Cynthia Holloway ha scritto:
I am starting on the Left Front Piece, I am confused about working as "right front but reversed". Can you please explain in detail how I work it reversed.
11.12.2019 - 19:30DROPS Design ha risposto:
Dear Cinthia, you should knit, mirroring what you did on the other side. I.e. start with the last item, and go backwards. Happy Crafting!
11.12.2019 - 23:45
Steffi ha scritto:
Hallo, ich verstehe den Rand um die Blende nicht. Muß ich das Stb und Hstb immer in die fm/R häkeln oder um die Doppelstäbchen? Ist dann der Abstand nicht zu kurz, da ja noch doe dstb dazwischen sind?
26.07.2019 - 22:44DROPS Design ha risposto:
Liebe Steffi, Sie häkeln immer um die feste-Maschen-Reihe, nicht um die Doppelstäbchen-Reihe. Durch die Menge an Maschen, die Sie um die feste Masche häkeln (5 Maschen insgesamt - 1 Stb + 1 H-Stb + 1 Lm + 1 H-Stb + 1 Stb), wird der Abstand zur nächsten festen-Maschen-Reihe überbrückt. Viel Spaß beim Tragen der schönen Jacke!
27.07.2019 - 08:57
Valentina ha scritto:
Buongiorno, non capisco bene il diagramma... le misure indicate a cosa si riferiscono? Solo dietro... o dietro più un fianco.... ? Scusatemi ma non riesco a controllare se le parti che ho fatto corrisponderanno alle misure fornite.. grazie
05.03.2019 - 14:24DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Valentina. La misura in basso (p.es 50 per la taglia più piccola) è riferita solo al dietro. Buon lavoro!
05.03.2019 - 16:13
Nina ha scritto:
Hei! jeg arbeider med venstre forstykke nå. Men jeg forstår ikke hvordan jeg skal følge oppskriften fra høyre forstykke. Finnes det en video eller bedre forklaring på venstre forstykke?
14.02.2019 - 10:39DROPS Design ha risposto:
Hei Nina. Du hekler akkurat slik du gjorde på det høyre forstykket til arebidet måler 46 cm. Luftmaskene som legges opp til erme legges nå opp i motsatt side fra høyre forstykke: altså du legger opp luftmaskene på slutten av RAD 1 ( i forklaringen) isteden for raden før. Når du videre øker til ermhull må dette skje fra vrangen, ellers hekler du på samme måte som høyre forstykke. Sjalskragen hekles også på samme måte, men med start fra retten, da blir den speilvendt. God fornøyelse
21.02.2019 - 07:37
Nina ha scritto:
Jeg har akkurat begynt på denne oppskriften i M størrelse. Jag er jobber med bakstykket nå. Jeg forstår ikke helt hvordan jeg går videre fra å ha heklet de 45 dbl-st. Er det neste i opprskriften å hekle 7 nye lm? Hvordan gjør man i så fall dette. Jeg har igjen 3 lm fra første omg./rad.
01.02.2019 - 16:42DROPS Design ha risposto:
Hei Nina. Etter at du har heklet det 45 dblst har du ingen luftmasker igjen fra forrige omgang. Du hekler 1 dblst i den 5 lm, 1 dblsti hver av de neste 3, *hopp over 1 lm, hekle 1 dblst i de neste 10 lm* gjenta fra *-* 3 ganger til (=totalt 4 ganger) Videre skal du hekle som forklart under MØNSTER: 1 omgang (fra vrangen) begynner med 1 lm (hekletips). Videre hekler du 1 fm i hver av dblst på omgangen under, og du hekler i det fremste leddet (buen) i hver dblst. 2 omgang starter med 4 lm (hekletips). Videre hekler du 1 dblst i hver fm, men nå hekler du i det bakre leddet (buen) av fastmasken. Disse 2 omgangene gjentar du oppover til arebidet måler 46 cm. God fornøyelse
07.02.2019 - 09:07
Lena Tollefsen ha scritto:
Hei Hvor begynner man på sjalskragen? Er det på toppen av forstykket og nedover mot midten av jakken Eller bare på toppen.
05.06.2018 - 13:46DROPS Design ha risposto:
Hei Lena. Sjalkragen hekles på toppen av forstykket, over de 20 maskene nærmest åpningen på jakken foran. Om du ser på målskissen får du et bilde av hvordan plagget skal se ut når det er ferdig. God fornøyelse
12.06.2018 - 09:45
Ursula ha scritto:
Hoe moet ik de mouwen moet haken? Dit is niet duidelijk beschreven in het patroon.
19.02.2018 - 11:58DROPS Design ha risposto:
Hallo Ursula, De mouwen worden eraan gehaakt door op de panden steken te meerderen. Het was inderdaad niet heel duidelijk aangegeven in de beschrijving, dus ik heb er een zin bij gezet bij de panden. Hopelijk is het nu wel duidelijk.
19.02.2018 - 20:57
Barbara ha scritto:
Ik had het fijn gevonden als duidelijker stond aangegeven waar de mouwen vandaan komen. Ik zit nu met een vest zonder mouwen in een garen dat zich niet laat uithalen. En simpele toevoeging van: -BLIJF meerderen terwijl je doorgaat in patroon zodat de mouwen ontstaan- had mij een grote teleurstelling bespaard.
12.02.2018 - 02:52DROPS Design ha risposto:
Hallo Barbara, Dankjewel voor de tip. Bij het voor- en achterpand heb ik er nu een regel bij gezet, zodat het duidelijker is.
19.02.2018 - 20:56
Anna Bengtsson ha scritto:
Hej. Jag förstår verkligen inte hur jag ska virka sjalkragen. Det blir fel hur jag än försöker! Desperat!! Tack på förhand!
11.12.2017 - 11:22DROPS Design ha risposto:
Sjalkragen virkas fram och tillbaka med förkortade varv. Ifall du behöver mer hjälp rent teknikmässigt kan du kontakta närmaste DROPS återförsäljare. De hjälper dig gärna.
11.12.2017 - 17:18
Christine ha scritto:
Where is the sleeve part of the pattern I did the back but it looks not right. it called for decreasing at each end and it look pointy. No extension to add for the sleeves, maybe I missed something. thanks for helping
06.11.2017 - 21:45DROPS Design ha risposto:
Dear Christine, you start increase for sleeve on bakc piece when piece measures 17¾''-18''-18½''-19''-19¼''-19¾'' casting on 7-6-5 ch (see size) at the end of row, and then continue as explained under ROW 1 to ROW 5 to increase new sts for sleeve at the end of each of these rows. Happy crocheting!
07.11.2017 - 09:09
Loch Ness#lochnessjacket |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS all’uncinetto, con maglie alte doppie, con 1 capo di Cloud o 2 capi di Air. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 166-6 |
|
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni giro/riga di m.b, lavorare 1 cat – questa cat non sostituisce la prima m.b. All’inizio di ogni giro/riga di m.a.d, sostituire la prima m.a.d con 4 cat. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Per diminuire 1 m.b, lavorare 2 m.b insieme, come segue: * puntare l’uncinetto nella m successiva ed estrarre il filo *, ripetere da *-* ancora una volta, fare 1 gettato e far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto = 1 m.b diminuita. MOTIVO: RIGA 1 (= sul rovescio del lavoro): 1 m.b nel filo anteriore di ogni m della riga precedente. RIGA 2 (= sul diritto del lavoro): 1 m.a.d nel filo posteriore di ogni m della riga precedente. Ripetere le righe 1 e 2. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro in parti separate, cucite insieme alla fine. DIETRO: Con l’uncinetto n° 9 e 1 capo di Cloud o 2 capi di Air, avviare 49-52-55-60-66-71 cat. Proseguire come segue sul diritto del lavoro: 1 m.a.d nella 5a cat dall’uncinetto (= 2 m.a.d), 1 m.a.d in ognuna delle 0-3-6-0-6-0 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a.d in ognuna delle 10 cat successive *, ripetere da *-* altre 3-3-3-4-4-5 volte = 42-45-48-52-58-62 m.a.d - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO. Lavorare ora il MOTIVO - vedere le spiegazioni sopra, fino alla fine del lavoro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 45-46-47-48-49-50 cm – assicurarsi che l’ultima riga lavorata sia la riga 2 del motivo, inserire un segno nella m del bordo da ciascun lato del lavoro e avviare 7-7-6-6-5-5 nuove cat alla fine della riga = 49-52-54-58-63-67 m. Lavorare ora come segue: RIGA 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare la riga 1 del motivo sulle 7-7-6-6-5-5 nuove cat, continuare lavorando la riga 1 del motivo sulle m del dietro, avviare 7-7-6-6-5-5 nuove cat alla fine del riga = 56-59-60-64-68-72 m. RIGA 2: (Ricordarsi le INFORMAZIONI PER IL LAVORO) Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 3-3-2-2-1-1 cat (rimangono 4 cat prima della m con il segno), 1 m.m.a in ognuna delle 2 cat successive, poi 1 m.a in ognuna delle 2 cat successive, lavorare la riga 2 del motivo sulle m del dietro fino al segno successivo. Lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.b successive, poi 1 m.m.a in ognuna delle 2 m.b successive, 1 m.b in ognuna delle ultime 3-3-2-2-1-1 m.b, avviare 4-4-4-3-3-2 nuove cat alla fine del riga = 60-63-64-67-71-74 m. RIGA 3: Lavorare la riga 1 del motivo su tutte le m del dietro, avviare 4-4-4-3-3-2 nuove cat alla fine del riga = 64-67-68-70-74-76 m. RIGA 4: Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 7-7-6-5-4-3 m (=rimangono 4 m prima della m con il segno), lavorare 1 m.m.a in ognuna delle 2 m.b successive, poi 1 m.a in ognuna delle 2 m.b successive, proseguire con la riga 2 del motivo sulle m del dietro fino al segno successivo, lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.b successive, poi 1 m.m.a in ognuna delle 2 m.b successive, 1 m.b in ognuna delle ultime 7-7-6-5-4-3 m.b, avviare 5-4-4-4-3-3 nuove cat alla fine della riga = 69-71-72-74-77-79 m. RIGA 5: Lavorare la riga 1 del motivo su tutte le m del dietro, avviare 5-4-4-4-3-3 nuove cat alla fine del riga = 74-75-76-78-80-82 m. Proseguire seguendo il motivo come prima (quindi lavorare m.a.d sul diritto del lavoro e m.b sul rovescio del lavoro). Quando il lavoro misura 62-64-66-68-70-72 cm, assicurarsi che la riga successiva sia una riga 2 del motivo, lavorare come segue: Lavorare le prime 31-31-31-32-33-34 m e tagliare il filo. Saltare le 12-13-14-14-14-14 m.b successive (= scollo) e lavorare le ultime 31-31-31-32-33-34 m. Tagliare il filo. DAVANTI DESTRO: Con l’uncinetto n° 9 ed 1 capo di Cloud o 2 capi di Air, avviare 41-43-45-47-51-53 cat (comprese 4 cat per girare il lavoro). Proseguire come segue sul diritto del lavoro: 1 m.a.d nella 5a cat dall’uncinetto (= 2 m.a.d), 1 m.a.d in ognuna delle 3-5-7-9-2-4 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a.d in ognuna delle 10 cat successive *, ripetere da *-* altre 2-2-2-2-3-3 volte = 35-37-39-41-44-46 m.a.d. Proseguire seguendo il motivo come indicato per il dietro finché il lavoro non misura 45-46-47-48-49-50 cm, verificare la lunghezza con il dietro e assicurarsi che l’ultima riga sia una riga 2 del motivo. Inserire un segno nell’ultima m, visto sul diritto del lavoro, avviare 7-7-6-6-5-5 nuove cat alla fine del riga = 42-44-45-47-49-51 m. RIGA 1 (= rovescio del lavoro): lavorare la riga 1 del motivo sulle 7-7-6-6-5-5 nuove cat, poi proseguire sulle restanti m. RIGA 2: Lavorare la riga 2 del motivo fino alla m con il segno, 1 m.a in ognuna delle 2 cat successive, 1 m.m.a in ognuna delle 2 cat successive, 1 m.b in ognuna delle ultime 3-3-2-2-1-1 cat, avviare 4-4-4-3-3-2 nuove cat alla fine del riga = 46-48-49-50-52-53 m. RIGA 3: Lavorare la riga 1 del motivo su tutte le m. RIGA 4: Lavorare la riga 2 del motivo su tutte le m fino alla m con il segno, 1 m.a in ognuna delle 2 m.b successive, poi 1 m.m.a in ognuna delle 2 m.b successive, 1 m.b in ognuna delle ultime 7-7-6-5-4-3 m.b, avviare 5-4-4-4-3-3 nuove cat alla fine della riga = 51-52-53-54-55-56 m. RIGA 5: Lavorare la riga 1 del motivo su tutte le m della riga. Proseguire con il motivo su tutte le m finché il lavoro non misura 64-66-68-70-72-74 cm; assicurarsi che l’ultima riga sia una riga 2 del motivo. Tagliare il filo. COLLO A SCIALLE: Lavorare ora il collo a scialle a m.b, sulle 20-21-22-22-22-22 m vicino al centro davanti della giacca. ATTENZIONE: Lavorare nel filo anteriore della m sul rovescio del lavoro e nel filo posteriore della m sul diritto del lavoro. Iniziare sul rovescio del lavoro. Lavorare 1 m.bss nella 20a-21a-22a-22a-22a-22a m.a.d dal centro davanti, 1 cat, 1 m.b nella stessa m, 1 m.b in ognuna delle rimanenti m sulla riga, * girare e lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 10-10-11-11-11-11 m.b, girare e lavorare la riga di ritorno, girare e lavorare su tutte le 20-21-22-22-22-22 m.b, girare e lavorare la riga di ritorno *, ripetere da *-* finché il collo a scialle non misura 8-8-9-9-9-9 cm sul lato più corto. Tagliare il filo. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro ma a specchio. Quindi quando il lavoro misura 45-46-47-48-49-50 cm, verificare la misura con il davanti destro e verificare che l’ultima riga sia una riga 2 del motivo. RIGA 1: girare il lavoro e lavorare la riga 1 del motivo su tutte le m, inserire un segno nell’ultima m della riga (visto sul rovescio del lavoro), avviare 7-7-6-6-5-5 nuove cat. RIGA 2: Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 3-3-2-2-1-1 cat (rimangono 4 m.b prima della m con il segno), lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 cat successive, 1 m.m.a in ognuna delle 2 cat successive, proseguire con la riga 2 del motivo sulle restanti m. Continuare ad aumentare per la manica ad ogni riga sul rovescio del lavoro come indicato per il davanti destro. Verificare le misure con il davanti destro; lavorare il collo a scialle a specchio, quindi iniziare sul diritto del lavoro. CONFEZIONE: Cucire le spalle, cucire sotto le maniche e i lati all’interno di 1 m dai bordi ma lasciare uno spacco di 20 cm su ogni lato. Cucire le 2 estremità del collo a scialle insieme al centro, sul dietro e cucirlo allo scollo. BORDO INFERIORE DELLA GIACCA: Iniziare nella prima m (visto sul diritto del lavoro) del dietro e lavorare come segue: fermare il filo con 1 m.bss, lavorare 1 m.b in ogni m.a, tagliare il filo. Lavorare ancora 1 riga di m.b sul diritto del lavoro ma lavorare ora nel filo posteriore delle m. Ripetere lungo i 2 davanti. BORDO SUI DAVANTI: Fermare il filo con 1 m.bss nell’angolo nella parte inferiore del bordo davanti destro e lavorare come segue sul diritto del lavoro: 2 cat, saltare la riga successiva fino alla prima riga di m.b e lavorare (1 m.a, 1 m.m.a, 1 cat, 1 m.m.a, 1 m.a) intorno alla riga di m.b, 1 cat, * saltare la riga successiva fino alla riga di m.b successiva e lavorare (1 m.a, 1 m.m.a, 1 cat, 1 m.m.a, 1 m.a) intorno alla riga di m.b successiva *, ripetere da *-* tutto intorno il bordo davanti e il collo ma quando si lavora lungo il collo, saltare ca.4 cm prima del nuovo gruppo di m.a. Quindi ci sono ca.10 gruppi di m.a lungo il collo. BORDO DELLE MANICHE: GIRO 1: Fermare il filo con 1 m.bss nella cucitura della manica e lavorare 4 cat (= 1 m.a.d), 30 m.a.d intorno all’apertura della manica (quindi ca.1 m.a.d intorno ad ogni riga di m.b e 3 m.a.d intorno ad ogni riga di m.a.d). Finire il giro con 1 m.bss nella 4a cat dall’inizio del giro. GIRO 2: Lavorare 1 cat, proseguire con 1 m.b in ogni m.a.d. ATTENZIONE: Lavorare nel filo posteriore della m.a della riga precedente. Tagliare il filo. Ripetere intorno all’altra manica. ---------------------------------------------------------- Berretto e sciarpa: Vedere il modello DROPS 166-7 o il tab "Vedere anche" nella pagina del modello sul sito. ---------------------------------------------------------- |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lochnessjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 166-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.