Ana Delgado ha scritto:
Thank you! Ana Delgado
26.08.2016 - 17:31
Ana Delgado ha scritto:
Hi! Just beginning to knit this gorgeous blanket. I really don´t understand diagram A.2. I think the lettres A,B,C D regard the colours. Correct? And what about the numbers? And what about sewing the squares ? Is there any video that might help? best regards, ana
25.08.2016 - 20:28DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Delgado, the number is for each square: square 1 = garter st, square 1B= in square in garter st with beige. Square 2 = star pattern, square 2B = square with star pattern with light beige, square 2C = square with star pattern with light beige, and so on. Happy knitting!
26.08.2016 - 10:40
Evalena Fineman ha scritto:
Nu har jag kommit på hur man gör,det är bra att vara envis👍🏼👏😉
09.08.2016 - 21:53DROPS Design ha risposto:
Hej. Så bra att det löste sig! Mvh DROPS Design
11.08.2016 - 10:45
Evalena Fineman ha scritto:
I diagram A1står svart prick= rät från avigsidan och inget mer. Däremot står fyrkant= rät från rätsidan, avig från avigsidan, och när man börjar, ska det vara 3räta varv och ett rätt varv till där man ökar en maska? Får inte ihop det så det ser ut som på bilden eller i videon???
09.08.2016 - 18:14
Marie ha scritto:
Habe die Decke einmal in Grau-Aqua-Tönen und einmal in Kamel-Grau-und Aqua gestrickt. Verziert habe ich die Decken mit gehäkelten Schmetterlingen nach Modell Nr. R-601. Es sieht toll aus! Die Wolle ist wunderbar weich.
19.06.2016 - 17:02
Illeke612 ha scritto:
Wanneer je bij vierkant 5 aan lengte 20 cm bent is het me niet duidelijk hoe je dan naald 3 moet breien? Is dit 2r * r, neem lus op en brei av samen met st op de nld * herhaal *-* laatste twee steken r ?
10.03.2016 - 19:00DROPS Design ha risposto:
Hoi Illeke. Je breit av in plaats van r voor de st naast de ribbelst.
11.03.2016 - 11:19
Marylene ha scritto:
Bjr très jolie aussi .
16.09.2015 - 14:03
Biggi ha scritto:
Verstehe nicht, warum die Quadrate einzeln angeschlagen, abgekettet und dann wieder zusammen genäht werden. Mein Tipp: Aus den Abkett-Maschen in der neuen Farbe die Maschen aufnehmen. "Schal" stricken!
12.08.2015 - 12:41
Annie ha scritto:
Lorsque je tricote mes carrés au point bambou et au point étoile, ceux-ci mesurent 17 cm et mes carrés au point mousse 22 cm (j'ai la meme tension que pour mes échantillons.) Que faire ? Avez-vous une suggestion?
28.05.2015 - 21:02DROPS Design ha risposto:
Bonjour Annie, vous pouvez essayer de tricoter les carrés au point de bambou et d'étoiles avec des aiguilles plus grosses si vous n'arrivez pas à garder la même tension sur davantage de mailles (le carré 2 se fait sur 37 m le carré 6 se fait sur 36 m). Bon tricot!
29.05.2015 - 09:48
Annie ha scritto:
Lorsque nous assemblons les carrés en longueur, c'est-à-dire sur les mailles de montage, est-ce la même technique que le vidéo «couture sur point mousse»?
11.05.2015 - 16:49DROPS Design ha risposto:
Bonjour Annie, tout à fait, vous avez 1 m lis au point mousse de chaque côté pour chaque carré, vous pouvez assembler les bandes ainsi. Bon assemblage!
11.05.2015 - 17:45
A Patch of Comfort#apatchofcomfortblanket |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Coperta DROPS ai ferri, formata da quadrati a punto legaccio, con motivo a stelle, a coste inglesi, a strisce, motivo waffle e a punto bamboo, in "Nepal"
DROPS 157-21 |
||||||||||||||||
COLORI DEI QUADRATI: Quadrato 1 (punto legaccio): 1 beige, 1 beige chiaro, 1 grigio chiaro, 3 panna/ecrù. Quadrato 2 (motivo a stella): 1 beige, 1 beige chiaro, 2 grigio chiaro. Quadrato 3 (coste inglesi): 2 beige, 1 beige chiaro, 1 grigio chiaro, 1 panna/ecrù. Quadrato 4 (a strisce): 1 beige, 2 beige chiaro, 1 grigio chiaro, 1 panna/ecrù. Quadrato 5 (motivo waffle): 1 beige, 1 beige chiaro, 1 grigio chiaro, 1 panna/ecrù. Quadrato 6 (punto bamboo): 1 beige, 1 beige chiaro, 1 grigio chiaro, 1 panna/ecrù. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. Vedere il diagramma A.2 per la disposizione dei quadrati. SUGGERIMENTO PER IL MOTIVO: Il diagramma A.1 non combacia in verticale quando ripetuto, ma i ferri traforati proseguono in diagonale come prima. DISPOSIZIONE DEI QUADRATI: Il numero indica il motivo lavorato per il quadrato, le lettere indicano il colore. A = beige B = beige chiaro C = grigio chiaro D = panna/ecrù ---------------------------------------------------------- COPERTA: Lavorare ogni quadrato separatamente e unirli insieme alla fine. Lavorare ogni quadrato avanti e indietro sui ferri. Per ogni tipo di quadrato, lavorarne quanti indicati per ogni colore– vedere il COLORE DEI QUADRATI sopra = 28 quadrati in tutto. 1 quadrato misura ca.22 x 22 cm. QUADRATO 1 (PUNTO LEGACCIO): Avviare 33 m sui ferri n° 6. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Intrecciare le m quando il lavoro misura ca.22 cm. QUADRATO 2 (MOTIVO A STELLA): Avviare 33 m sui ferri n° 6. Lavorare 3 ferri a dir. Lavorare un altro ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4 m in modo uniforme = 37 m. Proseguire con il MOTIVO A STELLA, come segue: Ferro 1 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, * 3 m insieme a rov lasciandole sul ferro, 1 m gettata, lavorare le stesse 3 m insieme a rov e farle scivolare dal ferro, 1 m dir * ripetere da *-* su tutte le m del ferro. Ferro 3 (= diritto del lavoro): lavorare tutte le m a dir. Ferro 4 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, * 3 m insieme a rov lasciandole sul ferro, 1 m gettata, lavorare le stesse 3 m insieme a rov e farle scivolare dal ferro, 1 m dir * ripetere da *-* finché sui ferri non rimangono 2 m, finire con 2 m dir. Ripetere i ferri da 1 a 4. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 20½ cm, lavorare 1 ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 4 m in modo uniforme = 33 m. Lavorare 3 ferri a dir e intrecciare le m. QUADRATO 3 (COSTE INGLESI): Avviare 33 m sui ferri n° 6. Lavorare 3 ferri a dir. Lavorare un altro ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 6 m in modo uniforme = 27 m. Proseguire a COSTE INGLESI, come segue: Ferro 1: 2 m dir, * 1 m dir, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, finire con 3 m dir. Ferro 2: 2 m dir, * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, finire con 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 2 m dir. Ferro 3: 2 m dir, * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimangono 4 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 2 m dir. Ripetere i ferri 2 e 3. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 20 cm – assicurarsi di finire dopo un ferro 2 , lavorare il ferro successivo come segue: 2 m dir, * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimangono 4 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 2 m dir. Lavorare 1 ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 6 m in modo uniforme = 33 m. Lavorare 3 ferri a dir e intrecciare le m. QUADRATO 4 (STRISCE): Avviare 33 m sui ferri n° 6. Lavorare 3 ferri a dir. Lavorare un altro ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m = 34 m. Lavorare 2 m a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, lavorare le 30 m successive seguendo il diagramma A.1 (1° ferro = diritto del lavoro), finire con 2 m a punto legaccio – vedere il SUGGERIMENTO PER IL MOTIVO. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 20½ cm, lavorare 1 ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m = 33 m. Lavorare 3 ferri a dir; intrecciare le m. QUADRATO 5 (MOTIVO WAFFLE): Avviare 33 m sui ferri n° 6. Lavorare 3 ferri a dir. Lavorare un altro ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 7 m in modo uniforme = 26 m. Lavorare 1 ferro a dir. Proseguire lavorando a MOTIVO WAFFLE come segue: Ferro 1 (= rovescio del lavoro): lavorare a dir sul rovescio del lavoro. Ferro 2 (= diritto del lavoro): 2 m dir, * 1 m a dir puntando il ferro nella m del ferro precedente, far scivolare la m dal ferro di sinistra, 1 m dir *, ripetere da *-* finché sui ferri non rimangono 2 m, 2 m dir. Ferro 3 (= rovescio del lavoro): 2 m dir, * 1 m dir, sollevare il filo intorno alla m del ferro precedente e lavorarlo insieme a dir con la m sul ferro *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, 2 m dir. Ferro 4 (= diritto del lavoro): 2 m dir, * 1 m dir, 1 m a dir puntando il ferro nella m del ferro precedente, far scivolare la m dal ferro di sinistra *, ripetere da *-* finché sui ferri non rimangono 2 m, 2 m dir. Ferro 5 (= rovescio del lavoro): 2 m dir, * sollevare il filo intorno alla m del ferro precedente e lavorarlo insieme a dir con la m sul ferro, 1 m dir *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, 2 m dir Ripetere i ferri da 2 a 5. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 20 cm – assicurarsi che il ferro successivo sia un ferro n° 3 – lavorare il ferro successivo come spiegato, ma lavorare a rov e non a dir le m tra le m vivagno a punto legaccio. Lavorare 1 ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 7 m in modo uniforme = 33 m. Lavorare 3 ferri a dir; intrecciare le m. QUADRATO 6 (PUNTO BAMBOO): Avviare 33 m sui ferri n° 6. Lavorare 3 ferri a dir. Lavorare un altro ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 3 m in modo uniforme = 36 m. Proseguire con il motivo a PUNTO BAMBOO come segue: Ferro 1 (= diritto del lavoro): 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m dir, accavallare la m gettata sulle 2 m dir *, ripetere da *-*, 1 m dir. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, lavorare a rov finché non rimane 1 m sul ferro, finire con 1 m dir. Ripetere i ferri 1 e 2. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 20½ cm, lavorare 1 ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 3 m in modo uniforme = 33 m. Lavorare 3 ferri a dir; intrecciare le m. CONFEZIONE: Fermare i fili di ogni quadrato. Cucire insieme i quadrati con il colore beige chiaro come indicato nello schema A.2 - Vedere la DISPOSIZIONE DEI QUADRATI sopra. Cucire insieme bordo contro bordo nell’asola esterna delle m per evitare una cucitura troppo spessa. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #apatchofcomfortblanket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 157-21
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.