Finnie ha scritto:
Sehr gut beschriebene Anleitung und das Video war mir auch sehr hilfreich, da ich solche Ab- und Zunahmen noch nie gestrickt habe. Ich habe den Kürbis auch noch ein klein wenig abgebunden nach dem zusammennähen. Sieht wirklich total toll aus! Danke für die Anleitung! Ich habe schon viele von euch gehäkelt oder gestrickt.
18.11.2024 - 07:24
Judith ha scritto:
Once again lovely pattern spoiled by inserts of 'advice/suggests' - useful but please put at end
05.10.2019 - 15:36
Gaynor ha scritto:
Looks lovely can’t wait to make some
05.10.2019 - 10:04
Melissa ha scritto:
Wha do you mean when you say remember the knitting gauge bind off?
23.08.2019 - 21:26DROPS Design ha risposto:
Dear Melissa, you've to pain attention to maintain the same gauge as indicated when working the diagrams. Happy knitting!
25.08.2019 - 16:32
Evelyn Ullås ha scritto:
Jeg forstår ikke oppskriften, forstår ikke det der med snu midt i å strikke tilbake, er det slik at du må strikke mønster diagrammet flere ganger???
22.10.2018 - 21:01DROPS Design ha risposto:
Hei Evelyn. Jeg regner med du mener etter at du har plukket opp masker langs høyre side (sett fra retten). Når du har plukket opp masker skal du strikke en omgang fra vrangen, du må derfor snu arbeidet ditt ettersom du har plukket opp maskene fra retten og har alle masker på høyre pinne. Du har allerede strikket diagrammet 6 ganger i høyden, og skal ikke strikke diagrammet flere ganger. Høyre siden av arbeidet ditt = toppen av gresskaret, og det er her du plukker opp masker til stilken. God fornøyelse
23.10.2018 - 08:48
Doris ha scritto:
Hallo, ich habe die Kürbisse gerade nachgearbeitet und bin wirklich begeistert. Die Videoanleitung hat mir sehr gut geholfen. Dankeschön für diese schöne Anleitung.
20.10.2018 - 17:03
Hanne ha scritto:
Hejsa. Jeg vil spørge om I mon kunne lave en mini-udgave af græskarrene? De bliver rigtig flotte og jeg hækler til familien lidt hver aften, men de tager lang tid for mig. Et lille - sådan ca 5 cm - ville være dejligt og jeg kan ikke selv finde ud af at ændre opskriften. På forhånd tak - Hanne
05.10.2018 - 08:11DROPS Design ha risposto:
Hej Hanne, det mindste er kun ca 5,5 cm, det finder du nederst i opskriften. God fornøjelse!
09.10.2018 - 09:10Eleonora ha scritto:
Hello, Would like to understand or see an explanatory video for: K from WS (is marked with a dot in the square) In the video of small pumpkin is starting in the moment of 2:05 minutes but it goes too quick for me. Many thanks!
30.10.2016 - 13:40DROPS Design ha risposto:
Dear Eleonora, 1st row in diagram is worked K from RS. On row 2, work from WS: K1, P until 1 st remain, K last st. black dot in diagram are sts worked K from WS. Happy knitting!
31.10.2016 - 11:06
Milka ha scritto:
Ahoj, prosím o vysvětlení pletení podle vzoru A.1 nebo A.2 . Já tomu asi nerozumím, to se nějak ujímá, nebo jak se plete, že je v každé řadě jiný počet ok ve vzoru. Když nechám oka stát a pak po několika řadách pletu zase na všech, tak tam budu mít díry?
08.03.2016 - 17:12
Doenja ha scritto:
Nee. De grip bedoelde ik. Is dat van zacht kunststof of hard plastic ? Dat laatste glijdt nl bij mij in mijn handen.
27.10.2015 - 20:50
The Patch#dropsthepatch |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Halloween DROPS: Zucca ai ferri, in "Nepal".
DROPS Extra 0-1170 |
|||||||||||||
SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per realizzare una zucca più grande, avviare un numero maggiore di m e lavorare un numero maggiore di ferri in verticale, come segue: Avviare la metà delle m dell’altezza desiderata per la zucca (il numero delle m deve essere divisibile per 2) + 1 m vivagno da ciascun lato (= 1° ferro del diagramma). Avviare le m in più all’inizio e alla fine del ferro. Proseguire come segue: nel corso del primo ferro a ferri accorciati sul diritto del lavoro (= 5° ferro del diagramma A.1) lavorare finché non rimangono 11 m + le m aggiuntive avviate; lavorare poi il ferro di ritorno sul rovescio del lavoro (= 6° ferro del diagramma) finché non rimangono 6 m + le nuove m avviate. Proseguire avanti e indietro come indicato nel diagramma lavorando a ferri accorciati (ad ogni ferro lavorare quindi 1 m in più prima di girare il lavoro) finché non rimangono 7 m sul diritto del lavoro e 2 m sul rovescio del lavoro prima di lavorare su tutte le m (= 15° ferro del diagramma). Lavorare in modo analogo fino al ferro con diminuzioni (= ultimo ferro del diagramma). MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. 1° ferro = diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- ZUCCA GRANDE: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 18 m sui ferri n° 5 con il colore arancione - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! Ripetere il diagramma A.1 6 volte in tutto in verticale. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Intrecciare le m. GAMBO: Si lavora avanti e indietro a partire dal lato della zucca (lungo la prima m del bordo, sul diritto del lavoro). Con il colore arancione, riprendere, sul diritto del lavoro, 26 m a intervalli regolari lungo il bordo destro (visto sul diritto, nella direzione del lavoro), girare e lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Passare al colore verde oliva e lavorare a maglia rasata con 1 m vivagno da ciascun lato - ALLO STESSO TEMPO, ad ogni ferro sul diritto del lavoro, diminuire 6 m a intervalli regolari finché sui ferri non rimangono 8 m. Al ferro successivo sul rovescio del lavoro, diminuire 1 m da ciascun lato lavorando 2 m insieme a rov = 6 m. Lavorare ora solo sul diritto del lavoro senza tagliare il filo: lavorare le 6 m a dir finché il gambo non misura ca.11 cm (misurare la parte lavorata con il colore verde oliva). Tagliare il filo, passarlo attraverso tutte le m, stringere e fermare il filo. CONFEZIONE: Con il colore verde oliva, cucire il gambo all’interno di 1 m vivagno. Imbottire il gambo con il materiale da imbottitura. Con il colore arancione, cucire i lati della zucca: cucire il ferro di avvio delle maglie con il ferro di chiusura delle m, nell’asola esterna delle m vivagno. Riempire la zucca con il materiale da imbottitura. ATTENZIONE: Non eccedere con l’imbottitura, ma inserire una piccola quantità in ogni spicchio e una piccola quantità al centro della zucca. Far passare un filo nelle m vivagno nella parte in basso della zucca, stringere e chiudere l’apertura. Tagliare il filo. ---------------------------------------------------------- ZUCCA PICCOLA: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 12 m sui ferri n° 5 con il colore ocra - Ripetere il diagramma A.2 6 volte in tutto in verticale. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Intrecciare le m. GAMBO: Si lavora avanti e indietro a partire dal lato della zucca (lungo la prima m del bordo, sul diritto del lavoro). Con il colore ocra, riprendere 20 m a intervalli regolari lungo il bordo destro (visto sul diritto, nella direzione del lavoro), girare e lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Passare al colore verde oliva e lavorare a maglia rasata con 1 m vivagno da ciascun lato - ALLO STESSO TEMPO, ad ogni ferro sul diritto del lavoro, diminuire 6 m a intervalli regolari finché sui ferri non rimangono 8 m. Al ferro successivo sul rovescio del lavoro, diminuire 1 m da ciascun lato lavorando 2 m insieme a rov = 6 m. Lavorare ora solo sul diritto del lavoro senza tagliare il filo: lavorare le 6 m a dir finché il gambo non misura ca.9 cm (misurare la parte lavorata con il colore verde oliva). Tagliare il filo, passarlo attraverso tutte le m, stringere e fermare il filo. CONFEZIONE: Con il colore verde oliva, cucire il gambo all’interno di 1 m vivagno. Imbottire il gambo con il materiale da imbottitura. Con il colore ocra, cucire i lati della zucca: cucire il ferro di avvio delle maglie con il ferro di chiusura delle m, nell’asola esterna delle m vivagno. Riempire la zucca con il materiale da imbottitura. ATTENZIONE: Non eccedere con l’imbottitura, ma inserire una piccola quantità in ogni spicchio e una piccola quantità al centro della zucca. Far passare un filo nelle m vivagno nella parte in basso della zucca, stringere e chiudere l’apertura. Tagliare il filo. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dropsthepatch o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1170
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.