Kirsty ha scritto:
In the wrist warmers, what does A.a and A.b mean?
18.03.2024 - 01:18DROPS Design ha risposto:
Dear Kirsty, A.a and A.b are subsections of A.9 and A.10. It means that you work only the rows between the specific bracket (a or b) of those charts. Happy crochetting!
18.03.2024 - 01:22
Marie-Lise Robert ha scritto:
Bonjour, Sur le châle, mon deuxième rang est plus court que le premier rang : normal car on a sauté une maille en l'air sur 6, or j'imaginais plutôt qu'on allait augmenter en largeur et non rétrécir au cours du travail. Je me retrouve avec le bon nombre d'éventails : ai-je crocheté trop lâche au premier rang ? Pourquoi
12.12.2023 - 19:04DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Robert, comme les mailles en l'air de la chaînette de base sont généralement plus serrées, on va crocheter ici davantage de mailles en l'air que l'on a besoin de mailles pour la bonne largeur. Si votre chaînette de base est suffisamment souple, vous pouvez crocheter juste le nombre de mailles en l'air dont vous avez besoin. Si vous avez bien les 12 éventails au 1er rang sur l'endroit, tout est juste ainsi. Bon crochet!
13.12.2023 - 07:52
Liesbet ha scritto:
Hallo, Is het mogelijk om hulp te krijgen met de omslagdoek? Ik neem het werk over van iemand en ik weet niet waar ik moet verder gaan in het patroon. Het werk meet nu in de hoogte 26 cm. Ik kan een foto bijvoegen. Alvast bedankt!
16.03.2022 - 10:07DROPS Design ha risposto:
Dag Liesbet,
Op dit forum kun je vragen stellen over het patroon, maar helaas geen foto's uploaden. Misschien is het mogelijk om bij een verkooppunt in de buurt of bij een breiclub te vragen of iemand mee kan kijken?
18.03.2022 - 08:51
Matilda ha scritto:
I mönsterbeskrivningen till sjalen anges att varje varv med st börjar med 3 lm (räknas INTE som första st). I instruktionsvideon till A.1, A.2 och A.3 börjar varje varv med stolpar med 3 lm som räknas som första stolpen. Mönstret och videon ger två olika instruktioner. Vad gäller? tack!
20.09.2021 - 13:40DROPS Design ha risposto:
Hej Matilda. Det som står i mönstret är det som gäller. Mvh DROPS Design
22.09.2021 - 11:24
Olga ha scritto:
Hallo! Ik ben begonnen met het haken van de muts, maar ik kom niet uit met het aantal herhalingen. In toer 3 eindig je met 48 stokjes. Maar in toer 4 zijn 6 herhalingen over in totaal 6 stokjes = 36 stokjes: 3 st, 1 st overslaan, 1 stgroep in 1 st, 1 st overslaan. Dan kom ik uit op 8 herhalingen om de toer rond te haken. Het lukt me niet om te ontdekken wat ik verkeerd doe.
04.01.2021 - 14:38DROPS Design ha risposto:
Dag Olga,
Het patroon loopt over 8 steken, namelijk: 3 stk in eerste/volgend stk (= 1 st), haak 3 l, sla 1 stk over (= 1 st), haak STK-GROEP IN STK – zie uitleg boven (= 5 st), 3 l, sla 1 stk over(= 1 st). Zie ook telpatroon A.7.
09.01.2021 - 16:45
Valentina ha scritto:
Quanto misura lo scialle finito? Grazie!
15.01.2019 - 17:25DROPS Design ha risposto:
Buonasera Valentina, lo scialle misura 36 cm di larghezza e 160 cm di lunghezza nella parte superiore. Buon lavoro!
15.01.2019 - 18:46
Debora ha scritto:
Buongiorno, sto realizzando lo scialle, ma il bordo inferiore delle ali laterali non mi viene in linea con quello della parte centrale. Al contrario, mi riesce inclinato verso l'alto in diagonale. Non riesco a capire dove sbaglio: potreste aiutarmi? Grazie
28.12.2018 - 13:04DROPS Design ha risposto:
Buonasera Debora. Per un aiuto così personalizzato, le consigliamo di mandare una fotografia del suo lavoro, spiegando il problema, al suo rivenditore Drops di fiducia. Buon lavoro!
30.12.2018 - 23:10
Bianca ha scritto:
Non so se vi è già stato riportato, ma credo ci sia un errore qui: "CAPPELLO: GIRO 5: lavorare * 2 m.a nella 1°/successiva m.a, 1 m.a nella m.a successiva, lavorare il MOTIVO A VENTAGLIO – leggere la spiegazione sopra (1 volta) *, ripetere *-* 6 volte in totale = 6 motivi a ventaglio e 30 m.a." Dopo le 2 m.a. in una m.a. e 1 m.a. nella successiva m.a., dovrebbero esserci altre 2 m.a. nella m.a. rimasta
29.10.2017 - 22:26DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Bianca. Abbiamo corretto il testo. La ringraziamo per la segnalazione. Buon lavoro!
30.10.2017 - 08:34
Christine Van Gend ha scritto:
De uitlegtekst bij het mutsje is: "STK-GROEP IN STK: * (...) haal de draad dan door alle 4 lussen op de haak, haak 3 l, herhaal van *-* nog 1 keer in hetzelfde stk." En bij het telpatroon staat: "STK-GROEP IN STK: (...) haal dan de draad door alle 4 lussen op haak *, sla 3 stk over, herhaal van *-* nog 1 keer." De tweede tekst klopt beter met het telpatroon en de video. Ik ben er goed uitgekomen, maar het geeft misschien verwarring.
23.10.2015 - 22:39DROPS Design ha risposto:
Hoi Christine. Ik zie het nu. Je hebt gelijk, dat is een fout in de vertaling. Ik heb het aangepast. Bedankt.
05.11.2015 - 11:09
Christine Van Gend ha scritto:
Er zit denk ik een fout in de beschrijving van de stokjesgroep bovenaan de tekst. De beschrijving bij het patroon is de juiste. Klopt dat? De fout zit ook in de Noorse originele tekst. Mooi patroon verder! Ik ben met veel plezier bezig met het mutsje.
23.10.2015 - 09:17DROPS Design ha risposto:
Hoi Christine. Ik zie het niet zomaar, maar het is ook een groot patroon. Kan je misschien wat duidelijker aangeven welke twee teksten je over hebt. De stk-groep in stk bij de sjaal, muts of? en in vergelijking met de tekst in patroon? Of Telpatroon? Bvd
23.10.2015 - 12:12
Viola#violaset |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Completo formato da: Scialle, cappello e scaldapolsi DROPS lavorati all’uncinetto con motivo a ventaglio in ”BabyAlpaca Silk”.
DROPS 166-44 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SCIALLE: MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.6. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni riga a m.a con 3 cat (non contate come 1° m.a). Iniziare ogni riga a m.b con 1 cat (non cantata come 1° m.b). GRUPPI DI M.A NELLA M.A: * lavorare 3 m.a insieme come segue: lavorare 1 m.a nella m.a successiva ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 m sull’uncinetto), lavorare altre 2 m.a nello stesso modo nella stessa m.a, far passare il filo attraverso tutte e 4 le m sull’uncinetto, lavorare 3 cat, ripetere *-* un’altra volta nella stessa m.a. MOTIVO A VENTAGLIO: Lavorare 2 cat, saltare 2 cat, lavorare 1 gruppo di m.a attorno all’arco di cat successivo (cioè attorno all’arco di cat al centro del gruppo di m.a) come segue: * lavorare 3 m.a insieme, cioè lavorare 1 m.a attorno all’arco di cat successivo ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 m sull’uncinetto), lavorare altre 2 m.a nello stesso modo attorno allo stesso arco di cat, far passare il filo attraverso tutte e 4 le m sull’uncinetto *, lavorare 3 cat, ripetere *-* un’altra volta attorno allo stesso arco di cat, 2 cat, saltare 2 cat. DIAGRAMMA A.1. In A.1 ripetere A.y come segue: RIGA 2 (= rovescio del lavoro): * 1 m.a in ognuna delle 5 m.a successive, poi lavorare il motivo a ventaglio *, ripetere *-* 10 volte in totale. RIGA 3 (= diritto del lavoro): * lavorare il motivo a ventaglio, poi 1 m.a in ognuna delle 5 m.a successive *, ripetere *-* 10 volte in totale. Ripetere queste 2 righe fino alla fine del lavoro. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Avviare 167 cat LASSE (comprese 3 cat con cui girare) con l’uncinetto n° 3,5 mm con BabyAlpaca Silk. Lavorare 3 m.a nella 4° cat dall’uncinetto, * 1 m.a in ognuna delle prime/successive 5 cat, saltare 1 cat *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 cat, 3 m.a nell’ultima cat = 141 m.a – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO. Poi lavorare come segue: RIGA 1 (= diritto del lavoro): lavorare A.2 come segue: lavorare 5 m.a nella 1° m.a, 2 cat, saltare 3 m.a, nella m.a successiva lavorare GRUPPO DI M.A NELLA M.A – leggere la spiegazione sopra, 2 cat, saltare 3 m.a, lavorare 1 m.a in ognuna delle 5 m.a successive, poi lavorare A.1 come segue: * 2 cat, saltare 3 m.a, lavorare gruppo di m.a nella m.a successiva, 2 cat, saltare 3 m.a , 1 m.a in ognuna delle 5 m.a successive *, ripetere *-* (= A.1) 10 volte in totale, poi lavorare A.3 come segue: 2 cat, saltare 3 m.a, 1 gruppo di m.a nella m.a successiva, 2 cat, saltare 3 m.a, 5 m.a nell’ultima m.a = 12 ventagli in totale sulla riga. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): lavorare A.3 come segue: lavorare 3 m.a nella 1° m.a, 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive, 3 m.a nella m.a successiva, lavorare il MOTIVO A VENTAGLIO – leggere la spiegazione sopra - 1 volta, lavorare il DIAGRAMMA A.1 – leggere la spiegazione sopra, lavorare A.2 come segue: 1 m.a in ognuna delle 5 m.a successive, lavorare il motivo a ventaglio 1 volta, 3 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive, 3 m.a nell’ultima m.a. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! RIGA 3: lavorare A.2 come segue: lavorare 3 m.a nella 1° m.a, 2 cat, saltare 3 m.a, 1 gruppo di m.a nella m.a successiva, 2 cat, saltare 3 m.a, 3 m.a nella m.a successiva, lavorare il motivo a ventaglio come prima, 1 m.a in ognuna delle 5 m.a successive, lavorare A.y (= A.1), lavorare A.3 come segue: lavorare il motivo a ventaglio come prima, 3 m.a nella m.a successiva, 2 cat, saltare 3 m.a, lavorare gruppo di m.a nella m.a successiva, 2 cat, saltare 3 m.a, 3 m.a nell’ultima m.a. Lavorare A.3 e A.2 sulla m.a più esterna e A.y (= A.1) sulle m centrali come prima. Quando A.z è stato lavorato 1 volta in verticale, ripetere A.z fino alla fine del lavoro, quindi ci sono 5 m.a tra ogni motivo a ventaglio. Quando A.x è stato lavorato 1 volta in verticale, ripetere A.x sulle 3 m.a più esterne fino alla fine del lavoro. Continuare con il motivo a ventaglio sul motivo a ventaglio e 1 m.a in ogni m.a sulle m rimaste, quindi c’è 1 motivo a ventaglio in più ogni volta che A.x viene ripetuto e 1 motivo a ventaglio in più quando A.z viene ripetuto. Continuare in questo modo fino a quando il lavoro misura circa 35 cm – aggiustarlo per finire dopo la 2° riga di A.z. BORDO: Lavorare un bordo di rifinitura sulla parte inferiore dello scialle, iniziare dal rovescio del lavoro: lavorare 1 cat, lavorare A.6 come segue su A.x: * 1 m.b nella 1°/successiva m.a, 2 cat, saltare 1 m.a, lavorare gruppo di m.a nella m.a successiva, 2 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere *-* su A.x. Sui ventagli già iniziati, lavorare il motivo a ventaglio come prima. NOTA: Aggiustarlo in modo che il motivo a ventaglio continui sul motivo a ventaglio. Poi lavorare A.5 su A.z (= A.3), lavorare A.6 su A.z (= A.1), A.4 su A.z (= A.2), ripetere A.6 fino ad A.x, continuare con A.6 su A.x. NOTA: Aggiustarlo in modo che il motivo a ventaglio continui sul motivo a ventaglio e per finire con 1 m.b nell’ultima m.a. Chiudere e affrancare. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: MOTIVO: Vedere i diagrammi A.7-A.8. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro a m.a con 3 cat (non sostituiscono la 1° m.a) e finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. GRUPPI DI M.A NELLA M.A: * lavorare 3 m.a insieme come segue: lavorare 1 m.a nella m.a successiva ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 m sull’uncinetto), lavorare altre 2 m.a nello stesso modo nella stessa m.a, far passare il filo attraverso tutte e 4 le m sull’uncinetto, saltare 3 m.a, ripetere *-* un’altra volta. MOTIVO A VENTAGLIO: Lavorare 3 cat, * lavorare 1 gruppo di m.a attorno al 1°/successivo arco di cat come segue: lavorare 3 m.a insieme, cioè lavorare 1 m.a attorno all’arco di cat successivo ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 m sull’uncinetto), lavorare altre 2 m.a nello stesso modo attorno allo stesso arco di cat, far passare il filo attraverso tutte e 4 le m sull’uncinetto *, ripetere *-* attorno all’arco di cat successivo, 3 cat. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m.a lavorando 2 m.a nella stessa m.a. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: Lavorato dall’alto in basso (top down). Avviare 4 cat con l’uncinetto n° 3 mm con BabyAlpaca Silk e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. Lavorare 12 m.a nell’anello di cat – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO. Poi lavorare A.7 6 volte in totale come segue: GIRO 1: lavorare 2 m.a in ogni m.a = 24 m.a. GIRO 2: lavorare * 1 m.a nella 1°/successiva m.a, 2 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* 12 volte in totale = 36 m.a. GIRO 3: lavorare * 1 m.a in ognuna delle prime/successive 2 m.a, 2 m.a nella m.a successiva *, ripetere *-* 12 volte in totale = 48 m.a. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 4: lavorare * 3 m.a nella 1°/successiva m.a, lavorare 3 cat, saltare 1 m.a, lavorare GRUPPO DI M.A NELLA M.A – leggere la spiegazione sopra, 3 cat, saltare 1 m.a *, ripetere *-* 6 volte in totale = 6 motivi a ventaglio e 18 m.a. GIRO 5: lavorare * 2 m.a nella 1°/successiva m.a, 1 m.a nella m.a successiva, 2 m.a nella m.a successiva, lavorare il MOTIVO A VENTAGLIO – leggere la spiegazione sopra (1 volta) *, ripetere *-* 6 volte in totale = 6 motivi a ventaglio e 30 m.a. GIRO 6: lavorare * 2 m.a nella 1°/successiva m.a, 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, lavorare il motivo a ventaglio come prima *, ripetere *-* 6 volte in totale = 6 motivi a ventaglio e 42 m.a. GIRO 7: lavorare * 2 m.a nella 1°/successiva m.a, 1 m.a in ognuna delle 5 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, lavorare il motivo a ventaglio come prima *, ripetere *-* 6 volte in totale = 6 motivi a ventaglio e 54 m.a. GIRO 8: lavorare * 2 m.a nella 1°/successiva m.a, 1 m.a in ognuna delle 7 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, lavorare il motivo a ventaglio come prima *, ripetere *-* 6 volte in totale = 6 motivi a ventaglio e 66 m.a. A.7 ora è finito per la taglia S/M. Ora lavorare in modo diverso per le diverse taglie come segue: TAGLIA S/M: GIRO 9: lavorare * 2 m.a nella 1°/successiva m.a, 1 m.a in ognuna delle 10 m.a successive e il motivo a ventaglio come prima *, ripetere *-* 6 volte in totale = 6 motivi a ventaglio e 12 m.a tra ogni motivo (= 72 m.a in totale). TAGLIA M/L: GIRO 9: lavorare * 2 m.a nella 1°/successiva m.a, 1 m.a in ognuna delle 9 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, motivo a ventaglio come prima *, ripetere *-* 6 volte in totale = 6 motivi a ventaglio e 13 m.a tra ogni motivo (= 78 m.a in totale). A.7 ora è finito per la taglia M/L. SIZE L/XL: GIRO 9: lavorare * 2 m.a nella 1°/successiva m.a, 1 m.a in ognuna delle 9 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, motivo a ventaglio come prima *, ripetere *-* 6 volte in totale = 6 motivi a ventaglio e 78 m.a. A.7 ora è finito per la taglia L/XL. GIRO 10: lavorare * 2 m.a nella 1°/successiva m.a, 1 m.a in ognuna delle 12 m.a successive e motivo a ventaglio come prima *, ripetere *-* 6 volte in totale = 6 motivi a ventaglio e 14 m.a tra ogni motivo (= 84 m.a in totale). TUTTE LE TAGLIE: = 72-78-84 m.a. Poi lavorare 1 m.a in ogni m.a e motivo a ventaglio come prima. Quando il lavoro misura 16-16-18 cm, lavorare 1 m.a in ogni m.a e ALLO STESSO TEMPO aumentare 4-2-2 m.a in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI e sul motivo a ventaglio lavorare A.8 come segue: lavorare 3 m.a attorno al 1° arco di cat, 1 m.a nel ventaglio successivo, 3 m.a attorno all’arco di cat successivo = 118-122-128 m.a. Poi lavorare 1 m.a in ogni m.a fino a quando il lavoro misura 24-25-26 cm. Chiudere e affrancare. ---------------------------------------------------------- SCALDAPOLSI: MOTIVO: Vedere i diagrammi A.9-A.12. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro a m.a con 3 cat (non sostituiscono la 1° m.a) e finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. ---------------------------------------------------------- SCALDAPOLSI: Lavorati in tondo. Avviare 48-54 cat lasse con l’uncinetto n° 3 mm con BabyAlpaca Silk e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. Lavorare 3 cat, * 1 m.a in ognuna delle prime 5 cat, saltare 1 cat *, ripetere *-* per tutto il giro – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO = 40-45 m.a. Poi lavorare come segue: lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 14-7 m.a, A.9 sulle 7 m.a successive, A.10 sulle 5 m.a successive, A.9 sulle 7 m.a successive, A.10 sulle 0-5 m.a successive, A.9 sulle 0-7 m.a successive, finire con 1 m.a in ognuna delle ultime 7 m.a = 2-3 motivi a ventaglio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ripetere A.a in verticale. Continuare il motivo in questo modo fino a quando il lavoro misura 12 cm. Poi lavorare come segue: lavorare A.11 sulle prime 7-0 m.a, lavorare A.12 sulle 7 m.a successive, A.b su A.9/A.10, A.11 sulle ultime 7 m.a = 6-7 ventagli sul giro. Lavorare A.11-A.12 e A.b 1 volta in verticale. Il lavoro misura circa 16 cm. Chiudere e affrancare. Lavorare un bordo attorno alla 1° riga di cat come segue: 1 m.b nella 1° cat, * 1 cat, 1 m.b nella cat successiva *, ripetere *-* e finire con 1 m.bss nella 1° m.b. Chiudere e affrancare. Lavorare un altro scaldapolsi nello stesso modo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #violaset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 166-44
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.