MARIE-ESTELLE SCHULLER ha scritto:
MAGNIFIQUE. J'AI HATE DE LE CROCHETER. JE VERRAI BIEN "ETINCELLE".
19.06.2015 - 15:14Elizabeth ha scritto:
Beautiful design
19.06.2015 - 13:56
Maria ha scritto:
Elegante combinación y maravilloso trabajo.Un 10.
14.06.2015 - 21:07
Auður Þorvaldsdóttir ha scritto:
Mjög fallegt :)
10.06.2015 - 13:00
Ann ha scritto:
Een prachtig stuk pachwork in wol. Weet nog niet of ik er durf aan te beginnen... Zoveel combinaties dan heb je wel een heel duidelijk schema nodig.
07.06.2015 - 23:58
Pauliina / Liljan Lankakauppa ha scritto:
DROPS Delight sävy 18. Upea peitto yhdellä sävyllä toteutettuna. Reunan ympyräpalat on IIHANAT! Täytyiskö kokeilla samantien.
03.06.2015 - 12:47
Uta Kothen ha scritto:
Mit dieser kuscheligen Decke kann man Farbe in graue Wintertage zaubern. :) :) :)
02.06.2015 - 07:24
Uta Kothen ha scritto:
Wunderschöne Kuscheldecke mit der man Farbe in graue Wintertage zaubern kann.
02.06.2015 - 06:59
Connie Comstock ha scritto:
Awesome colours and design .
29.05.2015 - 19:44Maju ha scritto:
Beautiful pattern
28.05.2015 - 18:21
Memories#memoriesblanket |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coperta DROPS all’uncinetto, formata da granny squares, da quadrati con cerchio all’interno e con un bordo a noccioline, in "Delight".
DROPS 163-1 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.7. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Il diagramma A.7 mostra come iniziare i giri del diagramma A.3 ed è in aggiunta alla ripetizione (quindi le 3 cat non sostituiscono 1 m.a) NOCCIOLINA: Lavorare 6 m.a intorno alla stessa cat, poi lavorare 1 m.bss nella prima di queste 6 m,a. 2 M.M.A INSIEME: Fare 1 gettato, puntare l’uncinetto sotto l’arco di cat ed estrarre il filo, fare 1 gettato, puntare l’uncinetto sotto lo stesso arco di cat e prendere il filo, 1 gettato e passare il filo attraverso tutte e 5 le m sull’uncinetto. 3 M.M.A INSIEME: Fare 1 gettato, puntare l’uncinetto sotto l’arco di cat ed estrarre il filo, * fare 1 gettato, puntare l’uncinetto sotto lo stesso arco di cat e prendere il filo *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, 1 gettato e passare il filo attraverso tutte e 7 le m sull’uncinetto. 2 M.A INSIEME: Lavorare 1 m.a intorno all’arco di cat, ma non fare l’ultima gettata, lavorare la m.a. successiva intorno allo stesso arco di cat e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. 3 M.A INSIEME: Lavorare 1 m.a intorno all’arco di cat, ma non fare l’ultima gettata, lavorare la m.a. successiva intorno allo stesso arco di cat ma non fare l’ultima gettata, lavorare l’ultima m.a. intorno allo stesso arco di cat e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 4 le m sull’uncinetto. 4 M.A INSIEME: Lavorare 1 m.a intorno all’arco di cat, ma non fare l’ultima gettata, * lavorare la m.a. successiva intorno allo stesso arco di cat ma non fare l’ultima gettata *, ripetere da *-* 2 volte in tutto, lavorare l’ultima m.a. intorno allo stesso arco di cat e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 5 le m sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- COPERTA: La coperta è formata, al centro, da granny squares, uniti a uno a uno. Si lavora poi un bordo con noccioline, intorno a questi quadrati. Poi si lavorano dei quadrati più grandi con dei cerchi al loro interno; questi quadrati vengono uniti tra loro per formare una cornice cucita al bordo della coperta. Alla fine, si lavora un bordo con noccioline e ventagli tutto intorno alla coperta. GRANNY SQUARES: Con l’uncinetto n° 5 ed il filato Delight avviare 4 cat e formare 1 anello con 1 m.bss nella prima cat. Proseguire in tondo ma lavorare alternativamente sul diritto e sul rovescio del lavoro, come indicato nel diagramma A.1, come segue: GIRO 1: 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a intorno all’ arco di cat, * 3 cat, 3 m.a intorno all’arco di cat *, ripetere da *-* 3 volte in tutto e finire con 3 cat e 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro, girare il lavoro. GIRO 2: 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat (= angolo), * 1 cat, intorno all’arco di cat successivo lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a (= angolo) *, ripetere da *-* 3 volte in tutto e finire con 1 cat e 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro, girare il lavoro. GIRO 3: 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 1 cat, 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat successivo (= angolo), 1 cat, 3 m.a intorno all’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, 1 cat, 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat successivo (= angolo), 1 cat e 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro, girare il lavoro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 4: 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 1 cat, 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’ arco di cat successivo (= angolo), 1 cat, 3 m.a intorno all’arco di cat successivo, 1 cat, 3 m.a intorno all’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, 1 cat, 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat successivo (= angolo), 1 cat, 3 m.a intorno alla cat successiva, 1 cat e 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro, girare il lavoro. GIRO 5: 1 cat, lavorare poi 1 m.b intorno ad ogni cat e 1 m.b in ogni m.a su tutto il giro (lavorare 3 m.b intorno all’ arco di cat in ogni angolo), finire il giro con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. Tagliare il filo. CONFEZIONE: Lavorare in tutto 32 granny squares. Disporre 4 quadrati in larghezza e 8 quadrati in altezza. Cucire i quadrato tra loro, bordo contro bordo, con piccoli punti - ATTENZIONE: Fare 1 punto in ogni m.b e assicurarsi che la cucitura non sia troppo stretta (cucire con il colore che più assomiglia al colore del quadrato per evitare che si formino delle linee troppo evidenti). BORDO CON NOCCIOLINE: GIRO 1: Iniziare con 1 m.bss nell’ultima delle 3 m.b in uno degli angoli della coperta, lavorare 3 cat (= diagramma A.7) – VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO. Proseguire come indicato nel diagramma A.3, quindi lavorare come segue: * 1 cat, saltare 3 m.b, 3 m.a nella m.b successiva *, ripetere da *-* tutto intorno alla coperta - ATTENZIONE: In corrispondenza di ogni passaggio tra 2 quadrati, lavorare come indicato nel diagramma A.4, quindi lavorare 3 m.a nella prima delle 3 m.b nell’angolo del primo quadrato, 1 cat, 3 m.a nella 3a m.b delle 3 m.b nell’angolo del quadrato successivo. In ogni angolo della coperta, lavorare come indicato nel diagramma A.2, quindi lavorare: 1 cat, 3 m.a nella prima delle 3 m.b nell’angolo, 3 cat, 3 m.a nella 3a m.b delle 3 m.b dello stesso angolo (quindi l’ultima volta, lavorare nella stessa m.b delle 3 cat dell’inizio del giro). Finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 2: 3 cat (= diagramma A.7), * (3 m.a intorno alla cat, 1 cat), ripetere da (-) fino all’angolo, lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat nell’angolo, 1 cat *, ripetere da *-* tutto intorno alla coperta e finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 3: 3 cat, * (3 cat, saltare 3 m.a, 1 NOCCIOLINA – vedere le spiegazioni sopra, intorno alla cat successiva), ripetere da (-) fino all’angolo, 3 cat, 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* tutto intorno alla coperta e finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 4: 3 cat, 3 m.a intorno ad ogni arco di cat e 1 cat tra ogni gruppo di m.a su tutto il giro (lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a negli angoli, come prima) e finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 5: 3 cat, * (3 cat, saltare 3 m.a, 1 nocciolina, intorno alla cat successiva), ripetere da (-) fino all’angolo, lavorare 3 cat + 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* tutto intorno alla coperta e finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRI 6-7: Lavorare gruppi di m.a come indicato al giro 4. Tagliare il filo. QUADRATO CON CERCHIO ALL’INTERNO: Con l’uncinetto n° 5 ed il filato Delight, avviare 4 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. Proseguire come indicato nel diagramma A.5, quindi lavorare come segue: GIRO 1: 4 cat (= 1 m.a + 1 cat), * 1 m.a nell’anello di cat, 1 cat *, ripetere da *-* per un totale di 15 volte, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (= 16 m.a con 1 cat tra ognuna). GIRO 2: 1 m.bss intorno alla prima cat, 2 cat (= 1 m.m.a), lavorare 2 M.M.A INSIEME intorno allo stesso arco di cat – vedere le spiegazioni sopra, * 1 cat, 3 M.M.A INSIEME intorno all’arco di cat successivo – vedere le spiegazioni sopra *, ripetere da *-* 15 volte in tutto e finire con 1 cat e 1 m.bss nella 2a cat dall’inizio del giro (= 16 gruppi di m.m.a con 1 cat tra ognuno). GIRO 3: 1 m.bss intorno al primo arco di cat, 3 cat (= 1 m.a), 2 M.A INSIEME intorno allo stesso arco di cat - vedere le spiegazioni sopra, * 2 cat, 3 M.A INSIEME intorno all’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 15 volte in tutto, e finire con 2 cat e 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (= 16 gruppi di m.a con 2 cat tra ognuno). GIRO 4: 1 m.bss intorno al primo arco di cat, 3 cat (= 1 m.a), 3 m.a insieme intorno allo stesso arco di cat, * 3 cat, 4 M.A INSIEME intorno all’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 15 volte in tutto, e finire con 3 cat e 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (= 16 gruppi di m.a con 3 cat tra ognuno). GIRO 5: 1 m.bss intorno al primo arco di cat, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a insieme + 2 cat + 3 m.a insieme intorno allo stesso arco di cat, * 1 cat + 3 m.a insieme + 2 cat + 3 m.a insieme intorno all’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 15 volte in tutto e finire con 1 cat e 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (32 gruppi di m.a). GIRO 6: 1 m.bss intorno al primo arco di cat, 4 cat (= 1 m.a.d), 2 m.a.d + 3 cat + 3 m.a.d intorno allo stesso arco di cat (= primo angolo), * 1 cat, 3 m.a intorno al successivo arco di 2 cat, 1 cat, 3 m.m.a intorno al successivo arco di 2 cat, 1 cat, 3 m.a intorno al successivo arco di 2 cat, 1 cat, 3 m.a.d + 3 cat + 3 m.a.d intorno al successivo arco di 2 cat (= angolo) *, ripetere da *-* 4 volte in tutto ma finire con 1 m.bss nella 4a cat dall’inizio del giro (e non con: 3 m.a.d + 3 cat + 3 m.a.d intorno al successivo arco di 2 cat). GIRO 7: 1 cat (= 1 m.b), 1 m.b in ogni m e 1 m.b intorno ad ogni cat su tutto il giro (lavorare 3 m.b intorno all’ arco di cat in ogni angolo), finire il giro con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. Tagliare il filo. CONFEZIONE, seguito: Lavorare in tutto 26 quadrati con cerchio all’interno. Disporre i quadrati per formare una cornice. Ci devono essere 4 quadrati con cerchio lungo ogni lato corto della coperta, 7 quadrati con cerchio lungo ogni lato lungo della coperta e 1 quadrato con cerchio in ogni angolo. Cucire i quadrati tra loro, 2 a 2 con piccoli punti – cucire bordo contro bordo con un punto in ogni m.b e assicurarsi che la cucitura non sia troppo stretta. Lavorare 1 giro di m.b all’interno della cornice (lavorare 1 m.b in ogni m). Posizionare la cornice intorno alla coperta e cucire le m.b dell’interno della cornice al bordo con noccioline - cucire bordo contro bordo con piccoli punti e assicurarsi che la cucitura non sia troppo stretta. BORDO INTORNO ALLA COPERTA: Iniziare sul diritto del lavoro con 1 m.bss nell’ultima delle 3 m.b in uno degli angoli della coperta. Lavorare ora i giri 4 -7 del BORDO CON NOCCIOLINE (quindi lavorare 1 giro con gruppi di m.a, 1 giro con noccioline e 2 giri con gruppi di m.a). BORDO CON VENTAGLI: Lavorare m.bss fino alla cat prima del primo gruppo di m.a, lavorare 1 cat, e proseguire come indicato nel diagramma A.6, quindi lavorare come segue: GIRO 1: 1 m.b in ogni m.a e 1 m.b intorno ad ogni cat del giro precedente; finire il giro con 1 m.bss nella cat all’inizio del giro. GIRO 2: * saltare 3 m.b, 10 m.a nella m.b successiva (= 1 ventaglio), saltare 3 m.b, 1 m.b nella m.b successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro ma fare in modo che ci sia un ventaglio in ogni angolo della coperta (come indicato nel diagramma A.6A). Tagliare il filo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #memoriesblanket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 163-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.