Alma ha scritto:
Se lo schema A2 corrisponde alla manica gli aumenti per il raglan non capisco dove devono essere lavorati non spiega se mettere dei segnapunti ad inizio e fine del motivo A2 scusate grazie
04.04.2020 - 16:55DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Alma. Le m delle maniche sono A2 +la m a maglia rasata + A2. Per aumentare sulle maniche, deve aumentare dopo il primo A2 e prima del secondo A2 (aumenta il numero di m a m rasata tra i due diagrammi). Sul davanti / dietro aumenta prima del primo A2 e dopo il secondo A2. Consigliamo di fare uno schema segnando su quali giri aumenta sul davanti/dietro e su quali aumenta sulle maniche. Buon lavoro!
04.04.2020 - 17:20
Alma ha scritto:
Chiedo scusa non mi sono saputa spiegare intendevo dire quando trovo scritto dopo gli aumenti raglan fare gli aumenti davanti e dietro in numero di volte ma i segnapunti non sono stati menzionati come mi regolo non capisco grazie ancora
02.04.2020 - 22:55DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Alma, tutti gli aumenti sullo sprone fanno parte degli aumenti del raglan. Quando si mettono in sospeso le maglie delle maniche si inseriscono i segnapunti laterali, che sono quelli che userà per lavorare gli aumenti del CORPO seguendo il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ci riscriva se ha ulteriori dubbi. Buon lavoro!
03.04.2020 - 09:16
Alma ha scritto:
Dove viene citato fare gli aumenti davanti e dietro non è sottolineato dall'inizio dove sistemare i segnapunti non so come devo regolarmi non capisco
02.04.2020 - 22:22DROPS Design ha risposto:
Buonasera Alma, nella prima parte del lavoro, sullo SPRONE, gli aumenti sono per il raglan, deve seguire quello che è scritto nel paragrafo RAGLAN. Buon lavoro!
02.04.2020 - 22:40
Mariëtte ha scritto:
Moet je eerst voor de raglan meerderen en daarna voor voor- en achterkant? Of doe je alles tegelijkertijd?
10.02.2020 - 21:04DROPS Design ha risposto:
Dag Mariëtte,
Voor de raglan meerder je zowel op de voor- en achterpanden als op de mouwen, dus je meerdert aan elke kant van elke raglanlijn en dit doe je dus tegelijk. Het aantal/frequentie van de meerderingen zijn wel vershillend op het lijf en de mouwen.
12.02.2020 - 20:54
Jane ha scritto:
Jeg strikker str S, men kan slet ikke få den til at at passe. Efter 14 udt på hver række og 7 på hver anden er der jo kun strikket 28 rækker efter A1. Det giver et bærestykke på 13 cm. Er der noget jeg har misforstået? Har ellers aldrig haft problemer med at forstå jeres opskrifter før.
16.07.2019 - 08:25DROPS Design ha risposto:
Hei Jane. A.1 har ingen økninger, det er først når du begynner å strikke A.2 du starter med økninger. Du vil strikke A.2 litt over 2,5 gang er før du er ferdig med økningene. God Fornøyelse!
26.08.2019 - 14:39
Denise ha scritto:
For the raglan increase that is required before and after A2, should this increase be made on every row, or on alternate rows?
05.07.2019 - 19:54DROPS Design ha risposto:
Dear Denise, you have to increase first in every row, then in every other row. See detailed instructions under the YOKE as there is different increasing for front/back piece and sleeves: Inc on front/back piece: 1 st every round a total of 14-16-18-20-26-30 times, then on every other round 7-8-9-10-9-9 times. Inc on sleeves: 1 st every other round a total of 2-4-6-8-10-12 times and then every 4th round a total of 6 times in all sizes. Happy knitting!
07.07.2019 - 08:55
Nicoline ha scritto:
Dag, ik ben bezig met patroon Esther. Als ik het patroon lees, moet je tijdens A2 meerderen. A2 telt 16 toeren. Als ik tel in hoeveel regels er gemeerderd moet worden, kom ik op 32 (16 elke toer+8 om de toer bij M). Betekent dit dat je A2 2x moet breien?
18.06.2019 - 18:54DROPS Design ha risposto:
Dag Nicoline,
Klopt! Je breit A.2 2 keer in de hoogte.
23.06.2019 - 20:29
Paula Cook ha scritto:
I am making Esther 159-33. Size M. As I understand it, under the YOKE, when starting on the increases section, I knit the back section, increase 1 st before A.1, knit the 39 st, and then 1 st increase. Then knit the front piece. Increase 1 st, knit 39 st and increase 1 and finish with 18. Is that correct? That would be 4 increase on that row. Then on next row, when also increasing sleeves, every other round, my next question is where Exactly do I do the increase for the sleeves? Thanks
16.06.2019 - 02:42DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Cook, you increase for raglan before/after A.2 (not A.1), when increasing for sleeve, increase after 1st A.2 and before next A.2 (= the number of sts in stocking st between both A.2 will then increase). Happy knitting!
17.06.2019 - 08:02
Kari Skaar ha scritto:
Jeg er nå ferdig med økningene, men stykket frå skulderen er bare 13 cm og det skal være 19 cm! Hva skal jeg gjøre for å få riktig lengde? Kanskje strikke videre uten økninger?
14.05.2019 - 06:31DROPS Design ha risposto:
Hei Kari, Har du sjekket strikkefastheten din? Det kan tenkes du må øke pinne størrelse for å få riktige mål. Strikke en prøvelapp for å se hva du trenger for å 21 masker og 28 pinner på 10 x 10 cm. God fornøyelse!
15.05.2019 - 07:32
Wehrlen Francoise ha scritto:
J'aimerais savoir où se font les augmentations des manches : au début et à la fin de la manche ou entre les 2 motifs A2 de la manche ?
29.04.2019 - 12:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Wehrlen, les augmentations des manches au début de chaque manche, après A.2 (= A.2, 1 jeté), on tricote ensuite les mailles de la manche, puis on fait 1 jeté juste avant A.2, à la fin de la manche (le A.2 avant le devant/le dos). Bon tricot!
29.04.2019 - 14:07
Esther#esthertop |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Top DROPS lavorato ai ferri con raglan e motivo traforato, lavorato dall’alto in basso (top down) con maniche corte in ”Muskat”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 159-33 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.2. RAGLAN: Aumentare per il raglan a ogni lato di A.2. Aumentare con 1 gettato, lavorare il gettato a ritorto sul giro successivo per evitare buchi. Gli aumenti sul corpo e le maniche vengono fatte in modo diverso - vedere le spiegazioni qui sotto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Iniziare 1 m prima del segnapunti e aumentare come segue: 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è tra queste 2 m), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a dir ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire come segue prima del segnapunti: 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segnapunti: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. ---------------------------------------------------------- TOP: Lavorato in tondo con i f circolari, dall’alto in basso (top down). SPRONE: LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Avviare 146-150-154-158-162-166 m con i f circolari n° 3 mm con Muskat. Lavorare A.1. Quando A.1 è stato lavorato, passare ai f circolari n° 4 mm. Lavorare il giro successivo come segue dal centro dietro: lavorare 17-18-19-20-21-22 m a m rasata (= dietro), lavorare A.2 (= 19 m), 1 m a m rasata, A.2 (= 19 m) (= 39 m sulla manica), lavorare 34-36-38-40-42-44 m a m rasata (= davanti), lavorare A.2, 1 m a m rasata e A.2 (= 39 m sulla manica) e finire con 17-18-19-20-21-22 m a m rasata (= dietro). Continuare il motivo in questo modo e ALLO STESSO TEMPO aumentare per il RAGLAN iniziando sul giro successivo – LEGGERE LA SPIEGAZIONE SOPRA. Aumenti davanti e dietro: 1 m su ogni giro per un totale di 14-16-18-20-26-30 volte, poi a giri alterni 7-8-9-10-9-9 volte. Aumenti maniche: 1 m a giri alterni per un totale di 2-4-6-8-10-12 volte e poi ogni 4 giri per un totale di 6 volte per tutte le taglie. Alla fine di tutti gli aumenti ci sono 262-286-310-334-366-394 m sul f, continuare a lavorare fino a quando lavoro misura circa 17-19-20-22-24-26 cm dalla spalla in giù. Lavorare il giro successivo come segue: 38-42-46-50-56-61 m dir (= dietro), trasferire le 55-59-63-67-71-75 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-6-8-8-10 nuove m, inserire 1 segnapunti al centro delle nuove m, 76-84-92-100-112-122 m dir (= davanti), trasferire le 55-59-63-67-71-75 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-6-8-8-10 nuove m, inserire 1 segnapunti al centro delle nuove m e lavorare le 38-42-46-50-56-61 m rimaste a dir (= dietro) = 164-180-196-216-240-264 m sul f – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. CORPO: Continuare a m rasata. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato dei segnapunti a lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni ogni 4 cm per un totale di 4 volte = 148-164-180-200-224-248 m. Quando il lavoro misura 22 cm per tutte le taglie, aumentare 1 m a ogni lato dei segnapunti a lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti ogni 2 1/2 cm per un totale di 4 volte = 164-180-196-216-240-264 m. Quando il lavoro misura 33-33-34-34-34-34 cm, passare ai f circolari n° 3 mm. Lavorare il motivo secondo il diagramma A.1 e poi intrecciare senza stringere. Il top misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla in giù. BORDO DELLA MANICA: Lavorato in tondo con i f a doppia punta. Riportare le 55-59-63-67-71-75 m dal fermamaglie sui f a doppia punta n° 3 mm e avviare 6-6-6-8-8-10 nuove m sotto la manica = 61-65-69-75-79-85 m. Lavorare il motivo in tondo secondo il diagramma A.1 e poi intrecciare senza stringere. Lavorare l’altro bordo della manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire sotto le maniche. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #esthertop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 159-33
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.