Anna ha scritto:
Hallo, ich habe diese wunderschöne Decke gerade gestrickt und würde sie nun gern ein weiteres Mal für ein Baby stricken. Dafür möchte ich die Quadrate entsprechend kleiner machen. In der Anleitung sind es ja immer 33 Maschen. Mir ist nicht klar, wie ich errechnen kann, wie ich die Maschenzahl reduzieren kann, so dass die Muster in sich erhalten bleiben. Ich kann ja nicht einfach mit 20 Maschen stricken und dann immer halbe Lochreihen oder halbe Sterne stricken...
19.09.2020 - 21:45DROPS Design ha risposto:
Liebe Anna, leider können wir nicht jede Anleitung nach jedem Wunsch umrechnen, gerne können Sie Ihr DROPS Laden fragen, dort hilft man Ihnen gerne, auch telefonisch oder per E-Mail. Viel Spaß beim stricken !
21.09.2020 - 13:36
Camilla ha scritto:
Hej. Jeg har strikket alle ruder og er i tvivl om hvordan ruderne skal syes sammen. Gøres dette med nål? Og kan jeg bruge samme garn som det jeg har strikket tæppet i?
14.05.2019 - 08:05DROPS Design ha risposto:
Hej Camilla, ja du skal sy tæppet sammen yderst i kanten med beige, hvis du har brugt farverne i opskriften. Se her hvordan man kan gøre Montering - Sy sammen
15.05.2019 - 09:43
Sandra Aloi ha scritto:
Hello....I am going to use the pattern as a guide to use up some 4 ply worsted weight yarn.... what size US needle would you recommend?
25.02.2019 - 17:48DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Aloi, We are able to provide free patterns thanks to our yarns sold throughout the world. You will therefore understand that we can only recomand you to contact your DROPS Store in USA for any further help & individual assistance adapting the pattern to your own taste. Thank you for your comprehension. Happy knitting!
26.02.2019 - 10:21
Murielle Laberge ha scritto:
Au Québec et dans d'autres provinces, nous parlons aussi en français et je remarque quand je clic sur Canada vos patrons sont en anglais. Vos patrons sont intéressants.
10.02.2019 - 16:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Laberge, tout à fait, comprenez "français" ici comme langue et non comme pays, il en va de même pour d'autres pays francophones, comme la Suisse et la Belgique par exemple. Bon tricot!
11.02.2019 - 12:16
Larochette Lydie ha scritto:
Comment vous retourner des pelotes de laine ?
26.01.2019 - 13:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Larochette, merci de bien vouloir directement contacter le magasin où vous avez acheté votre laine, même par mail ou téléphone. Bon tricot!
28.01.2019 - 10:20
Lone ha scritto:
Kan jeg strikke flere firkanter - og arrangere dem så de passer i farverne - og dermed gøre tæppet større?
21.01.2019 - 14:39DROPS Design ha risposto:
Hei Lone. Ja, om du vil ha teppet større er det bare å strikke flere ruter. God fornøyelse
22.01.2019 - 13:16Caroline ha scritto:
Can I knit this afghan in four sections?
27.12.2018 - 18:47DROPS Design ha risposto:
Dear Caroline, see knitting direction in chart - it may then look easier to work each square separately as explained in the pattern. Happy knitting!
02.01.2019 - 10:10Kristrún Grétarsdóttir ha scritto:
I am having trouble with the Waffle pattern, I don't understand the finishing of it. That is, this part "work next row as explained but P st inside st in garter in stead of K." Does it mean K2, *K1, lift loop around st and P this tog with st on needle*, repeat from * to * until 2sts remain on needle, K2 - or K2, *P1, lift loop around st and P this tog with st on needle*, repeat from * to * until 2sts remain on needle, K2 - or something else? Many thanks.
14.10.2018 - 00:15DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Grétarsdóttir, when piece measures 20 cm, work next row (= should be a row worked as row 3) as follows: K2 (edge sts), P all sts to the last 2 sts and K the last 2 sts. On next row, K all sts (= 1 ridge) increasing 7 sts evenly. Knit now 3 rows and cast off. Happy knitting!
15.10.2018 - 09:23
Helle Nørbæk ha scritto:
Kan jeg strikke Drops 157-21 på pinde nr 8 ? vh Helle
13.09.2018 - 14:56DROPS Design ha risposto:
Hej Helle, ja det kan du godt, men da vil ruderne helt sikkert blive lidt større og lidt løsere. Prøv at lave en rude og se om du synes om den :)
17.09.2018 - 12:56
Louise ha scritto:
With square 5 (waffle), when finishing the pattern, what does p stitch inside stitch mean? Am i pearling the garter stiches inbetween the k2tog or am i p2tog with the slipped stitch from the row below? \r\nThank you.
03.06.2018 - 12:16DROPS Design ha risposto:
Dear Louise, at the end of square 5 instead of working row 3 P the sts instead of K them, ie work this row as follows: 2 sts in garter st, P all sts until 2 sts remain, work 2 sts in garter st. Happy knitting!
04.06.2018 - 10:08
A Patch of Comfort#apatchofcomfortblanket |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Coperta DROPS ai ferri, formata da quadrati a punto legaccio, con motivo a stelle, a coste inglesi, a strisce, motivo waffle e a punto bamboo, in "Nepal"
DROPS 157-21 |
||||||||||||||||
COLORI DEI QUADRATI: Quadrato 1 (punto legaccio): 1 beige, 1 beige chiaro, 1 grigio chiaro, 3 panna/ecrù. Quadrato 2 (motivo a stella): 1 beige, 1 beige chiaro, 2 grigio chiaro. Quadrato 3 (coste inglesi): 2 beige, 1 beige chiaro, 1 grigio chiaro, 1 panna/ecrù. Quadrato 4 (a strisce): 1 beige, 2 beige chiaro, 1 grigio chiaro, 1 panna/ecrù. Quadrato 5 (motivo waffle): 1 beige, 1 beige chiaro, 1 grigio chiaro, 1 panna/ecrù. Quadrato 6 (punto bamboo): 1 beige, 1 beige chiaro, 1 grigio chiaro, 1 panna/ecrù. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. Vedere il diagramma A.2 per la disposizione dei quadrati. SUGGERIMENTO PER IL MOTIVO: Il diagramma A.1 non combacia in verticale quando ripetuto, ma i ferri traforati proseguono in diagonale come prima. DISPOSIZIONE DEI QUADRATI: Il numero indica il motivo lavorato per il quadrato, le lettere indicano il colore. A = beige B = beige chiaro C = grigio chiaro D = panna/ecrù ---------------------------------------------------------- COPERTA: Lavorare ogni quadrato separatamente e unirli insieme alla fine. Lavorare ogni quadrato avanti e indietro sui ferri. Per ogni tipo di quadrato, lavorarne quanti indicati per ogni colore– vedere il COLORE DEI QUADRATI sopra = 28 quadrati in tutto. 1 quadrato misura ca.22 x 22 cm. QUADRATO 1 (PUNTO LEGACCIO): Avviare 33 m sui ferri n° 6. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Intrecciare le m quando il lavoro misura ca.22 cm. QUADRATO 2 (MOTIVO A STELLA): Avviare 33 m sui ferri n° 6. Lavorare 3 ferri a dir. Lavorare un altro ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4 m in modo uniforme = 37 m. Proseguire con il MOTIVO A STELLA, come segue: Ferro 1 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, * 3 m insieme a rov lasciandole sul ferro, 1 m gettata, lavorare le stesse 3 m insieme a rov e farle scivolare dal ferro, 1 m dir * ripetere da *-* su tutte le m del ferro. Ferro 3 (= diritto del lavoro): lavorare tutte le m a dir. Ferro 4 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, * 3 m insieme a rov lasciandole sul ferro, 1 m gettata, lavorare le stesse 3 m insieme a rov e farle scivolare dal ferro, 1 m dir * ripetere da *-* finché sui ferri non rimangono 2 m, finire con 2 m dir. Ripetere i ferri da 1 a 4. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 20½ cm, lavorare 1 ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 4 m in modo uniforme = 33 m. Lavorare 3 ferri a dir e intrecciare le m. QUADRATO 3 (COSTE INGLESI): Avviare 33 m sui ferri n° 6. Lavorare 3 ferri a dir. Lavorare un altro ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 6 m in modo uniforme = 27 m. Proseguire a COSTE INGLESI, come segue: Ferro 1: 2 m dir, * 1 m dir, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, finire con 3 m dir. Ferro 2: 2 m dir, * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, finire con 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 2 m dir. Ferro 3: 2 m dir, * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimangono 4 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 2 m dir. Ripetere i ferri 2 e 3. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 20 cm – assicurarsi di finire dopo un ferro 2 , lavorare il ferro successivo come segue: 2 m dir, * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimangono 4 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 2 m dir. Lavorare 1 ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 6 m in modo uniforme = 33 m. Lavorare 3 ferri a dir e intrecciare le m. QUADRATO 4 (STRISCE): Avviare 33 m sui ferri n° 6. Lavorare 3 ferri a dir. Lavorare un altro ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m = 34 m. Lavorare 2 m a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, lavorare le 30 m successive seguendo il diagramma A.1 (1° ferro = diritto del lavoro), finire con 2 m a punto legaccio – vedere il SUGGERIMENTO PER IL MOTIVO. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 20½ cm, lavorare 1 ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m = 33 m. Lavorare 3 ferri a dir; intrecciare le m. QUADRATO 5 (MOTIVO WAFFLE): Avviare 33 m sui ferri n° 6. Lavorare 3 ferri a dir. Lavorare un altro ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 7 m in modo uniforme = 26 m. Lavorare 1 ferro a dir. Proseguire lavorando a MOTIVO WAFFLE come segue: Ferro 1 (= rovescio del lavoro): lavorare a dir sul rovescio del lavoro. Ferro 2 (= diritto del lavoro): 2 m dir, * 1 m a dir puntando il ferro nella m del ferro precedente, far scivolare la m dal ferro di sinistra, 1 m dir *, ripetere da *-* finché sui ferri non rimangono 2 m, 2 m dir. Ferro 3 (= rovescio del lavoro): 2 m dir, * 1 m dir, sollevare il filo intorno alla m del ferro precedente e lavorarlo insieme a dir con la m sul ferro *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, 2 m dir. Ferro 4 (= diritto del lavoro): 2 m dir, * 1 m dir, 1 m a dir puntando il ferro nella m del ferro precedente, far scivolare la m dal ferro di sinistra *, ripetere da *-* finché sui ferri non rimangono 2 m, 2 m dir. Ferro 5 (= rovescio del lavoro): 2 m dir, * sollevare il filo intorno alla m del ferro precedente e lavorarlo insieme a dir con la m sul ferro, 1 m dir *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, 2 m dir Ripetere i ferri da 2 a 5. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 20 cm – assicurarsi che il ferro successivo sia un ferro n° 3 – lavorare il ferro successivo come spiegato, ma lavorare a rov e non a dir le m tra le m vivagno a punto legaccio. Lavorare 1 ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 7 m in modo uniforme = 33 m. Lavorare 3 ferri a dir; intrecciare le m. QUADRATO 6 (PUNTO BAMBOO): Avviare 33 m sui ferri n° 6. Lavorare 3 ferri a dir. Lavorare un altro ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 3 m in modo uniforme = 36 m. Proseguire con il motivo a PUNTO BAMBOO come segue: Ferro 1 (= diritto del lavoro): 1 m dir, * 1 m gettata, 2 m dir, accavallare la m gettata sulle 2 m dir *, ripetere da *-*, 1 m dir. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, lavorare a rov finché non rimane 1 m sul ferro, finire con 1 m dir. Ripetere i ferri 1 e 2. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 20½ cm, lavorare 1 ferro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 3 m in modo uniforme = 33 m. Lavorare 3 ferri a dir; intrecciare le m. CONFEZIONE: Fermare i fili di ogni quadrato. Cucire insieme i quadrati con il colore beige chiaro come indicato nello schema A.2 - Vedere la DISPOSIZIONE DEI QUADRATI sopra. Cucire insieme bordo contro bordo nell’asola esterna delle m per evitare una cucitura troppo spessa. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #apatchofcomfortblanket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 157-21
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.