Edith Hoekstra ha scritto:
Ik wil graag dit vest gaan breien, maar begrijp de stekenverhouding niet. Fabel heeft 24 st x 32 nld en wordt gebreid met nld. 3, uw patroon gebruikt dit garen, maar u gebruikt nld. 4 en hanteert een stekenverhouding van 21 st x 40 nld. Komt dit verschil door de naalden nr. 4 ? komt het patroon dan wel goed uit? Bij voorbaat dank voor uw reactie!
25.04.2017 - 20:53DROPS Design ha risposto:
Hallo Edith, De stekenverhouding is ietsje anders in dit geval, omdat er ribbelsteek gebruikt wordt in plaats van tricotsteek.
28.04.2017 - 17:36
Gun-Britt Persson ha scritto:
Det funkar INTE att sticka ihop höger framstycke till höger baks o vidare.stårbatt man skall sticka från mitt fram o ner till dominospetsen och börja från rätan om jag skall börja från rätan måste jag börja vid dominospetsen o sticka uppåt till mitt fram Har stickat mycket i mitt liv.Men aldrig träffat på något mönstet som är så krångligt och inte går att följa
02.04.2017 - 18:04DROPS Design ha risposto:
Hej Gun-Britt, jo uppe från höger framstycke (höger som när du har på dig jackan) från rätsidan och ner, du stickar mot dominospetsen i sidan.
03.04.2017 - 15:01
GunBritt Persson ha scritto:
Skall sticka ihop arbetet från höger framstycke till höger bakstycke o vidare Står att man skall börja vid markör 3 o ner tili markör 2. och från rätsidan.om jag skall sticka från rätan måste jag börj vid markör 2 och sticks uppåt mot markör 3.Tycker jag har följt beslrivningen vad göra?
16.03.2017 - 11:43DROPS Design ha risposto:
Hej GunBritt, Du lägger upp m som det står under Hopstickning, børjar från rätsiden och följer Varv 1 enligt beskrivningen, på varv 2 sticar du ihop m från avigsidan i slutet av varvet helt enligt beskrivningen. Lycka till!
29.03.2017 - 10:52
Neyens Jacqueline ha scritto:
Bonjour, j'aurais souhaité savoir si on change de coloris tous les rangs ou tous les 2 rangs. Merci d'avance
07.03.2017 - 08:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Neyens, on change de couleur à chaque côte mousse, soit 1 côte mousse (= 2 rangs endroit) d'une couleur, 1 côte mousse (= 2 rangs endroit) de l'autre couleur. Bon tricot!
07.03.2017 - 09:01
Helen Hansen ha scritto:
Hej nu har jeg starter på arbejdet på trøjens del 1 for 5. Gang. Det er lidt som at strikke i blinde med denne opskrift. Det lader ikke til at jeg kan få hjælp og vil derfor gerne levere garn retur uden omkostninger for mig. Er det muligt?
09.01.2017 - 21:35
Helen Hansen ha scritto:
Hej Begyndte at lave denne flotte trøje i går - men har desværre som jeg kan se mange andre har problemer med domino rudens udtagninger - jeg kan simpelthen ikke forstå hvor jeg skal slå om og hvordan markeringstråden skal følge med op i arbejdet - jeg blev desværre heller ikke klogere af at læse kommentarerne fra andre herinde. Kan man få et nærbillede af hvordan hullerne/udtagningerne er placeret i dominoruden? vh Helen Hansen
05.01.2017 - 13:11DROPS Design ha risposto:
Hej Helen. Vi har desvaerre ikke noget naerbillede. Du skal slaa om praecis som der staar i opskriften under DOMINOFIRKANT:Strik ret til 1.mærke, slå om, strik ret til m med 2.mærke, slå om, osv. Dvs, du slaar om för maerket. Og maerket forbliver hele tiden paa den samme plads, men fordi du slaar om faar du hele tiden flere masker mellem maerketraadene.
11.01.2017 - 12:43
Petra Rydgren ha scritto:
Min fråga får inte plats för att bli begriplig. Hur ska jag göra?
20.08.2016 - 10:14DROPS Design ha risposto:
Hej Petra. Du kan skrive fortsaettelse i en ny kommentar.
25.08.2016 - 15:58Yvonne Luoto ha scritto:
Har just börjat sticka och fastnat. Man ska sticka 44 msk och lägga ut 3 markörer. Då blir det 45 mask kvar, inte 44. Vad tänker jag fel?
11.08.2016 - 17:38DROPS Design ha risposto:
Hej Yvonne. Sticka 44 rm, sätt 1:a markören (mellan m), sticka 1 rm, sätt 2:a markören i nästa m, sticka 1 rm, sätt 3:e markören (mellan m), sticka 44 rm. 44+1+1+1+44=91 m. Lycka till!
16.03.2017 - 11:53
Ines Schleicher ha scritto:
Ja es bezieht sich auf Teil 1 & 2. Wo sitzt die Naht mit dem 2. Markierer (an der Links und rechts davon ein Umschlag gemacht wird).
08.08.2016 - 09:24Ines Schleicher ha risposto:
Sorry für meine Frage heute Morgen, ich habe die Antwort auf meinen Fehler gefunden. Ich habe die Umschläge falsch gesetzt, hinter und nicht vor dem Markierer. Dadurch lief die Zunahme zur Brust und nicht zum Bauch. Sorry!
08.08.2016 - 18:08
Ines Schleicher ha scritto:
Guten Morgen, Ich habe Teil 1 & 2 fertig gestrickt. Komme jetzt nicht weiter, da ich irgendetwas falsch gemacht habe. Bei mir neigen die Zunahmen vom 1. und 3. Markierer Richtung Halsausschnitt und die Masche mit dem Markierer an der Seite aussen. Eigentlich dürften laut Schnittmuster nur 2 Zunahmen sein, da dass Mittelteil zum Schluss gestrickt wird. Oder? Mit freundlichen Grüßen I. Schleicher
08.08.2016 - 08:22DROPS Design ha risposto:
Liebe Ines, bezieht sich Ihre Frage auf Teil 1 und Teil 2? An den Markierern wird dort zugenommen wie oben in der Anleitung unter "DOMINOQUADRAT" beschrieben.
08.08.2016 - 08:47
Lady Grey#ladygreyjacket |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan DROPS in ”Fabel” lavorato ai ferri con strisce, a maglia legaccio e quadrati domino. Taglie: S - XXXL.
DROPS 161-25 |
||||||||||||||||
COSTA/MAGLIA LEGACCIO ( lavorata avanti e indietro): 1 “costa” a m legaccio = 2 ferri diritto. STRISCE: Lavorare a STRISCE come segue (1° ferro in ogni striscia = diritto del lavoro: 1 costa – leggere la spiegazione sopra - con vista sul mare. 1 costa con il panna. QUADRATO DOMINO: FERRO 1 E TUTTI GLI ALTRI FERRI DAL ROVESCIO DEL LAVORO: lavorare tutte le maglie a diritto. FERRO 2 (= diritto del lavoro): a diritto fino alla maglia con il 1° segnapunti, 1 gettato, lavorare a diritto la maglia con il 1° segnapunti, lavorare a diritto fino alla maglia con il 2° segnapunti, 1 gettato, lavorare a diritto la maglia con il 2° segnapunti, 1 gettato, lavorare a diritto fino alla maglia con il 3° segnapunti, lavorare a diritto la maglia con il 3° segnapunti, 1 gettato, lavorare a diritto il resto del ferro (= 4 aumenti). I gettati vengono poi lavorati a diritto per fare i buchi. FERRO 4: lavorare e aumentare come il 2° ferro. FERRO 6: lavorare a diritto fino al 1° segnapunti, 1 gettato, lavorare a diritto la maglia con il 1° segnapunti, lavorare a diritto fino a 1 maglia prima della maglia con il 2° segnapunti, 1 gettato, 1 maglia diritto, 1 gettato, lavorare a diritto la maglia con il 2° segnapunti, 1 gettato, 1 maglia diritto, 1 gettato, lavorare a diritto fino alla maglia con il 3° segnapunti, lavorare a diritto la maglia con il 3° segnapunti, 1 gettato, lavorare il resto del ferro a diritto (= 6 aumenti). FERRO 8: lavorare e aumentare come il 2° ferro. FERRO 10: lavorare e aumentare come il 2° ferro. Ripetere i ferri 1-10. ASOLE: 1 ASOLA = lavorare 2 maglie insieme a diritto e fare un gettato. Fare 4-4-4-5-5-5 asole sul bordo destro quando il bordo (= parte-11) misura 2-2-2-4-4-6 cm. La 1° asola è lavorata a 7-7-7-8-8-8 cm dalla scollatura, le altre a circa 8-8-8-9-9-9 cm di distanza tra ognuna. La 5°-5°-5°-6°-6°-6° asola viene lavorate quando si lavora la scollatura, sopra le altre. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Il cardigan viene lavorato come segue (vedere A.1): la parte sinistra (= parte-1 e parte-2) viene lavorata in un pezzo unico, la parte destra (= parte-3 e parte-4) viene lavorata in un pezzo unico, poi viene lavorato un bordo attorno a tutto il cardigan (= parte-5 - parte-9). I bordi vengono lavorati per finire (= parte-10 e parte-11). Le line tratteggiate in A.1 mostrano le cuciture sul cardigan. Poi le maniche vengono lavorate in modo separato e cucite al cardigan. PARTE-1 (davanti sinistro e dietro): Avviare 87-91-91-95-99-99 maglie con i ferri circolari n° 4 mm e il panna (= lo scalfo del capo. La cucitura della spalla verrà fatta dopo). Lavorare a STRISCE – leggere la descrizione sopra. Sul ferro 1 (= diritto del lavoro) inserire 3 segnapunti nel lavoro come segue: lavorare 42-44-44-46-48-48 maglie, lavorare la maglia successiva e inserire il 1° segnapunti in quella maglia, lavorare 1 maglia e inserire il 2° segnapunti in quella maglia (= lato del cardigan e il punto del domino), lavorare 1 maglia e inserire il 3° segnapunti in quella maglia, lavorare 42-44-44-46-48-48 maglie. I segnapunti sono nelle 3 maglie centrali del lavoro. I segnapunti seguono il lavoro. Continuare a lavorare il QUADRATO DOMINO – vedere la descrizione sopra (il 1° ferro è lavorato con il panna dal rovescio del lavoro). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare fino a quando il lavoro misura 13-15-17-20-23-27 cm misurati nel punto più corto alla fine/inizio del ferro. L’ultimo ferro dev’essere dal rovescio del lavoro. Intrecciare per il collo come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): intrecciare le prime 12-12-14-14-16-16 maglie per il collo sul davanti e lavorare il domino fino alla fine del ferro come prima. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): intrecciare le prime 6 maglie per il collo sul dietro e lavorare a domino fino alla fine del ferro come prima. FERRO 3: lavorare insieme a diritto ritorto le prime 2 maglie (= 1 maglia diminuita per il collo sul davanti), lavorare a domino fino alla fine del ferro come prima. FERRO 4: lavorare a domino. Ripetere i ferri 3 e 4 fino a quando il lavoro misura 18-20-22-24-27-29 cm nel punto più corto – finire con 1 striscia intera con vista sul mare. Ora dividere il lavoro in 4 parti. Lavorare con vista sul mare dal diritto del lavoro come segue: Lavorare a diritto fino alla maglia con il 1° segnapunti compresa, mettere queste maglie in sospeso su un 1° fermamaglie (= maglie verso il centro davanti – qui verrà lavorato il bordo = parte-10), lavorare a diritto fino alla maglia con il 2° segnapunti compresa, mettere queste maglie in sospeso su un 2° fermamaglie (= linea della diagonale dal centro davanti fino al lato, queste maglie verranno lavorate insieme al bordo = parte-9), lavorare a diritto fino alla maglia con il 3° segnapunti compresa, mettere queste maglie in sospeso su un 3° fermamaglie (=linea della diagonale sul dietro dal lato su fino al centro dietro, queste maglie verranno lavorate insieme al bordo = parte-8), passare al panna e lavorare a diritto fino alla fine del ferro (= maglie al centro dietro, ora si continua a lavorare su queste maglie avanti e indietro = parte-2). Ora ci sono delle maglie su 3 diversi segnapunti e le maglie rimaste sono sul ferro. Ora la parte-2 è lavorata avanti e indietro sulle maglie sul ferro. PARTE-2 (centro dietro sinistro): Continuare a lavorare a strisce (riga 1 = rovescio del lavoro) fino a quando il lavoro misura 22-24-26-30-33-37 cm misurati dal bordo di avvio e in orizzontale verso il centro dietro. Finire con 1 intera striscia con vista sul mare. Intrecciare senza stringere con vista sul mare (questo è il centro dietro e qui la parte-2 verrà cucita in seguito alla parte-4). Lasciare il lavoro da parte e lavorare la parte destra del cardigan come segue: PARTE-3 (davanti destro e dietro): Avviare e lavorare come per la parte-1 fino a quando il lavoro misura 13-15-17-20-23-27 cm nel punto più corto. L’ultimo ferro è lavorato dal rovescio del lavoro. Ora intrecciare per il collo come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Intrecciare le prime 6 maglie per il collo sul dietro e lavorare a domino fino alla fine del ferro come prima. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): intrecciare le prime 12-12-14-14-16-16 maglie per il collo sul davanti e lavorare a domino fino alla fine del ferro come prima. FERRO 3: lavorare a domino. FERRO 4: lavorare insieme a diritto ritorto le prime 2 maglie (= 1 maglia diminuita per il collo sul davanti), lavorare a domino fino alla fine come prima. Ripetere i ferri 3 e 4 fino a quando il lavoro misura 18-20-22-24-27-29 cm nel punto più corto – assicurarsi che la lunghezza e le strisce combacino con la parte-1. Tagliare i fili. Ora dividere il lavoro in 4 parti. Lavorare con il panna dal diritto del lavoro come segue: Lavorare a diritto fino alla maglia con il 1° segnapunti compresa (= maglie al centro dietro, adesso si continua a lavorare avanti e indietro su queste maglie = parte-4), passare al vista sul mare, lavorare a diritto fino alla maglia con il 2° segnapunti compresa, mettere queste maglie in sospeso su un 1° fermamaglie (= linea della diagonale sul dietro dal centro dietro fino al lato, queste maglie verranno lavorate insieme al bordo = parte-6, il segnapunti indica il lato del cardigan), lavorare a diritto fino alla maglia con il 3° segnapunti compresa, mettere queste maglie in sospeso su un 2° fermamaglie (= linea della diagonale sul davanti dal lato al centro davanti, queste maglie verranno lavorate insieme al bordo = parte-5), lavorare a diritto fino alla fine del ferro e poi mettere queste maglie in sospeso su un 3° segnapunti (= maglie verso il centro davanti – qui si lavorerà il bordo = parte-11). Le maglie ora sono su 3 diversi segnapunti e le maglie rimaste sono sul ferro. PARTE-4 (centro dietro destro): Continuare a lavorare come per la parte-2. CONFEZIONE: cucire insieme la parte-2 e-4 con vista sul mare – vedere la linea tratteggiata in A.1, nel filo più esterno della maglia più esterna. BORDO DEL CARDIGAN: Il bordo in basso viene iniziato al centro davanti ed è lavorato lungo il davanti destro (parte-5), centro dietro (parte-6) e continuato lungo il centro dietro (parte-7), dietro sinistro (parte-8) e davanti sinistro (parte-9). Avviare 52-54-60-66-72-82 maglie con i ferri circolari n° 4 mm e il panna. PARTE-5 (bordo sul davanti destro): Il bordo è lavorato insieme alle maglie tra il 3° e 2° segnapunti sulla parte-3 (cioè dal centro davanti e giù fino alla punta del domino). Lavorare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): 1 maglia diritto, 2 maglie 1 gettato, 2 maglie insieme a diritto ritorto, 2 maglie insieme a diritto ritorto e lavorare il resto del ferro a diritto (= 1 diminuzione). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a diritto fino a quando rimane 1 maglia sul ferro, riportare le prime/successive 2 maglie dal fermamaglie sui ferri di lavoro, 3 maglie insieme a diritto. Il bordo ora è lavorato insieme alle prime/successive 2 maglie della parte-3. Passare a vista sul mare. FERRO 3: lavorare come il ferro 1. Lavorare a ferri accorciati sul bordo come segue: FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 8 maglie sul ferro, girare il lavoro. FERRO 5 (= diritto del lavoro): lavorare tutte le maglie a diritto. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, girare il lavoro. FERRO 7 (= diritto del lavoro): lavorare tutte le maglie a diritto. FERRO 8: lavorare come il ferro 2. Passare al panna. Ripetere i ferri 1-8 fino a quando sono state lavorate con il bordo tutte le maglie del centro davanti e giù fino alla punta. PARTE-6 (bordo sul dietro destro): Il bordo è lavorato con le maglie tra il 2° e il 1° segnapunti sulla parte-3 (quindi dalla punta del domino su fino al centro dietro). Lavorare come segue con il panna: FERRO 1 (= diritto del lavoro): 1 maglia diritto, 1 gettato, lavorare a diritto il resto del ferro (= 1 aumento). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a diritto fino a quando rimane 1 maglia sul ferro, riportare le prime/successive 2 maglie dal fermamaglie sul davanti sui ferri di lavoro, lavorare 3 maglie insieme a diritto. Il bordo ora viene lavorato insieme alle prime/successive 2 maglie del dietro destro. Passare a vista sul mare. FERRO 3: come il 1° ferro. Lavorare a ferri accorciati sul bordo come segue: FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 8 maglie sul ferro, girare il lavoro. FERRO 5 (= diritto del lavoro): lavorare tutte le maglie a diritto. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, girare il lavoro FERRO 7 (= diritto del lavoro): lavorare tutte le maglie a diritto. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): lavorare come per il ferro 2. Passare al panna. Ripetere i ferri 1-8 fino a quando sono state lavorate insieme al bordo tutte le maglie sul fermamaglie dalla punta al centro dietro. PARTE-7 (bordo al centro dietro): Mettere 1 segnapunti nel lavoro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Ora lavorare a ferri accorciati avanti e indietro su queste maglie dal bordo come segue (quindi non vengono lavorate con le maglie della parte 1 e 3): Continuare a strisce come prima, aggiustare il colore seguendo le strisce. Passare a vista sul mare. FERRO 1 (= diritto del lavoro): diritto. Lavorare a ferri accorciati sul bordo come segue: FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 8 maglie sul ferro, girare il lavoro. FERRO 3 (= diritto del lavoro): lavorare tutte le maglie a diritto. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, girare il lavoro FERRO 5 (= diritto del lavoro): lavorare tutte le maglie a diritto. FERRO 6: lavorare a diritto. Passare al panna. FERRI 7 e 8: a diritto. Ripetere i ferri 1-8 fino a quando il lavoro misura 8-8-8-12-12-16 cm nel punto più corto, aggiustare le misure con la parte 2 e 4, verranno cucire insieme alla fine. PARTE-8 (bordo sul dietro sinistro): Il bordo è lavorato insieme alle maglie tra il 3° e 2° segnapunti sulla parte-1 (quindi dal centro dietro in giù verso la punta del domino). Lavorare come per la parte-5 fino a quando sono state lavorate con il bordo tutte le maglie del centro dietro fino centro dietro e giù verso la punta. PARTE-9 (bordo sul davanti sinistro): Il bordo è lavorato insieme alle maglie tra il 2° e 1° segnapunti sulla parte-1 (cioè dalla punta del domino in su fino al centro davanti). Lavorare come per la parte-6 fino a quando sono state lavorate insieme al bordo tutte le maglie dalla punta al centro davanti: PARTE-10 (resto del davanti sinistro e bordo sinistro): Riportare le maglie dal 1° segnapunti sulla parte-1 (= centro davanti del davanti sinistro) sui ferri di lavoro (ora ci sono le maglie del bordo e le maglie del segnapunti sul ferro). Inserire 1 segnapunti nel lavoro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare il bordo come segue per le diverse taglie (il cardigan della foto è la taglia XL): TAGLIE S-M-L: Lavorare a maglia legaccio con vista sul mare fino a quando il lavoro misura 4 cm. Intrecciare senza stringere. TAGLIE XL-XXL-XXXL: Continuare a strisce e diminuzioni per il collo (come per la parte-1) all’inizio di ogni ferro dal diritto del lavoro, lavorando insieme a diritto ritorto le prime 2 maglie. Ripetere le diminuzioni fino a quando il lavoro misura 2-2-4 cm. Lavorare a maglia legaccio con vista sul mare per 4 cm (= bordo). Intrecciare senza stringere. PARTE-11 (il resto del davanti destro e bordo destro): Inserire 1 segnapunti nel lavoro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare a strisce come per la parte-3. Riprendere 52-54-60-66-72-82 maglie lungo la parte-5 (= il bordo sul davanti destro) dal diritto del lavoro con vista sul mare, lavorare le maglie in sospeso al centro davanti sulla parte-3 (= centro davanti del davanti destro) riportandole sul ferro. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro – leggere ASOLE. Lavorare il bordo come segue per le diverse taglie: TAGLIE S-M-L: Lavorare come per la parte-10. TAGLIE XL-XXL-XXXL: Lavorare come per la parte-10, ma diminuire per il collo all’inizio di ogni ferro dal rovescio del lavoro. MANICA: Lavorata avanti e indietro a maglia legaccio e strisce. Avviare 54-54-56-56-58-58 maglie con i ferri circolari n° 4 mm con vista sull’oceano (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato). Quando il lavoro misura 6-5-6-8-6-6 cm, aumentare 1 maglia con 1 gettato all’interno della maglia di vivagno a ogni lato del lavoro. Quando il lavoro misura 6-5-6-8-6-6 cm, aumentare 1 maglia con 1 gettato all’interno della maglia di vivagno a ogni lato del lavoro. Sul ferro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto. Aumentare in questo modo ogni 1½-1½-1½-1-1-1 cm 16-18-17-19-20-20 volte in totale = 86-90-90-94-98-98 maglie. Lavorare fino a quando il lavoro misura 34-33-32-30-28-27 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle), aggiustare in modo che l’ultima striscia sia in panna. Intrecciare. Lavorare l’altra manica. CONFEZIONE: Vedere le line tratteggiate in A.1. Cucire i margini delle spalle. Cucire i margini delle maniche e attaccare le maniche agli scalfi. Cucire la parte-7 alla parte-2 e parte-4 (= 8-8-8-12-12-16 cm di cucitura orizzontale). SCOLLATURA: Riprendere 160-180 m con i ferri circolari n° 4 mm con vista sul mare. Lavorare 3 coste avanti e indietro sui ferri – ricordarsi delle ASOLE. Intrecciare. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #ladygreyjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 161-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.