Bregit ha scritto:
Hallo, hoeveel bolletjes heb je nodig om dit vest te maken en van hoeveel gram? Ik zie het namelijk nergens staan. Alvast bedankt!
04.10.2017 - 12:07DROPS Design ha risposto:
Hallo Bregit, Dit staat helemaal bovenaan het patroon bij 'materiaal': DROPS CLOUD van Garnstudio 500-550-600-650-750-800 gr. kleur nr. 04, grijs
07.10.2017 - 17:13
Nicole ha scritto:
Bij het achterpand staat als je gevorderd bent tot 60 steken voor maat L en begint bij toer 2: "denk om informatie voor het haken", haak 1 v in elke van de volgende ...... Moet ik nu toch eerst 4 lossen haken en daarna met de vasten beginnen?
07.09.2017 - 14:33DROPS Design ha risposto:
Hallo Nicole, Bij informatie voor het haken staat in de tweede regel Vervang aan het begin van elke dstk-toer het eerste dstk door 4 l. Omdat je een toer van dubbele stokjes aan het haken bent, vervang je dus nu het eerste dubbele stokje door 4 lossen.
08.09.2017 - 11:24
Ann-louise ha scritto:
Hej med jer jeg er ved at hækle nr 166-6 men kan ikke rigtig se, om den er lige lang hele vejen rundt eller om ryggen er kortere og forstykket længere
09.06.2017 - 10:18DROPS Design ha risposto:
Hei Ann-Louise. På denne modellene er forstykket og bakstykket like lange. Se evnt. nederst på siden, der finner du målskissen /mål for lengden på de ulike størrelsene. God Fornøyelse!
09.06.2017 - 11:14
Ann-louise ha scritto:
Mange tak for jeres svar. det skal nok blive en god trøje alligevel. :-)
04.06.2017 - 15:40
Ann-louise ha scritto:
Passer målene efter maskeantallet for jeg synes det bliver lidt løst og meget elastisk, bruger godt nok garn fra Easy care big, men fik af vide at det kunne man sagtens bruge. Hækler på pind 8. jeg bruger normalt tøj i str s/m men er målene over øverst på ryggen pg så bliver den bredere jo længere man kommer ned el er detfor og bagstykke der gør den breddere, håber spørgsmålene giver mening
26.05.2017 - 09:25DROPS Design ha risposto:
Hei Ann-Louise. Garnet Easy Care Big er ikke i vårt sortiment og det kjenner jeg ikke til. Det garnet vi har brukt, DROPS Cloud er ikke elastisk og passer fint med målene som er oppgitt i denne oppskriften. Har din butikk anbefalt deg å bruke et annet garn, ville jeg ha kontakten butikken der du har kjøpt garnet og snakket med dem.
29.05.2017 - 08:39
Isabella ha scritto:
Hallo, ich verstehe die Beschreibung für den Schalkragen nicht. In der Skizze verläuft dieser mit Schrägung zu, in der Beschreibung soll man immer 22 M häkeln. Dann heißt es wieder in der Beschreibung etwas von 11 fm häkeln. Dieser Bereich der Beschreibung ist wirklich schwer verständlich und verwirrend
24.03.2017 - 08:16DROPS Design ha risposto:
Liebe Isabella, Sie werden jetzt verkürzten Reihen über die 22 M häkeln: *1 R über die ersten 11 M, wenden und diese 11 M zurückhäkeln, dann 2 R über die 22 M *, diese 4 R wiederholen, so gibt es mehr R über die ersten 11 M und weniger über die letzten M des Kragens. Viel Spaß beim häkeln!
24.03.2017 - 09:05
Schweger ha scritto:
Au secours, j'aimerais vraiment faire ce gilet. Mais je compte déjà rien au xplication pour le dos😕😕
14.01.2017 - 22:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Schweger, vous pouvez poser votre question précise ici, ou bien pour toute assistance personnalisée, merci de bien vouloir contacter le magasin où vous avez acheté votre laine. Bon tricot!
16.01.2017 - 09:36
Paola ha scritto:
Buonasera, sono sempre io! Volevo sapere cosa significa "1 m.b nel filo anteriore di ogni m della riga precedente" cosa si intende per "filo anteriore"? La colonnina? Grazie :-)
07.12.2016 - 16:39DROPS Design ha risposto:
Buonasera Paola, ogni maglia è composta da due fili, in questo caso deve lavorare solo nel filo davanti. Buon lavoro!
07.12.2016 - 17:50
Gerry ha scritto:
Ik kom niet uit de sjaalkraag. Er staat : haak in de voorste lus v.d st aan de verkeerde kant en de achterste lus v.d st aan de verkeerde kant. Moet niet een v.d twee ' voorste' zijn?
27.11.2016 - 15:22DROPS Design ha risposto:
Hoi Gerry. Ik zie wat je bedoelt. Je haakt in de voorste lus aan de de verkeerde kant en in de achterste lus aan de goede kant. Ik zal het aanpassen. Bedankt.
28.11.2016 - 16:57
Paola Mazzinghi ha scritto:
Buonasera! Se volessi realizzare solo la giacca, quanti grammi occorrerebbero? Grazie :-)
05.11.2016 - 15:49DROPS Design ha risposto:
Buonasera Paola, le quantità di filato indicate si riferiscono solo alla giacca: il cappello e la sciarpa fanno parte del modello 166-7. Buon lavoro!
05.11.2016 - 18:22
Loch Ness#lochnessjacket |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS all’uncinetto, con maglie alte doppie, con 1 capo di Cloud o 2 capi di Air. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 166-6 |
|
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni giro/riga di m.b, lavorare 1 cat – questa cat non sostituisce la prima m.b. All’inizio di ogni giro/riga di m.a.d, sostituire la prima m.a.d con 4 cat. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Per diminuire 1 m.b, lavorare 2 m.b insieme, come segue: * puntare l’uncinetto nella m successiva ed estrarre il filo *, ripetere da *-* ancora una volta, fare 1 gettato e far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto = 1 m.b diminuita. MOTIVO: RIGA 1 (= sul rovescio del lavoro): 1 m.b nel filo anteriore di ogni m della riga precedente. RIGA 2 (= sul diritto del lavoro): 1 m.a.d nel filo posteriore di ogni m della riga precedente. Ripetere le righe 1 e 2. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro in parti separate, cucite insieme alla fine. DIETRO: Con l’uncinetto n° 9 e 1 capo di Cloud o 2 capi di Air, avviare 49-52-55-60-66-71 cat. Proseguire come segue sul diritto del lavoro: 1 m.a.d nella 5a cat dall’uncinetto (= 2 m.a.d), 1 m.a.d in ognuna delle 0-3-6-0-6-0 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a.d in ognuna delle 10 cat successive *, ripetere da *-* altre 3-3-3-4-4-5 volte = 42-45-48-52-58-62 m.a.d - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO. Lavorare ora il MOTIVO - vedere le spiegazioni sopra, fino alla fine del lavoro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 45-46-47-48-49-50 cm – assicurarsi che l’ultima riga lavorata sia la riga 2 del motivo, inserire un segno nella m del bordo da ciascun lato del lavoro e avviare 7-7-6-6-5-5 nuove cat alla fine della riga = 49-52-54-58-63-67 m. Lavorare ora come segue: RIGA 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare la riga 1 del motivo sulle 7-7-6-6-5-5 nuove cat, continuare lavorando la riga 1 del motivo sulle m del dietro, avviare 7-7-6-6-5-5 nuove cat alla fine del riga = 56-59-60-64-68-72 m. RIGA 2: (Ricordarsi le INFORMAZIONI PER IL LAVORO) Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 3-3-2-2-1-1 cat (rimangono 4 cat prima della m con il segno), 1 m.m.a in ognuna delle 2 cat successive, poi 1 m.a in ognuna delle 2 cat successive, lavorare la riga 2 del motivo sulle m del dietro fino al segno successivo. Lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.b successive, poi 1 m.m.a in ognuna delle 2 m.b successive, 1 m.b in ognuna delle ultime 3-3-2-2-1-1 m.b, avviare 4-4-4-3-3-2 nuove cat alla fine del riga = 60-63-64-67-71-74 m. RIGA 3: Lavorare la riga 1 del motivo su tutte le m del dietro, avviare 4-4-4-3-3-2 nuove cat alla fine del riga = 64-67-68-70-74-76 m. RIGA 4: Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 7-7-6-5-4-3 m (=rimangono 4 m prima della m con il segno), lavorare 1 m.m.a in ognuna delle 2 m.b successive, poi 1 m.a in ognuna delle 2 m.b successive, proseguire con la riga 2 del motivo sulle m del dietro fino al segno successivo, lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.b successive, poi 1 m.m.a in ognuna delle 2 m.b successive, 1 m.b in ognuna delle ultime 7-7-6-5-4-3 m.b, avviare 5-4-4-4-3-3 nuove cat alla fine della riga = 69-71-72-74-77-79 m. RIGA 5: Lavorare la riga 1 del motivo su tutte le m del dietro, avviare 5-4-4-4-3-3 nuove cat alla fine del riga = 74-75-76-78-80-82 m. Proseguire seguendo il motivo come prima (quindi lavorare m.a.d sul diritto del lavoro e m.b sul rovescio del lavoro). Quando il lavoro misura 62-64-66-68-70-72 cm, assicurarsi che la riga successiva sia una riga 2 del motivo, lavorare come segue: Lavorare le prime 31-31-31-32-33-34 m e tagliare il filo. Saltare le 12-13-14-14-14-14 m.b successive (= scollo) e lavorare le ultime 31-31-31-32-33-34 m. Tagliare il filo. DAVANTI DESTRO: Con l’uncinetto n° 9 ed 1 capo di Cloud o 2 capi di Air, avviare 41-43-45-47-51-53 cat (comprese 4 cat per girare il lavoro). Proseguire come segue sul diritto del lavoro: 1 m.a.d nella 5a cat dall’uncinetto (= 2 m.a.d), 1 m.a.d in ognuna delle 3-5-7-9-2-4 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a.d in ognuna delle 10 cat successive *, ripetere da *-* altre 2-2-2-2-3-3 volte = 35-37-39-41-44-46 m.a.d. Proseguire seguendo il motivo come indicato per il dietro finché il lavoro non misura 45-46-47-48-49-50 cm, verificare la lunghezza con il dietro e assicurarsi che l’ultima riga sia una riga 2 del motivo. Inserire un segno nell’ultima m, visto sul diritto del lavoro, avviare 7-7-6-6-5-5 nuove cat alla fine del riga = 42-44-45-47-49-51 m. RIGA 1 (= rovescio del lavoro): lavorare la riga 1 del motivo sulle 7-7-6-6-5-5 nuove cat, poi proseguire sulle restanti m. RIGA 2: Lavorare la riga 2 del motivo fino alla m con il segno, 1 m.a in ognuna delle 2 cat successive, 1 m.m.a in ognuna delle 2 cat successive, 1 m.b in ognuna delle ultime 3-3-2-2-1-1 cat, avviare 4-4-4-3-3-2 nuove cat alla fine del riga = 46-48-49-50-52-53 m. RIGA 3: Lavorare la riga 1 del motivo su tutte le m. RIGA 4: Lavorare la riga 2 del motivo su tutte le m fino alla m con il segno, 1 m.a in ognuna delle 2 m.b successive, poi 1 m.m.a in ognuna delle 2 m.b successive, 1 m.b in ognuna delle ultime 7-7-6-5-4-3 m.b, avviare 5-4-4-4-3-3 nuove cat alla fine della riga = 51-52-53-54-55-56 m. RIGA 5: Lavorare la riga 1 del motivo su tutte le m della riga. Proseguire con il motivo su tutte le m finché il lavoro non misura 64-66-68-70-72-74 cm; assicurarsi che l’ultima riga sia una riga 2 del motivo. Tagliare il filo. COLLO A SCIALLE: Lavorare ora il collo a scialle a m.b, sulle 20-21-22-22-22-22 m vicino al centro davanti della giacca. ATTENZIONE: Lavorare nel filo anteriore della m sul rovescio del lavoro e nel filo posteriore della m sul diritto del lavoro. Iniziare sul rovescio del lavoro. Lavorare 1 m.bss nella 20a-21a-22a -22a -22a -22a m.a.d dal centro davanti, 1 cat, 1 m.b nella stessa m, 1 m.b in ognuna delle rimanenti m sulla riga, * girare e lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 10-10-11-11-11-11 m.b, girare e lavorare la riga di ritorno, girare e lavorare su tutte le 20-21-22-22-22-22 m.b, girare e lavorare la riga di ritorno *, ripetere da *-* finché il collo a scialle non misura 8-8-9-9-9-9 cm sul lato più corto. Tagliare il filo. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro ma a specchio. Quindi quando il lavoro misura 45-46-47-48-49-50 cm, verificare la misura con il davanti destro e verificare che l’ultima riga sia una riga 2 del motivo. RIGA 1: girare il lavoro e lavorare la riga 1 del motivo su tutte le m, inserire un segno nell’ultima m della riga (visto sul rovescio del lavoro), avviare 7-7-6-6-5-5 nuove cat. RIGA 2: Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 3-3-2-2-1-1 cat (rimangono 4 m.b prima della m con il segno), lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 cat successive, 1 m.m.a in ognuna delle 2 cat successive, proseguire con la riga 2 del motivo sulle restanti m. Continuare ad aumentare per la manica ad ogni riga sul rovescio del lavoro come indicato per il davanti destro. Verificare le misure con il davanti destro; lavorare il collo a scialle a specchio, quindi iniziare sul diritto del lavoro. CONFEZIONE: Cucire le spalle, cucire sotto le maniche e i lati all’interno di 1 m dai bordi ma lasciare uno spacco di 20 cm su ogni lato. Cucire le 2 estremità del collo a scialle insieme al centro, sul dietro e cucirlo allo scollo. BORDO INFERIORE DELLA GIACCA: Iniziare nella prima m (visto sul diritto del lavoro) del dietro e lavorare come segue: fermare il filo con 1 m.bss, lavorare 1 m.b in ogni m.a, tagliare il filo. Lavorare ancora 1 riga di m.b sul diritto del lavoro ma lavorare ora nel filo posteriore delle m. Ripetere lungo i 2 davanti. BORDO SUI DAVANTI: Fermare il filo con 1 m.bss nell’angolo nella parte inferiore del bordo davanti destro e lavorare come segue sul diritto del lavoro: 2 cat, saltare la riga successiva fino alla prima riga di m.b e lavorare (1 m.a, 1 m.m.a, 1 cat, 1 m.m.a, 1 m.a) intorno alla riga di m.b, 1 cat, * saltare la riga successiva fino alla riga di m.b successiva e lavorare (1 m.a, 1 m.m.a, 1 cat, 1 m.m.a, 1 m.a) intorno alla riga di m.b successiva *, ripetere da *-* tutto intorno il bordo davanti e il collo ma quando si lavora lungo il collo, saltare ca.4 cm prima del nuovo gruppo di m.a. Quindi ci sono ca.10 gruppi di m.a lungo il collo. BORDO DELLE MANICHE: GIRO 1: Fermare il filo con 1 m.bss nella cucitura della manica e lavorare 4 cat (= 1 m.a.d), 30 m.a.d intorno all’apertura della manica (quindi ca.1 m.a.d intorno ad ogni riga di m.b e 3 m.a.d intorno ad ogni riga di m.a.d). Finire il giro con 1 m.bss nella 4a cat dall’inizio del giro. GIRO 2: Lavorare 1 cat, proseguire con 1 m.b in ogni m.a.d. ATTENZIONE: Lavorare nel filo posteriore della m.a della riga precedente. Tagliare il filo. Ripetere intorno all’altra manica. ---------------------------------------------------------- Berretto e sciarpa: Vedere il modello DROPS 166-7 o il tab “Vedere anche” nella pagina del modello sul sito. ---------------------------------------------------------- |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lochnessjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 166-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.