Shirin ha scritto:
Hi, Do I still have to inc every inch when making the armholes, as I inc on the sides ? Won’t make the armholes weird? Regards
29.10.2024 - 23:44DROPS Design ha risposto:
Dear Shirin, the increases on right front piece are worked at the beg of a row from RS, ie towards mid front/jacket opening (= on the right hand side of piece, seen from right side) and not towards side/armhole, so that you will increase all the way as explained on every ⅞" until finished measurements (= until you cast off) - see diagonal line on the left front piece in the chart (on the left front piece you will increase at the end of a row from RS = on the left side of piece, seen from RS). Happy knitting!
30.10.2024 - 08:38
Yannick ha scritto:
Pour le dos, après le point fantaisie, vos explications concernant le point A3 sont bonnes si on ne compte pas la première m en point mousse. Si on compte cette première m en point mousse alors il reste 7 m du diagramme A3 à la fin du rang. Je parle pour la taille L. Quand pensez-vous ?
20.03.2022 - 10:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Yannick, en L tricotez A.3 (dos) ainsi: 1 m lis au point mousse, 12 fois les 8 mailles de A.3 (= 96 m), tricotez la 1ère maille de A.3 (pour que le motif soit symétrique), 1 m lis au point mousse soit: 1+96+1+1=99 m. Bon tricot!
21.03.2022 - 09:46
Hengie Hengelmann ha scritto:
Bonjour Quand j'arrive sur le rang à trous dans le schéma A7 je suis sur un rang envers Et pour faire le trou il est indiqué de tricoter 2 mailles ensemble À L'ENDROIT ce qui ne rend pas beau du tout... Je pense avoir bien respecté toutes les consignes de tricot donc Je suis un peu perplexe Merci de m'aider si possible
18.11.2020 - 11:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Hengelmann, en fait le dernier rang avant A.7 doit se tricoter à l'envers sur l'envers pour qu'ainsi le 1er rang de A.7 soit sur l'endroit, la correction a été faite, merci pour votre retour. Bonne continuation!
19.11.2020 - 09:40
Murielle Kingsbury ha scritto:
J'aimerais comprendre le schéma a-2 du modèle........1) je tricote le 1er rang à l'envers avec un point mousse de chaque côté????? Jusqu, à ce qu,il reste 2mailles? 15 fois???? Et je continue en complétant le reste du schéma?...... Où je répète le schéma a-2 15 fois avant de passer au schéma a-3 ???????merci beaucoup à l'avance pour vos indications qui seront grandement apprécié s
22.05.2020 - 21:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Kingsbury, tricotez le diagramme a.2 ainsi au 1er rang (= sur l'envers): 1 maille lisière, tricotez la 1ère maille de A.2 (= vu sur l'endroit, autrement dit, sur l'envers, c'est la dernière m de A.2), répétez 15 fois les 8 m de A.2 (= 120 mailles), 1 m lis = 123 m. Sur l'endroit, tricotez: 1 m lis, répétez 15 fois les 8 m de A.2 et terminez par la 1ère m de A.2, 1 m lis. Ainsi, votre motif va commencer de la même façon de chaque côté (la 1ère m de A.2 doit être tricotée en début de rang sur l'envers, une correction sera faite). Bon tricot!
25.05.2020 - 08:20
Carmen-Gabriela ha scritto:
Vielen Dank für Ihre rasche Antwort:) Eben, weil die hier die Schultern kürzer sind, ist doch der Oberarm stärker. Oder denke ich nun ganz verkehrt?
06.11.2019 - 17:28DROPS Design ha risposto:
An sich ist Ihre Überlegung richtig. Aber im Vergleich zu "London Fog" ist diese Jacke etwas enger geschnitten, insbesondere die Ärmel liegen enger an, wenn Sie einmal die Fotos vergleichen, ist das auch an den Modellen erkennbar. Daher ist auch der Armausschnitt kleiner. Viel Spaß beim Stricken!
07.11.2019 - 08:30
Carmen-Gabriela ha scritto:
Hallo:) Wieder ein Traum-Modell! Ich habe es gerade begonnen (orange-mix; ähnlich Cayenne:), super + die Nepal ist klasse). Frage: Mir erscheint die Armöffnung zu klein (S=17 / M=18 cm) die Schultern sind mit ca. 15 cm br. (S) nicht weiter überschnitten als z.B. das ebenso oversized Mod. "London Fog" mit 20 cm br. Schulter (S), Armtiefe 20 (S)/21(M) cm. Also weniger überschnitten. - Sollte man nicht besser den Armausschnitt eher im Muster ansetzen ? Es ist ja eine Jacke^^.
06.11.2019 - 16:49DROPS Design ha risposto:
Liebe Carmen-Gabriela, beide Modellen haben eine unterschiedlichen Schnitt, London Fog ist 54 cm breit oben von einem Schulter zum anderen, diese Jacket ist nur 45 cm, deshalb sind die Schulter hier etwas kürzer. Vile Spaß beim stricken!
06.11.2019 - 17:07
Kay ha scritto:
Finished knit ting the cardigan but im stuck on collar...dont know what to do? Please help
05.12.2018 - 10:50DROPS Design ha risposto:
Dear Kay, after you have cast off the stitches for shoulder (from WS) on right front piece, work next row from RS and cast on 13-14-15 new sts for the collar (these stitches will be sewn afterwards along neckline on back piece). Work all stitches in garter stitch. After 3 cm increase 4-5 sts evenly on row and repeat these increase 2 more times every 4th cm. Cast off after 12-14 cm. Happy knitting!
05.12.2018 - 12:44
Kay ha scritto:
Knitted the cardigan..but dont understand what to do dor collar?
05.12.2018 - 10:45Helen Hatcher ha scritto:
Hi, what is the gauge for this pattern please? I will make it out of yarn that I can purchase here in Australia, so would love to know the number of stitches/cm for the yarn you have used. Thanks in advance, I LOVE this pattern and have been thinking about knitting it for ages :) Thank you also for all of the other gorgeous free patterns you have published! Kind regards, Helen
07.07.2018 - 01:50DROPS Design ha risposto:
Dear Helen, gauge for this pattern is 17 sts x 22 rows in stocking st on needles 5 mm = 10 x 10 cm. More info abou this yarn you can see here - DROPS Nepal Happy knitting!
07.07.2018 - 20:36
Foiratier Christine ha scritto:
Bonsoir, merci pour votre réponse, c'est très aimable à vous. Cordialement Christine
19.09.2016 - 21:34
Cheyenne#cheyennejacket |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Giacca DROPS ai ferri, con motivo a punto fantasia, frange e collo a scialle, in "Nepal". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 166-47 |
||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.7. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. MOTIVO-1: Lavorare il diagramma A.1 in tutto 2-2-2-3-3-4 volte in verticale. Lavorare il diagramma A.4 in tutto 1 volta in verticale. Lavorare il diagramma A.5 in tutto 1 volta in verticale. Lavorare il diagramma A.1 in tutto 1 volta in verticale. Lavorare il diagramma A.5 in tutto 1 volta in verticale. Lavorare il diagramma A.6 in tutto 1 volta in verticale e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso dell’ultimo ferro sul diritto del lavoro, aumentare 1 m. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1: Aumentare sempre sul diritto del lavoro Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 2: Aumentare sempre sul diritto del lavoro Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. Lavorare le m aumentate inserendole nel motivo. ---------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 83-91-99-107-115-123 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Nepal. Lavorare 1 costa a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare il diagramma A.1 con 1 m a punto legaccio da ciascun lato. Ripetere il diagramma A.1 3 volte in tutto in verticale. Lavorare ora il diagramma A.2 come segue (primo ferro = rovescio del lavoro): 1 m a punto legaccio, lavorare la 1° m con il diagramma A.2 (in questo modo il motivo è uguale ai due lati del lavoro), lavorare il diagramma A.2 finché non rimangono 2 m (= 10-11-12-13-14-15 volte), finire con 1 m a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.3 sopra il diagramma A.2 come segue (primo ferro = diritto del lavoro): 1 m a punto legaccio, diagramma A.3 finché non rimangono 2 m, lavorare la prima m del diagramma A.3, finire con 1 m a punto legaccio. Lavorare la prima e l’ultima m a punto legaccio fino alla fine del lavoro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare il diagramma A.3 finché il lavoro non misura 20-21-22-22-23-23 cm (assicurarsi che l’ultimo ferro sia sul diritto del lavoro). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Proseguire a maglia rasata con 1 m a punto legaccio da ciascun lato per 7 cm, assicurarsi che l’ultimo ferro sia sul diritto del lavoro. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m = 82-90-98-106-114-122 m. Lavorare il diagramma A.7 con 1 m a punto legaccio da ciascun lato. Proseguire con il MOTIVO-1 - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 43-44-45-46-47-48 cm, intrecciare 3-3-5-5-7-7 m da ciascun lato per gli scalfi all’inizio dei 2 ferri successivi. Dopo aver intrecciato le m per gli scalfi e dopo aver lavorato il motivo-1 una volta in verticale, sui ferri ci sono 77-85-89-97-101-109 m (ATTENZIONE: aumentare 1 m nel corso dell’ultimo ferro del motivo-1). Lavorare il diagramma A.3 finché non rimangono 5-5-1-1-5-5 m e lavorare le prime 5-5-1-1-5-5 m del diagramma A.3. Proseguire con il motivo in questo modo, fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm, assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro, intrecciare le 25-25-27-27-29-29 m centrali per lo scollo = per ogni spalla rimangono 26-30-31-35-36-40 m. Finire ora ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = per la spalla rimangono 25-29-30-34-35-39 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. DAVANTI DESTRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 58-58-66-66-74-82 m (compresa 1 m per il bordo davanti a punto legaccio) sui ferri circolari n° 5 con il filato Nepal. Lavorare 1 costa a legaccio. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! LAVORARE IL MOTIVO e, ALLO STESSO TEMPO, AUMENTARE AI LATI COME SEGUE: AUMENTARE: Aumentare 1 m all'inizio del ferro sul diritto del lavoro, a 1 m a punto legaccio dal bordo, quando il lavoro misura 2½ cm – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 2; ripetere questi aumenti ogni 2½ cm fino alla fine del lavoro. MOTIVO: Lavorare come segue, sul diritto del lavoro: 1 m per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.1 finché non rimane 1 m, finire con 1 m a punto legaccio. Ripetere il diagramma A.1 3 volte in tutto in verticale. Lavorare il diagramma A.2 sopra il diagramma A.1 (primo ferro = rovescio del lavoro): Lavorare la m per il bordo davanti e 1 m al lato a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.3 sul diagramma A.2. Ripetere il diagramma A.3 finché il lavoro non misura 20-21-22-22-23-23 cm (assicurarsi che l’ultimo ferro sia sul diritto del lavoro). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Proseguire a maglia rasata con 1 m per il bordo davanti e 1 m a punto legaccio sul lato per 7 cm; assicurarsi che l’ultimo ferro sia sul rovescio del lavoro. Lavorare il diagramma A.7 con 1 m a punto legaccio da ciascun lato come prima. Lavorare il motivo-1 con 1 m a punto legaccio da ciascun lato, come prima. Quando il lavoro misura 43-44-45-46-47-48 cm, al ferro successivo sul rovescio del lavoro, intrecciare 3-3-5-5-7-7 m per lo scalfo. Proseguire seguendo il motivo e con 1 m per il bordo davanti a punto legaccio finché il lavoro non misura 60-62-64-66-68-70 cm; assicurarsi che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro. Intrecciare le prime 25-29-30-34-35-39 m per la spalla, lavorare le rimanenti m a dir. Lavorare a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Nel corso del primo ferro (= sul diritto del lavoro) avviare 13-13-14-14-15-15 m alla fine del ferro (queste m verranno cucite allo scollo = collo a scialle). Lavorare le nuove m a punto legaccio. RICORDARSI: aumentare al centro sul davanti fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 3 cm, aumentare 4-4-4-4-5-5 m in modo uniforme - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1, ripetere questi aumenti ogni 4 cm altre 2 volte. Intrecciare le m quando sono state lavorate 12-12-12-14-14-14 cm a coste a legaccio. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro ma a specchio. Quindi aumentare sul lato a 1 m a punto legaccio dal bordo, alla fine del ferro sul diritto del lavoro. Intrecciare le m per lo scalfo all’inizio del ferro sul diritto del lavoro. Intrecciare le m per la spalla all’inizio del ferro sul diritto del lavoro. Avviare le nuove m per il collo a scialle alla fine del ferro sul rovescio del lavoro. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 42-42-42-50-50-50 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 5 con il filato Nepal. Lavorare 1 costa a legaccio. Proseguire come segue sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a punto legaccio, diagramma A.1 finché non rimane 1 m, 1 m vivagno a punto legaccio. Lavorare il diagramma A.1 3 volte in tutto in verticale. Lavorare le m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Lavorare il diagramma A.2 (primo ferro = rovescio del lavoro) 5-5-5-6-6-6 volte in tutto in larghezza con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.3 fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m prima / dopo 1 m vivagno da ciascun lato. Lavorare le m aumentate seguendo il diagramma A.3. Ripetere questi aumenti ogni 5-4-3½-4-3½-3 cm altre 8-10-11-9-11-12 volte = 60-64-66-70-74-76 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 51-50-50-49-48-47 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe). Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche. Cucire le maniche all’interno di 1 m vivagno. Cucire i lati del davanti / dietro nell’asola esterna delle m vivagno. Cucire le estremità del collo a scialle insieme al centro, sul dietro e cucirlo allo scollo. FRANGE: Tagliare 3 capi lunghi ca.34 cm, e farli passare attraverso i buchi (del diagramma A.7), fermare la frangia con un nodo a ca. 1 cm dal buco. Legare una frangia in ogni buco. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #cheyennejacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 166-47
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.