Jannie Schmidt ha scritto:
Jeg har syet ruderne sammen vrang mod vrang (kun tre indtil videre). Er det korrekt. Syntes vrangsiden ser pænest ud. Venter på svar.
22.06.2017 - 09:34DROPS Design ha risposto:
Hei Jannie. De skal ikke sys sammen vrangen mot vrangen, men legg kantene mot hverandre (rett opp) og sy i ytterste ledd av ytterste maske. Men du kan selvsagt sy vrangen mot vrangen, men som du sier, så synes du vrangsiden så penest ut. God Fornøyelse!
26.06.2017 - 11:47
Nicoletta ha scritto:
Non e' comprensibile il diagramma A4 e non c'e il diagramma A5 pertanto non riesco a proseguire il lavoro. Mi potete aiutarre ? GRAZIE
18.05.2017 - 19:43DROPS Design ha risposto:
Buonasera Nicoletta. Nel diagramma A4 alterna un giro con 1 cat, 1 maglia alta (ripetuto su tutto il giro) con un giro lavorato tutte a maglie alte. Trova il diagramma A5 subito sopra allo schema con le misure; è la figura alla destra del diagramma A4. Buon lavoro!
18.05.2017 - 20:35
Kim Hansen ha scritto:
Hoi, Zou je mij uitleg willen geven over A4 want volgens mij heb ik iets fout gedaan en ik zie niet wat? Gr Kim
19.03.2017 - 11:49DROPS Design ha risposto:
Hoi Kim. Je haakt A.4 langs de rand tot aan de punten (hier haak je de meerderingen zoals beschreven). Het is 1 l, 1 stk in de ene toer en 1 stk om de l en 1 stk in het stk in de volgende toer.
20.03.2017 - 13:46Z-url.us ha scritto:
Hi, eu acho que eu vi que você visitou meu blogue Web site assim eu vim para "retribuir o favor" Estou. Tentando a encontrar coisas para melhorar melhorar o meu ! web site suponho que o seu ok para usar alguns dos suas ideias !!
23.11.2016 - 00:35DROPS Design ha risposto:
Desde que refira SEMPRE a fonte de inspiração para suas ideias, fazendo referência à DROPS, pode usar nossas ideias.
23.11.2016 - 11:41Natalia ha scritto:
Tendrían un video explicativo sobre como continuar el poncho de los cuadros hacia abajo? Realmente al comenzar a leer la indicación no esta claro lo de 10-10-12-15 p.a. Podrían subir un patrón o un video de ser posible donde lo explique mas claramente? Gracias!
02.11.2016 - 22:00DROPS Design ha risposto:
Hola Natalia. Estamos incluyendo vídeos según van surgiendo dudas de nuestras lectoras, pero es imposible acompañar todos los patrones con vídeos paso a paso. Este patrón tiene un vídeo para elaborar el cuadrado que es la parte más complicada del poncho. La parte inferior del poncho se trabaja según las explicaciones del patrón. Todos los pátrones de Drops están explicados para varias tallas, por eso cuando tienes varios números como en este caso 10-10-12-15 p.a. significa que para las tallas S/M se trabajan 10 p.a., para la talla L/XL - 10 p.a., para la talla XXL 12 p.a. y para la XXXL 15 p.a.
10.11.2016 - 09:04Martha Carrasquilla ha scritto:
Ustedes tiene el patron del cuatro pero no tiene para seguir ese poncho hasta el final tan lindo ayudemen por favor es muy bonito se lo agradeciera mucho
24.09.2016 - 03:29DROPS Design ha risposto:
Hola Martha. El patrón está completo. Lee "DESDE LOS CUADRADOS HACIA ABAJO". Te recomiendo ver también los videos
03.10.2016 - 23:17Jessie ha scritto:
Hi I have just started A1 but I am now confused as to what you mean when you say repeat A1 round 4 times
15.09.2016 - 07:07DROPS Design ha risposto:
Dear Jessie, diagram A.1 only shows 1/4 of whole rounds, ie you will have to repeat each row a total of 4 times in the round. See also video below. Happy crocheting!
15.09.2016 - 09:11
Ingrid ha scritto:
Bij het patroon van de vierkantjes staat dat je de kleur naturel moet gebruiken als je de originele kleur aan houd, moet dit echter niet juist de lichtbeige zijn? Of ben ik nou gek? Groetjes ingrid
06.09.2016 - 20:15DROPS Design ha risposto:
Hoi Ingrid. Ja, je hebt gelijk. Je haakt de vierkantjes met beige. Ik zal het aanpassen.
07.09.2016 - 13:24
Mariuca ha scritto:
Be blessed! may God bless u so much for all the help and the beautiful things u do! thank u! u cannot imagine the joy i have seeing so many beautiful things someone can create helped by ur site! thank u!
22.07.2016 - 09:45Antonella ha scritto:
Is there anyone put there that has managed to put this pattern in writing? The diagrams are just very confusing. I really want to make this poncho..help?
16.07.2016 - 18:31DROPS Design ha risposto:
Dear Antonella, start reading diagrams from the right towards the left every round - each symbol represents 1 stitch or group of stitch as explained under diagram text. Please find here some pictures explaining how to crochet the square. Happy crocheting!
18.07.2016 - 09:05
Sweet Martine#sweetmartineponcho |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Poncho DROPS all’uncinetto, con quadrati e motivo traforato, in "Cotton Light". Si lavora dall’alto verso il basso (top down). Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 167-21 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. Nel diagramma A.1, lavorare il primo giro su tutto il giro, poi lavorare 4 ripetizioni dei diagrammi A.1 e A.3 su tutto sul giro. Il diagramma A.2 mostra come iniziano e finiscono i giri. Il diagramma A.5 mostra come unire i quadrati. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro di m.a con 3 cat e finire con 1 m.bss nella 3a cat. STRISCE: Lavorare 0-4-4-4 giri con il colore beige chiaro, proseguire con * 2 giri con il colore panna, 4 giri con il colore beige chiaro *, ripetere da *-* 3 volte in tutto. AUMENTI: Nel corso del primo giro del diagramma A.4 (quindi un giro di m.a e cat) aumentare come segue: Lavorare 1 cat, intorno all’ arco di cat della punta lavorare come segue: 2 m.a intorno all’arco di cat, 3 cat, 2 m.a intorno allo stesso arco di cat. Nel corso del 2° giro del diagramma A.4 (quindi di un giro di m.a) aumentare come segue: Lavorare 1 m.a intorno alla cat, intorno all’arco di cat della punta lavorare come segue: 2 m.a intorno all’arco di cat, 3 cat, 2 m.a intorno allo stesso arco di cat. ---------------------------------------------------------- PONCHO: Si lavora dall’alto verso il basso, a partire dallo scollo. Iniziare dai quadrati, come segue: QUADRATO: Con l’uncinetto n° 4 ed il colore beige chiaro, avviare 4 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. Lavorare il diagramma A.1. Il diagramma A.2 mostra come iniziano e finiscono i giri. Dopo aver lavorato il primo giro del diagramma A.1, ripetere il diagramma A.1 4 volte in tutto sul giro. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, ci sono 16 archi di cat e 4 angoli. Lavorare ora il diagramma A.3 sul diagramma A.1, quindi ripetere il diagramma A.3 4 volte in tutto sul giro (vedere il diagramma corrispondente alla propria taglia). ATTENZIONE: il primo giro del diagramma A.3 non deve essere lavorato, mostra solo il giro precedente per sapere come disporre le m nel giro successivo. Il diagramma A.2 mostra come iniziare e finire i giri. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 una volta in verticale, ci sono 80-80-100-120 m.a e 4 angoli. Tagliare il filo. Il quadrato misura ca.15-15-17-19 x 15-15-17-19 cm. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare 8 quadrati uguali. CONFEZIONE: Cucire i quadrati tra loro bordo contro bordo (vedere il diagramma A.5) quindi cucire nel filo esterno delle m. Questi quadrati formano la parte superiore del poncho. Lavorare ora in tondo, a partire dal bordo inferiore dei quadrati, come segue: BORDO DAI QUADRATI VERSO IL BASSO: GIRO 1: Iniziare sul lato del quadrato (vedere il diagramma A.5), al centro del lato del quadrato (quindi 10-10-12-15 m.a prima dell’angolo dello stesso quadrato). Lavorare 3 cat – VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 m.a in ognuna delle prime 10-10-12-15 m.a, * nei 2 angoli dei quadrati uniti tra loro lavorare come segue: 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, 2 m.a intorno ad ognuno dei 2 angoli successivi, 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive *, lavorare poi 1 m.a in ogni m.a fino ai 2 angoli successivi dei quadrati uniti tra loro (= quindi sulle 20-20-25-30 m.a successive), ripetere da *-* sui 2 angoli dei quadrati successivi uniti tra loro, 1 m.a in ognuna delle 20-20-25-30 m.a successive, sull’angolo successivo aumentare come segue (vedere il diagramma A.5): 1 m.a intorno alla cat, intorno all’arco di cat della punta lavorare come segue: 2 m.a intorno all’arco di cat, 3 cat, 2 m.a intorno allo stesso arco di cat, 1 m.a intorno alla cat successiva. Lavorare 1 m.a in ogni m.a e da *-* sugli 8 angoli successivi dei quadrati uniti tra loro e sulle 100-100-125-150 m.a successive (quindi 20-20-25-30 m.a tra ogni angolo cucito). Intorno all’angolo successivo, aumentare come segue: 1 m.a intorno alla cat, intorno all’arco di cat della punta lavorare come segue: 2 m.a intorno all’arco di cat, 3 cat, 2 m.a intorno allo stesso arco di cat. Lavorare 1 m.a in ogni m.a e da *-* su tutto il giro, finire con 1 m.bss nella 3a cat = 276-276-326-376 m.a. GIRO 2: Lavorare con il colore panna - VEDERE STRISCE. Lavorare il diagramma A.4 finché non rimangono 3 m.a prima dell’ arco di cat della punta, assicurarsi di finire con 1 m.a nell’ultima m.a, lavorare gli AUMENTI – vedere le spiegazioni sopra. Ripetere il diagramma A.4 fino alla punta successiva, lavorare gli aumenti, lavorare il diagramma A.4 fino alla fine del giro. Ad ogni giro vengono aumentate 8 m.a, quindi 2 m.a da ciascun lato del centro sul davanti / del centro sul dietro. Ripetere le strisce e il diagramma A.4 fino alla fine del lavoro. Dopo aver completato le strisce, il lavoro misura ca.36-40-42-44 cm dallo scollo. BORDO IN BASSO: GIRO 1: Lavorare con il colore beige chiaro. Lavorare 1 cat, 1 m.b nella prima m.a, * 5 cat, saltare 4 m.a, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere da *-* fino al centro sul davanti / centro sul dietro, ** assicurarsi che l’ultima m.b venga lavorata intorno all’arco di cat al centro sul davanti / al centro sul dietro, 5 cat, 1 m.b intorno allo stesso arco di cat **, ripetere da *-* fino al centro sul davanti / al centro sul dietro, ripetere da **-** intorno all’arco di cat al centro sul davanti / al centro sul dietro, ripetere da *-* fino alla fine del giro, finire con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. GIRO 2: Lavorare 3 cat, 1 m.bss intorno al primo arco di cat, 2 cat (= 1 m.m.a), * 4 cat, 1 m.m.a intorno all’arco di cat successivo *, ripetere da *-* fino all’arco di cat al centro sul davanti / al centro sul dietro, ** 4 cat, intorno all’arco di cat al centro sul davanti / al centro sul dietro lavorare 1 m.m.a + 4 cat + 1 m.m.a **, ripetere da *-* fino al centro sul davanti / al centro sul dietro, ripetere da **-** intorno all’arco di cat al centro sul davanti / al centro sul dietro, ripetere da *-* fino alla fine del giro, finire con 1 m.bss nella 2a cat (= m.m.a) dall’inizio del giro. GIRO 3: Lavorare 3 cat (= 1 m.a), 5 m.a intorno ad ogni arco di cat, intorno all’arco di cat al centro sul davanti / al centro sul dietro lavorare come segue: 1 cat, 2 m.a intorno all’arco di cat, 3 cat, 2 m.a intorno allo stesso arco di cat, 1 cat, finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Tagliare e fermare il filo. COLLO: Iniziare al centro, sul davanti - vedere il diagramma e lavorare con l’uncinetto n° 4 ed il colore beige chiaro. Lavorare come segue sul diritto del lavoro: GIRO 1: Lavorare 1 m.b intorno all’arco di cat al centro (punta del quadrato al centro), ** 5 cat, saltare l’angolo (quindi 3 cat + 2 m.a), 1 m.b intorno alla cat, * 5 cat, saltare 5 m.a, 1 m.b tra 2 m.a *, ripetere da *-* altre 2-2-3-4 volte, 5 cat, saltare 5 m.a, 1 m.b intorno alla cat, 5 cat, 1 m.b nella cucitura tra i quadrati **, ripetere da **-** tutto intorno lo scollo, finire con 1 m.bss nella prima m.b. GIRO 2: 2 cat, 1 m.bss intorno al primo arco di cat, 2 cat (= 1 m.m.a), * 4 cat, 1 m.m.a intorno all’arco di cat successivo *, ripetere da *-* finché non rimane 1 arco di cat prima del centro sul dietro, lavorare 1 m.m.a intorno ai 2 archi di cat successivi, ripetere da *-* finché non rimane 1 arco di cat, lavorare 1 m.m.a intorno all’ultimo arco di cat, finire con 1 m.bss nella 2a cat (= 1 m.m.a) dall’inizio del giro. GIRO 3: Lavorare 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a intorno al primo arco di cat, 5 m.a intorno ad ogni arco di cat finché non rimane 1 arco di cat prima del centro sul dietro, 3 m.a intorno ad ognuno dei 2 archi di cat successivi, 5 m.a intorno ad ogni arco di cat finché non rimane 1 arco di cat, 3 m.a intorno all’ultimo arco di cat, finire con 1 m.bss nella prima m.a. Tagliare e fermare il filo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweetmartineponcho o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 167-21
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.