Liliana ha scritto:
Vorrei realizzare questo modello in Baby Alpaca Silk con ferri n.3, per ottenere un cardigan più fine ma caldo per la mezza stagione. Secondo Lei è possibile farlo seguendo le istruzioni descritte, ma invece della taglia a me necessaria la M, seguire la misura più grande, per esempio la XXL, visto che il filato è più sottile e quindi inevitabilmente aumenta il numero di maglie e il campione 10X10 sarà diverso. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa. Grazie
14.08.2017 - 13:18DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Liliana, il procedimento corretto sarebbe quello di fare il campione con il filato che intende utilizzare e riprogettare il modello in base al campione che ottiene. In alternativa potrebbe usare altri filati di lana del gruppo B, mantenendo in questo caso la tensione indicata: ad esempio Cotton Merino, che è adatto alla mezza stagione. Buon lavoro!
14.08.2017 - 13:56
Brit Henriksen ha scritto:
Jeg må overse noget, for jeg ender ikke med samme antal masker som der står i afsnittet: "Når A.4 er strikket færdig er der 207-235-263-291-319-375 m på p." Jeg har kun 272 masker, hvor jeg burde have 291 masker og har regnet efter igen og igen. Det kan kun lade sig gøre hvis der skal udtages 20 masker ialt på sidste udtagning i stedet for bare een iht diagram A.4C (18 rækker fra toppen). Har man glemt at påsætte tegnet for udtagning i løkken på de to andre diagrammer A.4A og A.4B?
24.07.2017 - 09:25DROPS Design ha risposto:
Hej Brit, du har 211 m strikker diagrammerne A.4 20 gange i bredden (20 rapporter) og tager 4 m ud for hver rapport ifølge diagrammet = 80 udtagninger. 211+80=291m God fornøjelse!
11.08.2017 - 11:25Vicky ha scritto:
I'm trying to work the sleeve cap. "Work stocking st back ......measures approx. 9-9-10-10-11-13 cm). " I interpret this as cast on stitches on each side of EVERY row (plain & purl) but this doesn't match with the length (10cm) - am I supposed to cast on both sides of only plain (knit) rows & not cast on for purl rows? Thanks. (I'm knitting large).
29.03.2017 - 10:23DROPS Design ha risposto:
Dear Vicky, in size L you will have to cast on new sts at the end of every row (both from RS and WS): 3 sts 2 times, 3 sts 6 times, 1 st 5 times and 3 sts 1 time = a total of 28 rows =10 cm if your tension is correct. Happy knitting!
29.03.2017 - 12:04
Katja Juranek ha scritto:
Die Frage hat sich erledigt, ich hatte eine Rechenfehler in den Zunahmen. Entschuldigung
08.12.2016 - 19:42
Katja Juranek ha scritto:
Ich stricke gerade die Ärmel zu der Jacke. Bei den Zunahmen stimmt etwas nicht. Ich schlage für Gr. M 25 M an und nehme insgesamt 32 M zu, dann komme ich aber nicht auf die 73 M. Könnten Sie da bitte mal nachsehen. Danke
08.12.2016 - 18:38DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Jurenek, die Zunahmen müssen beidseitig gemacht werden: am Ende jeder R (Hin- bzw RückReihe) sollen Sie neue Maschen anschlagen: 3 M je 1 x (auf beiden Seite = + 6 M), 2 M je 8 x (= auf beiden Seiten = + 32 M), 1 M je 3 x (auf beiden Seiten = +6 M) und 2 M je 1 x (auf beiden Seiten = +4 M) = 25 + (6+32+6+4=48)= 73 M. Viel Spaß beim stricken!
09.12.2016 - 08:59
Jacquelyn Smith ha scritto:
This may sound like a silly question, but I've never made a garment before. My friends told me to measure 6" from the neckline instead of the shoulders on the back before changing charts. Now I'm on the right front measuring 6" but all I have to go off is the shoulders. Does that mean the front expands sooner, or do I need to measure the 6" from the shoulders on the back, not the neckline?
20.10.2016 - 05:40DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Smith, measurements to work A.2 should be the same on back and front pieces - measure from shoulder - so that diagrams will be worked on same height on back and on front pieces. Happy knitting!
20.10.2016 - 12:33
Donatella ha scritto:
Si sono d accordo che non ci sono errori, i numeri sono giusti in teoria, in pratica no cercherò di farmi la modifica. Comunque vi ringrazio ancora e di nuovo mi scuso
17.08.2016 - 09:19DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Donatella, non si deve scusare, siamo qui apposta per aiutarla: al momento non ci sono altre segnalazioni particolari nei commenti né correzioni al modello; il numero di m corrisponde con la lavorazione, provi a controllare bene il n° di m sulle singole spalle prima dell'unione e di aver avviato il n° indicato di m. Ci riscriva se ha ancora dubbi. Buon lavoro!
17.08.2016 - 10:18
Donatella ha scritto:
Buongiorno, scusatemi se insisto ma mi sono sempre trovata bene con i vostri modelli, qui c'è un errore con questi numeri, ho provato e riprovato.quando aggiungo la spalla destra dopo aver avviato le 34 maglie il motivo non combaciare, mi trovo 4 maglie in più. O le tolgo,quindi avvio solo 30 maglie ,oppure ne aggiungo 5 e faccio un motivo in più. Solo che poi più avanti col lavoro non vorrei avere difficoltà con gli altri motivi. Vi ringrazio infinitamente di nuovo scusate per l invasione.
17.08.2016 - 07:20DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Donatella, non ci sono errori o correzioni nel testo. E' fondamentale che ci dica se quando unisce la spalla destra con la sinistra ha 84 m sul f come indicato per la taglia XL, 59 provenienti dalla spalla sinistra e 25 da quella destra, si ritrova con i conti fino a qui? Da qui in poi deve lavorare in questo modo: 2 m a m legaccio, 4 m a m rasata (= 6 m totali per cui le rimangono 78 m, a cui togliere le 6 lavorate nello stesso modo dall'altro lato), 72 m con A.1 (quindi 8 ripetizioni di A.1), 4 m a m rasata, 2 m a m legaccio (2 + 4 + 72 + 4 + 2 = 84 m). In ogni caso scriveremo alla casa madre per una verifica. Ci riscriva se ha ancora difficoltà. Buon lavoro!!
17.08.2016 - 07:34
Donatella ha scritto:
Sì esattamente, ma quando dopo aver unito la spalla destra inizio con il motivo mi restano 2 maglie e non 4
16.08.2016 - 18:11DROPS Design ha risposto:
Buonasera Donatella, quando unisce la spalla destra con la sinistra dovrebbe avere 84 m sul f per la taglia XL. Dal ferro successivo deve lavorare in questo modo: 2 m a m legaccio, 4 m a m rasata, 72 m con A.1 (quindi 8 ripetizioni di A.1), 4 m a m rasata, 2 m a m legaccio. Deve proseguire in questo modo fino a quando il lavoro misura 15 cm. Ci riscriva se ha ancora difficoltà. Buon lavoro!!
16.08.2016 - 18:48
Donatella ha scritto:
Buongiorno, sto facendo questa bellissima maglia, ma non mi trovo con i punti. Nel dietro ho aggiunto i due punti laterali,poi ho avviato le 34 maglie ma quando eseguo il motivo me ne servono o31 o39. Eseguo la taglia xl. Grazie
16.08.2016 - 16:03DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Donatella, può indicarci meglio il punto in cui sta lavorando? Sta lavorando la spalla sinistra in cui vengono avviate 34 m per il collo? Si ritrova alla fine con 59 m sul ferro? Se ci spiega esattamente il problema possiamo aiutarla in modo più preciso. Buon lavoro!
16.08.2016 - 17:20
Mercy#mercycardigan |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS su misura, ai ferri, con motivo a foglie, lavorato dall’alto verso il basso (top down), in "Cotton Light". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 168-7 |
|||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 "costa" a legaccio = 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 "costa" a legaccio = 2 giri MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per gli scalfi sul davanti / dietro): Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Aumentare prima/dopo le 2 m vivagno a punto legaccio come segue: sollevare il filo tra le 2 m, mettere il filo sul ferro e lavorarlo a dir ritorto per evitare che si formi un buco (= 1 m aumentata). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il davanti e dietro e al centro, sotto la manica): Diminuire sempre sul diritto del lavoro. Diminuire 1 m prima/dopo il segno come segue: Iniziare 2 m prima del segno, 2 m insieme a dir, segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata (= sono state diminuite 2 m). ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = iniziare sul rovescio del lavoro sul davanti destro e lavorare insieme a dir la 3a e la 4a m dal bordo e fare 1 m gettata. Diminuire per la prima asola sulla prima riga sul rovescio del lavoro dopo gli aumenti per lo scollo. Diminuire poi per le 5-5-5-6-6-6 asole successive ogni 7-7½-8-7-7½-8 cm. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro sui ferri circolari. Iniziare sul dietro, poi lavorare i davanti; portare poi le m dei singoli pezzi sullo stesso ferro circolare e lavorare le 3 parti insieme fino alla fine del lavoro. Lavorare le maniche separatamente, dall’alto verso il basso. DIETRO, SPALLA SINISTRA (quando il cardigan è indossato): Avviare 17-20-21-24-26-29 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Cotton Light. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e 1 ferro a dir sul diritto del lavoro. Passare ai ferri circolari n° 4, lavorare tutte le m a rov sul rovescio del lavoro finché non rimangono 2 m sui ferri e finire con 2 m dir (= m del bordo vicino allo scalfo). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 2 m a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra (= m del bordo vicino allo scalfo), 6-0-1-4-6-0 m maglia rasata, lavorare il diagramma A.1 sulle 9-18-18-18-18-27 m successive (= 1-2-2-2-2-3 ripetizioni di 9 m). Proseguire con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 2 cm, avviare 1 nuova m alla fine del ferro successivo sul diritto del lavoro. Lavorare il ferro successivo sul rovescio del lavoro come prima e avviare ora 34 nuove m per lo scollo alla fine del ferro successivo sul diritto del lavoro = 52-55-56-59-61-64 m sui ferri. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare la spalla destra del dietro. DIETRO, SPALLA DESTRA (quando il cardigan è indossato): Avviare le m come indicato per la spalla sinistra e lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e 1 ferro a dir sul diritto del lavoro. Passare ai ferri circolari n° 4, lavorare a dir le prime 2 m (= m del bordo vicino allo scalfo) e lavorare a rov le restanti m. Lavorare il ferro successivo come segue sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 9-18-18-18-18-27 m (= 1-2-2-2-2-3 ripetizioni di 9 m), lavorare 6-0-1-4-6-0 m a maglia rasata e finire con 2 m a punto legaccio vicino allo scalfo. Proseguire con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 2 cm, avviare 1 nuova m alla fine del ferro sul rovescio del lavoro = 18-21-22-25-27-30 m sui ferri. Lavorare 1 ferro sul diritto del lavoro come prima. SPRONE SUL DIETRO: Riportare ora le m della spalla sinistra e quelle della spalla destra sugli stessi ferri circolari n° 4 = 70-76-78-84-88-94 m. Proseguire con il motivo avanti e indietro su tutte le m con 2 m a punto legaccio e 6-0-1-4-6-0 m maglia rasata da ciascun lato. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 15-16-15-15-15-14 cm, lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 2 m a punto legaccio, 6-0-1-4-6-0 m a maglia rasata, lavorare il diagramma A.2A una volta, lavorare il diagramma A.2B sulle 45-63-63-63-63-81 m successive (= 5-7-7-7-7-9 ripetizioni di 9 m), lavorare 6-0-1-4-6-0 m maglia rasata e finire con 2 m a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 una volta in verticale, sui ferri ci sono 77-85-87-93-97-105 m. Lavorare ora il diagramma A.3A sul diagramma A.2A e il diagramma A.3B sul diagramma A.2B in modo uguale (ora c’è 1 m a maglia rasata in più tra ogni motivo traforato). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 17-18-17-17-17-16 cm, aumentare 1 m per gli scalfi da ciascun lato – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) 2-2-5-7-8-11 volte in tutto – ATTENZIONE: Lavorare le m aumentate a maglia rasata. Nel corso del primo ferro sul diritto del lavoro dopo l’ultimo aumento, avviare per lo scalfo 2-2-3-3-5-7 nuove m alla fine del ferro. Ripetere questi aumenti alla fine del ferro successivo sul rovescio del lavoro = 85-93-103-113-123-141 m sui ferri. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare il davanti. DAVANTI DESTRO (quando il cardigan è indossato): Avviare 17-20-21-24-26-29 m sui ferri circolari n° 3,5. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e 1 ferro a dir sul diritto del lavoro. Passare ai ferri circolari n° 4, e lavorare tutte le m a rov sul rovescio del lavoro finché non rimangono 2 m e finire con 2 m dir (= m del bordo vicino allo scalfo). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 2 m a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra (= m del bordo vicino allo scalfo), 6-0-1-4-6-0 m maglia rasata, lavorare il diagramma A.1 sulle 9-18-18-18-18-27 m successive (= 1-2-2-2-2-3 ripetizioni di 9 m). Proseguire con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 5-5-5-7-7-7 cm, avviare nuove m per lo scollo alla fine di ogni ferro sul diritto del lavoro, come segue: Avviare 1 m 4 volte, 2 m 3 volte e 13 m 1 volta = 40-43-44-47-49-52 m. Proseguire seguendo il motivo con 2 m a punto legaccio vicino allo scalfo e 5 m per il bordo davanti a punto legaccio (ci sono ora sufficienti m per lavorare 3-4-4-4-4-5 ripetizioni del diagramma A.1). Ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE sul bordo davanti - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 15-16-15-15-15-14 cm, lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 2 m vivagno a punto legaccio, 6-0-1-4-6-0 m a maglia rasata, lavorare il diagramma A.2B sulle 27-36-36-36-36-45 m successive (= 3-4-4-4-4-5 ripetizioni di 9 m) e finire con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma A.2B 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 43-47-48-51-53-57 m. Lavorare ora il diagramma A.3B sul diagramma A.2B in modo uguale (c’è ora 1 m a maglia rasata in più tra ogni motivo traforato). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 17-18-17-17-17-16 cm, aumentare 1 m sul lato per lo scalfo – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) 2-2-5-7-8-11 volte in tutto. Nel corso del primo ferro sul rovescio del lavoro dopo l’ultimo aumento, avviare 2-2-3-3-5-7 nuove m alla fine del ferro per lo scalfo = 47-51-56-61-66-75 m. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare il davanti sinistro. DAVANTI SINISTRO (quando il cardigan è indossato): Avviare le m come indicato per il davanti destro. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e 1 ferro a dir sul diritto del lavoro. Passare ai ferri circolari n° 4, lavorare le prime 2 m a dir (= m del bordo vicino allo scalfo) e lavorare a rov le restanti m. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 9-18-18-18-18-27 m (= 1-2-2-2-2-3 ripetizioni di 9 m), lavorare 6-0-1-4-6-0 m a maglia rasata e finire con 2 m a punto legaccio vicino allo scalfo. Proseguire con il motivo in questo modo e lavorare come indicato per il davanti destro ma avviare le nuove m per lo scollo alla fine di ogni ferro sul rovescio del lavoro (e non: di ogni ferro sul diritto del lavoro), lavorare il motivo seguendo il diagramma A.2C (al posto del diagramma A.2B) e lavorare il diagramma A.3C (al posto del diagramma A.3B). Aumentare per lo scalfo sul diritto del lavoro e avviare 2-2-3-3-5-7 nuove m per lo scalfo alla fine del ferro successivo sul diritto del lavoro. Lavorare 1 ferro sul rovescio del lavoro come prima. DAVANTI e DIETRO: Lavorare ora tutti i pezzi insieme sul diritto del lavoro, con i ferri circolari n° 4 come segue: Lavorare le m del davanti sinistro (= 47-51-56-61-66-75 m), inserire 1 segno, lavorare le m del dietro (= 85-93-103-113-123-141 m), inserire 1 segno e lavorare le m del davanti destro (= 47-51-56-61-66-75 m) = 179-195-215-235-255-291 m – DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Continuare avanti e indietro seguendo il diagramma A.3 e a maglia rasata come prima e con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 m diminuite). Ripetere queste diminuzioni da ciascun lato ogni 2-2-2½-2½-3-3½ cm 7-6-6-6-6-5 volte in tutto = 151-171-191-211-231-271 m. Quando il lavoro misura 14-15-16-17-18-19 cm (tutto il lavoro misura ca.33-35-37-39-41-43 cm dalla spalla), togliere i segni. Lavorare il ferro successivo come segue sul diritto del lavoro: 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.4A (= 11 m), ripetere il diagramma A.4B sulle 120-140-160-180-200-240 m successive (= 12-14-16-18-20-24 ripetizioni di 10 m), diagramma A.4C (= 10 m) e finire con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio (le m del diagramma A.4 devono essere allineate con il motivo traforato del diagramma A.3 sui davanti e sul dietro). Proseguire con il motivo avanti e indietro in questo modo e aumentare come indicato nel diagramma. Dopo aver completato il diagramma A.4, sui ferri ci sono 207-235-263-291-319-375 m. Lavorare il ferro successivo come segue sul diritto del lavoro: 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.5A (= 15 m), ripetere il diagramma A.5B sulle 168-196-224-252-280-336 m successive (= 12-14-16-18-20-24 ripetizioni di 14 m), lavorare il diagramma A.5C (= 14 m) e finire con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio. Dopo aver completato il diagramma A.5, il lavoro misura ca.65-67-69-71-73-75 cm dalla spalla. Passare ai ferri circolari n° 3,5 e lavorare 3 ferri coste (= 1 m dir / 1 m rov) e lavorare 5 m per il bordo davanti a punto legaccio e 1 m dir da ciascun lato (visto sul diritto del lavoro). Intrecciare ora le m senza stringere troppo il filo, lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Il cardigan misura ca.66-68-70-72-74-76 cm dalla spalla. MANICHE: Lavorare l’arrotondamento della manica avanti e indietro sui ferri circolari,poi continuare in tondo sui ferri a doppia punta fino alla fine del lavoro. Avviare 23-25-27-31-33-37 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Cotton Light. Inserire 1 segno nella m centrale. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE: Lavorare a maglia rasata avanti e indietro e avviare le nuove m per l’arrotondamento della manica alla fine di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Avviare 3 m 1-1-2-5-4-3 volte, 2 m 7-8-6-1-1-0 volte, 1 m 4-3-5-7-9-14 volte e 2-2-3-3-5-7 m 1 volta = 69-73-79-85-89-97 m (il lavoro misura ca.9-9-10-10-11-13 cm). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 2 cm, lavorare il diagramma A.6 sulle 17 m centrali (la m con il segno coincide con la m centrale del diagramma – lavorare le altre m a maglia rasata). Dopo aver completato l’arrotondamento della manica, passare ai ferri a doppia punta n° 4. Inserire 1 segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica) e proseguire in tondo a maglia rasata lavorando il diagramma A.6 sulle m centrali. Dopo aver lavorato il diagramma A.6 una volta in verticale, lavorare il diagramma A.1 sulle 5 m centrali fino alla fine del lavoro (lavorare le altre m a maglia rasata). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 12-12-13-13-14-16 cm, diminuire 2 m al centro, sotto la manica - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 2½-2½-2-2-2-1½ cm 15-16-17-19-20-23 volte in tutto = 39-41-45-47-49-51 m. Quando la manica misura 56-55-55-55-55-55 cm (ATTENZIONE: misure più corte per le taglie più grandi perché lo sprone è più lungo) passare ai ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare 2 coste a PUNTO LEGACCIO in tondo - vedere le spiegazioni sopra, e intrecciare le m senza stringere troppo il filo e lavorando le m a dir; la manica misura ca. 57-56-56-56-56-56 cm. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Mettere la manica ca.½ cm sotto il bordo a punto legaccio dello scalfo e cucire con piccoli punti in modo che il bordo a punto legaccio visibile. Ripetere per l’altra manica. COLLO: Con i ferri circolari n° 3,5 ed il filato Cotton Light, riprendere sul diritto del lavoro ca.da 110 a 116 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro, 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro; intrecciare le m lavorandole a dir e senza stringere troppo il filo. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mercycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 168-7
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.