Iben ha scritto:
Hei. Kjempefin oppskrift. Jeg sliter litt med å forstå rekkefølgen på diagrammet. Størrelse M. Skal det altså strikkes først diagram A2. Deretter tilsvarende rad på A1. Og tilslutt A3. Og motsatt på tilbakeveien?
05.06.2020 - 08:34DROPS Design ha risposto:
Hei Iben. Ja, det stemmer. A.2 og A.3 er hver sin front på jakken og A.1 strikkes mellom A.1 og A.3 som gjentas flere ganger i bredden. A.3 har 1 maske mindre enn A.2, men etter A.3 er strikket, skal det strikkes 1 maske som 1.maske i diagram A.2 før det avslutes med de 5 stolpe-maskene. God Fornøyelse!
08.06.2020 - 08:48
Linda Kristiansen ha scritto:
Ah, på den måde! Nu tror jeg, jeg forstår - tak! /hilsen Linda
09.05.2018 - 17:58DROPS Design ha risposto:
God fornøjelse Linda :)
15.05.2018 - 16:00
Linda Kristiansen ha scritto:
Tak for svar - men jeg forstår desværre stadig ikke rigtig, hvad der menes med "i højden"? Modellen strikkes oppefra og ned, og man læser diagrammet nedefra og op - som altid. Hvad er "i højden"? På forhånd tak, /Linda
08.05.2018 - 10:05DROPS Design ha risposto:
Hej Linda, Du ser at alle diagrammerne består af: a=42 pinde i højden, b=6 pinde i højden osv
09.05.2018 - 13:30
Linda Kristiansen ha scritto:
Hvad menes der med: Repeter A.1b til A.3b osv. - det er jo forskellige diagrammer? Strikker man A.1b's masker og derefter A.3b's masker? Altså: A.1b/A.3b/A.1b/A.3b osv. pinden ud? På forhånd tak /hilsen Linda.
01.05.2018 - 12:04DROPS Design ha risposto:
Hej Linda, Du strikker mønsteret hele vejen rundt som vi beskriver i starten af opskriften og så gentager du B i højden det antal gange der står for din størrelse. God fornøjelse!
04.05.2018 - 12:09
Soraya ha scritto:
Mi scuso, ho visto solo ora che i gettati sottostanti sono numericamente di più rispetto alle maglie prese insieme!!!
08.02.2018 - 19:57
Soraya ha scritto:
In A.1.a, dopo i primi 5 ferri, si lavora 1 ferro a diritto (nel lato rovescio del lavoro) con 2 aumenti per lato di ciascuno "spicchio". In pratica, come devono essere aumentati questi 4 punti? Tutti tra gli spicchi o in ordine sparso tra le 9 maglie sottostanti? si deve ottenere un aumento con buco visibile o no? la medesima tecnica poi si applica ogni volta che sono previsti aumenti? grazie!
08.02.2018 - 19:53DROPS Design ha risposto:
Buonasera Soraya. Gli aumenti avvengono nella riga 5: in questa riga diminuisce due maglie ma ne aumenta 6 con i gettati. Quindi al ferro successivo ha 6 - 2 = 4 maglie in più. Lavora il ferro 6 a diritto sul rovescio del lavoro e si formerà un buco. Buon lavoro!
08.02.2018 - 22:31
Chollet ha scritto:
Bonjour, Où est ce que je peux trouver le guide des tailles afin de faire la bonne taille pour réussir mon modèle. Merci et salutations Martine Chollet
02.05.2017 - 13:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Chollet, vous trouverez en bas de page un schéma avec toutes les mesures pour chaque taille, prises d'un côté à l'autre. Comparez ces mesures avec un vêtement similaire dont vous aimez la forme pour trouver la taille idéale. Plus d'infos ici. Bon tricot!
02.05.2017 - 15:16
Els Elhorst ha scritto:
Hallo, In de breibeschrijving staat dat je in de mauw patroon A.2 moet breien. moet dat daar niet patroon A.4 worden gebreid.
13.11.2016 - 15:46DROPS Design ha risposto:
Hoi Els. Je hebt gelijk. Dat is een klein typfoutje. Ik zal het aanpassen. Bedankt voor het melden.
14.11.2016 - 14:33
Nelly Mammone ha scritto:
Bonjour, j'ai commencé ce modèle mais après avoir tricoté la première partie du point fantaisie A2a, A1a et A3a, je ne comprends pas les explications pour continuer le point fantaisie. Je ne comprends comment on peut passer de A1b à A3b car, ainsi, le dessin n'est pas bon. Merci de me donner des explications
21.05.2016 - 18:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Mammone, après avoir tricoté A.2a, A.1a et A.3a, tricotez A.2b, A.1b et A.3b: au dernier rang de A.1a vous augmentez 2 m (= 6 dim mais 8 jetés), au dernier rang de A.2a et A.3a vous augmentez 1 m (= 3 dim mais 4 jetés). On a ainsi 1 m en plus dans A.2a et A.3a et 2 m en plus dans chaque A.1a pour tricoter le b. Bon tricot!
23.05.2016 - 08:56
Gunda Poll ha scritto:
Einfach fantastisch, diese Kollektion, wo soll ich nur anfangen, eins schöner als das andere, herrlich, danke, tausendmal danke!!!
10.02.2016 - 09:19
Dune Cardigan#dunecardigan |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato ai ferri con sprone rotondo e motivo ad onde in ”BabyAlpaca Silk”. Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS 169-17 |
|||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. I diagrammi mostrano il motivo visto dal diritto del lavoro. MOTIVO: Quando si lavorare A.1a-A.1f, A.2a-A.2f e A.3a-A.3f in altezza, lavorare A.1a-A.1f sul diagramma A.1, A.2a-A.2f sul diagramma A.2 e A.3a-A.3f sul diagramma A.3. Cioè per le taglie S e XL usare solo i diagrammi A.1a-A.1f. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare il gettato a rov ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Aumentare sempre dal diritto del lavoro. Lavorare fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, 1 gettato, 3 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), 1 gettato (= 2 aumenti), lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti successivo, 1 gettato, 3 m dir, 1 gettato (= 4 aumenti in totale sul f). Non lavorare i gettati a ritorto, devono fare i buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare fino a quando rimangono 3 m prima del segnapunti, lavorare insieme a dir le 2 m successive, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 2 m diminuite). ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare 1 gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 2, 10, 18, 26, 34, 42 e 50 cm TAGLIA M: 2, 11, 20, 29, 34, 43 e 52 cm TAGLIA L: 2, 10, 18, 26, 35, 44 e 53 cm TAGLIA XL: 2, 9, 16, 24, 32, 40, 48 e 56 cm TAGLIA XXL: 2, 10, 18, 26, 34, 42, 50 e 58 cm TAGLIA XXXL: 2, 10, 18, 26, 34, 43, 52 e 61 cm ---------------------------------------------------------- SPRONE: Lavorato avanti e indietro, dall’alto verso il basso (top down). Avviare 136-140-148-148-158-166 m (comprese 5 m per il bordo a ogni lato) con i f circolari n° 2,5 mm con BabyAlpaca Silk. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, ALLO STESSO TEMPO distribuire 0-6-16-24-24-34 aumenti in modo uniforme sull’ultimo ferro dal diritto del lavoro – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 136-146-164-172-182-200 m. Passare ai f circolari n° 3 mm. Lavorare come segue dal diritto del lavoro: 5 m per il bordo a m legaccio, A.2 (= 5 m) sulle 0-5-5-0-5-5 m successive (= 0-1-1-0-1-1 volte in totale), ripetere A.1 (= 9 m) sulle 126-126-144-162-162-180 m successive (= 14-14-16-18-18-20 volte in larghezza), A.3 (= 4 m) sulle 0-4-4-0-4-4 m successive (= 0-1-1-0-1-1 volte in totale), lavorare 0-1-1-0-1-1 m come la 1° m del diagramma A.2, finire con 5 m per il bordo a m legaccio. Lavorare il bordo a m legaccio fino alla fine del lavoro. Ricordarsi delle ASOLE- leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.1a è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 332-356-402-424-448-494 m sul f. Poi lavorare il motivo in verticale – LEGGERE IL MOTIVO come segue: Ripetere A.1b-A.3b 1-1-1-1-2-2 volte in totale, poi ripetere A.1c-A.3c 1 volta in totale, ripetere A.1d-A.3d 1-1-1-2-2-2 volte in totale, ripetere A.1e-A.3e 1 volta in totale, ripetere A.1f-A.3f 0-0-1-1-1-2 volte in totale = 388-416-470-496-524-578 m sul f. Il lavoro misura circa 18-18-20-21-23-24 cm in verticale. Poi lavorare come segue sul f successivo dal diritto del lavoro: lavorare 5 m per il bordo a m legaccio, m rasata sulle 51-57-67-71-76-86 m successive e ALLO STESSO TEMPO distribuire 7-7-10-10-9-12 diminuzioni in modo uniforme (= davanti sinistro), trasferire le 87-89-96-101-104-111 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 10 m sotto la manica, inserire 1 segnapunti al centro delle nuove m, m rasata sulle 102-113-133-142-153-173 m successive e ALLO STESSO TEMPO distribuire 14-13-19-20-19-25 diminuzioni in modo uniforme (= dietro), trasferire le 87-89-96-101-104-111 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 10 m sotto la manica, inserire 1 segnapunti al centro delle nuove m, m rasata sulle 51-58-68-71-77-87 m successive e ALLO STESSO TEMPO distribuire 7-8-11-10-10-13 diminuzioni in modo uniforme, finire con 5 m per il bordo a m legaccio (= davanti destro) = 206-230-258-274-298-326 m (= 98-110-124-132-144-158 m tra i segnapunti sul dietro). CORPO: Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lavorare a m rasata. Quando sono stati lavorati 3 f a m rasata, aumentare 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Ripetere gli aumenti ogni 4 f fino a quando il lavoro misura 37-39-39-40-40-41 cm dal segnapunti = circa 322-355-383-402-427-459 m in totale (= circa 156-172-186-196-208-224 m sul dietro), aggiustarlo in modo che il f successivo sia dal diritto del lavoro. Passare ai f circolari n° 2,5 mm. Lavorare 5 m per il bordo a m legaccio, ripetere A.4 fino a quando rimangono 5 m, finire con 5 m per il bordo a m legaccio. Intrecciare. Il lavoro misura circa 58-60-62-64-66-68 cm in totale. MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Riportare le 87-89-96-101-104-111 m dal fermamaglie a un lato del lavoro sui f a doppia punta n° 3 mm e inoltre avviare 10 nuove m al centro sotto la manica = 97-99-106-111-114-121 m. Inserire 1 segnapunti al centro delle nuove m. Lavorare a m rasata e sul 1° giro distribuire 15-13-14-15-14-15 diminuzioni in modo uniforme = 82-86-92-96-100-106 m. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, ripetere le diminuzioni ogni 1½ cm altre 10-11-13-12-12-12 volte = 60-62-64-70-74-80 m. Quando il lavoro misura 26-26-25-25-24-23 cm (NOTA: Misure più corte per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo) passare ai f a doppia punta n° 2,5 mm. Lavorare A.4 su tutte le m. Intrecciare. Il lavoro misura 29-29-28-28-27-26 cm in totale. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire l’apertura sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul davanti sinistro. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dunecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 169-17
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.