Kari ha scritto:
Har funnet ut av problemet :)
04.02.2017 - 22:08DROPS Design ha risposto:
Hej Kari. Godt at höre.
06.02.2017 - 13:08
Kari ha scritto:
Jeg strikker Sweet Olivia Cardigan str L. Det står at det er ulik økning på bol og ermer, hvordan definerer dere hva som er hva av bol og ermer? Hvis man tenker deler er det forstykke, (1) erme, (2) bakstykke, (3) erme (4) og forstykke igjen. Hvilket nr (tall) skal det økes som erme og henholdsvis bol?
04.02.2017 - 21:46
Gry H. Westerhaug ha scritto:
Hei. Utifra antallet m man skal legge opp og det man skal øke, til126 m, må det være feil på antall m man skal øke. Iallefall hvis det skal være et merke i en maske. Ser ikke ut som om det er noen rettelser på mønsteret ?
10.12.2016 - 11:14DROPS Design ha risposto:
Hej Gry. Hvilken str strikker du? Jeg kan ikke se hvor du har de 126 m. Saa kan jeg kigge hurtigere og hjaelpe dig med det.
12.12.2016 - 15:21
Guilaine ha scritto:
Ho realizzato questo modello i Drops Print (muticolore), l'effetto è assicurato.Nella sua simplicità è un bellissimo modello.Grazie.
29.06.2016 - 18:29Germaine ha scritto:
J'ai choisi la Faber longprint pour réaliser ce joli modèle et je dois dire que c'est très réussi!
31.05.2016 - 19:01
Agneta Westling ha scritto:
Hej! Gäller beskrivningen av "Knapphål". Eftersom framkanten stickas med aviga m bör det väl stå: ....tills det återstår 3 m, 1 omslag, sticka 2 m AVIGA tills och avluta med 1 AM. Vänliga hälsningar Agneta
11.05.2016 - 13:33
Lucia ha scritto:
Buongiorno, grazie per la rapidità. In realtà intendevo gli aumenti per il corpo e non il Raglan. Il passaggio è: Aumentare in modo diverso sul corpo e sulle maniche: CORPO: Aumentare a f alterni (cioè su ogni f dal diritto del lavoro) per un totale di 13-21-26-34-42-53 volte e poi ogni 4 f (cioè a f alterni dal diritto del lavoro) per un totale di 14-11-10-7-4-0 volte. Non si capisce però se bisogna aumentare dopo e prima ogni segnapunto che delimita il corpo . Ancora grazie
01.04.2016 - 13:09DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lucia, gli aumenti sono diversi sul corpo e sulle maniche in termini di volte in cui si aumenta. Deve aumentare a destra o sinistra del segnapunti o da entrambe le parti a seconda se deve aumentare solo sul corpo o solo sulle maniche o su entrambi. Buon lavoro!
01.04.2016 - 14:17
Lucia ha scritto:
Buongiorno, non capisco se gli aumenti del corpo vanno fatti per entrambi gli estremi (1dopo il primo segnapunto e 1 prima dell'ultimo)? Oppure solo una volta? Grazie
31.03.2016 - 23:18DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lucia. Gli aumenti per il raglan vanno fatti prima e dopo le 11 m di ogni raglan lavorate come indicato nel diagramma A.1. Il segnapunti è la m centrale di queste 11 m. Buon lavoro!
01.04.2016 - 06:45
Grazia De Iorio ha scritto:
C'è un errore di calcolo che mi blocca il lavoro. Se io ho 114 magli sul ferro e faccio 24 aumenti, ottengo 138 maglie. Giusto! Ma poi vado a suddividere in 5 m per il bordo, 21m per il davanti, 20m per la manica, 42 per il dietro, 20m per l'altra manica, 21 per l'altro davanti e infine 5m per il bordo, il totale sapete qual'è ? 134 ! E non so cosa fare delle 4m che mi avanzano. Aspetto istruzioni. Peccato che non posso lavorare, sono sola e fuori piove.... Che faccio ora ?
28.02.2016 - 22:40DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Grazia, vanno contate anche le 4 m in cui inserisce i segnapunti, così arriva a 138 m come indicato. Buon lavoro!
29.02.2016 - 09:26
Sara ha scritto:
Bngiorno vorrei realizzare questo modello con la lana nepal nelle taglia XL quindi utilizzando i ferri num 4,5 come posso fare ?
27.12.2015 - 20:18DROPS Design ha risposto:
Buonasera Sara, per questo modello è previsto l'uso di Alpaca, che è un filato del gruppo A, Nepal è un filato del gruppo C, molto diverso da Alpaca: se lo vuole utilizzare per questo modello, deve rifare tutti i calcoli e le proporzioni, ma di sicuro otterrà un risultato molto diverso da quello proposto. Buon lavoro!
28.12.2015 - 17:38
Sweet Olivia Vest#sweetoliviavest |
|||||||
|
|||||||
Gilet DROPS lavorato ai ferri a maglia legaccio con raglan, lavorato dall’alto in basso (top down) in "Alpaca". Taglie: S - XXXL.
DROPS 164-43 |
|||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (lavorato in tondo): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro. 1 asola = lavorare fino a quando rimangono 3 m sul f (visto dal diritto del lavoro), fare 1 gettato, 2 m insieme a dir e lavorare a dir l’ultima m. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 2, 9, 16, 24, 32, 40 e 48 cm TAGLIA M: 2, 10, 18, 26, 34, 42 e 50 cm TAGLIA L: 2, 10, 18, 26, 34, 42 e 50 cm TAGLIA XL: 2, 10, 18, 26, 34, 43 e 52 cm TAGLIA XXL: 2, 10, 18, 27, 36, 45 e 54 cm TAGLIA XXXL: 2, 11, 20, 29, 38, 47 e 56 cm RAGLAN: Aumentare 1 m a ogni lato delle 11 m del raglan. Aumentare lavorando 2 m nella m prima e dopo le 11 m del raglan (= 2 aumenti per ogni A.1). Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE MISURE: A causa della m legaccio il capo risulterà più lungo quando indossato. Tutte le misure di lunghezza devono essere tenendo l’indumento appeso. ---------------------------------------------------------- GILET: Lavorato avanti e indietro sui f circolari dal centro davanti, lavorato dall’alto in basso (top down). SPRONE: Avviare 106-106-106-114-114-114 m (comprese 5 m per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i f circolari n° 2,5 mm con Alpaca. Lavorare 3 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 3 mm e lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 24 aumenti in modo uniforme - NOTA: Lavorare a rov le 5 m più esterne a ogni lato verso il centro davanti e non aumentare su queste m (= m del bordo) = 130-130-130-138-138-138 m sul f. Inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue (dal rovescio del lavoro): 5 m rov (= m del bordo), 19-19-19-21-21-21 m dir (= davanti destro), inserire 1 segnapunti nella m successiva, 20 m dir (= manica), inserire 1 segnapunti nella m successiva, 38-38-38-42-42-42 m dir (= dietro), inserire 1 segnapunti nella m successiva, 20 m dir (= manica), inserire 1 segnapunti nella m successiva, 19-19-19-21-21-21 m dir (= davanti sinistro) e finire con 5 m rov (= m del bordo). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE: Poi lavorare a “coste” a m legaccio (1° f = diritto del lavoro) ma in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche lavorare A.1 (= 11 m - NOTA: La m con il segnapunti deve combaciare con la m con la freccia nel diagramma), lavorare a rov le 5 del bordo a ogni lato verso il centro davanti su ogni f fino alla fine del lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! E ricordarsi di diminuire per le ASOLE sul bordo destro – leggere la spiegazione sopra. ALLO STESSO TEMPO sul 1° f dal diritto del lavoro aumentare per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra. NOTA: Aumentare in modo diverso sul corpo e sulle maniche: CORPO: Aumentare a f alterni (cioè su ogni f dal diritto del lavoro) per un totale di 13-21-26-34-42-53 volte e poi ogni 4 f (cioè a f alterni dal diritto del lavoro) per un totale di 14-11-10-7-4-0 volte. MANICA: aumentare a f alterni per un totale di 17-19-18-20-18-21 volte, e ogni 4 f per un totale di 12-12-14-14-16-16 volte. Alla fine di tutti gli aumenti per il raglan ci sono 354-382-402-438-458-498 m sul f e il lavoro misura circa 20-21-22-23-24-25 cm dalla spalla. Lavorare il f successivo come segue dal rovescio del lavoro: lavorare 52-57-61-68-73-80 m (= davanti destro), trasferire le 78-82-84-88-88-94 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 6-6-8-8-10-10 nuove m (= sotto manica), lavorare 94-104-112-126-136-150 m (= dietro), trasferire le 78-82-84-88-88-94 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 6-6-8-8-10-10 m (= sotto manica), lavorare le 52-57-61-68-73-80 m rimaste (= davanti sinistro). CORPO: = 210-230-250-278-302-330 m. Continuare a lavorare a m legaccio avanti e indietro e lavorare a rov le m del bordo – ricordarsi delle asole sul bordo destro. Quando il lavoro misura 33-34-35-36-37-38 cm, misurati da dove sono state divise le maniche sotto le manica (o la lunghezza desiderata) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE MISURE, lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro e allo stesso tempo distribuire 2 aumenti in modo uniforme = 212-232-252-280-304-332 m sul f. Passare ai f circolari n° 2,5 mm e lavorare 3 f a coste (= 2 m dir/2 m rov) con 5 m per il bordo a m legaccio e lavorare 2 m dir a ogni lato verso il centro davanti (visto dal diritto del lavoro). Poi intrecciare le m SENZA STRINGERE con dir su dir e rov su rov. Tutto il gilet misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla. MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Riportare le 78-82-84-88-88-94 m dal fermamaglie a un lato del lavoro sui f a doppia punta n° 3 mm e inoltre avviare 6-6-8-8-10-10 nuove m al centro sotto la manica = 84-88-92-96-98-104 m. Lavorare 2 coste a M LEGACCIO in tondo – leggere la spiegazione sopra (assicurarsi di continuare secondo lo sprone). Passare ai f a doppia punta n° 2,5 mm e lavorare 1 giro dir. Poi lavorare 4 giri a coste = 2 m dir/2 m rov. Poi intrecciare SENZA STRINGERE con dir su dir e rov su rov. Ripetere attorno all’altra manica. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweetoliviavest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 164-43
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.