 Anikjl ha scritto:
 
																									Anikjl ha scritto:
												
Merci beaucoup pour votre reponse et astuces mercii tbn w end à vs!!!
12.09.2015 - 10:22
																									 Anikjl ha scritto:
 
																									Anikjl ha scritto:
												
Bonjour jaimerais faire se pull mais je ne sais pas tricoter avec les aiguilles circulaires puis je le faire quand meme avec les aiguilles droites normales??? Merci et tbon vendredi!!!
11.09.2015 - 09:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Anikjl, on tricote ici sur aiguille circulaire pour avoir suffisamment de place pour y loger toutes les mailles, chaque pièce se tricote en allers et retours. Vous pouvez utiliser des aiguilles droites, vos mailles seront juste plus serrées, pensez à bien conserver la bonne tension. Pour le col, faites la couture de la 1ère épaule avant de faire le col pour le tricoter en aller-retour également. Bon tricot!
11.09.2015 - 10:28
																									 Teresa Mas ha scritto:
 
																									Teresa Mas ha scritto:
												
Nadie contestó mi pregunta del día 3 de agosto (enviada dos veces por error). Los 20 aumentos de la espalda, a partir del desplazamiento de A3, hay que tejerlos en punto jersey o punto musgo? Gracias
13.08.2015 - 13:12DROPS Design ha risposto:
Hola Teresa. Estamos en la temporada de vacaciones después de terminar la colección de invierno 2016. Por eso vamos con un poco de retraso con las preguntas. Como puedes ver en el patrón, la labor entera se trabaja en pt jersey + los dibujos según los diagramas. En pt musgo se trabajan unicamente el pt orillo a cada lado. Los aum se trabajan tmb en pt jersey.
13.08.2015 - 19:47Denise ha scritto:
Do you have translated to English comments? Would love to know as my daughter would like to have it knitted thanks Denise
11.08.2015 - 03:37
																									 Ulrike Maxin ha scritto:
 
																									Ulrike Maxin ha scritto:
												
Den Pullover werde ich bestimmt stricken. Er gefällt mir richtig gut. Mich irritiert: " falsches Raglanmuster". Ist vielleicht das falsche Patentmuster gemeint oder steh' ich total auf 'm Schlauch? Liebe Grüße Ulrike Maxin
04.08.2015 - 22:07DROPS Design ha risposto:
Das bezieht sich auf die Ärmel, die durch das Muster leicht angeschrägt sind, aber keine echten Raglanärmel sind. Die Bezeichnung "Raglanmuster" ist in der Tat etwas irritierend und wird gleich umformuliert.
07.08.2015 - 08:47
																									 Teresa Mas ha scritto:
 
																									Teresa Mas ha scritto:
												
En la espalda, cuando a los 24 cm hay que empezar los aumentos, después y antes del pt orillo en punto musgo. Son 20 aumentos. Cómo hay que tejer estos aumentos? En punto musgo o en pt jersey? Gracias
03.08.2015 - 17:19
																									 Teresa Mas ha scritto:
 
																									Teresa Mas ha scritto:
												
En la espalda, los aumentos a partir de 24 cm. se hacen a cada lado, después o antes del pt orillo en pt musgo. Serán 20 puntós de aumento. Cómo hay que tejer estos 20 pts de aumento? Punto musgo o punto jersey? Gracias
03.08.2015 - 17:09
																									 Teresa Mas ha scritto:
 
																									Teresa Mas ha scritto:
												
En el diagrama, dice que un cuadrado vacio es derecho por LD y revés por LR. Un cuadrado con cruz es revés por el lado derecho y deerecho por el LR. Quiere esto decir que en la segunda fila (que es cuando estoy tejiendo mi jersey por el lado revés) he de tejer revés los cuadrados blancos y derecho los cuadrados con cruz? Gracias.
22.07.2015 - 15:55DROPS Design ha risposto:
Hola Teresa. Si , es correcto.
24.07.2015 - 15:26
																									 Anna ha scritto:
 
																									Anna ha scritto:
												
Tenero e caldo
09.06.2015 - 17:36
																									 Nadine S ha scritto:
 
																									Nadine S ha scritto:
												
Un peu de douceur dans un monde de brutes
03.06.2015 - 09:02| Sigrid#sigridsweater | |||||||
| 
 | |||||||
| Maglione DROPS lavorato ai ferri con falso raglan, spacco e motivo a punto fantasia sulle spalle e maniche in ”Air”. Taglie: S - XXXL.
							DROPS 166-18 | |||||||
| M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare i gettati a ritorto, cioè lavorarli nel filo dietro della m invece di quello davanti per evitare buchi. NOTA: Incorporare mano a mano gli aumenti nel diagramma A.4. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m come segue: tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo A.3: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue prima di A.3: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima di A.3, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato avanti e indietro sui f circolari e cucito alla fine. Il davanti è più corto del dietro. DIETRO: Avviare 95-98-101-107-113-116 m con i f circolari n° 5 mm con Air. Lavorare a coste come segue: A.1 (= 8 m), 1 m dir, * 2 m rov, 1 m dir *, ripetere *-* fino a quando rimangono 8 m sul f, A.2 (= 8 m). Continuare in questo modo avanti e indietro fino a quando il lavoro misura 4 cm. Sul f successivo dal diritto del lavoro, passare ai f circolari n° 5,5 mm e lavorare come segue: A.1, m rasata sulle 79-82-85-91-97-100 m successive, ALLO STESSO TEMPO distribuire 15-14-15-17-21-20 diminuzioni in modo uniforme, A.2 = 80-84-86-90-92-96 m sui f in totale. Continuare a m rasata, lavorare A.1 e A.2 a ogni lato come prima fino a quando il lavoro misura 22 cm per tutte le taglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine dei 2 f successivi avviare 2 nuove m (indicano lo spacco) = 84-88-90-94-96-100 m. Ora lavorare A.3 (= 9 m) su A.1 e A.2, prima/dopo la m di vivagno a M LEGACCIO a ogni lato – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 26-24-24-23-23-23 cm, iniziare lo spostamento di A.3 verso il centro dietro. Lavorare 1 m di vivagno a m legaccio, aumentare 1 m – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, A.3, diminuire 1 m – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, m rasata fino a quando rimangono 2 m prima del prossimo A.3, diminuire 1 m, A.3, aumentare 1 m, 1 m di vivagno a m legaccio. Ripetere lo spostamento di A.3 ogni 4 f altre 17-19-20-21-22-24 volte. NOTA: Gli aumenti sono sempre prima/dopo la m di vivagno a ogni lato. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 60-61-62-63-64-65 cm, avviare 1 nuova m alla fine dei 2 f successivi per gli scalfi = 86-90-92-96-98-102 m. Continuare il motivo come prima aprima/dopo le m di vivagno a m legaccio e della m a m rasata a ogni lato. Quando il lavoro misura 74-76-78-80-82-84 cm, intrecciare le 24-24-24-26-26-26 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Sul f successivo dal collo, intrecciare 1 m = 30-32-33-34-35-37 m rimaste sulla spalla. Quando il lavoro misura 76-78-80-82-84-86 cm, lavorare 1 “costa” su tutte le m. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: Avviare e lavorare come per il dietro. Quando il lavoro misura 12 cm, lavorare come segue: alla fine dei 2 f successivi avviare 2 nuove m (indicano lo spacco) = 84-88-90-94-96-100 m. Ora lavorare A.3 (= 9 m) su A.1 e A.2 e lavorare 1 m di vivagno a m legaccio – LEGGERE LA SPIEGAZIONE SOPRA – a ogni lato. Quando il lavoro misura 16-14-14-13-13-13 cm, iniziare lo spostamento di A.3 verso il centro davanti come sul dietro. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 50-51-52-53-54-55 cm, avviare 1 nuova m alla fine dei 2 f successivi per gli scalfi = 86-90-92-96-98-102 m. Continuare il motivo all’interno della m di vivagno a m legaccio e 1 m a m rasata a ogni lato. Quando il lavoro misura 54-56-58-59-61-63 cm, trasferire le 14-14-14-16-16-16 m centrali su un fermamaglie e finire ogni spalla in modo separato. Poi intrecciare le m su ogni f dal collo come segue: 3 m 1 volta, 2 m 1 volta e 1 m 1 volta = 30-32-33-34-35-37 m rimaste per la spalla. Lavorare la m di vivagno verso il collo a m legaccio. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm, lavorare 1 costa su tutte le m. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui f circolari. Avviare 39-41-43-43-43-45 m con i f circolari n° 5 mm con Air. Lavorare a coste come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, 1 m dir, * 1 m rov, 1 m dir *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 m, 1 m di vivagno a m legaccio. Quando le coste misurano 4 cm, passare ai f circolari n° 5,5 mm e continuare il motivo come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, lavorare l’ultima m di A.4, ripetere A.4 fino a quando rimane 1 m, 1 m di vivagno a m legaccio. Quando il lavoro misura 10 cm, aumentare 1 m all’interno della m di vivagno a m legaccio a ogni lato. Lavorare gli aumenti con il motivo A.4. Ripetere gli aumenti ogni 5½-4½-4½-3½-3-3 cm altre 6-7-7-9-11-11 volte = 53-57-59-63-67-69 m. Quando la manica misura 46 cm per tutte le taglie, lavorare l’arrotondamento della manica a f accorciati come segue dal diritto del lavoro: lavorare fino a quando rimangono 8-9-9-10-11-12 m, girare e lavorare fino a quando rimangono 8-9-9-10-11-12 m, girare e lavorare fino a quando rimangono 17-19-19-21-22-23 m, girare e lavorare fino a quando rimangono 17-19-19-21-22-23 m. Girare e lavorare tutte le m sul f, girare e lavorare su tutte le m. Intrecciare a dir dal diritto del lavoro. Lavorare un’altra manica. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire le maniche al corpo all’interno della m di vivagno a m legaccio. Cucire sotto le braccia e i margini dei lati all’interno della m di vivagno a m legaccio ma lasciare 12 cm per lo spacco sulla parte inferiore del corpo (cioè 22 cm sul dietro e 12 cm sul davanti). BORDO DEL COLLO: Iniziare dal centro dietro e riprendere circa 120-130 m (comprese le m sul fermamaglie) con i f circolari n° 5 mm. Lavorare 1 giro dir, e allo stesso tempo aggiustare il n° di m a 75-75-75-84-84-84. Poi lavorare a coste (= 1 m dir/2 m rov) per 3 cm. Intrecciare con dir su dir e rov su rov. | |||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||
| 
 | |||||||
|  | |||||||
|  | |||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sigridsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 166-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.