REINE MARIE ha scritto:
Merci de votre réponse ;alors j'avais bien compris mais je préféré vous demander .Bonne soirée.
15.07.2023 - 18:04
REINE MARIE ha scritto:
COMMENT FAIRE 1 JETE DE CHAQUE COTE DES DEUX MARQUEUR FAUT IL LE FAIRE A 1M DES MARQUEURS .MERCI POUR UNE REPONSE .
15.07.2023 - 16:09DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie, exactement. Bon tricot!
15.07.2023 - 17:03
Helen ha scritto:
I haven 't attempted to do this pattern yet, but it is so cute that I want to make it for my two great grandchildren( both boys).
03.09.2021 - 17:44
Claudia Meischl ha scritto:
Vielen Dank, für die schnelle Antwort. LG Meischl
03.09.2018 - 16:02
Claudia Meischl ha scritto:
Hallo liebes Team, ich verstehe beim Kragen die Abnahme nicht. Beids.d.h. am Anfang jeder R. Abketten: 5M je 1x, 4M je 1x u.s.w.ist damit gemeint am Anfang und Ende der R. gleich 5 M auf einmal abketten od. 5x nacheinander je R. 1x abnehmen. LG Claudia
02.09.2018 - 18:07DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Meischl, Sie werden am Anfang jeder Reihe (Hin sowie Rückreihen) so abketten: 5 M x 1 (= 5 M am Anfang der nächsten Hinreihe, die Reihe bis zur Ende stricken, wenden, 5 M am Anfang der Rückreihen abketten, die Reihe bis zur Ende stricken), dann: 4 M x 1 (= wie zuvor aber jetzt nur 4 M am Anfang der nächsten beiden Reihen abketten), usw. Viel Spaß beim stricken!
03.09.2018 - 15:57
Mira Tax ha scritto:
Ik brei inderdaad heen en weer, maar de mouwen brei je toch echt rond bij dit patroon. Mijn probleem is dat de mouwen dan nauwelijks op de naalden passen, Daar zoek ik een oplossing voor.
21.04.2016 - 08:50DROPS Design ha risposto:
Hoi Mira. Ja, je breit het lijf heen en weer en de mouwen in de rondte. Maar als je alle steken op de nld zet voor de raglan (inclusief de mouwen) brei je de pas heen en weer (dus ook de steken voor de mouwen. Tot aan het armsgat brei je de mouwen in de rondte - ik verwijs hier naar mijn vorige reactie betreffend nld en magic loop.
21.04.2016 - 11:34
Mira Tax ha scritto:
Bedankt voor het antwoord! Werkt die magic loop ook als je de pas breit, dwz als de mouwen samen met voor- en achterpand op 1 rondbreinaald staan en er moet worden geminderd voor de raglan?
19.04.2016 - 20:55DROPS Design ha risposto:
Hoi Mira. Je hooft geen magic loop voor de pas - je breit heen en weer
20.04.2016 - 15:32
Mira Tax ha scritto:
Ik ben bezig met de pas. Voor het breien van de mouwen zijn de punten van mijn rondbreinaalden echter te lang (merk Knit Pro): ik krijg de mouw niet goed gebreid. Zijn er verwisselbare naaldpunten van Drops die korter zijn en geschikt om de mouwen mee te breien?
19.04.2016 - 10:36DROPS Design ha risposto:
Hoi Mira. Onze punten zijn niet korter, maar probeer eventueel met breinaalden zonder knop of de magic loop techniek:
19.04.2016 - 15:51
Sailor Aksel#sailorakselcardigan |
|
![]() |
![]() |
Cardigan lavorato ai ferri con raglan, colletto da marinaio con fiocco, calze e cappello con pompom in DROPS Merino Extra Fine. Taglie: 2 - 10 anni.
DROPS Children 26-7 |
|
CARDIGAN: M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (lavorata in tondo): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. STRISCE 1 (applicato al corpo e alle maniche): 2 ferri/giri a m rasata con il panna, 2 ferri/giri a m rasata con il blu scuro, 2 ferri/giri a m rasata con il panna (= 6 ferri). STRISCE 2 (applicato al colletto da marinaio): 4 ferri/giri a m rasata con il panna, 4 ferri/giri a m rasata con il blu scuro, 4 ferri/giri a m rasata con il panna (= 6 ferri). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul ferro/giro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Iniziare 2 m prima della m con il segnapunti e lavorare come segue: 2 m insieme a dir, 1 m dir (= m con il segnapunti), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). RAGLAN: Diminuire a ogni lato del segnapunti in ogni linea del raglan. DIMINUIRE COME SEGUE DAL DIRITTO DEL LAVORO: Iniziare 3 m prima del segnapunti e lavorare 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segnapunti è tra queste 2 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). DIMINUIRE COME SEGUE DAL ROVESCIO DEL LAVORO: Iniziare 3 m prima del segnapunti e lavorare 2 m insieme a rov ritorto, 2 m rov (il segnapunti è tra queste 2 m) e lavorare 2 m insieme a rov (= 2 diminuzioni). ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo sinistro. 1 asola = fare 1 gettato quando rimangono 4 m sul f, lavorare insieme a dir le 2 m successive e finire con 2 m dir. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA 2 ANNI: 2, 8, 14, 20 e 27 cm. TAGLIA 3/4 ANNI: 2, 8, 13, 19, 24 e 30 cm. TAGLIA 5/6 ANNI: 2, 8, 15, 21, 28 e 34 cm. TAGLIA 7/8 ANNI: 2, 9, 16, 23, 30 e 37 cm. TAGLIA 9/10 ANNI: 2, 10, 18, 26, 34 e 41 cm. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: CORPO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari dal centro davanti. Avviare 138-146-154-162-170 m (comprese 5 m per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i f circolari n° 3 mm con il blu scuro. Lavorare 4 coste a M LEGACCIO e ricordarsi delle ASOLE sul bordo – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 4 mm e lavorare le STRISCE 1 – leggere la spiegazione sopra – ma continuare con le 5 m più esterne a ogni lato a m legaccio fino alla fine del lavoro (= bordi). Alla fine delle strisce, continuare con il blu scuro e a m rasata con le 5 m del bordo a m legaccio a ogni lato. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Inserire 1 segnapunti all’interno di 37-39-41-43-45 m da ogni lato (= 64-68-72-76-80 m tra i segnapunti sul dietro). Quando il lavoro misura 6-7-8-9-10 cm, aumentare 1 m a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti quando il lavoro misura 12-14-16-18-20 cm = 146-154-162-170-178 m. Quando il lavoro misura 18-21-24-27-30 cm, intrecciare 6 m a ogni lato per gli scalfi (cioè intrecciare 3 m a ogni lato di entrambi i segnapunti) = 36-38-40-42-44 m rimaste su ogni davanti e 62-66-70-74-78 m per il dietro. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Avviare 36-38-38-40-40 m con i f a doppia punta n° 3 mm con il blu scuro e lavorare 4 COSTE a m legaccio – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f a doppia punta n° 4 mm e lavorare le STRISCE 1. Alla fine delle strisce, continuare con il blu scuro e a m rasata fino alla fine del lavoro. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 6-6-6-9-9 cm, aumentare 2 m al centro sotto la manica. Ripetere gli aumenti ogni 2½-2½-2½-2-2 cm per un totale di 8-9-11-13-15 volte = 52-56-60-66-70 m. Quando il lavoro misura 25-30-33-37-41 cm, intrecciare le 6 m centrali al centro sotto la manica = 46-50-54-60-64 m rimaste sul f. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi (senza prima lavorarle) = 226-242-258-278-294 m sul f. Inserire 1 segnapunti in tutti i punti di passaggio tra le maniche e il corpo = 4 segnapunti. Continuare avanti e indietro sui f circolari come prima a m rasata e 5 m per il bordo a m legaccio a ogni lato verso il centro davanti. ALLO STESSO TEMPO sul 1° f dal diritto del lavoro diminuire per il RAGLAN a ogni lato di tutti i segnapunti – leggere la spiegazione sopra (= 8 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni per il raglan a f alterni (cioè su ogni f dal diritto del lavoro) 16-16-16-17-18 volte in totale e poi su ogni f (cioè sia dal diritto che dal rovescio del lavoro) 0-2-4-6-7 volte in totale. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura circa 28-31-35-38-42 cm – aggiustarlo in modo che siano stati lavorati 2 f dopo l’ultima asola, trasferire le 16-13-13-10-10 m più esterne a ogni lato verso il centro davanti su un fermamaglie per il collo (lavorare le m prima di trasferirle su un fermamaglie). Poi intrecciare per il collo all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: intrecciare 2 m 0-1-1-2-2 volte e 1 m 1-2-2-2-2 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan e gli intrecci per il collo, rimangono 64-64-64-62-62 m sul f. BORDO DEL COLLO: Dal diritto del lavoro riprendere circa 96-116 m attorno al collo (comprese le m sul fermamaglie sul davanti) con i f circolari n° 3 mm con il blu scuro. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e ALLO STESSO TEMPO diminuire in modo uniforme a 70-70-76-82-82 m - NOTA: non diminuire sui bordi. Lavorare 4 f dir e poi intrecciare senza stringere a dir dal diritto del lavoro. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni. ---------------------------------------------------------- COLLETTO DA MARINAIO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari. Avviare 164-176-190-204-216 m con i f circolari n° 3,5 mm con il blu scuro. Lavorare il 1° f come segue dal diritto del lavoro: 52-56-60-64-68 m dir, 1 m dir e inserire 1 segnapunti in questa m, 58-62-68-74-78 m dir, 1 m dir e inserire 1 segnapunti in questa m, lavorare le 52-56-60-64-68 m rimaste. Poi lavorare a m legaccio avanti e indietro e ALLO STESSO TEMPO sul f successivo dal diritto del lavoro diminuire 1 m a ogni lato della m con il segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni a f alterni (cioè su ogni f dal diritto del lavoro) 22-24-26-28-30 volte in totale. ALLO STESSO TEMPO quando sono state lavorate 3 coste con il blu scuro dopo il bordo d’avvio, lavorare le STRISCE 2 – leggere la spiegazione sopra (lavorare anche le strisce a m legaccio). Alla fine delle strisce, continuare con il blu scuro, a m legaccio e con le diminuzioni come prima e ALLO STESSO TEMPO intrecciare all’inizio di ogni f a ogni lato come segue: intrecciare 5 m 1 volta, 4 m 1 volta, 3 m 3 volte, 2 m 5 volte e 1 m 3-5-7-9-11 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni, rimangono 14-14-16-18-18 m sul f, intrecciare. Piegare il bordo più interno del colletto da marinaio circa 1 cm verso il rovescio del lavoro e affrancare in modo ordinato. Cucire il colletto da marinaio al centro davanti con piccolo punti. Mettere il colletto da marinaio sul cardigan e cucire un automatico tra il cardigan e il colletto su ogni spalla verso il collo. FIOCCO: Avviare 12 m sui f n° 3 mm con il rosso e lavorare a M LEGACCIO avanti e indietro per 8 cm, intrecciare. Avviare 10 m con i f n° 3 mm con il rosso e lavorare 4 “coste” a m legaccio, intrecciare. Cucire i lati corti per formare un anello, tagliare e affrancare i fili. Far passare il fiocco attraverso l’anello e cucire le 2 parti insieme al centro dietro. Affrancare il fiocco al centro davanti sul colletto a scialle per coprire le cucitura. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: M LEGACCIO (lavorato in tondo): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 costa = 2 giri. STRISCE: 2 giri a m rasata con il panna, 2 giri a m rasata con il blu scuro, 2 giri a m rasata con il panna (= 6 giri). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m dopo ogni segnapunti come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: Lavorato in tondo con i f circolari, passare ai f a doppia punta quando necessario. Avviare 96-100-104 m con i f circolari n° 3 mm con il blu scuro. Lavorare 4 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 3,5 mm e lavorare 1 giro dir. Poi lavorare a STRISCE – leggere la spiegazione sopra. Alla fine delle strisce, continuare con il blu scuro e a m rasata fino alla fine del lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 14-15-16 cm, inserire 4 segnapunti nel lavoro, con 24-25-26 m tra ognuno. Poi diminuire 1 m dopo ogni segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, (= 4 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni a giri alterni 5-6-6 volte in totale e poi su ogni giro 6-6-7 volte in totale = 52 m rimaste sul f per tutte le taglie. Lavorare 1 giro a m rasata dove tutte le m vengono lavorate insieme 2 a 2 a dir, ripetere sul giro successivo = 13 m rimaste sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. Il cappello misura circa 20-21-23 cm in verticale. POMPOM: Fare un piccolo pompom con il panna, di circa 3-4 cm in diametro e attaccarlo in cima al cappello. ---------------------------------------------------------- CALZE: DIMINUZIONI PER IL TALLONE: Ferro 1 (= dal diritto del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 5-5-6-6-8-8 m, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, girare il lavoro. Ferro 2 (= dal rovescio del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 5-5-6-6-8-8 m, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, girare il lavoro. Ferro 3: lavorare fino a quando rimangono 4-4-5-5-7-7 m, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, girare il lavoro. Ferro 4: lavorare fino a quando rimangono 4-4-5-5-7-7 m, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, girare il lavoro. Continuare le diminuzioni in questo modo con 1 m in meno prima di ogni diminuzione fino a quando rimangono 10-10-12-12-12-12 m sul f. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire come segue: iniziare 3 m prima del segnapunti e lavorare 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segnapunti è tra queste m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, girare il lavoro (= 2 diminuzioni). ---------------------------------------------------------- CALZE: Avviare 42-46-52-56-62-66 m con i f a doppia punta n° 2,5 mm con Merino Extra Fine. Lavorare a coste come segue: Taglie 22/23 + 24/25: 2 m rov, 2 m dir, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* 3-4 volte in totale, ** 2 m dir, 4 m rov **, ripetere **-** 2-2 volte in totale e finire con 2 m dir e 2 m rov. Taglie 26/28 + 29/31: 1 m dir, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* 4-5 volte in totale, ** 2 m dir, 4 m rov **, ripetere **-** 3-3 volte in totale e finire con 1 m dir. Taglie 32/34 + 35/37: 2 m rov, 2 m dir, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, 2 m dir, 4 m rov, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* 5-6 volte in totale, ** 2 m dir, 4 m rov **, ripetere **-** 3-3 volte in totale e finire con 2 m dir e 2 m rov. Quando le coste misurano 3-3-3-4-4-4 cm, passare ai f a doppia punta n° 3,5 mm. Poi lavorare a m rasata ma continuare a coste sulle 28-28-34-34-40-40 m centrali al centro dietro (= 14-18-18-22-22-26 m a m rasata sul davanti della calza). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 5-5-5-6-6-6 cm, diminuire le sezioni con 4 m rov a 3 m rov a sezioni alterne (diminuire 1 m lavorando 2 m insieme a rov = 3-3-3-3-4-4 diminuzioni). Dopo 2½-3-4-5-6-6 cm diminuire le sezioni rimaste da 4 m rov a 3 m rov. Ripetere le diminuzioni ogni 2½-3-4-5-6-6 cm altre 2 volte = 32-36-40-44-48-52 m rimaste sul f e 2 m rov in ogni sezione a rov al centro dietro. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 15-18-21-24-27-29 cm. Ora tenere le 18-18-22-22-26-26 m centrali al centro dietro sul f per il tallone e trasferire le 14-18-18-22-22-26 m rimaste su un fermamaglie (= centro sul sopra del piede). Continuare a coste avanti e indietro sulle m del tallone per 4½-5-5-5½-5½-6 cm. Inserire 1 segnapunti al centro del f. Poi lavorare le DIMINUZIONI PER IL TALLONE – leggere la spiegazione sopra. Alla fine delle diminuzioni per il tallone riprendere 10-11-11-12-12-13 m a ogni lato del tallone e riportare le m dal fermamaglie sui f di lavoro = 44-50-52-58-58-64 m sul f. Continuare in tondo a m rasata. ALLO STESSO TEMPO diminuire a ogni lato delle m sul sopra del piede come segue: lavorare insieme a dir le ultime 2 m prima delle 14-18-18-22-22-26 m sul sopra del piede e lavorare insieme a dir ritorto le prime 2 m dopo le 14-18-18-22-22-26 m. Diminuire a giri alterni 7-8-8-9-9-11 volte in totale = 30-34-36-40-40-42 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura circa 10-12-13-14-16-18 cm dal segnapunti sul tallone (circa 3-3-4-4-4-4 cm rimasti alla fine del lavoro). Inserire un segnapunti a ogni lato in modo che ci siano 15-17-18-20-20-21 m sia sul sopra che sul sotto del piede. Poi diminuire per la punta a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni a giri alterni per un totale di 4-4-5-5-5-5 volte poi su ogni giro 2-2-2-3-3-3 volte = 6-10-8-8-8-10 m rimaste sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare forte e affrancare. La calza misura circa 13-15-17-18-20-22 cm dal segnapunti sul tallone. Lavorare un’altra calza. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sailorakselcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 41 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 26-7
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.