Linda ha scritto:
Im starting the back and have read your answers to other questions about row 1 of the back, but i still dont understand. I dont see any chain spaces (A3, A4, A5) on the 1st row, its all dc across (68 sts). I see chain spaces in 2nd row. Am i seeing this right? Someone else had asked the same question and your answer didnt make any sense to me. Am i to start with the 2nd row or the 1st? And what is the "star"? it say it is explained in pattern but i didnt see it, i guess
09.09.2021 - 10:18DROPS Design ha risposto:
Dear Linda, the star in A.3-A.4-A.5 shows the previous row, so that you know how to crochet the first row in these diagram. When working the diagrams, just start with A.3 (skipping the number of sts for your size), repeat A.4 and finish with A.5 (leaving unworked the number of sts for your size). Then read 2nd row from wrong side, ie from the left towards the right: A.5, repeat A.4 (read from the left towards the right), A.3. Happy crocheting!
09.09.2021 - 17:12
Silvia ha scritto:
At the end of the first part of the work I have 136 st’s, therefore, when dividing the piece in two, I have 68 st’s left for the back and 68 for the front. If I add up the st’s from graphs: A3(8 st’s)+ A4 (3 st’s 16 times=48 st’s )+A5(6 st’s ) gives me 62 st’s + the 6 st’s without working from the beginning and the other 6 from the end , they make a total of 74 st’s. I am missing 6 st’s. Am I doing the wrong accounts?
21.08.2021 - 18:13DROPS Design ha risposto:
Dear Silvia, you are not supposed to skip 6 sts at the end of the row, you have to work the 68 sts (= half of piece as follows): skip 6 sts, work A.3 (= 8 sts), A.5 -(= 8 sts x 16) and A.5 (= 6 sts) - it remains 68 sts at the end the the round, these will be for front piece, where you will start skipping the first 6 sts, this means these 6 sts will be on each side for armholes. Happy crocheting!
23.08.2021 - 07:24
Silvia ha scritto:
Hola, he comenzado ha hacer la parte de la espalda y tengo varías preguntas, al finalizar la primera parte de la labor tengo 136 puntos, por lo tanto, al dividir la pieza en dos, me quedan 68 puntos para la espalda y 68 para el frente. Si sumo los puntos de los gráficos 3, 4 y 5: A3(8p) + A4 (3p 16 veces= 48 p)+A5 (6p) me da 62 puntos + los 6 p sin trabajar del principio y los otros 6 del final, hacen un total de 74 puntos, me faltan 6 puntos ¿estoy haciendo mal las cuentas? Gracias
21.08.2021 - 17:50DROPS Design ha risposto:
Hola Silvia, los 68 pts son: saltar 6 puntos + 8 puntos (A.3) + 3 x16 = 48 (A.4) + 6 puntos (A.5). Los 6 pts del inicio son para las sisas, restandose unos del delantero y otros de la espalda, por lo que no hay 6 puntos más al final.
23.08.2021 - 13:24
Linda ha scritto:
I believe this pattern is worked from bottom up and the directions, after the 1st round, say to work a dc in each dc around until it measures 2&3/8 (for a large)? This isnt what is shown in the photo, at the bottom of the garment. Am i not understanding? I am finding these directions very confusing.
12.08.2021 - 08:01DROPS Design ha risposto:
Dear Linda, pattern is right, you first work bottom up with a few rounds dc before lace pattern A.1, and afterwards you will work the bottom edge with diagrams A.3-A.5 - see chart showing the 2 crochet directions. Happy crocheting!
12.08.2021 - 08:52
Mariangela ha scritto:
Buongiorno, Lavorando il davanti per le taglie L,XL,XXL,XXXL, mi sono accorta di un errore di traduzione per la lingua italiana. La frase “sono stati lavorati 5 archidi cat” andrebbe sostituita con “sono state lavorate 5 righe di archi di cat.”, come specificato nelle istruzioni inglesi. Il modello è molto bello!
23.06.2021 - 19:54DROPS Design ha risposto:
Buonasera Mariangela, grazie per la segnalazione, abbiamo corretto il testo. Buon lavoro!
23.06.2021 - 23:49
Dorina ha scritto:
Ho comperato il filato da voi usato per cercare di realizzare il modello più vicino all’originale ma le spiegazioni sono sibilline , credo che sia opportuno dare delle spiegazioni più comprensibili ai comuni mortali .
27.01.2020 - 20:11
Dorina ha scritto:
Buon giorno, mi potreste dire le misure delle varie sezioni del vestito?
25.01.2020 - 11:33DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Dorina, purtroppo un'informazione così dettagliata non è disponibile. Buon lavoro!
25.01.2020 - 12:53
Dorina ha scritto:
Potreste darmi le misure di ogni sezione, mi piacerebbe sia più dettagliato. Grazie
25.01.2020 - 09:54DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Dorina, purtroppo un'informazione così dettagliata non è disponibile. Buon lavoro!
25.01.2020 - 12:53
Hennie Koopman ha scritto:
Sorry voor mijn vraag....heeft zich al opgelost
05.07.2019 - 17:59
Hennie Koopman ha scritto:
Ik wil maat L maken. Er staat...begin met 4 lossen....dan stk in elk van de volgende 6 lossen = 6 stk. Dan losse overslaan en 6 stk in volgende 6 lossen 30x= 180 stk. Ik kom op 186 stk plus 4 lossen. Jullie geven aan 192 stk. Volgend probleem 192 stk en 4 beginlossen is 193 stk. Voor de eerste toer A1 (hokjes met 1 losse ertussen) Betekent bij 193 stk dat je eindigt met 1 stk terwijl je de toer ook begonnen bent met 1 stk. Je moet toch eindigen met 1 losse? Hoeveel hokjes telt toer 1 bij maat L
05.07.2019 - 17:45DROPS Design ha risposto:
Dag Hennie,
Het gedeelte tussen *_* wordt in totaal 31 keer gedaan, want er staat 'herhaal nog 30 keer, daardoor kom je op 192 stokjes. De 4 beginlossen worden niet meegerekend in het totaal aantal stokjes. A.1 gaat over 8 steken, deze herhaal je in totaal 24 keer. Daarnaast haak je A.2, deze komen boven de eerste 4 lossen (dus het 193e 'stokje')
08.07.2019 - 10:54
Summer Bliss#summerblissdress |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tunica DROPS lavorata all’uncinetto con forma ad A e motivo traforato in ”Belle”. Taglie: S-XXXL.
DROPS 167-18 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Su ogni giro/riga a m.a sostituire la 1° m.a con 4 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 4° cat all’inizio del giro. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m.a lavorando insieme le 2 m.a successive come segue: lavorare 1 m.a ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), poi lavorare la m.a successiva ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte e 3 gli occhielli sull’uncinetto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI SU ARCHI DI CAT: Diminuire 1 arco di cat all’inizio della riga come segue visto dal diritto del lavoro: lavorare 2 cat, saltare il 1° arco di cat, lavorare 1 m.a attorno all’arco di cat successivo. Sulla riga successiva saltare l’ultimo arco di cat visto dal rovescio del lavoro (= 1° arco di cat visto dal diritto del lavoro). Diminuire 1 arco di cat alla fine della riga come segue visto dal diritto del lavoro: lavorare fino a quando rimane 1 arco di cat, 2 cat, saltare l’ultimo arco di cat, lavorare 1 m in ognuna delle m rimaste. Sul f successivo saltare il 1° arco di cat, lavorare 2 cat, e 1 m.a attorno all’arco di cat successivo visto dal rovescio del lavoro (= l’ultimo arco di cat visto dal diritto del lavoro). ---------------------------------------------------------- TUNICA: Lavorato in tondo, dal basso verso l’alto, poi dividere il lavoro in davanti e dietro e lavorare avanti e indietro fino alla spalla. Lavorare un bordo in basso con il motivo a rete alla fine. Inizio del giro = nel lato destro. Avviare 195-205-223-242-270-289 cat lasse con l’uncinetto n° 4,5 mm con Belle e formare un anello con 1 m.bss. Lavorare 4 cat – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Poi lavorare come segue: lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 6-2-6-4-4-2 cat, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere *-* altre 26-28-30-33-37-40 volte = 168-176-192-208-232-248 m.a + 4 cat all’inizio del giro. Continuare in tondo con 1 m.a in ogni m.a fino a quando il lavoro misura 5-5-6-6-7-7 cm. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ora lavorare il motivo dal 2° giro del diagramma A.1 (= 8 m.a) 21-22-24-26-29-31 volte sul giro. NOTA: A.2 mostra come inizia e finisce il giro. Sull’ultimo ferro del diagramma diminuire 32 m.a in modo uniforme per tutte le taglie – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 136-144-160-176-200-216 m.a + 4 cat all’inizio del giro. Continuare con 1 m.a in ogni m.a fino a quando il lavoro misura 25-25-26-26-27-27 cm in verticale. Poi lavorare A.1 come prima dal 2° giro del diagramma ma ora lavorare 17-18-20-22-25-27 ripetizioni sul giro. NOTA: A.2 mostra come inizia e finisce il giro. Finire prima delle ultime 2 righe del diagramma A.1. Ora lavorare 1 riga con 1 m.a in ogni m.a e aggiustare il n° di m a 132-136-154-166-190-198 m.a. Tagliare il filo. Inserire un segnapunti qui. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Ora dividerlo in 2 per il davanti e il dietro. DIETRO: Saltare 4-6-6-6-6-7 m.a per lo scalfo, lavorare A.3 (= 8 m.a), A.4 (= 3 m.a) 16-16-19-21-25-26 volte in larghezza, lavorare A.5 (= 6 m.a) = 19-19-22-24-28-29 archi di cat sulla 1° riga. Continuare come spiegato sotto per le diverse taglie: TAGLIA S e M: Continuare avanti e indietro con il motivo come mostrato sulla 2° e 3° riga di A.3-A.5 fino a quando il lavoro misura 14-15 cm – aggiustarlo in modo che la riga successiva sia lavorata come la 3° riga. TAGLIE L, XL, XXL e XXXL: Continuare avanti e indietro con il motivo come mostrato sul 2° e 3° ferro di A.3-A.5, ALLO STESSO TEMPO sul f successivo diminuire per lo scalfo a ogni lato prime/dopo 3 m – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI SU ARCHI DI CAT. NOTA: lavorare 3 m.a.d invece di 3 m.a a ogni lato sulle righe con diminuzioni (ciò viene fatto per evitare dei bordi tirati). Ripetere le diminuzioni altre 0-1-2-2 volte (= 1-2-3-3 diminuzioni in totale a ogni lato) = 20-20-22-23 archi di cat rimasti. Poi continuare con gli archi di cat come indicato sulla 2° e 3° riga dei diagrammi A.3-A.5 fino a quando il lavoro misura 16-17-18-19 cm – aggiustarlo in modo che la riga successiva sia lavorata dalla 3° riga. Poi continuare come spiegato sotto per tutte le taglie: Lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a e 4-4-4-4-5-5 archi di cat interi (cioè archi di cat con 2 cat), lavorare 1 m.a nella m.a successiva, poi lavorare 24-24-26-26-26-28 m.a distribuite in modo uniforme sui 10-10-11-11-11-12 archi di cat successivi dalla riga precedente, lavorare 1 m.a nella m.a successiva, e 1 m.a attorno all’arco di cat successivo, continuare con 4-4-4-4-5-5 archi di cat interi (cioè archi con 2 cat) e 1 m.a in ognuna delle 3 m.a più esterne. Ora ci sono 26-26-28-28-28-30 m.a consecutive al centro del dietro. Poi finire ogni spalla in modo separato. Girare e lavorare come prima sui primi 4-4-4-4-5-5 archi di cat, lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a delle 26-26-28-28-28-30 m.a. Girare e lavorare 16-16-16-16-19-19 m.a in modo uniforme sulla spalla. Chiudere e affrancare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo ma a specchio. Iniziare all’altezza dello scalfo, e lavorare 1 m.a in ognuna delle 3 m.a più esterne, poi lavorare gli archi di cat come prima sui 4-4-4-4-5-5 archi di cat, e 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive. Girare e lavorare 16-16-16-16-19-19 m.a in modo uniforme sulla spalla. Chiudere e affrancare. DAVANTI: Saltare 4-6-6-6-6-7 m.a per lo scalfo. Lavorare A.3 (= 8 m.a), A.4 (= 3 m.a) 16-16-19-21-25-26 volte in larghezza, lavorare A.5 = 19-19-22-24-28-29 archi di cat sulla 1° riga e 4-6-6-6-6-7 m.a rimaste fino all’inizio del dietro. Continuare come spiegato per le diverse taglie sotto: TAGLIE S e M: Continuare avanti e indietro con la 2° e la 3° riga in A.3-A.5 fino a quando sono state lavorate 5 righe per entrambe le taglie. Ora lavorare come segue: lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a e 4-4 archi di cat interi (cioè gli archi di cat con 2 cat), lavorare 1 m.a nella m.a successiva, poi lavorare 24-24 m.a in modo uniforme sui 10 archi di cat successivi 10-10, lavorare 1 m.a nella m.a successiva, e 1 m.a attorno all’arco di cat successivo, continuare con 4-4 archi di cat interi (cioè archi di cat con 2 cat) e 1 m.a in ognuna delle 3 m.a più esterne = 26-26 m.a per il collo al centro del davanti. TAGLIE L, XL, XXL, XXXL: Continuare avanti e indietro con la 2° e 3° riga in A.3-A.5, ALLO STESSO TEMPO sulla riga successiva diminuire per lo scalfo a ogni lato come sul dietro e quando sono stati lavorate 5 righe di archi di cat, lavorare a m.a per il collo al centro del davanti come segue: lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a e 4-4-5-5 archi di cat interi (cioè archi di cat con 2 cat), lavorare 1 m.a nella m.a successiva, poi lavorare 26-26-26-28 m.a in modo uniforme sugli 11-11-11-12 archi di cat successivi dalla riga precedente, lavorare 1 m.a nella m.a successiva, e 1 m.a attorno all’arco di cat successivo, continuare con 4-4-5-5 archi di cat interi (cioè archi di cat con 2 cat) e 1 m.a in ognuna delle 3 m.a più esterne = 28-28-28-30 m.a per il collo al centro del davanti. Ora continuare come spiegato sotto per tutte le taglie: Poi finire ogni spalla in modo separato. Girare e lavorare gli archi di cat come prima sui primi 4-4-4-4-5-5 archi di cat, lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 3 m.a delle 26-26-28-28-28-30 m.a. Girare e continuare in questo modo con gli archi di cat e 3 m.a a ogni lato fino a quando il lavoro misura 16-17-18-19-20-21 cm. Girare e lavorare 16-16-16-16-19-19 m.a distribuite in modo uniforme sulla spalla. Chiudere e affrancare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo ma a specchio, cioè iniziare all’altezza dello scalfo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire a piccoli punti ordinati e assicurarsi di evitare una cucitura tirata. Chiudere e affrancare. BORDO IN BASSO: Ora lavorare un bordo in basso sulla tunica come segue: GIRO 1: affrancare il filo con 1 m.b e 3 cat all’inizio del giro. * 2 cat, saltare circa 1½ cm, 1 m.a *, ripetere *-* per tutto il giro ma finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro = circa 71-73-80-87-97-104 archi di cat sul giro. GIRO 2: lavorare a m.bss fino al 1° arco di cat. Poi lavorare come segue: lavorare 3 cat, * 2 cat, 1 m.a attorno all’arco di cat successivo *, ripetere *-* per tutto il giro ma finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. Ripetere il 2° giro fino a quando il lavoro misura 78-80-82-84-86-88 cm in totale (misurati dalla spalla) o fino alla lunghezza desiderata. Chiudere e affrancare. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #summerblissdress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 167-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.