Shelly ha scritto:
Should I do the A.2 pattern twice or should I stop the yoke and raglan after the last inc (two rounds before finishing the second A.2 pattern.
23.06.2015 - 09:26DROPS Design ha risposto:
Dear Shelly, stop yoke when all inc for raglan are done and piece measure the correct measurement for your size. Happy knitting!
23.06.2015 - 10:36Shelly ha scritto:
After finishing the yoke the pattern for S size says it should be 17 cm. my work is only 14 cm. what should I do?
21.06.2015 - 08:26DROPS Design ha risposto:
Dear Shelly, remember to check and keep correct tension, ie 21 sts x 28 rows in stocking st = 10 x 10 cm. If your tension in height is too tight, raglan should be too small and armholes too tight, you can work some extra rows without inc evenly between inc row for raglan. Happy knitting!
22.06.2015 - 10:31
Maria Luisa Cevolani ha scritto:
The increase in the front and in the back you say after the beginning of the work, where should it be and how? Please, I didn't understand!
15.06.2015 - 13:49DROPS Design ha risposto:
Dear Maria Luisa, you can increase on the body and on the sleeves wherever you want, for example using kfb increase. Please feel free to write us if you have any further doubt. Happy knitting!
15.06.2015 - 13:56
Nina ha scritto:
Ik wil maat L breien, maar als ik de meerderingen bij elkaar optel van mouw en voor/achterpand kom ik niet op een totaal van 310 steken (ik kom maar tot 304). zie onderstaand stukje. Ook wil ik graag weten waar de meerderingen in het voor en achterpand geplaatste zijn. Bij voorbaat dank, Nina
02.06.2015 - 22:57DROPS Design ha risposto:
Hoi Nina. Je bent misschien een keer meerderen vergeten. Je meerdert voor maat L op de panden (= 4 st per keer): 18 keer in elke nld en 9 keer om de nld, en op de mouwen (= 4 st per keer): 6 keer om de nld en 6 keer in elke 4e nld = 156 st + 154 die je had = 310. Je meerdert voor de raglan aan elke kant van A.2, A.2 is de overgang tussen pand + mouw. Lees ook onder RAGLAN aan het begin van het patroon.
04.06.2015 - 13:51
Teresa Mas Pinto ha scritto:
Gracias por la respuesta. Creo que este detalle no queda claro en las instrucciones.
15.05.2015 - 15:39
Teresa Mas Pinto ha scritto:
Estoy tejiendo el canesú. Cuando dice que el aumento en las mangas : 1 Pt cada segunda vuelta un total de 2-4-6.....y después cada 4a vta un total de 6 vcs, interpreto que el aumento ha de ser dos puntos. Si no es así no consigo el total de 262-286-310...etc.
13.05.2015 - 21:57DROPS Design ha risposto:
Hola Teresa, en el canesú, en la vta en la que aumentamos solamente en delantero y espalda aumentamos un total de 4 pts en la vta. En la vta en la q aumentamos en delantero, espalda y mangas, aumentamos un total de 8 pts en la vta
15.05.2015 - 08:59
Lene Rask Rasmussen ha scritto:
Jeg kan ikke finde ud af hvor udtagningerne skal være på denne fine bluse? På for- og bagstykket, er det da før sidste maske inden og første maske efter ærme? Og hvor på ærmet? På forhånd tak
10.05.2015 - 22:03DROPS Design ha risposto:
Hej Lene. Naar du tager ud til raglan, saa tager du ud baade för og efter A.2. A.2 markerer overgang mellem forstykke, aermer og bagstykke. Se under RAGLAN överst i mönstret. God fornöjelse.
11.05.2015 - 13:16
Viviane ha scritto:
Merci pour votre réponse qui a répondu à ma question.
23.04.2015 - 17:18
Viviane ha scritto:
Comment la manche de ce modèle après les augmentations peut-elle faire 17 cms de haut alors que pour la taille s que je fais, les augmentations se terminent sur le 29ème tour, (l'échantillon est de 28 tours pour 10 cms).
16.04.2015 - 19:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Viviane, les mesures du schéma sont prises ouvrage fini, à plat, les 7 cm en haut correspondent à la largeur des manches en double - et les 10 cm correspondent bien à la hauteur du raglan. Bon tricot!
17.04.2015 - 08:54
Ann-Karin Rosenlind ha scritto:
Blir lite förbryllad.Undrar var markeringarna ska sitta i Arbetet.Tack för alla era underbara mönster.
28.03.2015 - 05:25DROPS Design ha risposto:
Hej Ann-Karin. Du har ingen markeringer til raglan (du öker her paa hver side af A.2). Markeringene kommer senere i siden naar du har sat maskerne til erme paa en traad og gaar igang med bolen.
22.04.2015 - 16:15
Esther#esthertop |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Top DROPS lavorato ai ferri con raglan e motivo traforato, lavorato dall’alto in basso (top down) con maniche corte in ”Muskat”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 159-33 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.2. RAGLAN: Aumentare per il raglan a ogni lato di A.2. Aumentare con 1 gettato, lavorare il gettato a ritorto sul giro successivo per evitare buchi. Gli aumenti sul corpo e le maniche vengono fatte in modo diverso - vedere le spiegazioni qui sotto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Iniziare 1 m prima del segnapunti e aumentare come segue: 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è tra queste 2 m), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a dir ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire come segue prima del segnapunti: 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segnapunti: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. ---------------------------------------------------------- TOP: Lavorato in tondo con i f circolari, dall’alto in basso (top down). SPRONE: LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Avviare 146-150-154-158-162-166 m con i f circolari n° 3 mm con Muskat. Lavorare A.1. Quando A.1 è stato lavorato, passare ai f circolari n° 4 mm. Lavorare il giro successivo come segue dal centro dietro: lavorare 17-18-19-20-21-22 m a m rasata (= dietro), lavorare A.2 (= 19 m), 1 m a m rasata, A.2 (= 19 m) (= 39 m sulla manica), lavorare 34-36-38-40-42-44 m a m rasata (= davanti), lavorare A.2, 1 m a m rasata e A.2 (= 39 m sulla manica) e finire con 17-18-19-20-21-22 m a m rasata (= dietro). Continuare il motivo in questo modo e ALLO STESSO TEMPO aumentare per il RAGLAN iniziando sul giro successivo – LEGGERE LA SPIEGAZIONE SOPRA. Aumenti davanti e dietro: 1 m su ogni giro per un totale di 14-16-18-20-26-30 volte, poi a giri alterni 7-8-9-10-9-9 volte. Aumenti maniche: 1 m a giri alterni per un totale di 2-4-6-8-10-12 volte e poi ogni 4 giri per un totale di 6 volte per tutte le taglie. Alla fine di tutti gli aumenti ci sono 262-286-310-334-366-394 m sul f, continuare a lavorare fino a quando lavoro misura circa 17-19-20-22-24-26 cm dalla spalla in giù. Lavorare il giro successivo come segue: 38-42-46-50-56-61 m dir (= dietro), trasferire le 55-59-63-67-71-75 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-6-8-8-10 nuove m, inserire 1 segnapunti al centro delle nuove m, 76-84-92-100-112-122 m dir (= davanti), trasferire le 55-59-63-67-71-75 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-6-8-8-10 nuove m, inserire 1 segnapunti al centro delle nuove m e lavorare le 38-42-46-50-56-61 m rimaste a dir (= dietro) = 164-180-196-216-240-264 m sul f – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. CORPO: Continuare a m rasata. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato dei segnapunti a lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni ogni 4 cm per un totale di 4 volte = 148-164-180-200-224-248 m. Quando il lavoro misura 22 cm per tutte le taglie, aumentare 1 m a ogni lato dei segnapunti a lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti ogni 2 1/2 cm per un totale di 4 volte = 164-180-196-216-240-264 m. Quando il lavoro misura 33-33-34-34-34-34 cm, passare ai f circolari n° 3 mm. Lavorare il motivo secondo il diagramma A.1 e poi intrecciare senza stringere. Il top misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla in giù. BORDO DELLA MANICA: Lavorato in tondo con i f a doppia punta. Riportare le 55-59-63-67-71-75 m dal fermamaglie sui f a doppia punta n° 3 mm e avviare 6-6-6-8-8-10 nuove m sotto la manica = 61-65-69-75-79-85 m. Lavorare il motivo in tondo secondo il diagramma A.1 e poi intrecciare senza stringere. Lavorare l’altro bordo della manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire sotto le maniche. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #esthertop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 159-33
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.