Rosemarie Lucht ha scritto:
Vielen Dank für die super Anleitung. Habe diese Jacke gestrickt und es passt einfach alles und sieht klasse aus.
19.11.2015 - 19:22
Giesen Brigitte ha scritto:
Stricke dieses Modell gerade ich denke die Zunahmen für die Ärmel sind verkehrt geschrieben den plötzlich 13 Maschen dazu anschlagen sieht seltsam aus. l.G. Giesen Brigitte
17.04.2015 - 12:18DROPS Design ha risposto:
Die Anleitung ist korrekt, die Ärmel werden auf diese Weise angestrickt. Sie schlagen beim Rückenteil beidseitig in jeder 2. R (also am Ende jeder R) die genannte Anzahl M an, um die Ärmel zu bilden. Im Video "Seitlich neue M anschlagen" (im Kopf neben dem Foto zu finden) können Sie sich noch einmal anschauen, wie das funktioniert, falls Sie nicht sicher sind.
20.04.2015 - 11:23Liisa Salonen ha scritto:
Vasemmassa etukappaleessa pitäisi nurjan puolen lisäys olla reunuksen seitsemän silmukan jälkeen, eikä ennen seitsemää viimeistä, kun kerran aloitetaan 3 silmukkaa plus 7 reunusilmukkaa oikealla puolella.
02.04.2015 - 07:50DROPS Design ha risposto:
Kiitos! Ohje on korjattu.
18.01.2016 - 17:37
Liisa Salonen ha scritto:
Alku näytti vaikealle, en osannut hahmottaa, miten vasemman takakappaleen sivuista (y) voi muodustua oikein mittaiset mutta nyt molemmat takaosat valmiina, juuri oikeissa mitoissaan. Mutta neulomaan jouduin pöyröpuikolla 2.5 cm, muuten ei onnistunut.
29.03.2015 - 08:01
Renate Guhse ha scritto:
Ich habe jetzt das Rückenteil fertig gestrickt. Auf dem Bild sieht es auf der Vorderseite so aus, als ob die Kante in der Mitte unten gerundet ist. In der Beschreibung steht dazu nichts, es soll wie das Rückenteil gestrickt werden. Wie bekomme ich die Ecken rund?
27.03.2015 - 22:09DROPS Design ha risposto:
Es gibt keine andere Rundung als die vom Rückenteil. Durch die Blenden, die diagonale Art des Strickens und dadurch, dass Sie die Vorderteile in der Mitte ja nicht zusammennähen, fällt die Jacke so wie auf dem Foto, also etwas "rund", eine wirkliche Rundung ist jedoch nicht vorhanden.
28.03.2015 - 10:31
Frederique ha scritto:
Bonjour Je ne comprends pas les explications de départ de ce magnifique modèle ! qui peut m'aider ? bonne journée
24.03.2015 - 08:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour Frédérique, suivez bien les instructions en regardant les indications du schéma (flèches et lettres) - pour toute assistance personnalisée à la réalisation de ce modèle, merci de vous adresser à votre magasin DROPS ou au forum DROPS. Bon tricot!
24.03.2015 - 09:43
Liisa Salonen ha scritto:
Koossa L alareunan x lisäykset loppuvat ennen takakeskiosan y lisäyksiä, onko se oikein? Aloitanko heti kun alareuna on 30 cm pitkä kavennukset, vaiko vasta, kun takakeski on 38 cm pituinen? Ihana malli muuten!
24.03.2015 - 07:14DROPS Design ha risposto:
Olet neulonut aivan oikein. Nyt kun alareunan lisäykset on tehty, voit aloittaa kavennukset.
05.06.2015 - 14:06
CLAREDICK ha scritto:
Great pattern
02.02.2015 - 09:28
Lena Malmström ha scritto:
Riktigt snygg
23.01.2015 - 19:39
Brotteaux ha scritto:
Super le jeu des rayure.j'adore.
13.01.2015 - 05:00
Deep Sea#deepseacardigan |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato ai ferri a maglia legaccio in ”Delight”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 161-26 |
||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m come segue: 2 m insieme a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare lavorando 2 m nella 1° m ma quando si aumenta all’altezza di x, aumentare come segue: aumentare 1 m facendo 1 gettato dopo 1 m, sul giro successivo lavorare il gettato a dir per fare un buco. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo destro. 1 asola = intrecciare la 4° m dal centro davanti e avviare 1 nuova m sul f successivo su questa m. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura (misurato dal margine inferiore del bordo): TAGLIA S: 20, 27, 34, 41 e 48 cm TAGLIA M: 20, 27, 35, 42 e 50 cm TAGLIA L: 20, 27, 35, 42 e 50 cm TAGLIA XL: 20, 26, 33, 39, 46 e 52 cm. TAGLIA XXL: 20, 26, 33, 39, 46 e 52 cm. TAGLIA XXXL: 20, 27, 34, 41, 48 e 54 cm. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Il cardigan è lavorato in diverse parti con direzioni diverse. Le frecce sullo schema indicano la direzione del lavoro. Lavorare tutto il cardigan a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, avanti e indietro sui f circolari per avere spazio per tutte le m. DIETRO: Il dietro è lavorato in 2 parti che poi vengono cucite insieme al centro dietro. Poi lavorare lo sprone da qui. DIETRO SINISTRO: Avviare 3 m con i f circolari n° 3,5 mm con Delight. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! AUMENTARE SU OGNI F A OGNI LATO DEL LAVORO DURANTE LE DIMINUZIONI. AUMENTI: Aumentare 1 m all’inizio di ogni f dal diritto del lavoro (= y – vedere lo schema) e all’inizio di ogni f dal rovescio del lavoro (= x) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti al centro dietro (= y) fino a quando il lavoro misura 38 cm per tutte le taglie (misurati lungo y). Ripetere gli aumenti nel bordo inferiore (= x) fino a quando il lavoro misura 26-28-30-32½-35½-38½ cm misurati lungo x. NOTA! Nella taglia XXXL gli aumenti al centro dietro (= y) vengono fatti prima degli aumenti sul bordo inferiore (= x). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! DIMINUZIONI A LATO: Quando sono finiti gli aumenti sul bordo inferiore (= x), diminuire a lato (= z) come segue: Diminuire 1 m – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIIONI – all’inizio di ogni f dal rovescio del lavoro. Ripetere le diminuzioni su ogni f dal rovescio del lavoro fino alla misura finale. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 3 cm lungo z – diminuire 1 m all’inizio del f successivo dal rovescio del lavoro all’interno di 4 m (dopo la diminuzione). Ripetere le diminuzioni ogni 3½ cm 10 volte in totale. DIMINUZIONI AL CENTRO DIETRO: Quando sono finiti gli aumenti al centro dietro (= y), diminuire 1 m all’inizio del f successivo dal diritto del lavoro. Ripetere le diminuzioni all’inizio di ogni f dal diritto del lavoro fino a quando rimangono 3 m. Intrecciare. DIETRO DESTRO: Lavorare come per il dietro sinistro ma a specchio, cioè tutti gli aumenti/diminuzioni indicate all’inizio del f dal diritto del lavoro ora vengono fatte all’inizio del f dal rovescio del lavoro e viceversa. CONFEZIONE DEL DIETRO: Cucire il dietro destro e sinistro al centro dietro nel filo più esterno delle m di vivagno. SPRONE SUL DIETRO: Lavorato avanti e indietro a m legaccio fino alla fine del lavoro. Riprendere (dal diritto del lavoro) 1 m in ogni costa sul dietro – vedere le linee tratteggiate sullo schema (lo stesso del davanti). Sul f successivo aggiustare il n° di m a 96-106-116-128-142-156. Avviare 1 m alla fine dei 2 f successivi (= m di vivagno) = 98-108-118-130-144-158 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 3-4-5-6-7-8 cm da dove sono state riprese le m. Avviare 6-2-11-7-13-9 nuove m a ogni lato per la manica. Poi avviare a ogni lato a f alterni: 5 m 7-7-5-5-3-3 volte e 12 m 1 volta = 204-206-214-218-224-230 m. Quando il lavoro misura 17-19-21-23-25-27 cm da dove sono state riprese le m, intrecciare le 36-38-40-40-42-46 m centrali per il collo. Finire ogni spalla in modo separato. Sul f successivo, intrecciare 1 m verso il collo = 83-83-86-88-90-91 m su ogni spalla/manica. Lavorare fino a quando il lavoro misura 21-23-25-27-29-31 cm dal bordo dove sono state riprese le m. L’apertura della manica misura circa 14-15-17-18-20-21 cm – intrecciare senza stringere. DAVANTI SINISTRO: Lavorare il davanti sinistro in diagonale (come il dietro destro + bordo), cioè lavorare come segue: avviare 10-10-10-10-11-11 m (= 3 m + 7-7-7-7-8-8 m del bordo) con i f circolari n° 3,5 con Delight. Lavorare come per il DIETRO DESTRO, ma aumentare prima delle ultime 7-7-7-7-8-8 m dal rovescio del lavoro (= bordo). NOTA! Quando si diminuisce dal diritto del lavoro, intrecciare queste 7-7-7-7-8-8 m del bordo. SPRONE (DAVANTI SINISTRO): Lavorato avanti e indietro a m legaccio. Riprendere (dal diritto del lavoro) 1 m in ogni costa e 1 m in ogni m del bordo in vita – vedere la linea tratteggiata sullo schema. Sul f successivo aggiustare il n° di m a 55-61-65-71-79-86. Sul f successivo avviare 1 nuova m a lato (= m di vivagno) = 56-62-66-72-80-87 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 3-4-5-6-7-8 cm da dove sono state riprese le m. Avviare 6-2-11-7-13-9 nuove m alla fine del f successivo dal rovescio del lavoro per la manica. Poi avviare a lato a f alterni: 5 m 7-7-5-5-3-3 volte e 12 m 1 volta = 109-111-114-116-120-123 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 11-13-13-15-15-17 cm da dove sono state riprese le m. Ora intrecciare 18-18-18-18-20-22 m verso il centro davanti per il collo. Poi intrecciare a f alterni verso il collo 2 m 4-5-5-5-5-5 volte = 83-83-86-88-90-91 m rimaste sul f per la spalla/manica. Lavorare fino a quando il lavoro misura 21-23-25-27-29-31 cm da dove sono state riprese le m, aggiustarlo secondo il dietro. Intrecciare senza stringere. DAVANTI DESTRO: Lavorare il davanti in diagonale (lo stesso del dietro sinistro + bordo), cioè lavorare come segue: Avviare 10-10-10-10-11-11 m (= 7-7-7-7-8-8 m del bordo + 3 m) con i f circolari n° 3,5 con Delight. Lavorare nello stesso modo del DIETRO SINISTRO – NOTA! Ora gli aumenti vengono fatti dopo le prime 7-7-7-7-8-8 m dal diritto del lavoro (= bordo). Ricordarsi delle ASOLE – leggere la spiegazione sopra. SPRONE (DAVANTI DESTRO): Lavorare come per lo SPRONE SINISTRO ma a specchio – cioè avviare le m per la manica alla fine del f dal diritto del lavoro. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle/sotto braccio margine a margine per evitare una cucitura spessa. Cucire i lati e sotto il braccio all’interno della m di vivagno. Attaccare i bottoni a circa 1 cm dal bordo sul bordo sinistro. BORDO DEL COLLO: Dal diritto del lavoro riprendere circa 106-129 m attorno al collo con i f circolari n° 3,5 mm con Delight. Lavorare 3 coste avanti e indietro e poi intrecciare senza stringere a dir dal rovescio del lavoro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #deepseacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 161-26
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.