Madiloo ha scritto:
Thank for your answer. I think I am almost there. Do you mean the sides are just stocking stitch. From the pic, it looked like the A2 pattern was repeated?
08.10.2015 - 15:16DROPS Design ha risposto:
Dear Madiloo, oops my mistake, you are correct, the increase sts on each side will be worked following A.4 (see Increase tips), not in stocking st. But you will work the same: 1 edge st, inc 1 st (worked then in A.4), A.3, dec 1 st, stocking st, dec 1 st, A.3, inc 1 st (worked then in A.4), 1 edge st. Happy crocheting!
08.10.2015 - 17:29
Madiloo ha scritto:
Please help. I have spent a week trying to work out how the displacement row works. Could you give me row by row instructions. I think I have to do 85 rows of displacement and I just can't work out how to proceed. Sorry, but I don't understand this pattern at all and I am about to abandon it and find a new pattern to knit my beautiful 500 g of Drop Air!
07.10.2015 - 19:47DROPS Design ha risposto:
Dear Madiloo, every other row from RS (= every 4th row), you will inc 1 st inside 1 edge st (= after 1st edge st + before last edge st) + dec 1 st after 1st A.3 + dec 1 st before 2nd A.3: number of sts will be the same but number of sts in stocking st on each side will increase while number of sts in stocking st between both A.3 will dec. Happy knitting!
08.10.2015 - 09:39
Stephanie ha scritto:
Hallo liebes Drops Team, ich möchte nur wissen ob bei der Verschiebung des Musters zur Mitte hin, bei vorder- und Rückenteil, die zugenommenen Maschen in das Muster A3 mit eingefügt werden müssen? Oder stricke ich die zugenommenen Maschen nur glatt rechts, was ich aber nach dem Foto eigentlich nicht glaube. Wenn ich es einfüge, dann immer nach den 2 Anfangsmaschen des Mustersatzes? Vielen Dank Stephanie
25.09.2015 - 13:03DROPS Design ha risposto:
Die zugenommenen M werden wie im Zunahmetipp beschrieben in Muster A.4 eingearbeitet.
27.09.2015 - 23:57
Bente ha scritto:
Jeg forstår stadig ikke helt ryggen og mønster får jeg så flere glatmasker ind mod ærme siden? Ved A3 mønster? Tager jo ud der og ind ind mod midten?
24.09.2015 - 13:36DROPS Design ha risposto:
Hej, ja du får flere glatstrikkede masker ud mod ærmet og færre glatstrikkede imellem A.3. God fornøjelse!
01.10.2015 - 15:38
Els ha scritto:
The mentioned quantity of 400 gr for small or medium size is 50 gr too much. When you order 350 grams it is spacious enough. I made the medium size and have left more than 1,5 ball of wool..
22.09.2015 - 15:16
Bente Roneklint Nielsen ha scritto:
Jeg er begyndt at strikke ryggen i str L. og jeg forstår bare ikke mønstre A3 og forflytningen til midt bagpå, skal mønstre på ryggen gå ind mod midten af trøjen, så det til sidst mødes på midten eller hvordan skal det forstås, synes opskriften er meget uklar, og jeg har strikket i over 40 år. der står mønster går over 9 masker indenfor en kantmaske men så passer det jo ikke?? skal mønster forskydes ind over hinanden? vh Bente
20.09.2015 - 09:58DROPS Design ha risposto:
Hej Bente, Nej ryggen kommer til at se ud som forstykket! God fornøjelse!
24.09.2015 - 11:04Paola ha scritto:
EN LA PARTE DE ACA SON 39 PUNTOS EN LA MANGA AL REALIZAR A.4 AL TERMINO EN LA PRIMERA HILERA QUEDA UN PUNTO ANTES DEL PUNTO ORILLO, ESE PUNTO DE TRABAJA EN PUNTO MUSGO O PUNTO REVES?
16.09.2015 - 23:11DROPS Design ha risposto:
Hola Paola. La primera fila se trabaja como sigue: 1 pt orillo (en pt musgo), el último punto de A.4 (para tener el dibujo igual a cada lado), trabajar A.4 hasta que queda 1 pt, trabajar el último pt de derecho (pt orillo).
18.09.2015 - 10:22Paola ha scritto:
HOLA BUENAS NOCHES ESTE PASO NO ESTA MUY ENTENDIDO: Continuar con el patrón como sigue: 1 pt orillo en pt musgo, trabajar el último pt de A.4, repetir A.4 hasta que quede 1 pt. 1 pt orillo en pt musgo. TODAS LAS MANGAS SE TRABAJAN EN EL PATRON A.4 O SOLO LOS DOS ULTIMOS PUNTOS DE CADA LADO? PORFAVOR ME PODRIAN EXPLICAR
16.09.2015 - 22:34
Anikjl ha scritto:
Merci beaucoup pr votre reponse!!!!bnaprem à bientot!!
14.09.2015 - 17:56
Anikjl ha scritto:
Bonjour jene suis aperçu que le devant du pull et + court que derrier alors que jaimerai quil soye long aussi y comment puis je faire en fesant mm mesure que derrière???merci pr votre aide et tbon lundi!!B-)!!!!
14.09.2015 - 10:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Anikjl, pour que le devant soit aussi long que pour le dos, procédez comme pour le dos mais montez les 2 m des fentes côtés à la même hauteur que pour le dos, et continuez ensuite le devant comme indiqué. Rappelez-vous qu'il vous faudra peut-être plus de fil si vous rallongez le devant. Bon tricot!
14.09.2015 - 14:08
Sigrid#sigridsweater |
|||||||
|
|
|||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con falso raglan, spacco e motivo a punto fantasia sulle spalle e maniche in ”Air”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 166-18 |
|||||||
|
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare i gettati a ritorto, cioè lavorarli nel filo dietro della m invece di quello davanti per evitare buchi. NOTA: Incorporare mano a mano gli aumenti nel diagramma A.4. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m come segue: tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo A.3: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue prima di A.3: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima di A.3, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato avanti e indietro sui f circolari e cucito alla fine. Il davanti è più corto del dietro. DIETRO: Avviare 95-98-101-107-113-116 m con i f circolari n° 5 mm con Air. Lavorare a coste come segue: A.1 (= 8 m), 1 m dir, * 2 m rov, 1 m dir *, ripetere *-* fino a quando rimangono 8 m sul f, A.2 (= 8 m). Continuare in questo modo avanti e indietro fino a quando il lavoro misura 4 cm. Sul f successivo dal diritto del lavoro, passare ai f circolari n° 5,5 mm e lavorare come segue: A.1, m rasata sulle 79-82-85-91-97-100 m successive, ALLO STESSO TEMPO distribuire 15-14-15-17-21-20 diminuzioni in modo uniforme, A.2 = 80-84-86-90-92-96 m sui f in totale. Continuare a m rasata, lavorare A.1 e A.2 a ogni lato come prima fino a quando il lavoro misura 22 cm per tutte le taglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine dei 2 f successivi avviare 2 nuove m (indicano lo spacco) = 84-88-90-94-96-100 m. Ora lavorare A.3 (= 9 m) su A.1 e A.2, prima/dopo la m di vivagno a M LEGACCIO a ogni lato – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 26-24-24-23-23-23 cm, iniziare lo spostamento di A.3 verso il centro dietro. Lavorare 1 m di vivagno a m legaccio, aumentare 1 m – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, A.3, diminuire 1 m – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, m rasata fino a quando rimangono 2 m prima del prossimo A.3, diminuire 1 m, A.3, aumentare 1 m, 1 m di vivagno a m legaccio. Ripetere lo spostamento di A.3 ogni 4 f altre 17-19-20-21-22-24 volte. NOTA: Gli aumenti sono sempre prima/dopo la m di vivagno a ogni lato. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 60-61-62-63-64-65 cm, avviare 1 nuova m alla fine dei 2 f successivi per gli scalfi = 86-90-92-96-98-102 m. Continuare il motivo come prima aprima/dopo le m di vivagno a m legaccio e della m a m rasata a ogni lato. Quando il lavoro misura 74-76-78-80-82-84 cm, intrecciare le 24-24-24-26-26-26 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Sul f successivo dal collo, intrecciare 1 m = 30-32-33-34-35-37 m rimaste sulla spalla. Quando il lavoro misura 76-78-80-82-84-86 cm, lavorare 1 “costa” su tutte le m. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: Avviare e lavorare come per il dietro. Quando il lavoro misura 12 cm, lavorare come segue: alla fine dei 2 f successivi avviare 2 nuove m (indicano lo spacco) = 84-88-90-94-96-100 m. Ora lavorare A.3 (= 9 m) su A.1 e A.2 e lavorare 1 m di vivagno a m legaccio – LEGGERE LA SPIEGAZIONE SOPRA – a ogni lato. Quando il lavoro misura 16-14-14-13-13-13 cm, iniziare lo spostamento di A.3 verso il centro davanti come sul dietro. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 50-51-52-53-54-55 cm, avviare 1 nuova m alla fine dei 2 f successivi per gli scalfi = 86-90-92-96-98-102 m. Continuare il motivo all’interno della m di vivagno a m legaccio e 1 m a m rasata a ogni lato. Quando il lavoro misura 54-56-58-59-61-63 cm, trasferire le 14-14-14-16-16-16 m centrali su un fermamaglie e finire ogni spalla in modo separato. Poi intrecciare le m su ogni f dal collo come segue: 3 m 1 volta, 2 m 1 volta e 1 m 1 volta = 30-32-33-34-35-37 m rimaste per la spalla. Lavorare la m di vivagno verso il collo a m legaccio. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm, lavorare 1 costa su tutte le m. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui f circolari. Avviare 39-41-43-43-43-45 m con i f circolari n° 5 mm con Air. Lavorare a coste come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, 1 m dir, * 1 m rov, 1 m dir *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 m, 1 m di vivagno a m legaccio. Quando le coste misurano 4 cm, passare ai f circolari n° 5,5 mm e continuare il motivo come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, lavorare l’ultima m di A.4, ripetere A.4 fino a quando rimane 1 m, 1 m di vivagno a m legaccio. Quando il lavoro misura 10 cm, aumentare 1 m all’interno della m di vivagno a m legaccio a ogni lato. Lavorare gli aumenti con il motivo A.4. Ripetere gli aumenti ogni 5½-4½-4½-3½-3-3 cm altre 6-7-7-9-11-11 volte = 53-57-59-63-67-69 m. Quando la manica misura 46 cm per tutte le taglie, lavorare l’arrotondamento della manica a f accorciati come segue dal diritto del lavoro: lavorare fino a quando rimangono 8-9-9-10-11-12 m, girare e lavorare fino a quando rimangono 8-9-9-10-11-12 m, girare e lavorare fino a quando rimangono 17-19-19-21-22-23 m, girare e lavorare fino a quando rimangono 17-19-19-21-22-23 m. Girare e lavorare tutte le m sul f, girare e lavorare su tutte le m. Intrecciare a dir dal diritto del lavoro. Lavorare un’altra manica. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire le maniche al corpo all’interno della m di vivagno a m legaccio. Cucire sotto le braccia e i margini dei lati all’interno della m di vivagno a m legaccio ma lasciare 12 cm per lo spacco sulla parte inferiore del corpo (cioè 22 cm sul dietro e 12 cm sul davanti). BORDO DEL COLLO: Iniziare dal centro dietro e riprendere circa 120-130 m (comprese le m sul fermamaglie) con i f circolari n° 5 mm. Lavorare 1 giro dir, e allo stesso tempo aggiustare il n° di m a 75-75-75-84-84-84. Poi lavorare a coste (= 1 m dir/2 m rov) per 3 cm. Intrecciare con dir su dir e rov su rov. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sigridsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 166-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.