Giulia ha scritto:
Siccome non si capisce tanto bene la spiegazione, su quali maglie devo iniziare a lavorare il collo a scialle? Non capisco su quale maglia devo agganciarmi
17.02.2016 - 12:51DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Giulia, deve iniziare a lavorare il collo nella 20°-21°-22°-22°-22°-22 m dal centro davanti come indicato nelle spiegazioni. Provi a leggere la risposta al commento di Alice dell'11.12.2015, magari la può aiutare ulteriormente. Buon lavoro!
17.02.2016 - 14:57
Giulia ha scritto:
Nell'ultima riga del dietro, dove viene detto di non lavorare le maglie per creare lo scollo, le maglie che vanno lavorate sono basse o alte doppie? In parole povere il dietro termina con una riga 1 o 2 del motivo?
17.02.2016 - 02:05DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Giulia. Il dietro finisce con una riga 2 del motivo, quindi con una riga a maglie alte doppie. Buon lavoro!
17.02.2016 - 09:07
Jehanne ha scritto:
Voor de mensen die niet uit de sjaalkraag komen : ik heb onder een ander patroone van drops een filmpje gevonden waarop je het kunt zien: op youtube vinden door te zoeken op " how to knit an easy shawl collar" . Het is wel gebreid,maakt niet uit, principe van flap maken en die omvouwen is hetzelfde. for people who struggle with the collar shawl, i found a video of drops ,you can find it at youtube "how to knit an easy collar shawl"... success!!★
08.02.2016 - 21:18
Elke Schill ha scritto:
Hallo, Ich habe für das Modell 166-6 das Garn Andes bestellt, 700g. Nun habe ich die Sorge, dass es nicht reicht für Größe L??!! Liebe Grüße Elke
28.01.2016 - 08:49DROPS Design ha risposto:
Sie müssen bei Alternativgarnen immer die Lauflänge zur Berechnung der benötigen Menge heranziehen. Cloud hat 80 m auf 50g, also sind 600 g Cloud = 960 M. Andes hat 96 m auf 100 g, also rechnen Sie 960 m durch 96 m = 10, d.h. 10 Knäuel = 1000 g Andes. Mit 700 g kommen Sie daher nicht hin, wenn Sie die Jacke nicht kürzer häkeln, was hier machbar wäre.
29.01.2016 - 10:46
Moumouche77 ha scritto:
Bonjour, Je ne comprends pas l'info crochet : remplacer la premiere demi bride par 4 ml en debut de rang... Comment faire cela svp? Merci d'avance pour votre aide.
05.01.2016 - 21:11DROPS Design ha risposto:
Bonjour Moumouche77, 1 DB = 1 double bride - la vidéo ci-dessous montre comment tourner quand on travaille en bride, c'ets la même façon que pour des doubles brides, on fait simplement 4 ml pour tourner au lieu de 3. Bon crochet!
06.01.2016 - 09:19
Rianne ha scritto:
Antwoord aan Ellen: Ik heb de zijnaden alleen vastgezet ter hoogte van de vastentoeren, een steek aan de bovenkant en een steek aan de onderkant van die toer. Het is niet mooi als je de dubbele stokjes aan elkaar vastmaakt.
05.01.2016 - 16:54
Ellen Van Cooten ha scritto:
Kan iemand mij vertellen hoe je de zijnaden van patroon 166-6 in elkaar zet?
25.12.2015 - 13:18
Alice ha scritto:
Salve ho quasi concluso questo modello ma non riesco a comprendere le istruzioni per il collo! Esiste per caso un video che spieghi meglio come procedere?
11.12.2015 - 11:06DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Alice. Per il colletto deve lavorare solo su alcune m; non vengono più lavorate le m della spalla. P.es: per la taglia S, sul dav. destro, con il rovescio del lavoro verso di lei, lavora come indicato sulle 20 m per il colletto, gira, lavora solo sulle prime 10 m, gira, lavora queste 10 m, gira e lavora due righe su tutte le 20 m. Ripete queste 4 righe. Nel video sotto trova come lavorare nel filo davanti o dietro delle m. Buon lavoro!
12.12.2015 - 11:23
Olga ha scritto:
Habe die Jacke nun fertig und sie ist wunderschön und schnell zu häkeln! Auch die Wolle, sehr warm und kuschelig! Mir ist jedoch ein Fehler aufgefallen: beim linken Seitenteil, wenn die ersten M für den Ärmel zugenommen wurden werden diese erst mit festen M, dann Stäbchen, dann halbe Stäbchen und dann im Muster (DStb) übergehäkelt. Es müssen aber doch erst die halben, dann die ganzen St gehäkelt werden damit es größer wird oder liege ich da falsch?
02.12.2015 - 21:15DROPS Design ha risposto:
Ja, Sie haben Recht, da steckt wohl ein Fehler, d.h. wie von Ihnen beschrieben müssen zuerst die fM gehäkelt werden, dann die halben Stb und dann die Stb, so passt es dann ja auch zum rechten Vorderteil. Ich leite das zur Korrektur an die Designerinnen weiter.
09.12.2015 - 21:23
Mieke ha scritto:
In het patroon staat voor de sjaalkraag haak op de verkeerde kant in de voorste lus van de steek en haak op de verkeerde kant in de achterste lus van de steek, moet ik hier door beide lussen haken?, of moet een van de twee de goed kant zijn? zo ja, welke?
23.11.2015 - 19:19DROPS Design ha risposto:
Hoi Mieke. Je moet niet door beide lussen haken, je haakt door de voorste lus op de verkeerde kant en de achterste lus op de goede kant zoals er staat in het patroon.
02.12.2015 - 11:38
Loch Ness#lochnessjacket |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS all’uncinetto, con maglie alte doppie, con 1 capo di Cloud o 2 capi di Air. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 166-6 |
|
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni giro/riga di m.b, lavorare 1 cat – questa cat non sostituisce la prima m.b. All’inizio di ogni giro/riga di m.a.d, sostituire la prima m.a.d con 4 cat. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Per diminuire 1 m.b, lavorare 2 m.b insieme, come segue: * puntare l’uncinetto nella m successiva ed estrarre il filo *, ripetere da *-* ancora una volta, fare 1 gettato e far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto = 1 m.b diminuita. MOTIVO: RIGA 1 (= sul rovescio del lavoro): 1 m.b nel filo anteriore di ogni m della riga precedente. RIGA 2 (= sul diritto del lavoro): 1 m.a.d nel filo posteriore di ogni m della riga precedente. Ripetere le righe 1 e 2. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro in parti separate, cucite insieme alla fine. DIETRO: Con l’uncinetto n° 9 e 1 capo di Cloud o 2 capi di Air, avviare 49-52-55-60-66-71 cat. Proseguire come segue sul diritto del lavoro: 1 m.a.d nella 5a cat dall’uncinetto (= 2 m.a.d), 1 m.a.d in ognuna delle 0-3-6-0-6-0 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a.d in ognuna delle 10 cat successive *, ripetere da *-* altre 3-3-3-4-4-5 volte = 42-45-48-52-58-62 m.a.d - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO. Lavorare ora il MOTIVO - vedere le spiegazioni sopra, fino alla fine del lavoro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 45-46-47-48-49-50 cm – assicurarsi che l’ultima riga lavorata sia la riga 2 del motivo, inserire un segno nella m del bordo da ciascun lato del lavoro e avviare 7-7-6-6-5-5 nuove cat alla fine della riga = 49-52-54-58-63-67 m. Lavorare ora come segue: RIGA 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare la riga 1 del motivo sulle 7-7-6-6-5-5 nuove cat, continuare lavorando la riga 1 del motivo sulle m del dietro, avviare 7-7-6-6-5-5 nuove cat alla fine del riga = 56-59-60-64-68-72 m. RIGA 2: (Ricordarsi le INFORMAZIONI PER IL LAVORO) Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 3-3-2-2-1-1 cat (rimangono 4 cat prima della m con il segno), 1 m.m.a in ognuna delle 2 cat successive, poi 1 m.a in ognuna delle 2 cat successive, lavorare la riga 2 del motivo sulle m del dietro fino al segno successivo. Lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.b successive, poi 1 m.m.a in ognuna delle 2 m.b successive, 1 m.b in ognuna delle ultime 3-3-2-2-1-1 m.b, avviare 4-4-4-3-3-2 nuove cat alla fine del riga = 60-63-64-67-71-74 m. RIGA 3: Lavorare la riga 1 del motivo su tutte le m del dietro, avviare 4-4-4-3-3-2 nuove cat alla fine del riga = 64-67-68-70-74-76 m. RIGA 4: Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 7-7-6-5-4-3 m (=rimangono 4 m prima della m con il segno), lavorare 1 m.m.a in ognuna delle 2 m.b successive, poi 1 m.a in ognuna delle 2 m.b successive, proseguire con la riga 2 del motivo sulle m del dietro fino al segno successivo, lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.b successive, poi 1 m.m.a in ognuna delle 2 m.b successive, 1 m.b in ognuna delle ultime 7-7-6-5-4-3 m.b, avviare 5-4-4-4-3-3 nuove cat alla fine della riga = 69-71-72-74-77-79 m. RIGA 5: Lavorare la riga 1 del motivo su tutte le m del dietro, avviare 5-4-4-4-3-3 nuove cat alla fine del riga = 74-75-76-78-80-82 m. Proseguire seguendo il motivo come prima (quindi lavorare m.a.d sul diritto del lavoro e m.b sul rovescio del lavoro). Quando il lavoro misura 62-64-66-68-70-72 cm, assicurarsi che la riga successiva sia una riga 2 del motivo, lavorare come segue: Lavorare le prime 31-31-31-32-33-34 m e tagliare il filo. Saltare le 12-13-14-14-14-14 m.b successive (= scollo) e lavorare le ultime 31-31-31-32-33-34 m. Tagliare il filo. DAVANTI DESTRO: Con l’uncinetto n° 9 ed 1 capo di Cloud o 2 capi di Air, avviare 41-43-45-47-51-53 cat (comprese 4 cat per girare il lavoro). Proseguire come segue sul diritto del lavoro: 1 m.a.d nella 5a cat dall’uncinetto (= 2 m.a.d), 1 m.a.d in ognuna delle 3-5-7-9-2-4 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a.d in ognuna delle 10 cat successive *, ripetere da *-* altre 2-2-2-2-3-3 volte = 35-37-39-41-44-46 m.a.d. Proseguire seguendo il motivo come indicato per il dietro finché il lavoro non misura 45-46-47-48-49-50 cm, verificare la lunghezza con il dietro e assicurarsi che l’ultima riga sia una riga 2 del motivo. Inserire un segno nell’ultima m, visto sul diritto del lavoro, avviare 7-7-6-6-5-5 nuove cat alla fine del riga = 42-44-45-47-49-51 m. RIGA 1 (= rovescio del lavoro): lavorare la riga 1 del motivo sulle 7-7-6-6-5-5 nuove cat, poi proseguire sulle restanti m. RIGA 2: Lavorare la riga 2 del motivo fino alla m con il segno, 1 m.a in ognuna delle 2 cat successive, 1 m.m.a in ognuna delle 2 cat successive, 1 m.b in ognuna delle ultime 3-3-2-2-1-1 cat, avviare 4-4-4-3-3-2 nuove cat alla fine del riga = 46-48-49-50-52-53 m. RIGA 3: Lavorare la riga 1 del motivo su tutte le m. RIGA 4: Lavorare la riga 2 del motivo su tutte le m fino alla m con il segno, 1 m.a in ognuna delle 2 m.b successive, poi 1 m.m.a in ognuna delle 2 m.b successive, 1 m.b in ognuna delle ultime 7-7-6-5-4-3 m.b, avviare 5-4-4-4-3-3 nuove cat alla fine della riga = 51-52-53-54-55-56 m. RIGA 5: Lavorare la riga 1 del motivo su tutte le m della riga. Proseguire con il motivo su tutte le m finché il lavoro non misura 64-66-68-70-72-74 cm; assicurarsi che l’ultima riga sia una riga 2 del motivo. Tagliare il filo. COLLO A SCIALLE: Lavorare ora il collo a scialle a m.b, sulle 20-21-22-22-22-22 m vicino al centro davanti della giacca. ATTENZIONE: Lavorare nel filo anteriore della m sul rovescio del lavoro e nel filo posteriore della m sul diritto del lavoro. Iniziare sul rovescio del lavoro. Lavorare 1 m.bss nella 20a-21a-22a -22a -22a -22a m.a.d dal centro davanti, 1 cat, 1 m.b nella stessa m, 1 m.b in ognuna delle rimanenti m sulla riga, * girare e lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 10-10-11-11-11-11 m.b, girare e lavorare la riga di ritorno, girare e lavorare su tutte le 20-21-22-22-22-22 m.b, girare e lavorare la riga di ritorno *, ripetere da *-* finché il collo a scialle non misura 8-8-9-9-9-9 cm sul lato più corto. Tagliare il filo. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro ma a specchio. Quindi quando il lavoro misura 45-46-47-48-49-50 cm, verificare la misura con il davanti destro e verificare che l’ultima riga sia una riga 2 del motivo. RIGA 1: girare il lavoro e lavorare la riga 1 del motivo su tutte le m, inserire un segno nell’ultima m della riga (visto sul rovescio del lavoro), avviare 7-7-6-6-5-5 nuove cat. RIGA 2: Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 3-3-2-2-1-1 cat (rimangono 4 m.b prima della m con il segno), lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 cat successive, 1 m.m.a in ognuna delle 2 cat successive, proseguire con la riga 2 del motivo sulle restanti m. Continuare ad aumentare per la manica ad ogni riga sul rovescio del lavoro come indicato per il davanti destro. Verificare le misure con il davanti destro; lavorare il collo a scialle a specchio, quindi iniziare sul diritto del lavoro. CONFEZIONE: Cucire le spalle, cucire sotto le maniche e i lati all’interno di 1 m dai bordi ma lasciare uno spacco di 20 cm su ogni lato. Cucire le 2 estremità del collo a scialle insieme al centro, sul dietro e cucirlo allo scollo. BORDO INFERIORE DELLA GIACCA: Iniziare nella prima m (visto sul diritto del lavoro) del dietro e lavorare come segue: fermare il filo con 1 m.bss, lavorare 1 m.b in ogni m.a, tagliare il filo. Lavorare ancora 1 riga di m.b sul diritto del lavoro ma lavorare ora nel filo posteriore delle m. Ripetere lungo i 2 davanti. BORDO SUI DAVANTI: Fermare il filo con 1 m.bss nell’angolo nella parte inferiore del bordo davanti destro e lavorare come segue sul diritto del lavoro: 2 cat, saltare la riga successiva fino alla prima riga di m.b e lavorare (1 m.a, 1 m.m.a, 1 cat, 1 m.m.a, 1 m.a) intorno alla riga di m.b, 1 cat, * saltare la riga successiva fino alla riga di m.b successiva e lavorare (1 m.a, 1 m.m.a, 1 cat, 1 m.m.a, 1 m.a) intorno alla riga di m.b successiva *, ripetere da *-* tutto intorno il bordo davanti e il collo ma quando si lavora lungo il collo, saltare ca.4 cm prima del nuovo gruppo di m.a. Quindi ci sono ca.10 gruppi di m.a lungo il collo. BORDO DELLE MANICHE: GIRO 1: Fermare il filo con 1 m.bss nella cucitura della manica e lavorare 4 cat (= 1 m.a.d), 30 m.a.d intorno all’apertura della manica (quindi ca.1 m.a.d intorno ad ogni riga di m.b e 3 m.a.d intorno ad ogni riga di m.a.d). Finire il giro con 1 m.bss nella 4a cat dall’inizio del giro. GIRO 2: Lavorare 1 cat, proseguire con 1 m.b in ogni m.a.d. ATTENZIONE: Lavorare nel filo posteriore della m.a della riga precedente. Tagliare il filo. Ripetere intorno all’altra manica. ---------------------------------------------------------- Berretto e sciarpa: Vedere il modello DROPS 166-7 o il tab “Vedere anche” nella pagina del modello sul sito. ---------------------------------------------------------- |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lochnessjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 166-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.