Joëlle Et Luc Delmas ha scritto:
Dans le modèle drops 151-3 il n'y pas le diagramme dans les explications ! se doit être une erreur?
19.08.2015 - 15:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Delmas, le diagramme A.1 est un tout petit diagramme qui se tricote sur 2 m et 4 rangs - vous le trouverez à droite du schéma des mesures, sous la manche. Bon tricot!
19.08.2015 - 15:56
Leiter ha scritto:
Est-ce que c'est juste de ne pas devoir faire de diminutions quand on fait le point A1 pour la 2ème fois, après les emmanchures (sur le devant)?
26.05.2015 - 19:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Leiter, c'est bien exact ainsi, on ne diminue pas dans A.1 la 2ème fois, pour que les épaules et l'encolure soient justes. Bon tricot!
29.02.2016 - 11:47
Anja ha scritto:
Ich habe das Modell in DROPS You #5 gestrickt. Hatte für M 750 g bestellt, da Paris und DROPS You #5 ja die gleiche Lauflänge haben. Das Garn hat nicht gereicht, so dass ich ein Knäuel nachbestellen musste. Von dem zusätzlichen Garn blieb gerade noch genug zum Zusammennähen übrig. Aber es sieht toll aus.
23.05.2015 - 11:57
Anja Mindt ha scritto:
Für den Bereich, der im Muster A1 gestrickt wird, soll die Maschenzahl reduziert werden. Danach wird die Maschenzahl wieder erhöht. Warum ist das nur im unteren Bereich nötig? Müsste im Bereich kurz vor dem Halsausschnitt nicht auch wieder die Maschenzahl reduziert werden, bevor man im Muster A1 strickt?
21.04.2015 - 20:29DROPS Design ha risposto:
Ihre Frage wurde vor einer Weile ans Design-Team geleitet, eine Antwort steht noch aus. Falls sich etwas ändern sollte, können Sie das oben am Korrekturreiter im Kopf neben dem Material erkennen, der dann erscheinen würde.
30.05.2015 - 13:04
Monica ha scritto:
Buonasera, potrei avere per cortesia una spiegazione su come si deve cucire per montare le maniche? Grazie.
17.04.2015 - 17:06DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Monica, in alto a destra della foto, sotto Video troverà tutto l'elenco dei video DROPS utili per la realizzazione di questo modello. Buon lavoro!!
20.04.2015 - 13:53
ME ha scritto:
Hei! Jeg strikker denne i str s. Der står det at jeg skal strikke glstrikk til arb måler 12 cm, på de neste 2 p skal jeg øke 1 m på slutten av pinnen samtidig som det skal felles 16 masker jevnt fordelt på 1. p fra retten. Deretter strikkes A1. Den siste pinnen min før A1 blir da på rettsiden hvor jeg feller 16 m. Betyr det da at jeg skal starte A1 fra vrangsiden? Eller skal jeg strikke meg tilbake på vrangsiden med bare vrangmasker og så starte A1 fra rettsiden? På forhånd tusen takk!
09.04.2015 - 14:59DROPS Design ha risposto:
Hei ME. Du strikker 2 p hvor du öker 1 m paa slutten af pinnen (saa slut af retten og slut af vrangen), du feller 16 m jevnt fordelt i retpinnen. Du starter efter 2 p paa A.1 = 1e p er retten.
22.04.2015 - 15:57
Tuija ha scritto:
Löytyi ;-) sittenkin...
06.04.2015 - 20:01
Tuija ha scritto:
A1 piirustusta ei ole suomenkielisessä ohjeessa
06.04.2015 - 19:59
Svenja ha scritto:
Hallo DROPS-Team, so habe ich die Ärmel Anleitung nicht verstanden. Da man ja erst abnimmt und dann wieder zu. Das man die ganze Zeit über beidseitig zunimmt ist nicht so verständlich. Aber der Pulli ist fertig und die Ärmel passen so wie ich sie gemacht habe ;-). LG Sevnja
20.03.2015 - 08:21DROPS Design ha risposto:
Bei den Zunahmen steht aber tatsächlich zweimal "beidseitig". Und dass es gleichzeitig erfolgen soll, müsste eigentlich auch aus der Anleitung hervorgehen, aber vielleicht fügen wir noch einen Satz zur Verdeutlichung ein. Gut, dass Ihre Ärmel passen, hoffentlich haben Sie viel Freude an dem Pulli!
20.03.2015 - 09:15
Svenja ha scritto:
Teil 2: Und wenn ich 12 cm Kraus + 12 cm Glatt + 12 cm Muster A1 gestrickt habe ist man schon bei 36 cm. Ich habe es nicht geschaft (trozt in jeder HIN-R) die zunahme in 5 cm zupacken. Mein Stück endet bei ca. 45 cm statt 41 cm. Da solltet Ihr vielleicht noch mal gucken. Aber es passt so. LG Svenja
16.03.2015 - 13:58DROPS Design ha risposto:
Liebe Svenja, die Zunahmen beginnen bereits bei einer Länge von 12 cm, Sie stricken im Muster und nehmen GLEICHZEITIG zu, wie hier geschrieben: "Bei einer Gesamtlänge von 11-11-11-12-10-8 cm wie folgt im Muster str und GLEICHZEITIG zunehmen". Dann passt das mit der Länge auch bequem. Es ist also mit der Anleitung soweit alles in Ordnung.
19.03.2015 - 11:50
Sunny Stride#sunnystridesweater |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Maglia DROPS ai ferri, a strisce e bottoni sul dietro, in "Paris". Si può girare ed essere usato come un cardigan classico. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 159-3 |
||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire prima/dopo le 4 m a punto legaccio del bordo, sul lato dello scollo. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, prima delle 4 m a punto legaccio e di 2 m: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo le 4 m a punto legaccio: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m da ciascun lato, lavorando 2 m nella m all’interno della m vivagno a punto legaccio. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo sinistro del dietro, sul diritto del lavoro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3a e la 4a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 13, 22, 28, 35, 44 e 50 cm. TAGLIA M: 13, 22, 28, 35, 44 e 52 cm. TAGLIA L: 13, 22, 28, 35, 44 e 53 cm. TAGLIA XL: 14, 21, 23, 38, 48 e 55 cm. TAGLIA XXL: 14, 21, 23, 38, 48 e 56 cm. TAGLIA XXXL: 14, 21, 23, 38, 48 e 58 cm. ---------------------------------------------------------- MAGLIA: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari, in parti separate e cucite insieme alla fine. Può essere girata e indossata come un cardigan classico. DAVANTI: Avviare 86-92-98-108-118-128 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Paris. Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO avanti e indietro - vedere le spiegazioni sopra ! Proseguire a maglia rasata con 3 m a punto legaccio da ciascun lato, finché il lavoro non misura 12-12-12-13-13-13 cm. Avviare poi 1 nuova m alla fine dei 2 ferri successivi (è il punto in cui finiscono gli spacchi laterali); ALLO STESSO TEMPO, diminuire 16-16-16-18-22-22 m in modo uniforme nel corso del 1° ferro sul diritto del lavoro = 72-78-84-92-98-108 m. Lavorare ora il diagramma A.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato (continuare a lavorare la m vivagno da ciascun lato fino alla fine del lavoro a punto legaccio). Quando il lavoro misura 23-23-23-25-25-25 cm in tutto, lavorare 2 ferri a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 16-16-16-18-22-22 m in modo uniforme = 88-94-100-110-120-130 m. Proseguire a punto legaccio su tutte le m finché il lavoro non misura 34-34-34-37-37-37 cm. Lavorare ora a maglia rasata. Quando il lavoro misura 41-42-43-44-45-46 cm, intrecciare per gli scalfi 2-3-3-5-5-5 m all’inizio dei 2 ferri successivi = sui ferri ci sono 84-88-94-100-110-120 m. Proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 45-45-45-49-49-49 cm, proseguire seguendo il diagramma A.1. Quando il lavoro misura 50-52-53-55-56-58 cm, lavorare le 26-26-28-28-30-30 m centrali a punto legaccio. Dopo aver lavorato 2 coste a legaccio su queste m, intrecciare, senza stringere troppo il filo, le 18-18-20-20-22-22 m centrali sul diritto del lavoro. Ci sono ora 4 m da ciascun lato per il bordo dello scollo. Finire ora ogni spalla separatamente, come segue: nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 1 m all’interno delle 4 m a punto legaccio vicino allo scollo - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ad ogni ferro sul diritto del lavoro altre 5 volte = per la spalla rimangono 27-29-31-34-38-43 m. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 55-55-55-61-61-61 cm, lavorare 2 ferri a maglia rasata sulle m del diagramma A.1. Proseguire ora a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 61-63-65-67-69-71 cm in tutto, intrecciare le m senza stringere troppo il filo. DIETRO SINISTRO: Avviare 48-51-54-58-64-69 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Paris. Lavorare 2 coste a legaccio. Lavorare poi come segue: 5 m per il bordo a punto legaccio, maglia rasata finché non rimangono 3 m, 3 m a punto legaccio. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura 12-12-12-13-13-13 cm. Lavorare 2 ferri a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso del ferro sul diritto del lavoro, diminuire 7-8-7-9-11-12 m in modo uniforme, e avviare 1 nuova m alla fine del ferro = 42-44-48-50-54-58 m. RICORDARSI DI INTRECCIARE LE M PER LE ASOLE ! Proseguire con il diagramma A.1 con 5 m a punto legaccio per il bordo al centro e 1 m vivagno a punto legaccio al lato (lavorare la m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro). Quando il lavoro misura 23-23-23-25-25-25 cm, lavorare 2 ferri a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso del 1° ferro sul diritto del lavoro, aumentare 7-8-7-9-11-12 m in modo uniforme = 49-52-55-59-65-70 m. Proseguire con le strisce come indicato per il davanti. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scalfo e per lo scollo, come segue: Quando il lavoro misura 41-42-43-44-45-46 cm, intrecciare 2-3-3-5-5-5 m all’inizio del ferro successivo sul rovescio del lavoro per lo scalfo = 47-49-52-54-60-65 m. Quando il lavoro misura 50-52-53-55-56-58 cm, lavorare a punto legaccio le prime 18-18-19-19-20-20 m. Dopo aver lavorato 2 coste a legaccio su queste m, intrecciare, senza stringere troppo il filo, le prime 14-14-15-15-16-16 m sul diritto del lavoro. Ci sono ora 4 m per il bordo dello scollo. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, diminuire 1 m all’interno delle 4 m a punto legaccio vicino allo scollo - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ad ogni ferro sul diritto del lavoro, altre 5 volte = per la spalla rimangono 27-29-31-33-38-43 m. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 55-55-55-61-61-61 cm, lavorare 2 ferri a maglia rasata sulle m del diagramma A.1. Proseguire ora a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 61-63-65-67-69-71 cm in tutto, intrecciare le m senza stringere troppo il filo. DIETRO DESTRO: Lavorare come indicato per il dietro sinistro ma a specchio. Quindi lavorare come segue dopo le 2 coste a legaccio all’inizio del lavoro: 3 m a punto legaccio, maglia rasata finché non rimangono 5 m, 5 m per il bordo a punto legaccio. Non intrecciare le m per le asole sul bordo destro. Quando si intrecciano le m per lo scalfo, intrecciare le m all’inizio del ferro sul diritto del lavoro. Quando si intrecciano le m per lo scollo, intrecciare le prime 14-14-15-15-16-16 m sul rovescio del lavoro. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 34-36-38-40-42-42 m (compresa 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato) sui ferri circolari n° 5 con il filato Paris. Lavorare a punto legaccio avanti e indietro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 11-11-11-12-10-8 cm, lavorare seguendo il motivo e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare come segue: MOTIVO: proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio. Quando il lavoro misura 22-22-22-24-22-20 cm, lavorare il diagramma A.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato; ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo ferro, diminuire 2-4-4-4-4-6 m in modo uniforme. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 per 11-11-11-12-12-12 cm, lavorare 2 ferri a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso del 1° ferro sul diritto del lavoro, aumentare 2-4-4-4-4-6 m in modo uniforme. Proseguire ora a punto legaccio fino alla fine del lavoro. AUMENTI: Aumentare 1 m all’interno di 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti da ciascun lato ogni 1½-1-1-1-1-1 cm 18-19-19-20-21-23 volte in tutto = 70-74-76-80-84-88 m. Quando il lavoro misura 42-42-41-41-39-37 cm, intrecciare le m senza stringere troppo il filo. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche. Cucire i lati delle maniche e del davanti / dietro all’interno di 1 m vivagno a punto legaccio, fino agli spacchi (= fino a dove è stata avviata 1 nuova m, 12-12-12-13-13-13 cm dal ferro di avvio delle m). Attaccare i bottoni sul bordo destro. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sunnystridesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 159-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.