Birgitta Mattsson ha scritto:
Vad är det för svar?? Läs mönstret? Självklart har jag gjort det, men det blir fel! Jag får inte den ökning av antalet maskor över dominorutan som vare sig bilden eller skissen visar! 48 maskor före dominorutan rakt över alla varv ger inte den diagonala överkanten på dominorutan!
07.12.2020 - 15:42DROPS Design ha risposto:
Hej Birgitta, beklager! jeg læste dit spørgsmål som at du var usikker på vinklen og mange ser ikke at vi har en skitse nederst i opskriften. Men jeg kan se på Facebook at du har fundet ud af opskriften. Rigtig god fornøjelse!
08.12.2020 - 08:00
Birgitta ha scritto:
Jag tycker att det känns som att mönstret är fel. Jag föl jer XXL och har markören efter 48 m, stickar ökningar för dominorutan och sedan de resterande 48 m. Bilden visar en ruta vars överkant går diagonat nedåt och det ser ut som att antalet maskor från axeln ner till rutan hela tiden ökar. Följer jag mönstret får jag inte denna effekt eftersom det alltid är 48m innan/efter rutan. På mitt arbete blir överkanten i 90 grader mot mitt fram/bak??
28.11.2020 - 18:59DROPS Design ha risposto:
Hej Birgitta, du ser i skitsen nederst i mönstret hvordan de forskellige stykker skal strikkes og du ser alle vinklerne. God fornøjelse!
07.12.2020 - 11:58
Caroline Pyne ha scritto:
Thank you for your response, but I don't understand how I incorporate the stitches remaining on the yarn. Are these the stitches I cast on at the beginning? Is there another, more detailed, source I can go to?
26.08.2020 - 22:00DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Pyne, cast on the new stitches for edge (= 52 to 82 sts see size), and work part-5 over these stitches + at the end of the 2nd row knit together the last st of edge (on left needle) with the first 2 stitches from domino (on the thread) = K3 tog = 2 sts from domino are now decreased/attached to 1 st of the bottom edge. Work row 3 to 7 (with short rows to make the bottom edge larger at the bottom) and repeat row 2 on row 8 so that the next 2 sts on thread/domino are worked together with the last stitch on bottom edge. Continue like this until all sts to the tip has been worked together with the last stitch on the edge. Happy knitting!
27.08.2020 - 10:06
Caroline Pyne ha scritto:
I am ready to do the jacket edge. I am completely Confused, after cast on. I know i am supposed to start incorporating the stitches on the yarn at this point, but i do not understand at all. Is there a video or written instructions you can point me to that i will make it easier? I consider myself an advanced knitter And in no way would i class this pattern as "intermediate". But as soon as i get help i will carry on. I love this pattern.
26.08.2020 - 04:54DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Pyne, the bottom edge is worked sideways - see A.1 (from part 5 to 9), this means on part 5 you will repeat the 8 rows until you reach the tip of the domino, then work part-6 repeating the 8 rows of this part until mid back, then work part-7 repeating the 8 rows for 8-16 cm (mid back), then work part-8 etc... at the same time, you will either decrease or increase stitches (depending on the side of domino you are working) and working stitches from the domino together with the sts of the edge to attach the edge. Hope this will help, happy knitting!
26.08.2020 - 08:30
Lena Lindberg ha scritto:
Jag har precis börjat, och stickat ett antal varv, kanske fem cm på vänster framstycke, när jag inser att jag kanske SAMTIDIGT skulle sticka dominorutan? Eller? Med vilka stickor då? Först har jag trott att jag skall sticka 20cm (XL) med ränder och hålla på med framstycket i lugn och ro, men jag ser inte när dominorutan kommer in . Hur är det tänkt?
13.01.2020 - 19:18DROPS Design ha risposto:
Hei Lena. Ja, du skal strikke DOMINORUTE samtidig (1. pinne fra vrangen). Les under DEL-1 og DOMINORUTE 1.-10. pinne. Du bruker samme pinner. God Fornøyelse!
10.02.2020 - 10:50
Åsa ha scritto:
Hej igen! Jag har fuktat, blockat, provat olika stickor med 0.25 millimeters skillnad i storlek men får ändå inte till den kombination av mask- och varvantal som det står i mönstret. Har också låtit några vänner sticka provlappar. Resultatet blir för oss alla att 21 maskor ger 44-45 varv för 10 x 10 cm. Hur kan det bli så stor skillnad från vad som anges i mönstret och är det någon idé att försöka sticka efter det här mönstret då?
22.11.2019 - 21:14DROPS Design ha risposto:
Hej Åsa, ja du skall följa antal cm i mönstret, så om du får 21 m på 10 cm i bredden , så vill det fungera. Lycka till :)
03.12.2019 - 13:55
Åsa ha scritto:
För mig blir 10x10 cm 21 maskor men 44 varv och inte 40 som det ska vara enligt beskrivningen. Ändrar jag storlek på stickorna för att få rätt antal varv så blir maskantalet fel. Eftersom man stickar dominorutor är det kanske extra viktigt att både maskantal och varv stämmer. Hur ska jag tänka?
19.11.2019 - 19:10DROPS Design ha risposto:
Hei Åsa! Har du dampet prøvelappen din? Strikkefastheten kan forandre seg etter man damper arbeidet, om ikke det hjelper kan det hjelpe å stramme tråden mindre mens man strikker. Lykke til!
20.11.2019 - 14:27
Annelie Paulsson ha scritto:
Hej kan ni förklara i dominorutan. ska omslagen vara före markören eller efter??
30.09.2019 - 20:38DROPS Design ha risposto:
Hej Annelie, markören sitter mellan maskorna och omslaget skall göras mellan maskorna, det är kanske enklast om du gör dom efter markören....
01.10.2019 - 15:12
Anne-Mette Olsen ha scritto:
Hej. Jeg forstår ikke at højre forstykke skal strikkes som venstre. Skal indtagninger ikke være spejlvendte? Mvh Anne-Mette
23.06.2019 - 16:55DROPS Design ha risposto:
Hei Anne-Mette. Du strikker som venstre forstykke til arbeidet måler 13-15-17-20-23-27 cm på det korteste. Du har ikke begynt med fellinger enda. Fellingene til hals er forklart under hvert stykke for seg. God fornøyelse
26.06.2019 - 07:39
Birgit Peters ha scritto:
Hallo! Ich möchte diese Jacke anfangen, kann mir aber noch nicht vorstellen, wo die Löcher in der Mitte hingehören. Auf den Fotos sind die nirgendwo zu erkennen.
31.05.2019 - 08:42DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Peters, die Löcher bei dem Domino sind: vor dem Domino (Vorderteil), in der Mitte = Seite und nach dem Domino (Rückenteil). Viel Spaß beim stricken!
31.05.2019 - 10:10
Lady Grey#ladygreyjacket |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan DROPS in ”Fabel” lavorato ai ferri con strisce, a maglia legaccio e quadrati domino. Taglie: S - XXXL.
DROPS 161-25 |
||||||||||||||||
COSTA/MAGLIA LEGACCIO ( lavorata avanti e indietro): 1 “costa” a m legaccio = 2 ferri diritto. STRISCE: Lavorare a STRISCE come segue (1° ferro in ogni striscia = diritto del lavoro: 1 costa – leggere la spiegazione sopra - con vista sul mare. 1 costa con il panna. QUADRATO DOMINO: FERRO 1 E TUTTI GLI ALTRI FERRI DAL ROVESCIO DEL LAVORO: lavorare tutte le maglie a diritto. FERRO 2 (= diritto del lavoro): a diritto fino alla maglia con il 1° segnapunti, 1 gettato, lavorare a diritto la maglia con il 1° segnapunti, lavorare a diritto fino alla maglia con il 2° segnapunti, 1 gettato, lavorare a diritto la maglia con il 2° segnapunti, 1 gettato, lavorare a diritto fino alla maglia con il 3° segnapunti, lavorare a diritto la maglia con il 3° segnapunti, 1 gettato, lavorare a diritto il resto del ferro (= 4 aumenti). I gettati vengono poi lavorati a diritto per fare i buchi. FERRO 4: lavorare e aumentare come il 2° ferro. FERRO 6: lavorare a diritto fino al 1° segnapunti, 1 gettato, lavorare a diritto la maglia con il 1° segnapunti, lavorare a diritto fino a 1 maglia prima della maglia con il 2° segnapunti, 1 gettato, 1 maglia diritto, 1 gettato, lavorare a diritto la maglia con il 2° segnapunti, 1 gettato, 1 maglia diritto, 1 gettato, lavorare a diritto fino alla maglia con il 3° segnapunti, lavorare a diritto la maglia con il 3° segnapunti, 1 gettato, lavorare il resto del ferro a diritto (= 6 aumenti). FERRO 8: lavorare e aumentare come il 2° ferro. FERRO 10: lavorare e aumentare come il 2° ferro. Ripetere i ferri 1-10. ASOLE: 1 ASOLA = lavorare 2 maglie insieme a diritto e fare un gettato. Fare 4-4-4-5-5-5 asole sul bordo destro quando il bordo (= parte-11) misura 2-2-2-4-4-6 cm. La 1° asola è lavorata a 7-7-7-8-8-8 cm dalla scollatura, le altre a circa 8-8-8-9-9-9 cm di distanza tra ognuna. La 5°-5°-5°-6°-6°-6° asola viene lavorate quando si lavora la scollatura, sopra le altre. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Il cardigan viene lavorato come segue (vedere A.1): la parte sinistra (= parte-1 e parte-2) viene lavorata in un pezzo unico, la parte destra (= parte-3 e parte-4) viene lavorata in un pezzo unico, poi viene lavorato un bordo attorno a tutto il cardigan (= parte-5 - parte-9). I bordi vengono lavorati per finire (= parte-10 e parte-11). Le line tratteggiate in A.1 mostrano le cuciture sul cardigan. Poi le maniche vengono lavorate in modo separato e cucite al cardigan. PARTE-1 (davanti sinistro e dietro): Avviare 87-91-91-95-99-99 maglie con i ferri circolari n° 4 mm e il panna (= lo scalfo del capo. La cucitura della spalla verrà fatta dopo). Lavorare a STRISCE – leggere la descrizione sopra. Sul ferro 1 (= diritto del lavoro) inserire 3 segnapunti nel lavoro come segue: lavorare 42-44-44-46-48-48 maglie, lavorare la maglia successiva e inserire il 1° segnapunti in quella maglia, lavorare 1 maglia e inserire il 2° segnapunti in quella maglia (= lato del cardigan e il punto del domino), lavorare 1 maglia e inserire il 3° segnapunti in quella maglia, lavorare 42-44-44-46-48-48 maglie. I segnapunti sono nelle 3 maglie centrali del lavoro. I segnapunti seguono il lavoro. Continuare a lavorare il QUADRATO DOMINO – vedere la descrizione sopra (il 1° ferro è lavorato con il panna dal rovescio del lavoro). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare fino a quando il lavoro misura 13-15-17-20-23-27 cm misurati nel punto più corto alla fine/inizio del ferro. L’ultimo ferro dev’essere dal rovescio del lavoro. Intrecciare per il collo come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): intrecciare le prime 12-12-14-14-16-16 maglie per il collo sul davanti e lavorare il domino fino alla fine del ferro come prima. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): intrecciare le prime 6 maglie per il collo sul dietro e lavorare a domino fino alla fine del ferro come prima. FERRO 3: lavorare insieme a diritto ritorto le prime 2 maglie (= 1 maglia diminuita per il collo sul davanti), lavorare a domino fino alla fine del ferro come prima. FERRO 4: lavorare a domino. Ripetere i ferri 3 e 4 fino a quando il lavoro misura 18-20-22-24-27-29 cm nel punto più corto – finire con 1 striscia intera con vista sul mare. Ora dividere il lavoro in 4 parti. Lavorare con vista sul mare dal diritto del lavoro come segue: Lavorare a diritto fino alla maglia con il 1° segnapunti compresa, mettere queste maglie in sospeso su un 1° fermamaglie (= maglie verso il centro davanti – qui verrà lavorato il bordo = parte-10), lavorare a diritto fino alla maglia con il 2° segnapunti compresa, mettere queste maglie in sospeso su un 2° fermamaglie (= linea della diagonale dal centro davanti fino al lato, queste maglie verranno lavorate insieme al bordo = parte-9), lavorare a diritto fino alla maglia con il 3° segnapunti compresa, mettere queste maglie in sospeso su un 3° fermamaglie (=linea della diagonale sul dietro dal lato su fino al centro dietro, queste maglie verranno lavorate insieme al bordo = parte-8), passare al panna e lavorare a diritto fino alla fine del ferro (= maglie al centro dietro, ora si continua a lavorare su queste maglie avanti e indietro = parte-2). Ora ci sono delle maglie su 3 diversi segnapunti e le maglie rimaste sono sul ferro. Ora la parte-2 è lavorata avanti e indietro sulle maglie sul ferro. PARTE-2 (centro dietro sinistro): Continuare a lavorare a strisce (riga 1 = rovescio del lavoro) fino a quando il lavoro misura 22-24-26-30-33-37 cm misurati dal bordo di avvio e in orizzontale verso il centro dietro. Finire con 1 intera striscia con vista sul mare. Intrecciare senza stringere con vista sul mare (questo è il centro dietro e qui la parte-2 verrà cucita in seguito alla parte-4). Lasciare il lavoro da parte e lavorare la parte destra del cardigan come segue: PARTE-3 (davanti destro e dietro): Avviare e lavorare come per la parte-1 fino a quando il lavoro misura 13-15-17-20-23-27 cm nel punto più corto. L’ultimo ferro è lavorato dal rovescio del lavoro. Ora intrecciare per il collo come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Intrecciare le prime 6 maglie per il collo sul dietro e lavorare a domino fino alla fine del ferro come prima. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): intrecciare le prime 12-12-14-14-16-16 maglie per il collo sul davanti e lavorare a domino fino alla fine del ferro come prima. FERRO 3: lavorare a domino. FERRO 4: lavorare insieme a diritto ritorto le prime 2 maglie (= 1 maglia diminuita per il collo sul davanti), lavorare a domino fino alla fine come prima. Ripetere i ferri 3 e 4 fino a quando il lavoro misura 18-20-22-24-27-29 cm nel punto più corto – assicurarsi che la lunghezza e le strisce combacino con la parte-1. Tagliare i fili. Ora dividere il lavoro in 4 parti. Lavorare con il panna dal diritto del lavoro come segue: Lavorare a diritto fino alla maglia con il 1° segnapunti compresa (= maglie al centro dietro, adesso si continua a lavorare avanti e indietro su queste maglie = parte-4), passare al vista sul mare, lavorare a diritto fino alla maglia con il 2° segnapunti compresa, mettere queste maglie in sospeso su un 1° fermamaglie (= linea della diagonale sul dietro dal centro dietro fino al lato, queste maglie verranno lavorate insieme al bordo = parte-6, il segnapunti indica il lato del cardigan), lavorare a diritto fino alla maglia con il 3° segnapunti compresa, mettere queste maglie in sospeso su un 2° fermamaglie (= linea della diagonale sul davanti dal lato al centro davanti, queste maglie verranno lavorate insieme al bordo = parte-5), lavorare a diritto fino alla fine del ferro e poi mettere queste maglie in sospeso su un 3° segnapunti (= maglie verso il centro davanti – qui si lavorerà il bordo = parte-11). Le maglie ora sono su 3 diversi segnapunti e le maglie rimaste sono sul ferro. PARTE-4 (centro dietro destro): Continuare a lavorare come per la parte-2. CONFEZIONE: cucire insieme la parte-2 e-4 con vista sul mare – vedere la linea tratteggiata in A.1, nel filo più esterno della maglia più esterna. BORDO DEL CARDIGAN: Il bordo in basso viene iniziato al centro davanti ed è lavorato lungo il davanti destro (parte-5), centro dietro (parte-6) e continuato lungo il centro dietro (parte-7), dietro sinistro (parte-8) e davanti sinistro (parte-9). Avviare 52-54-60-66-72-82 maglie con i ferri circolari n° 4 mm e il panna. PARTE-5 (bordo sul davanti destro): Il bordo è lavorato insieme alle maglie tra il 3° e 2° segnapunti sulla parte-3 (cioè dal centro davanti e giù fino alla punta del domino). Lavorare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): 1 maglia diritto, 2 maglie 1 gettato, 2 maglie insieme a diritto ritorto, 2 maglie insieme a diritto ritorto e lavorare il resto del ferro a diritto (= 1 diminuzione). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a diritto fino a quando rimane 1 maglia sul ferro, riportare le prime/successive 2 maglie dal fermamaglie sui ferri di lavoro, 3 maglie insieme a diritto. Il bordo ora è lavorato insieme alle prime/successive 2 maglie della parte-3. Passare a vista sul mare. FERRO 3: lavorare come il ferro 1. Lavorare a ferri accorciati sul bordo come segue: FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 8 maglie sul ferro, girare il lavoro. FERRO 5 (= diritto del lavoro): lavorare tutte le maglie a diritto. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, girare il lavoro. FERRO 7 (= diritto del lavoro): lavorare tutte le maglie a diritto. FERRO 8: lavorare come il ferro 2. Passare al panna. Ripetere i ferri 1-8 fino a quando sono state lavorate con il bordo tutte le maglie del centro davanti e giù fino alla punta. PARTE-6 (bordo sul dietro destro): Il bordo è lavorato con le maglie tra il 2° e il 1° segnapunti sulla parte-3 (quindi dalla punta del domino su fino al centro dietro). Lavorare come segue con il panna: FERRO 1 (= diritto del lavoro): 1 maglia diritto, 1 gettato, lavorare a diritto il resto del ferro (= 1 aumento). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a diritto fino a quando rimane 1 maglia sul ferro, riportare le prime/successive 2 maglie dal fermamaglie sul davanti sui ferri di lavoro, lavorare 3 maglie insieme a diritto. Il bordo ora viene lavorato insieme alle prime/successive 2 maglie del dietro destro. Passare a vista sul mare. FERRO 3: come il 1° ferro. Lavorare a ferri accorciati sul bordo come segue: FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 8 maglie sul ferro, girare il lavoro. FERRO 5 (= diritto del lavoro): lavorare tutte le maglie a diritto. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, girare il lavoro FERRO 7 (= diritto del lavoro): lavorare tutte le maglie a diritto. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): lavorare come per il ferro 2. Passare al panna. Ripetere i ferri 1-8 fino a quando sono state lavorate insieme al bordo tutte le maglie sul fermamaglie dalla punta al centro dietro. PARTE-7 (bordo al centro dietro): Mettere 1 segnapunti nel lavoro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Ora lavorare a ferri accorciati avanti e indietro su queste maglie dal bordo come segue (quindi non vengono lavorate con le maglie della parte 1 e 3): Continuare a strisce come prima, aggiustare il colore seguendo le strisce. Passare a vista sul mare. FERRO 1 (= diritto del lavoro): diritto. Lavorare a ferri accorciati sul bordo come segue: FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 8 maglie sul ferro, girare il lavoro. FERRO 3 (= diritto del lavoro): lavorare tutte le maglie a diritto. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, girare il lavoro FERRO 5 (= diritto del lavoro): lavorare tutte le maglie a diritto. FERRO 6: lavorare a diritto. Passare al panna. FERRI 7 e 8: a diritto. Ripetere i ferri 1-8 fino a quando il lavoro misura 8-8-8-12-12-16 cm nel punto più corto, aggiustare le misure con la parte 2 e 4, verranno cucire insieme alla fine. PARTE-8 (bordo sul dietro sinistro): Il bordo è lavorato insieme alle maglie tra il 3° e 2° segnapunti sulla parte-1 (quindi dal centro dietro in giù verso la punta del domino). Lavorare come per la parte-5 fino a quando sono state lavorate con il bordo tutte le maglie del centro dietro fino centro dietro e giù verso la punta. PARTE-9 (bordo sul davanti sinistro): Il bordo è lavorato insieme alle maglie tra il 2° e 1° segnapunti sulla parte-1 (cioè dalla punta del domino in su fino al centro davanti). Lavorare come per la parte-6 fino a quando sono state lavorate insieme al bordo tutte le maglie dalla punta al centro davanti: PARTE-10 (resto del davanti sinistro e bordo sinistro): Riportare le maglie dal 1° segnapunti sulla parte-1 (= centro davanti del davanti sinistro) sui ferri di lavoro (ora ci sono le maglie del bordo e le maglie del segnapunti sul ferro). Inserire 1 segnapunti nel lavoro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare il bordo come segue per le diverse taglie (il cardigan della foto è la taglia XL): TAGLIE S-M-L: Lavorare a maglia legaccio con vista sul mare fino a quando il lavoro misura 4 cm. Intrecciare senza stringere. TAGLIE XL-XXL-XXXL: Continuare a strisce e diminuzioni per il collo (come per la parte-1) all’inizio di ogni ferro dal diritto del lavoro, lavorando insieme a diritto ritorto le prime 2 maglie. Ripetere le diminuzioni fino a quando il lavoro misura 2-2-4 cm. Lavorare a maglia legaccio con vista sul mare per 4 cm (= bordo). Intrecciare senza stringere. PARTE-11 (il resto del davanti destro e bordo destro): Inserire 1 segnapunti nel lavoro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare a strisce come per la parte-3. Riprendere 52-54-60-66-72-82 maglie lungo la parte-5 (= il bordo sul davanti destro) dal diritto del lavoro con vista sul mare, lavorare le maglie in sospeso al centro davanti sulla parte-3 (= centro davanti del davanti destro) riportandole sul ferro. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro – leggere ASOLE. Lavorare il bordo come segue per le diverse taglie: TAGLIE S-M-L: Lavorare come per la parte-10. TAGLIE XL-XXL-XXXL: Lavorare come per la parte-10, ma diminuire per il collo all’inizio di ogni ferro dal rovescio del lavoro. MANICA: Lavorata avanti e indietro a maglia legaccio e strisce. Avviare 54-54-56-56-58-58 maglie con i ferri circolari n° 4 mm con vista sull’oceano (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato). Quando il lavoro misura 6-5-6-8-6-6 cm, aumentare 1 maglia con 1 gettato all’interno della maglia di vivagno a ogni lato del lavoro. Quando il lavoro misura 6-5-6-8-6-6 cm, aumentare 1 maglia con 1 gettato all’interno della maglia di vivagno a ogni lato del lavoro. Sul ferro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto. Aumentare in questo modo ogni 1½-1½-1½-1-1-1 cm 16-18-17-19-20-20 volte in totale = 86-90-90-94-98-98 maglie. Lavorare fino a quando il lavoro misura 34-33-32-30-28-27 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle), aggiustare in modo che l’ultima striscia sia in panna. Intrecciare. Lavorare l’altra manica. CONFEZIONE: Vedere le line tratteggiate in A.1. Cucire i margini delle spalle. Cucire i margini delle maniche e attaccare le maniche agli scalfi. Cucire la parte-7 alla parte-2 e parte-4 (= 8-8-8-12-12-16 cm di cucitura orizzontale). SCOLLATURA: Riprendere 160-180 m con i ferri circolari n° 4 mm con vista sul mare. Lavorare 3 coste avanti e indietro sui ferri – ricordarsi delle ASOLE. Intrecciare. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #ladygreyjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 161-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.