Diane Csukai ha scritto:
At the beginning of the pattern left and right shoulder back k1 row from right side and 1 tow from wrong side, which chart am I using, or is it garter stitch?
22.07.2021 - 18:37DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Csukai, you are not using diagrams at this step, you just knit 2 rows (first one is a wrong side row and 2nd one is a right side row = 1 ridge in garter stitch), then on 3rd row = from WS, purl all stiches and finish with K2, then start working as established with diagram A.1 on next row from RS. Happy knitting!
23.07.2021 - 08:24
Chantal Coulon ha scritto:
Bonjour Je n'ai toujours pas de réponse. Je fais quoi avec mon travail inachevé?
22.06.2021 - 17:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Coulon, nous sommes désolés, nous n'avons eu aucun autre retour à présent sur la quantité pour ce modèle avec une tension correcte à la fois en largeur et en hauteur (quelque soit la taille des aiguilles) mais avons bien noté votre remarque. Bonne continuation!
23.06.2021 - 08:27
Chantal Coulon ha scritto:
Bonjour. Suite à votre réponse du 25 /05/21 J'ai bien achetée la laine du modèle en taille L 12 pelotes de drops cotton night 22 brun . Avec aiguille 4 .
10.06.2021 - 15:45
Chantal Coulon ha scritto:
Bonjour. Suite à votre réponse du 25 /05/21 J'ai bien achetée la laine du modèle en taille L 12 pelotes de drops cotton night 22 brun .
10.06.2021 - 15:43
Coulon Chantal ha scritto:
Bonjour . j'ai commandée ce model le 20 03 2021 en taille L donc 12 pelotes . je ne peut pas le finir il me manque de la laine pour 5cm de manche et le col .
22.05.2021 - 17:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Coulon, aviez-vous bien le bon échantillon en largeur mais aussi en hauteur? autrement dit 21 m x 28 rangs jersey = 10 x 10 cm avec les aiguilles 4?
25.05.2021 - 07:39
Marisa Olivieri ha scritto:
Cortesemente si potrebbe avere la spiegazione cominciando dal basso verso l'alto?
30.03.2021 - 16:16DROPS Design ha risposto:
Buonasera Marisa, questo modello è stato progettato per essere lavorato dall'alto in basso, ma sul nostro sito può trovare tanti altri modelli gratuiti lavorati dal basso verso l'alto. Buon lavoro!
30.03.2021 - 23:49
Gunillac ha scritto:
Jag har stickat det här mönstret och med rätt garn. Jag stickade i S och det fattas 1 nystan. Jag har ett halvt varv innan resåren +resår kvar. (6 varv) Det har hänt mig med ett annat mönster från Drops för 2 veckor sen. Ska man behöva skicka efter +1 garn hela tiden?
24.02.2021 - 07:39DROPS Design ha risposto:
Hej Gunilla, Vi har ikke fået nogle andre kommentarer om at der skal være for lidt garn til dette mønster. Vi takker for din information og skal se på garnforbruget. God weekend!
05.03.2021 - 13:29
Pam Dale ha scritto:
When starting the decrease on the sleeves do I measure from mid under sleeve and not from the cap? Thanks
12.10.2020 - 17:39DROPS Design ha risposto:
Hi Pam, You measure from the top of the cap. Happy knitting!
13.10.2020 - 07:18
Pam Dale ha scritto:
Thank you for your prompt response to my previous question. I have another question... where i do the increases for the armhole (when the piece measures 18cm) I understand how to do the increase (after the first two edge stitches) but should I be doing an increase each side RS and WS over 6 rows?
15.09.2020 - 18:09DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Dale, the increases for armholes (starting at 18 cm) are worked inside 2 garter stitches on each side - see DECREASE TIP at the beg of the pattern, in size M you work these a total of 2 times on every other row = 2 times on 2 right side row (separated by 1 WS row between both increases) = you increase 4 sts in total, 2 sts on each side. Then at the end of next RS row after last increase, cast on 2 sts at the end of the row (= RS row), turn and cast on 2 sts at the end of this row (WS) = you have now 93 sts (83 + 2x2 sts inc + 2 x 2 sts cast on). Happy knitting!
16.09.2020 - 09:18
Pam Dale ha scritto:
I have just started this pattern and would like to know on the yoke at the back where it says ‘when piece measures 15cm’ where am I measuring this from? Is it the top of the shoulder or the neckline? Thanks
14.09.2020 - 13:23DROPS Design ha risposto:
Dear Pam Dale, mesure from the cast on row from one of both shoulders. Happy knitting!
14.09.2020 - 13:41
Mercy#mercycardigan |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS su misura, ai ferri, con motivo a foglie, lavorato dall’alto verso il basso (top down), in "Cotton Light". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 168-7 |
|||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 "costa" a legaccio = 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 "costa" a legaccio = 2 giri MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per gli scalfi sul davanti / dietro): Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Aumentare prima/dopo le 2 m vivagno a punto legaccio come segue: sollevare il filo tra le 2 m, mettere il filo sul ferro e lavorarlo a dir ritorto per evitare che si formi un buco (= 1 m aumentata). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il davanti e dietro e al centro, sotto la manica): Diminuire sempre sul diritto del lavoro. Diminuire 1 m prima/dopo il segno come segue: Iniziare 2 m prima del segno, 2 m insieme a dir, segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata (= sono state diminuite 2 m). ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = iniziare sul rovescio del lavoro sul davanti destro e lavorare insieme a dir la 3a e la 4a m dal bordo e fare 1 m gettata. Diminuire per la prima asola sulla prima riga sul rovescio del lavoro dopo gli aumenti per lo scollo. Diminuire poi per le 5-5-5-6-6-6 asole successive ogni 7-7½-8-7-7½-8 cm. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro sui ferri circolari. Iniziare sul dietro, poi lavorare i davanti; portare poi le m dei singoli pezzi sullo stesso ferro circolare e lavorare le 3 parti insieme fino alla fine del lavoro. Lavorare le maniche separatamente, dall’alto verso il basso. DIETRO, SPALLA SINISTRA (quando il cardigan è indossato): Avviare 17-20-21-24-26-29 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Cotton Light. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e 1 ferro a dir sul diritto del lavoro. Passare ai ferri circolari n° 4, lavorare tutte le m a rov sul rovescio del lavoro finché non rimangono 2 m sui ferri e finire con 2 m dir (= m del bordo vicino allo scalfo). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 2 m a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra (= m del bordo vicino allo scalfo), 6-0-1-4-6-0 m maglia rasata, lavorare il diagramma A.1 sulle 9-18-18-18-18-27 m successive (= 1-2-2-2-2-3 ripetizioni di 9 m). Proseguire con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 2 cm, avviare 1 nuova m alla fine del ferro successivo sul diritto del lavoro. Lavorare il ferro successivo sul rovescio del lavoro come prima e avviare ora 34 nuove m per lo scollo alla fine del ferro successivo sul diritto del lavoro = 52-55-56-59-61-64 m sui ferri. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare la spalla destra del dietro. DIETRO, SPALLA DESTRA (quando il cardigan è indossato): Avviare le m come indicato per la spalla sinistra e lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e 1 ferro a dir sul diritto del lavoro. Passare ai ferri circolari n° 4, lavorare a dir le prime 2 m (= m del bordo vicino allo scalfo) e lavorare a rov le restanti m. Lavorare il ferro successivo come segue sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 9-18-18-18-18-27 m (= 1-2-2-2-2-3 ripetizioni di 9 m), lavorare 6-0-1-4-6-0 m a maglia rasata e finire con 2 m a punto legaccio vicino allo scalfo. Proseguire con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 2 cm, avviare 1 nuova m alla fine del ferro sul rovescio del lavoro = 18-21-22-25-27-30 m sui ferri. Lavorare 1 ferro sul diritto del lavoro come prima. SPRONE SUL DIETRO: Riportare ora le m della spalla sinistra e quelle della spalla destra sugli stessi ferri circolari n° 4 = 70-76-78-84-88-94 m. Proseguire con il motivo avanti e indietro su tutte le m con 2 m a punto legaccio e 6-0-1-4-6-0 m maglia rasata da ciascun lato. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 15-16-15-15-15-14 cm, lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 2 m a punto legaccio, 6-0-1-4-6-0 m a maglia rasata, lavorare il diagramma A.2A una volta, lavorare il diagramma A.2B sulle 45-63-63-63-63-81 m successive (= 5-7-7-7-7-9 ripetizioni di 9 m), lavorare 6-0-1-4-6-0 m maglia rasata e finire con 2 m a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 una volta in verticale, sui ferri ci sono 77-85-87-93-97-105 m. Lavorare ora il diagramma A.3A sul diagramma A.2A e il diagramma A.3B sul diagramma A.2B in modo uguale (ora c’è 1 m a maglia rasata in più tra ogni motivo traforato). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 17-18-17-17-17-16 cm, aumentare 1 m per gli scalfi da ciascun lato – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) 2-2-5-7-8-11 volte in tutto – ATTENZIONE: Lavorare le m aumentate a maglia rasata. Nel corso del primo ferro sul diritto del lavoro dopo l’ultimo aumento, avviare per lo scalfo 2-2-3-3-5-7 nuove m alla fine del ferro. Ripetere questi aumenti alla fine del ferro successivo sul rovescio del lavoro = 85-93-103-113-123-141 m sui ferri. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare il davanti. DAVANTI DESTRO (quando il cardigan è indossato): Avviare 17-20-21-24-26-29 m sui ferri circolari n° 3,5. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e 1 ferro a dir sul diritto del lavoro. Passare ai ferri circolari n° 4, e lavorare tutte le m a rov sul rovescio del lavoro finché non rimangono 2 m e finire con 2 m dir (= m del bordo vicino allo scalfo). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 2 m a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra (= m del bordo vicino allo scalfo), 6-0-1-4-6-0 m maglia rasata, lavorare il diagramma A.1 sulle 9-18-18-18-18-27 m successive (= 1-2-2-2-2-3 ripetizioni di 9 m). Proseguire con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 5-5-5-7-7-7 cm, avviare nuove m per lo scollo alla fine di ogni ferro sul diritto del lavoro, come segue: Avviare 1 m 4 volte, 2 m 3 volte e 13 m 1 volta = 40-43-44-47-49-52 m. Proseguire seguendo il motivo con 2 m a punto legaccio vicino allo scalfo e 5 m per il bordo davanti a punto legaccio (ci sono ora sufficienti m per lavorare 3-4-4-4-4-5 ripetizioni del diagramma A.1). Ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE sul bordo davanti - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 15-16-15-15-15-14 cm, lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 2 m vivagno a punto legaccio, 6-0-1-4-6-0 m a maglia rasata, lavorare il diagramma A.2B sulle 27-36-36-36-36-45 m successive (= 3-4-4-4-4-5 ripetizioni di 9 m) e finire con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma A.2B 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 43-47-48-51-53-57 m. Lavorare ora il diagramma A.3B sul diagramma A.2B in modo uguale (c’è ora 1 m a maglia rasata in più tra ogni motivo traforato). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 17-18-17-17-17-16 cm, aumentare 1 m sul lato per lo scalfo – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) 2-2-5-7-8-11 volte in tutto. Nel corso del primo ferro sul rovescio del lavoro dopo l’ultimo aumento, avviare 2-2-3-3-5-7 nuove m alla fine del ferro per lo scalfo = 47-51-56-61-66-75 m. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare il davanti sinistro. DAVANTI SINISTRO (quando il cardigan è indossato): Avviare le m come indicato per il davanti destro. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e 1 ferro a dir sul diritto del lavoro. Passare ai ferri circolari n° 4, lavorare le prime 2 m a dir (= m del bordo vicino allo scalfo) e lavorare a rov le restanti m. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 9-18-18-18-18-27 m (= 1-2-2-2-2-3 ripetizioni di 9 m), lavorare 6-0-1-4-6-0 m a maglia rasata e finire con 2 m a punto legaccio vicino allo scalfo. Proseguire con il motivo in questo modo e lavorare come indicato per il davanti destro ma avviare le nuove m per lo scollo alla fine di ogni ferro sul rovescio del lavoro (e non: di ogni ferro sul diritto del lavoro), lavorare il motivo seguendo il diagramma A.2C (al posto del diagramma A.2B) e lavorare il diagramma A.3C (al posto del diagramma A.3B). Aumentare per lo scalfo sul diritto del lavoro e avviare 2-2-3-3-5-7 nuove m per lo scalfo alla fine del ferro successivo sul diritto del lavoro. Lavorare 1 ferro sul rovescio del lavoro come prima. DAVANTI e DIETRO: Lavorare ora tutti i pezzi insieme sul diritto del lavoro, con i ferri circolari n° 4 come segue: Lavorare le m del davanti sinistro (= 47-51-56-61-66-75 m), inserire 1 segno, lavorare le m del dietro (= 85-93-103-113-123-141 m), inserire 1 segno e lavorare le m del davanti destro (= 47-51-56-61-66-75 m) = 179-195-215-235-255-291 m – DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Continuare avanti e indietro seguendo il diagramma A.3 e a maglia rasata come prima e con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 m diminuite). Ripetere queste diminuzioni da ciascun lato ogni 2-2-2½-2½-3-3½ cm 7-6-6-6-6-5 volte in tutto = 151-171-191-211-231-271 m. Quando il lavoro misura 14-15-16-17-18-19 cm (tutto il lavoro misura ca.33-35-37-39-41-43 cm dalla spalla), togliere i segni. Lavorare il ferro successivo come segue sul diritto del lavoro: 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.4A (= 11 m), ripetere il diagramma A.4B sulle 120-140-160-180-200-240 m successive (= 12-14-16-18-20-24 ripetizioni di 10 m), diagramma A.4C (= 10 m) e finire con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio (le m del diagramma A.4 devono essere allineate con il motivo traforato del diagramma A.3 sui davanti e sul dietro). Proseguire con il motivo avanti e indietro in questo modo e aumentare come indicato nel diagramma. Dopo aver completato il diagramma A.4, sui ferri ci sono 207-235-263-291-319-375 m. Lavorare il ferro successivo come segue sul diritto del lavoro: 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.5A (= 15 m), ripetere il diagramma A.5B sulle 168-196-224-252-280-336 m successive (= 12-14-16-18-20-24 ripetizioni di 14 m), lavorare il diagramma A.5C (= 14 m) e finire con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio. Dopo aver completato il diagramma A.5, il lavoro misura ca.65-67-69-71-73-75 cm dalla spalla. Passare ai ferri circolari n° 3,5 e lavorare 3 ferri coste (= 1 m dir / 1 m rov) e lavorare 5 m per il bordo davanti a punto legaccio e 1 m dir da ciascun lato (visto sul diritto del lavoro). Intrecciare ora le m senza stringere troppo il filo, lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Il cardigan misura ca.66-68-70-72-74-76 cm dalla spalla. MANICHE: Lavorare l’arrotondamento della manica avanti e indietro sui ferri circolari,poi continuare in tondo sui ferri a doppia punta fino alla fine del lavoro. Avviare 23-25-27-31-33-37 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Cotton Light. Inserire 1 segno nella m centrale. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE: Lavorare a maglia rasata avanti e indietro e avviare le nuove m per l’arrotondamento della manica alla fine di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Avviare 3 m 1-1-2-5-4-3 volte, 2 m 7-8-6-1-1-0 volte, 1 m 4-3-5-7-9-14 volte e 2-2-3-3-5-7 m 1 volta = 69-73-79-85-89-97 m (il lavoro misura ca.9-9-10-10-11-13 cm). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 2 cm, lavorare il diagramma A.6 sulle 17 m centrali (la m con il segno coincide con la m centrale del diagramma – lavorare le altre m a maglia rasata). Dopo aver completato l’arrotondamento della manica, passare ai ferri a doppia punta n° 4. Inserire 1 segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica) e proseguire in tondo a maglia rasata lavorando il diagramma A.6 sulle m centrali. Dopo aver lavorato il diagramma A.6 una volta in verticale, lavorare il diagramma A.1 sulle 5 m centrali fino alla fine del lavoro (lavorare le altre m a maglia rasata). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 12-12-13-13-14-16 cm, diminuire 2 m al centro, sotto la manica - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 2½-2½-2-2-2-1½ cm 15-16-17-19-20-23 volte in tutto = 39-41-45-47-49-51 m. Quando la manica misura 56-55-55-55-55-55 cm (ATTENZIONE: misure più corte per le taglie più grandi perché lo sprone è più lungo) passare ai ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare 2 coste a PUNTO LEGACCIO in tondo - vedere le spiegazioni sopra, e intrecciare le m senza stringere troppo il filo e lavorando le m a dir; la manica misura ca. 57-56-56-56-56-56 cm. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Mettere la manica ca.½ cm sotto il bordo a punto legaccio dello scalfo e cucire con piccoli punti in modo che il bordo a punto legaccio visibile. Ripetere per l’altra manica. COLLO: Con i ferri circolari n° 3,5 ed il filato Cotton Light, riprendere sul diritto del lavoro ca.da 110 a 116 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro, 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro; intrecciare le m lavorandole a dir e senza stringere troppo il filo. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mercycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 168-7
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.