Anna Michailidis ha scritto:
Thank you!
06.01.2021 - 16:36
Anna Michailidis ha scritto:
Thank you for your prompt reply. So I am clear, rows I to 3 are correct as follows? A2 - Row 1 - No Increases. A2 - Row 2 - Increases as follows: k19, INC. /A.2, INC., K1, INC., A.2 / INC., K38, INC. / A.2, INC., K1, INC. A.2 / INC, K19 = 8 Increases A2 - Row 3 - Increases as follows: k19 - INC. / A.2, K1, A.2 / INC. K38, INC. / A.2, K1, A.2 / INC., K19 = 4 Increases
05.01.2021 - 22:25DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Michailidis, row 2 with 8 increases is right, but on row 3 you will have: K20 (1 inc from round 2), inc, A.2, K3 (sleeve: K1 + 2 inc), inc, K40 (38 + 2 inc from round 2), etc... hope you see what I mean. Happy knitting!
06.01.2021 - 08:01
Anna Michailidis ha scritto:
Chart A2 -154stitches (3rd size) - 1st row - correct? K18/YO/K1/*M*/ K2tog,YO/K1/P2/K1/YO/K2/Δ/K2/YO/K1/P2/K1/YO,(sl1,K1,psso)/*M* /K1/ K2tog,YO/K1/P2/K1/YO/K2/Δ/K2/YO/K1/P2/K1/YO,(sl1,K1,psso)/*M* /K1/YO/K36/YO/K1/*M* /K2tog,YO/K1/P2/K1/YO/K2/Δ/K2/YO/K1/P2/K1/YO,(sl1,K1,psso)/*M* /K1/ K2tog,YO/K1/P2/K1/YO/K2/Δ/K2/YO/K1/P2/K1/YO,(sl1,K1,psso)/*M* /K1/YO/K18
03.01.2021 - 23:20DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Michailidis, first row in A.2 is correct, but in 3rd size you will work: k19, A.2 (=19sts), K1, A.2 (=19sts), K38, A.2 (=19sts), K1, A.2 (=19sts), K19 = 154 sts. Happy knitting!
05.01.2021 - 10:02
Anna Michailidis ha scritto:
ESTHER - 159 / 33 Chart A2 -154stitches (3rd size) - 1st row - correct? K18/YO/K1/*M* /K2tog,YO/K1/P2/K1/YO/K2/Δ/K2/YO/K1/P2/K1/YO,(sl1,K1,psso)/*M* /K1/ K2tog,YO/K1/P2/K1/YO/K2/Δ/K2/YO/K1/P2/K1/YO,(sl1,K1,psso)/*M* /K1/YO/K36/YO/K1/*M* /K2tog,YO/K1/P2/K1/YO/K2/Δ/K2/YO/K1/P2/K1/YO,(sl1,K1,psso)/*M* /K1/ K2tog,YO/K1/P2/K1/YO/K2/Δ/K2/YO/K1/P2/K1/YO,(sl1,K1,psso)/*M* /K1/YO/K18
03.01.2021 - 23:18
Stefania ha scritto:
Hilfe Nach dem Marker fängt das Muster A2 mit zwei re zusammengestr. Maschen an. Für die Raglanzunahme muss gemäss Tipp vor und nach dem Marker 1 re M und 1 Umschlag gearbeitet werden. Wie verschiebt sich dann das Muster? Danke für ihre „Nachhilfstunde“
28.10.2020 - 15:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Stefania, wenn Sie vor A.2 zunehmen, stricken Sie so: 1 Umschlag, dann stricken Sie A.2 (= 2 M re zusammen, 1 Umschlag, 1 M re usw...) - nach A.2 stricken Sie: also A.2 bis 1 M re, 1 Umschlag, 1 M abheben, 1 M re, die abgehobene M überziehen; dann 1 Umschlag. Die Maschenanzahl von glatt rechte Maschen zwischen 2 A.2 werden durch 2 zunehmen. Viel Spaß beim stricken!
28.10.2020 - 15:57
Sue Trotter ha scritto:
I have set up my sleeves.... struggling to understand instructions. It says to Inc 1 stitch every round front and back but 1 stitch every other round sleeves.....yet increase tip describes a two stitch increase for the raglans. ( 1YO, K2, 1 YO) There are 2 pattern panels for each sleeve, with a stitch in the middle. Am I inc the raglan every row and increasing the centre ever other row? Or inc the body side of raglan every row & sleeve side every other row?
24.09.2020 - 23:43DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Trotter, you will increase with a yarn over at the beginning of front/back piece after A.2 and increase at the end of front/back piece before next A.2 - on sleeves you will increase at the begining of sleeve after A.2 and before next A.2. The increases will be worked sometimes only on body (= 4 increases on the round) or sometimes on body and sleeves (= 8 increases on the round). Happy knitting!
25.09.2020 - 09:18
Viviane F ha scritto:
Les augmentations : taille M\•du raglan se font sur les rangs pairs ? (8 fois au total donc 8× 8 mailles) + •pour le dos et le devant 16 × 1 maille tous les tours (16 × 2) puis par la suite 8 × 1 maille tous les 2 tours (8 × 2) +• les manches 4 × 1 augmentation tous les 2 tours (4 × 2) puis par la suite 6 × 1 tous les 4 tours (6 × 2). Si j\'additionne les augmentations 64 + 32 + 16 + 8 + 12 + 150 mailles du début = 282, vous indiquez 286 mailles, où est mon erreur ?
11.05.2020 - 16:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Viviane, pour le devant et le dos vous augmentez (16+8) fois 2 mailles soit 48 m x 2 (devant+dos) = 96 m. Pour les manches vous augmentez 10 x 2 m x 2 manches = 40 m. Vous aviez 150 mailles + 96 + 40= 286 m. Bon tricot!
11.05.2020 - 17:05
Alma ha scritto:
Se lo schema A2 corrisponde alla manica gli aumenti per il raglan non capisco dove devono essere lavorati non spiega se mettere dei segnapunti ad inizio e fine del motivo A2 scusate grazie
04.04.2020 - 16:55DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Alma. Le m delle maniche sono A2 +la m a maglia rasata + A2. Per aumentare sulle maniche, deve aumentare dopo il primo A2 e prima del secondo A2 (aumenta il numero di m a m rasata tra i due diagrammi). Sul davanti / dietro aumenta prima del primo A2 e dopo il secondo A2. Consigliamo di fare uno schema segnando su quali giri aumenta sul davanti/dietro e su quali aumenta sulle maniche. Buon lavoro!
04.04.2020 - 17:20
Alma ha scritto:
Chiedo scusa non mi sono saputa spiegare intendevo dire quando trovo scritto dopo gli aumenti raglan fare gli aumenti davanti e dietro in numero di volte ma i segnapunti non sono stati menzionati come mi regolo non capisco grazie ancora
02.04.2020 - 22:55DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Alma, tutti gli aumenti sullo sprone fanno parte degli aumenti del raglan. Quando si mettono in sospeso le maglie delle maniche si inseriscono i segnapunti laterali, che sono quelli che userà per lavorare gli aumenti del CORPO seguendo il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ci riscriva se ha ulteriori dubbi. Buon lavoro!
03.04.2020 - 09:16
Alma ha scritto:
Dove viene citato fare gli aumenti davanti e dietro non è sottolineato dall'inizio dove sistemare i segnapunti non so come devo regolarmi non capisco
02.04.2020 - 22:22DROPS Design ha risposto:
Buonasera Alma, nella prima parte del lavoro, sullo SPRONE, gli aumenti sono per il raglan, deve seguire quello che è scritto nel paragrafo RAGLAN. Buon lavoro!
02.04.2020 - 22:40
Esther#esthertop |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Top DROPS lavorato ai ferri con raglan e motivo traforato, lavorato dall’alto in basso (top down) con maniche corte in ”Muskat”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 159-33 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.2. RAGLAN: Aumentare per il raglan a ogni lato di A.2. Aumentare con 1 gettato, lavorare il gettato a ritorto sul giro successivo per evitare buchi. Gli aumenti sul corpo e le maniche vengono fatte in modo diverso - vedere le spiegazioni qui sotto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Iniziare 1 m prima del segnapunti e aumentare come segue: 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è tra queste 2 m), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a dir ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire come segue prima del segnapunti: 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segnapunti: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. ---------------------------------------------------------- TOP: Lavorato in tondo con i f circolari, dall’alto in basso (top down). SPRONE: LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Avviare 146-150-154-158-162-166 m con i f circolari n° 3 mm con Muskat. Lavorare A.1. Quando A.1 è stato lavorato, passare ai f circolari n° 4 mm. Lavorare il giro successivo come segue dal centro dietro: lavorare 17-18-19-20-21-22 m a m rasata (= dietro), lavorare A.2 (= 19 m), 1 m a m rasata, A.2 (= 19 m) (= 39 m sulla manica), lavorare 34-36-38-40-42-44 m a m rasata (= davanti), lavorare A.2, 1 m a m rasata e A.2 (= 39 m sulla manica) e finire con 17-18-19-20-21-22 m a m rasata (= dietro). Continuare il motivo in questo modo e ALLO STESSO TEMPO aumentare per il RAGLAN iniziando sul giro successivo – LEGGERE LA SPIEGAZIONE SOPRA. Aumenti davanti e dietro: 1 m su ogni giro per un totale di 14-16-18-20-26-30 volte, poi a giri alterni 7-8-9-10-9-9 volte. Aumenti maniche: 1 m a giri alterni per un totale di 2-4-6-8-10-12 volte e poi ogni 4 giri per un totale di 6 volte per tutte le taglie. Alla fine di tutti gli aumenti ci sono 262-286-310-334-366-394 m sul f, continuare a lavorare fino a quando lavoro misura circa 17-19-20-22-24-26 cm dalla spalla in giù. Lavorare il giro successivo come segue: 38-42-46-50-56-61 m dir (= dietro), trasferire le 55-59-63-67-71-75 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-6-8-8-10 nuove m, inserire 1 segnapunti al centro delle nuove m, 76-84-92-100-112-122 m dir (= davanti), trasferire le 55-59-63-67-71-75 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-6-8-8-10 nuove m, inserire 1 segnapunti al centro delle nuove m e lavorare le 38-42-46-50-56-61 m rimaste a dir (= dietro) = 164-180-196-216-240-264 m sul f – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. CORPO: Continuare a m rasata. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato dei segnapunti a lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni ogni 4 cm per un totale di 4 volte = 148-164-180-200-224-248 m. Quando il lavoro misura 22 cm per tutte le taglie, aumentare 1 m a ogni lato dei segnapunti a lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti ogni 2 1/2 cm per un totale di 4 volte = 164-180-196-216-240-264 m. Quando il lavoro misura 33-33-34-34-34-34 cm, passare ai f circolari n° 3 mm. Lavorare il motivo secondo il diagramma A.1 e poi intrecciare senza stringere. Il top misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla in giù. BORDO DELLA MANICA: Lavorato in tondo con i f a doppia punta. Riportare le 55-59-63-67-71-75 m dal fermamaglie sui f a doppia punta n° 3 mm e avviare 6-6-6-8-8-10 nuove m sotto la manica = 61-65-69-75-79-85 m. Lavorare il motivo in tondo secondo il diagramma A.1 e poi intrecciare senza stringere. Lavorare l’altro bordo della manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire sotto le maniche. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #esthertop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 159-33
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.