Ruth Härtlein ha scritto:
I also have a problem with the increase after 10 cm on the back, that you discussed with Mrs Haugen. My questions are: will there be 3 edge stitches, in garter stitch after the increase? Or 1 or 2? - So does A1 start with stitch 2,3 or 4? And why does it look on the drawing of the pattern like a DEcrease rather than an INcrease? Thanks you very much!
20.03.2021 - 10:31DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Härtlein, after you have cast on 1 new stitch on each side; these stitches will be worked in garter stitch as edge stitches and when working A.1 work: 1 edge st in garter st, repeat A.1 (= 2 sts) and finish with 1 edge st in garter stitch. These stitches are cast on for seam allowance. Happy knitting!
22.03.2021 - 07:34
Rosi Campbell ha scritto:
Hi. Question re sleeve instructions. The instruction is to start decrease for sleeve when garment measures 3cm. Please advise on the correct length. Also cast off lengths on sleeve get smaller as the size of the garment increases. Should these be reversed? Thanks for advice.
22.04.2018 - 14:28DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Campbell, sleeves are worked top down and dec start after 3 cm have been worked after picking up sts. The measurements are smaller in larger sizes since the shoulders are wider. Feel free to adjust measurement to your own - comparing finished measurements shown in chart. Happy knitting!
23.04.2018 - 10:21
Barbara Haugen ha scritto:
Back instructions: "2 sts in garter st in each side of piece" Doesn't that make these "edge stitches"? I don't understand the following instructions: "When piece measures 10 cm / 4'', cast on 1 new st in each side of piece at the end of the next 2 rows" - If I add one new st each side, then are there 3 "edge" sts on each side? And I don't understand what this means: "(= edge st) = 78-82-86-94-102-110 sts."
20.08.2015 - 01:34DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Haugen, you start first working 2 sts in garter st in each side, then inc 1 st in each side and continue with A.1 inside 1 st in garter st in each side. Happy knitting!
20.08.2015 - 13:49
Barbara Haugen ha scritto:
It seems that if you "cast on 1 new st in each side of piece at the end of the next 2 rows" the total number of stitches will increase by 4, but in the directions below you have indicated only an increase of 2. Is this an error, or am I not understanding? Cast on 76-80-84-92-100-108 sts on circular needle size 6 mm / US 10 with Paris... When piece measures 10 cm / 4'', cast on 1 new st in each side of piece at the end of the next 2 rows (= edge st) = 78-82-86-94-102-110 sts
20.08.2015 - 01:22DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Haugen, you first inc 1 st at the end of 1st row (= 1 st inc), then turn and work next row inc 1 st at the end of this row (= 1 st inc), you have now increased 2 sts = 1 st at the end of both last rows. Happy knitting!
20.08.2015 - 13:47
Mediterranean Breeze |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Cardigan DROPS ai ferri, a punto legaccio con motivo traforato, in "Paris". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1125 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per lo scollo): Diminuire prima/dopo le 3 m vivagno a punto legaccio del bordo. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, prima delle 3 m: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo le 3 m: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire sempre sul diritto del lavoro. Diminuire 1 m lavorando 2 m insieme a dir prima/dopo la m vivagno ai lati. ASOLE: Intrecciare le m per 5-5-5-6-6-6 asole sul bordo davanti destro. 1 ASOLA = lavorare 3 m dal bordo,1 m gettata, lavorare le 2 m successive insieme a dir. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata a dir. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 19, 26, 33, 40 e 48 cm. TAGLIA M: 18, 26, 34, 42 e 50 cm. TAGLIA L: 19, 27, 35, 43 e 51 cm. TAGLIA XL: 18, 25, 32, 39, 46 e 53 cm. TAGLIA XXL: 19, 26, 33, 40, 47 e 54 cm. TAGLIA XXXL: 18, 25, 32, 40, 48 e 56 cm. ---------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 76-80-84-92-100-108 m sui ferri circolari n° 6 con il filato Paris. Lavorare 5 coste a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Proseguire con il diagramma A.1 con 2 m a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 10 cm, avviare 1 nuova m da ciascun lato alla fine dei 2 ferri successivi (= m vivagno) = 78-82-86-94-102-110 m. Lavorare le m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura ca.52-53-54-55-56-57 cm, intrecciare per gli scalfi, all’inizio dei 2 ferri successivi, da ciascun lato, come segue: Intrecciare 4-4-4-6-8-8 m 1 volta = 70-74-78-82-86-94 m. Proseguire seguendo il motivo con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato, finché il lavoro non misura 65-67-69-71-73-75 cm – assicurarsi di finire dopo 2 coste a legaccio. Intrecciare ora le 26-26-26-28-28-28 m centrali (= 22-24-26-27-29-33 m da ciascun lato) e finire ogni spalla separatamente Proseguire a punto legaccio. Nel corso del ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo a 3 m dal bordo = 21-23-25-26-28-32 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura ca.68-70-72-74-76-78 cm. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. DAVANTI DESTRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 43-45-47-51-55-59 m (comprese 5 m per il bordo davanti a punto legaccio) sui ferri circolari n° 6 con il filato Paris. Lavorare 5 coste a punto legaccio. Proseguire come segue, sul diritto del lavoro: 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.1 finché non rimangono 2 m, finire con 2 m a punto legaccio. Continuare a lavorare le m per il bordo davanti a punto legaccio e con il diagramma A.1 fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 10 cm, avviare 1 nuova m alla fine del ferro successivo sul diritto del lavoro (= m vivagno) = 44-46-48-52-56-60 m. Lavorare la m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE – vedere le spiegazioni sopra. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Diminuire per lo scollo e per lo scalfo come segue: SCOLLO: Quando il lavoro misura 50-52-53-55-56-58 cm, iniziare a diminuire per lo scollo, come segue: al ferro successivo sul diritto del lavoro, intrecciare le prime 2 m del bordo davanti. Proseguire con 3 m a punto legaccio per il bordo davanti vicino allo scollo. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 1 m a 3 m dal bordo davanti - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 4 ferri 2 volte e poi ad ogni ferro sul diritto del lavoro 14-14-14-15-15-15 volte in tutto. SCALFO: Quando il lavoro misura 52-53-54-55-56-57 cm (verificare la lunghezza con il dietro), intrecciare per lo scalfo, all’inizio del ferro successivo sul rovescio del lavoro, come segue: Intrecciare 4-4-4-6-8-8 m 1 volta. Proseguire con 1 m vivagno a punto legaccio sul lato della manica. Terminate tutte le diminuzioni, per la spalla rimangono 21-23-25-26-28-32 m. Proseguire con il motivo e a punto legaccio finché il lavoro non misura 68-70-72-74-76-78 cm, assicurarsi di finire con 2 coste a legaccio. Intrecciare le m. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro ma a specchio. Intrecciare le m per lo scalfo all’inizio del ferro sul diritto del lavoro. Non intrecciare le m per le asole. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Avviare 50-52-56-58-62-66 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 6 con il filato Paris. Lavorare 5 coste a punto legaccio. Proseguire ora con il diagramma A.1 e con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m da ciascun lato a 1 m vivagno - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 6-5½-4½-4-4-3 cm altre 6-7-8-8-9-11 volte = 36-36-38-40-42-42 m. Proseguire a punto legaccio. Intrecciare le m quando il lavoro misura 49-49-48-47-46-44 cm. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle nell’asola esterna delle m vivagno. Montare le maniche, cucire sotto le maniche e i lati del davanti / dietro fino a dove sono state avviate le m vivagno (= rimangono ca.10 cm per gli spacchi laterali). Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1125
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.