Brunni Sahl ha scritto:
Hallo es wird angegeben das nach 2 Krausrippen die mittleren Maschen für den Halsausschnitt stillegelegt werden, Laut Strickschrift werden aber nie 2Krausrippen hintereinander gestrickt, sondern es ist immer eine rechts gestrickte Reihe dazwischen, wie ist das also zu verstehen? Stricke ich eine Krausrippe, dann eine glatt rechts gestrickte Reihe, dann wieder eine Krausrippe und dann erfolgt die Abnahme? Danke
12.07.2024 - 17:01DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Sahl, die rechts gestrickte Reihe ist Bestandteil einer Krausrippe, das Muster besteht zwischen den Lochmusterreihen nur aus Krausrippen - 1 Krausrippe sind 2 Reihen = 1 Hin-Reihe rechts und 1 Rück-Reihe rechts, glatt rechts wird gar nicht gestrickt. Sie legen die Maschen für den Halsausschnitt also still, wenn 4 Reihen rechts gestrickt wurden (= 2 Krausrippen). Viel Spaß beim Weiterstricken!
12.07.2024 - 23:04
Fabienne Cluts ha scritto:
Bonjour, je suis au stade des manches. Comme elles se tricotent de haut en bas comment dois-je faire pour que les différentes lignes de dessin soient à la même hauteur que le pull en lui-même car si je commence comme les explications je suis décalée ? merci
21.12.2022 - 14:38DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Cluts, le diagramme A.1 va se lire également de bas en haut pour les manches, même si elles se tricotent de haut en bas, comme on peut le voir sur la photo (la "rayure" de 4 rangs ajourés en bas de A.1 se trouve bien en haut de la manche). Maintenant, vous pouvez ajuster différemment si vous le souhaitez. Bon tricot!
21.12.2022 - 15:05
Truchet Maria Angela ha scritto:
Quisiera sacar el modelo imprimir laa foto pero no me deja
14.05.2019 - 18:40
Eva ha scritto:
Ahoj, u schématu ve třetím řádku je: “1 oka spleteme hladce” - asi patří 2 oka, že? Děkuji
17.05.2018 - 22:44DROPS Design ha risposto:
Milá Evo, díky za upozornění - ano, 2 oka spleteme hladce. Opraveno :-) Příjemné pletení! Hana
18.05.2018 - 17:05
Helene Joosten ha scritto:
Hoi, ik brei nu het achterpand en volgens mij klopt er niets van. Als je alles uitrekent zijn de armsgaten 16 cm hoog , wel erg krap(maat xl) en begint na 6cm breien na het afkanten voor de armsgaten het afkanten voor de hals al, terwijl dat maar 2 naalden betreft als je het patroon lees. Op welke hoogte moet ik nu de hals voor het achterpand afkanten. (zie deze vraag ook al in 2015 waar gesteld wordt dat het patroon goed is, dat is dus niet zo, lees en tel)
25.01.2018 - 16:44DROPS Design ha risposto:
Hallo Helene, Het patroon heeft een vrij lage hals achter en de armsgaten zijn zo smal omdat de mouwen laag zijn ingezet.
06.02.2018 - 15:24
Melissa ha scritto:
E continuo con lo schema A1? Inizio direttamente con 1m gettata ecc..?
30.11.2016 - 12:51DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Melissa. Quando il ferro inizia con 1 m gettata, non fa la gettata e lavora le prime 2 m a dir. Buon lavoro!
30.11.2016 - 14:16
Melissa ha scritto:
Buongiorno, dopo aver messo in attesa le 26 m centrali e aver intrecciato 1m come proseguo? Ripeto lo schema A1 su ogni spalla ma quanti vivagni devo fare? 2 per spalla (cioè 1 vicino allo scollo e 1 vicino alla manica)? Grazie
30.11.2016 - 12:10DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Melissa, non deve fare il vivagno verso lo scollo perchè le m saranno riprese per fare il collo. Buon lavoro!
30.11.2016 - 12:22
Melissa ha scritto:
Scusate, altra domanda: dopo aver aggiunto una m di vivagno per lato continuo a lavorare 2m a legaccio prima e dopo lo schema A1? Cioè 3m diritto, schema A1, 3m diritto? Grazie
24.11.2016 - 21:41DROPS Design ha risposto:
Buonasera Melissa. Dopo aver aggiunto la m vivagno, lavora 1 sola m vivagno all'inizio e alla fine del ferro (quindi 1 m a dir e non 3); le altre m vanno lavorate seguendo A.1. Buon lavoro!
24.11.2016 - 21:52
Melissa ha scritto:
Buonasera, non mi è chiaro come inserire il diagramma A1: 2m legaccio, A1 fino a che non restano 2m, 2 m legaccio...è corretto? Praticamente viene una maglia rasata per i primi 4 ferri dello schema (escluse le 4 m legaccio)? Grazie
23.11.2016 - 17:30DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Melissa. E' corretta la disposizione del diag. A1. Le m del diag. A1 vengono però lavorate a dir sul diritto del lavoro e a dir sul rovescio del lavoro. Quindi il risultato è maglia legaccio sui primi 4 ferri del diag e non maglia rasata. Buon lavoro!
23.11.2016 - 17:34
Melissa ha scritto:
Buonasera, non mi è chiaro come inserire il diagramma A1: 2m legaccio, A1 fino a che non restano 2m, 2 m legaccio...è corretto? Praticamente viene una maglia rasata per i primi 4 ferri dello schema (escluse le 4 m legaccio)? Grazie
23.11.2016 - 17:02DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Melissa. E' corretta la disposizione del diag. A1. Le m del diag. A1 vengono però lavorate a dir sul diritto del lavoro e a dir sul rovescio del lavoro. Quindi il risultato è maglia legaccio sui primi 4 ferri del diag e non maglia rasata. Buon lavoro!
23.11.2016 - 17:16
Morning Breeze#morningbreezesweater |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglia DROPS ai ferri, a punto legaccio con motivo traforato, in "Paris". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 161-29 |
||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire sempre sul diritto del lavoro. Diminuire 1 m da ciascun lato, lavorando 2 m insieme a dir prima/dopo la m vivagno ai lati. ---------------------------------------------------------- MAGLIA: Il dietro è più lungo del davanti. DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 76-80-84-92-100-108 m sui ferri circolari n° 6 con il filato Paris. Lavorare 5 COSTE A LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Proseguire con il diagramma A.1 con 2 m a punto legaccio da ciascun lato. Quando si arriva alla freccia del diagramma A.1, avviare 1 nuova m da ciascun lato (= m vivagno) = 78-82-86-94-102-110 m. Lavorare la m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire con il diagramma A.1 e 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato, fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura ca.52-53-54-55-56-57 cm, intrecciare per gli scalfi, all’inizio dei 2 ferri successivi, da ciascun lato, come segue: Intrecciare 4-4-4-6-8-8 m 1 volta = 70-74-78-82-86-94 m. Proseguire seguendo il motivo con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato, finché il lavoro non misura 55-57-59-61-63-65 cm – assicurarsi di finire dopo 2 coste a legaccio. Mettere ora in attesa su un un ferma maglie le 26-26-26-28-28-28 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente (= 22-24-26-27-29-33 m). Nel corso del ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = per la spalla rimangono 21-23-25-26-28-32 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura ca.65-67-69-71-73-75 cm – assicurarsi di finire dopo 2 coste a legaccio. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. DAVANTI: Avviare 78-82-86-94-102-110 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato). Lavorare 4 coste a legaccio. Proseguire ora con il diagramma A.1 e 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm, intrecciare le m per lo scalfo da ciascun lato, come indicato per il dietro. Quando il lavoro misura 48-50-52-54-56-58 cm, modellare lo scollo come segue: mettere in attesa su un ferma maglie le 14-14-14-16-16-16 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente (= 28-30-32-33-35-39 m). Intrecciare ora ad ogni ferro per lo scollo, come segue: 3 m 1 volta, 2 m 1 volta e 1 m 2 volte = per la spalla rimangono 21-23-25-26-28-32 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura ca.58-60-62-64-66-68 cm (aggiustare il motivo con il dietro). Lavorare l’altra spalla in modo uguale. COLLO: Si lavora in tondo sui ferri circolari. Con i ferri circolari n° 6 ed il filato Paris, riprendere 70-85 m (comprese le maglie messe in attesa sul ferma maglie). Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Intrecciare le m. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Avviare 50-52-56-58-62-66 m (comprese 1 m vivagno da ciascun lato) con il filato Paris. Lavorare 5 coste a legaccio. Proseguire ora con il diagramma A.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m da ciascun lato all’interno della m vivagno - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 6-5½-4½-4-4-3 cm altre 6-7-8-8-9-11 volte = 36-36-38-40-42-42 m. Proseguire a punto legaccio. Intrecciare le m quando il lavoro misura 49-49-48-47-46-44 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe). Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle nell’asola esterna delle m vivagno, montare le maniche, cucire sotto le maniche e i lati fino a dove sono state avviate le m vivagno sul dietro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #morningbreezesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 161-29
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.