Svenja ha scritto:
Hallo DROPS Team, ich habe in der Anleitung vom Ärmel zwei Fehler gefunden. 34-36-38-40-42-42 M Anschlagen Zunahme 18-19-19-20-21-23 = ( 52-55-57-60-63-65 M) und nicht (= 70-74-76-80-84-88) zumal ich auch nicht weiß ob die ungeraden zunahmen so gewollt sind da man ja beidseitig zunehmen soll. Ende Teil 1
16.03.2015 - 13:58DROPS Design ha risposto:
Liebe Svenja, die M-Zahl stimmt wie angegeben, denn Sie nehmen 18-19-19-20-21-23 x BEIDSEITIG je 1 M zu, das heißt: in 18-19-19-20-21-23 Zunahme-R insgesamt 2 M (1 rechts und 1 links), das macht dann 36-38-38-40-42-46 M, es erfolgen also keine "ungeraden" Zunahmen.
19.03.2015 - 11:26
Lisa ha scritto:
Hi, How do you size this item, I am not sure if I will need to knit a medium or large? Lisa
28.02.2015 - 14:43DROPS Design ha risposto:
Dear Lisa, you will find at the very bottom of the pattern a measurement chart with all measures for each size taken flat from side to side. Compare these to a similar garment you have and like the shape to find out the matching size. Happy knitting!
02.03.2015 - 08:20
E Oomen ha scritto:
Sorry, patroon gevonden.
28.02.2015 - 13:02
E Oomen ha scritto:
Ik zie bij het patroon 159-3 geen telpatroon A1
28.02.2015 - 12:59
Monica ha scritto:
Buonasera, scusate se scrivo dinuovo ma andando avanti con il diagramma ogni tanto mi manca una maglia facendo il secondo ferro del motivo, vorrei sapere se sto interpretando bene il digramma leggendolo da destra verso sinistra perché avendo riprovato più volte non mi sembra possa essere un errore di distrazione e non capisco dove sto sbagliando. Le m di vivagno le ho lavorate correttamente ad ogni ferro..Grazie ancora e complimenti.
19.02.2015 - 00:13DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Monica. Il diagramma si legge dal basso verso l’alto e da destra verso sinistra (i ferri che lavora sul diritto del lavoro) e da sinistra verso destra (i ferri sul rovescio). Quindi Ferro 1: 2 m insieme a dir, 1 m gettata. Ferri 2 e 4 (e tutti i ferri pari): tutte le m a rov (anche la m gettata viene lavorata a rovescio). Ferro 3: 1 m gettata, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. E’ importante, per avere sempre il numero corretto di m, che ogni diminuzione sia compensata da una m gettata. Buon lavoro!
19.02.2015 - 08:42
Monica ha scritto:
Buonasera, sto provando a realizzare il davanti e mi trovo nel punto in cui vengono fatte le prime 16 diminuzioni (taglia L-dopo 12 cm a m rasata), prima di iniziare il diagramma A1 ho un ferro a rovescio e vorrei sapere come lavorarlo, in particolare quante m a legaccio vanno lavorate per ogni lato. Grazie.
14.02.2015 - 16:15DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Monica. Quando il lavoro misura 12cm, lavora altri 2 ferri. Il primo, sul diritto del lavoro, in cui distribuisce 16 diminuzioni e aumenta una m alla fine del ferro. Per il secondo ferro (sul rovescio del lavoro), lavora le prime 4 m a dir, prosegue a rov, lavora a dir le ultime 3 m e aumenta 1 m. Prosegua ora con il diagramma A.1, lavorando sempre a dir la prima e l’ultima m del ferro. Buon lavoro!
16.02.2015 - 13:44
Wil Kerkmeer ha scritto:
Is het de bedoeling dat bij het breien van het patroon A1, de teruggaande pennen c.q. pen 2 en 4 de omslagen zodanig in tricotsteek (in dit geval averecht) worden meegebreid? Bij voorbaat hartelijk dank voor uw antwoord.
07.02.2015 - 12:41
Madalina Pop ha scritto:
Den er sød
10.01.2015 - 23:17
Ines ha scritto:
Gefällt mir wirklich sehr gut.
04.01.2015 - 23:28
Vibeke Jensen ha scritto:
Sød og enkel
03.01.2015 - 07:19
Sunny Stride#sunnystridesweater |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Maglia DROPS ai ferri, a strisce e bottoni sul dietro, in "Paris". Si può girare ed essere usato come un cardigan classico. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 159-3 |
||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire prima/dopo le 4 m a punto legaccio del bordo, sul lato dello scollo. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, prima delle 4 m a punto legaccio e di 2 m: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo le 4 m a punto legaccio: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m da ciascun lato, lavorando 2 m nella m all’interno della m vivagno a punto legaccio. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo sinistro del dietro, sul diritto del lavoro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3a e la 4a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 13, 22, 28, 35, 44 e 50 cm. TAGLIA M: 13, 22, 28, 35, 44 e 52 cm. TAGLIA L: 13, 22, 28, 35, 44 e 53 cm. TAGLIA XL: 14, 21, 23, 38, 48 e 55 cm. TAGLIA XXL: 14, 21, 23, 38, 48 e 56 cm. TAGLIA XXXL: 14, 21, 23, 38, 48 e 58 cm. ---------------------------------------------------------- MAGLIA: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari, in parti separate e cucite insieme alla fine. Può essere girata e indossata come un cardigan classico. DAVANTI: Avviare 86-92-98-108-118-128 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Paris. Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO avanti e indietro - vedere le spiegazioni sopra ! Proseguire a maglia rasata con 3 m a punto legaccio da ciascun lato, finché il lavoro non misura 12-12-12-13-13-13 cm. Avviare poi 1 nuova m alla fine dei 2 ferri successivi (è il punto in cui finiscono gli spacchi laterali); ALLO STESSO TEMPO, diminuire 16-16-16-18-22-22 m in modo uniforme nel corso del 1° ferro sul diritto del lavoro = 72-78-84-92-98-108 m. Lavorare ora il diagramma A.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato (continuare a lavorare la m vivagno da ciascun lato fino alla fine del lavoro a punto legaccio). Quando il lavoro misura 23-23-23-25-25-25 cm in tutto, lavorare 2 ferri a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 16-16-16-18-22-22 m in modo uniforme = 88-94-100-110-120-130 m. Proseguire a punto legaccio su tutte le m finché il lavoro non misura 34-34-34-37-37-37 cm. Lavorare ora a maglia rasata. Quando il lavoro misura 41-42-43-44-45-46 cm, intrecciare per gli scalfi 2-3-3-5-5-5 m all’inizio dei 2 ferri successivi = sui ferri ci sono 84-88-94-100-110-120 m. Proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 45-45-45-49-49-49 cm, proseguire seguendo il diagramma A.1. Quando il lavoro misura 50-52-53-55-56-58 cm, lavorare le 26-26-28-28-30-30 m centrali a punto legaccio. Dopo aver lavorato 2 coste a legaccio su queste m, intrecciare, senza stringere troppo il filo, le 18-18-20-20-22-22 m centrali sul diritto del lavoro. Ci sono ora 4 m da ciascun lato per il bordo dello scollo. Finire ora ogni spalla separatamente, come segue: nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 1 m all’interno delle 4 m a punto legaccio vicino allo scollo - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ad ogni ferro sul diritto del lavoro altre 5 volte = per la spalla rimangono 27-29-31-34-38-43 m. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 55-55-55-61-61-61 cm, lavorare 2 ferri a maglia rasata sulle m del diagramma A.1. Proseguire ora a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 61-63-65-67-69-71 cm in tutto, intrecciare le m senza stringere troppo il filo. DIETRO SINISTRO: Avviare 48-51-54-58-64-69 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Paris. Lavorare 2 coste a legaccio. Lavorare poi come segue: 5 m per il bordo a punto legaccio, maglia rasata finché non rimangono 3 m, 3 m a punto legaccio. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura 12-12-12-13-13-13 cm. Lavorare 2 ferri a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso del ferro sul diritto del lavoro, diminuire 7-8-7-9-11-12 m in modo uniforme, e avviare 1 nuova m alla fine del ferro = 42-44-48-50-54-58 m. RICORDARSI DI INTRECCIARE LE M PER LE ASOLE ! Proseguire con il diagramma A.1 con 5 m a punto legaccio per il bordo al centro e 1 m vivagno a punto legaccio al lato (lavorare la m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro). Quando il lavoro misura 23-23-23-25-25-25 cm, lavorare 2 ferri a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso del 1° ferro sul diritto del lavoro, aumentare 7-8-7-9-11-12 m in modo uniforme = 49-52-55-59-65-70 m. Proseguire con le strisce come indicato per il davanti. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scalfo e per lo scollo, come segue: Quando il lavoro misura 41-42-43-44-45-46 cm, intrecciare 2-3-3-5-5-5 m all’inizio del ferro successivo sul rovescio del lavoro per lo scalfo = 47-49-52-54-60-65 m. Quando il lavoro misura 50-52-53-55-56-58 cm, lavorare a punto legaccio le prime 18-18-19-19-20-20 m. Dopo aver lavorato 2 coste a legaccio su queste m, intrecciare, senza stringere troppo il filo, le prime 14-14-15-15-16-16 m sul diritto del lavoro. Ci sono ora 4 m per il bordo dello scollo. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, diminuire 1 m all’interno delle 4 m a punto legaccio vicino allo scollo - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ad ogni ferro sul diritto del lavoro, altre 5 volte = per la spalla rimangono 27-29-31-33-38-43 m. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 55-55-55-61-61-61 cm, lavorare 2 ferri a maglia rasata sulle m del diagramma A.1. Proseguire ora a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 61-63-65-67-69-71 cm in tutto, intrecciare le m senza stringere troppo il filo. DIETRO DESTRO: Lavorare come indicato per il dietro sinistro ma a specchio. Quindi lavorare come segue dopo le 2 coste a legaccio all’inizio del lavoro: 3 m a punto legaccio, maglia rasata finché non rimangono 5 m, 5 m per il bordo a punto legaccio. Non intrecciare le m per le asole sul bordo destro. Quando si intrecciano le m per lo scalfo, intrecciare le m all’inizio del ferro sul diritto del lavoro. Quando si intrecciano le m per lo scollo, intrecciare le prime 14-14-15-15-16-16 m sul rovescio del lavoro. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 34-36-38-40-42-42 m (compresa 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato) sui ferri circolari n° 5 con il filato Paris. Lavorare a punto legaccio avanti e indietro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 11-11-11-12-10-8 cm, lavorare seguendo il motivo e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare come segue: MOTIVO: proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio. Quando il lavoro misura 22-22-22-24-22-20 cm, lavorare il diagramma A.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato; ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo ferro, diminuire 2-4-4-4-4-6 m in modo uniforme. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 per 11-11-11-12-12-12 cm, lavorare 2 ferri a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso del 1° ferro sul diritto del lavoro, aumentare 2-4-4-4-4-6 m in modo uniforme. Proseguire ora a punto legaccio fino alla fine del lavoro. AUMENTI: Aumentare 1 m all’interno di 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti da ciascun lato ogni 1½-1-1-1-1-1 cm 18-19-19-20-21-23 volte in tutto = 70-74-76-80-84-88 m. Quando il lavoro misura 42-42-41-41-39-37 cm, intrecciare le m senza stringere troppo il filo. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche. Cucire i lati delle maniche e del davanti / dietro all’interno di 1 m vivagno a punto legaccio, fino agli spacchi (= fino a dove è stata avviata 1 nuova m, 12-12-12-13-13-13 cm dal ferro di avvio delle m). Attaccare i bottoni sul bordo destro. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sunnystridesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 159-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.