & DEVANT. Bon tricot!
27.04.2021 - 07:22
Mary ha scritto:
Sorry maybe I wasn’t very clear. Left back piece..”cast 14 sts for the neck. Dec for vent as follows...” I understand the buttonhole is when piece measures 1,5cm but my question is if I start the dec after making the buttonhole or immediately after the 14 sts cast on . I hope is clear now . Thanks
03.06.2020 - 19:21DROPS Design ha risposto:
Dear Mary, the buttonhole should be worked after you have worked 1,5 cm after the 14 new sts cast on: cast on the 14 new sts, increase for armhole and decrease for vent and when piece measures 1,5 cm from the new 14 st cast on, knit the buttonhole. Happy knitting!
04.06.2020 - 08:34
Mary ha scritto:
Sorry , buttonhole
03.06.2020 - 13:46
Mary ha scritto:
Hello, should I start the decreasing for the neck immediately after the cast on or after making the butter hole ? Please give me how many rows should I work before start dec for neck. Thank you
03.06.2020 - 13:42DROPS Design ha risposto:
Dear Mary, the buttonhole is worked on the left back piece, when piece measures 1,5 cm - see BUTTONHOLE. Happy knitting!
03.06.2020 - 15:57
Karen ha scritto:
Good day, I was wondering why the pattern does not switch to a circular needle after the last increase for the armholes? Would this not alleviate the need for assembly under each arm hole? Am I missing something?
22.04.2020 - 13:54DROPS Design ha risposto:
Dear Karen, the whole section in garter stitch is worked with smaller needle - you will change to larger needle when working body (then again switch to smaller needles for the 2 ridges at the bottom edge). Happy knitting!
22.04.2020 - 14:13
Ribault Martine ha scritto:
Bonjour, j'envisage de réaliser ce modèle de top, point mousse et ajouré. Le fil de coton recommandé pour ce modèle est Cotton light 50 % coton, 50 % polyester. Ce fil n'ai pas proposé par la boutique "laine et soie" de Vence (06). Peut être que ce fil n'est plus commercialisé. Si tel est le cas par fil puis-je le remplacer ?? Je vous remercie de bien vouloir me répondre. Cdlt.
09.04.2020 - 22:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Ribault, vous pouvez réaliser ce fil soit en Cotton Light soit avec un autre fil du groupe B, essayez notre convertisseur si besoin, et surtout, n'hésitez pas à contacter votre magasin DROPS qui pourra vous renseigner sur ses réelles disponibilités. Bon tricot!
14.04.2020 - 10:02
Lone ha scritto:
Sød top, som jeg vil prøve at strikke. Jeg vil dog gerne ha mindre ærmegab, således at udtagning til ærme starter før. Har I et tip til hvordan jeg gør?
22.05.2019 - 21:16DROPS Design ha risposto:
Hei Lone. Ja dette er en flott modell. Om du vil ha mindre ermhull kan du enten øke fler ganger hver 2. pinne, og ferre ganger hver 4. pinne. Eventuelt kan du vurdere om du vil øke 2 masker isteden for 1 over de siste økningene. Nå vet ikke jeg hvilken størrelse du strikker eller hvor mye mindre du ønsker ermhullet, men du kan regne sammen hvor mange omganger økningene går over. Dette kan sammenlignes med hvor mange omganger du ønsker at ermhullet skal strikkes over, og så avgjøre om det holder å øke oftere, eller om du vil øke fler masker. Prøv deg frem. God fornøyelse
23.05.2019 - 07:33
Holiday Bliss#holidayblisstop |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Top DROPS lavorato ai ferri a maglia legaccio e spacco al centro dietro in ”Cotton Light”. Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S-XXXL.
DROPS 170-24 |
||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare il gettato a dir ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Lavorare fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, 1 gettato, lavorare 2 m a m legaccio (il segnapunti è tra queste 2 m), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a dir ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove m a m rasata. ASOLA: Diminuire per 1 asola sul dietro sinistro in alto nello spacco al centro dietro quando il lavoro misura 1½ cm come segue: lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare 1 gettato. ---------------------------------------------------------- TOP: Per prima cosa lavorare avanti e indietro sui f in parti separate, poi lavorare il motivo in tondo. Lavorato dall’alto in basso (top down). DIETRO SINISTRO: Avviare 10-12-12-13-13-14 m con i f circolari n° 3,5 mm con Cotton Light. Lavorare a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Ricordarsi dell’ASOLA – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 4 cm, aumentare per lo scalfo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 3 m a m legaccio, 1 gettato (= 1 m aumentata) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, lavorare a m legaccio sulle 7-9-9-10-10-11 m rimaste e avviare 1 nuova m per il collo alla fine del f. Lavorare 1 f. Alla fine del f successivo dal diritto del lavoro, avviare 14-15-15-16-16-17 nuove m per il collo = 26-29-29-31-31-33 m. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Poi continuare ad aumentare per lo scalfo e ALLO STESSO TEMPO diminuire e aumentare per lo spacco al centro dietro come segue: SCALFO: Ripetere gli aumenti per lo scalfo ogni 4 f altre 10-12-13-11-6-6 volte e poi a f alterni 7-5-6-12-24-26 volte. SPACCO AL CENTRO DIETRO: Diminuire per lo spacco come segue (dal diritto del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 5 m, 2 m insieme a dir, lavorare 3 m a m legaccio. Ripetere queste diminuzioni ogni 4 f altre 3 volte. Poi quando il lavoro misura 9-10-11-12-13-14 cm dalle nuove m avviate per il collo, aumentare come segue (dal diritto del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 3 m, 1 gettato, lavorare 3 m a m legaccio, lavorare il gettato a dir ritorto sul f successivo per evitare buchi. Ripetere gli aumenti ogni 4 f altre 3 volte. Alla fine di tutti gli aumenti per gli scalfi, ci sono 43-46-48-54-61-65 m sul dietro sinistro. Lavorare l’ultimo f dal diritto del lavoro. Il lavoro misura circa 17-18-19-20-21-22 cm. Mettere il lavoro da parte e lavorare il dietro destro. DIETRO DESTRO: Avviare e lavorare come per il davanti sinistro ma a specchio. Cioè aumentare per lo scalfo prima delle 3 m alla fine del f dal diritto del lavoro e avviare le m per il collo alla fine del f dal rovescio del lavoro. Alla fine di tutti gli aumenti ci sono 43-46-48-54-61-65 m sul dietro destro. Aggiustarlo secondo il dietro sinistro. Lavorare l’ultimo f dal diritto del lavoro, avviare 3-4-5-6-6-6 m alla fine di questo f, girare il lavoro e lavorare come segue dal rovescio del lavoro: lavorare a m legaccio sulle nuove 3-4-5-6-6-6 m, a m legaccio sulle 43-46-48-54-61-65 m dal dietro destro, avviare 1-0-1-1-1-0 nuove m, poi lavorare a m legaccio sulle 43-46-48-54-61-65 m successive del dietro sinistro dal rovescio del lavoro, avviare 3-4-5-6-6-6 m alla fine del f. Ora ci sono 93-100-107-121-135-142 m sul dietro. Continuare a m legaccio fino a quando il lavoro misura 24-25-27-28-30-31 cm dalla spalla – aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia lavorato dal rovescio del lavoro. Trasferire tutte le m su un fermamaglie e lavorare il davanti. DAVANTI: Spalla sinistra: Avviare 10-12-12-13-13-14 m con i f circolari n° 3,5 mm con Cotton Light. Lavorare a m legaccio. Quando il lavoro misura 4 cm, lavorare come segue sul f successivo dal diritto del lavoro: lavorare fino a quando rimangono 3 m, 1 gettato (= 1 aumento), lavorare 3 m a m legaccio. Ora continuare ad aumentare per lo scalfo nello stesso modo del dietro destro, ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 8-8-10-10-12-12 cm – aggiustarlo in modo che l’ultimo f lavorato sia dal rovescio del lavoro, trasferire le m su un fermamaglie e lavorare la spalla destra. Spalla destra: Avviare e lavorare come per la spalla sinistra ma a specchio. Aumentare per lo scalfo nello stesso modo del dietro sinistro (cioè dopo le 3 m a m legaccio all’inizio del f dal diritto del lavoro). Quando il lavoro misura 8-8-10-10-12-12 cm, avviare 31-32-33-35-35-36 m per il collo alla fine del f dal diritto del lavoro, poi lavorare le m dal fermamaglie (= spalla sinistra) sul f. Continuare avanti e indietro a m legaccio. NOTA: Continuare ad aumentare per lo scalfo come prima. Alla fine di tutti gli aumenti, ci sono 87-92-97-109-123-130 m sul f. Aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia dal rovescio del lavoro, avviare 3-4-5-6-6-6 m alla fine del f, girare e lavorare a dir su tutte le m, avviare 3-4-5-6-6-6 m alla fine del f = 93-100-107-121-135-142 m sul davanti. Il lavoro misura circa 17-18-19-20-21-22 cm. Continuare a m legaccio fino a quando il lavoro misura 24-25-27-28-30-31 cm dalla spalla – aggiustarlo secondo il dietro (l’ultimo f è lavorato dal rovescio del lavoro). CORPO: Ora lavorare in tondo. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Passare ai f circolari n° 4 mm. Lavorare come segue dal diritto del lavoro: lavorare a dir le 93-100-107-121-135-142 m sul davanti, poi lavorare le m del fermamaglie del dietro sullo stesso f circolare = 186-200-214-242-270-284 m sul f. Inserire un segnapunti nel punto di passaggio tra il davanti e il dietro (= 93-100-107-121-135-142 m tra ogni segnapunti). Il 1° segnapunti è l’inizio del giro. Lavorare 1 giro dir. Poi lavorare il motivo come segue: 1 m a m rasata, lavorare A.1 (= 7 m) 13-14-15-17-19-20 volte in larghezza, 1 m a m rasata, (il segnapunti è qui), 1 m a m rasata, A.1 13-14-15-17-19-20 volte in larghezza, 1 m a m rasata. Continuare come segue. Quando il lavoro misura 2 cm, aumentare 1 m a ogni lato del segnapunti a ogni lato del lavoro – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti ogni 3½-3-2½-3½-4-3 cm altre 7-8-9-7-6-9 volte = 218-236-254-274-298-324 m. Quando il lavoro misura 31-32-32-33-33-34 cm (aggiustarlo per finire secondo il motivo), passare ai f circolari n° 3,5 mm. Lavorare 2 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Intrecciare. Tutto il lavoro misura circa 56-58-60-62-64-66 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire le coste sotto ogni scalfo nel filo più esterno delle m di vivagno (= cuciture laterali). Attaccare un bottone in cima allo spacco sul dietro destro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #holidayblisstop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-24
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.