Mona Ueland ha scritto:
Har startet på dag arter dag cardigan og finner en feil i mønsteret.modell NR co- 006 maskene i mønster A1 er ikke tatt med når man skal dele arbeidet og sette masker på ermet på en tråd.Hvor skal man gjøre av dem?Hilsen Mona
02.03.2015 - 21:45
RB ha scritto:
Ok, da var det ikke skal galt alikevel, da var det bare et for lite nøste. :)
05.02.2015 - 20:29
RB ha scritto:
Hei, jeg lurer på om jeg gjør noe veldig feil, for jeg tror jeg har 2-3 garn for lite... Strikker str L. Strikkefasthet sjekket jeg før jeg startet og virket som jeg hadde rett der. når jeg måler de andre målene så stemmer de med diagrammet. Stemmer det at arbeidet skal måle 70cm fra under armen og ned på bolen? Eller skal det måles fra øverst?
29.01.2015 - 09:48DROPS Design ha risposto:
Hei RB. Nej, 70 cm er den totale laengde paa jakken (fra skulder til underkant). Den maaler ca 41 cm fra under armen og ned (70-5-24)
29.01.2015 - 14:41
Noelia Tortosa ha scritto:
Hei, jeg er ganske ny i strikkeverden og prover meg nå med denne jakke. Jeg er nå klar til å strikke økningen til Raglan. Det står at det økes ved å lage et kast på hver side av A1. Jeg har fire A1 det vil si 8 kast hver 2.p. Men jeg har regnet og det blir alt for mange mask når jeg blir ferdig med å øke raglan bol... I tilleg står at jeg skal øke raglan erme men jeg er usikker på hvor skal jeg øke de maskene og hvis jeg må starte samtidig som jeg starter økningen til raglan bol...
15.10.2014 - 17:41DROPS Design ha risposto:
Hei Noelia. Når du øker på hver side av A.1 så er dette økning til både ermer og bol. Når du starter er det kun 1 m på ermet. Så når du på starten å øke ved første merke blir det slik: øk 1 m, A.1, øk 1 m, 1 m rett, øk 1 m, A.1 og øk 1 m. Da har det blitt 3 m på ermet og 1 m mer på bol (bak og forstk) og slik fortsetter det. Det er skrevet forskjellige økninger på erme og bol. Så lenge du følger dette og har rett strikkefasthet i høyden bør raglanen din bli bra. Lykke til og håper dette hjalp deg videre:)
17.10.2014 - 15:43
Heidi ha scritto:
Kan denne modellen strikkes med 2 tråder Brushed Alpakka Silk?
14.10.2014 - 19:24DROPS Design ha risposto:
Ja det vil jeg mene. Happy Knitting!
17.10.2014 - 15:21
Herma ha scritto:
In de eerste naald breien moeten 10 steken worden gemeerderd, in de volgende naald, als het werk verdeeld wordt over voor en achterpand en mouwen vind ik die 10 steken niet terug.. Hoe moet ik verder?
08.10.2014 - 17:43DROPS Design ha risposto:
Hoi Herma. Na het meerderen (gelijkmatig verdeeld over alle st) heb je 62-66-70-74-78 of 82 st. Dan brei je verder volgens het patroon, hier staan alle st vermeld.
09.10.2014 - 10:31
Camilla Stenersen ha scritto:
Oi, ja jeg hadde ikke lagt merke til tidligere det Ann-Kristin skriver under her, men jeg lurer på det samme. 3 knapper eller 4? 3 på bol + 1 på halskant? 3 på bol? 2 på bol + 1 på halskant?
01.10.2014 - 15:37DROPS Design ha risposto:
Hei Camilla. Der er 3 knappehuller i alt. Det förste knaphul (2 cm) er överst i halskanten.
03.10.2014 - 16:11
Ann-Kristin Daltveit ha scritto:
Hei, I oppskriften står det at en trenger 3 knapper. Det felles 3 knapphull, men når jeg leser på halskanten skal det felles til ytterligere 1 knapphull. Noe som vil si totalt 4 knapphul. Ligger det en feil her? Jeg har bare kjøpt 3 knapper som står i oppskriften...
12.09.2014 - 19:45
Ingiej ha scritto:
Zoo mooi!!!!!
09.06.2014 - 22:24
Jane ha scritto:
It is wonderful model. Thank's.
08.06.2014 - 15:41
Day After Day Cardigan#dayafterdaycardigan |
|||||||
|
|||||||
Giacca DROPS lavorata ai ferri a grana di riso e raglan, lavorato top down con 1 capo di Cloud o Snow o 2 capi di Air. Taglie: S - XXXL.
DROPS 157-26 |
|||||||
SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI: A causa del peso del filato tutte le misurazioni devono essere fatte con l’indumento appeso altrimenti risulterà troppo lungo una volta indossato. M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. GRANA DI RISO: 1° f: * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere *-*. 2° f: dir su rov e rov su dir. Ripetere il 2° f. RAGLAN: Tutti gli aumenti sono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare per il raglan lavorando 1 gettato a ogni lato di A.1 in ogni raglan. Sul f successivo lavorare i gettati a ritorto (cioè lavorare nel filo dietro della m invece di quello davanti) per evitare buchi. NOTA: Lavorare le nuove m a grana di riso. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare i gettati a ritorto (cioè lavorare nel filo dietro della m invece di quello davanti) per evitare buchi. NOTA: Lavorare le nuove m a grana di riso. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire all’interno della m di vivagno a m legaccio a ogni lato. Diminuire come segue dopo la m di vivagno a m legaccio: 2 m insieme a dir. Diminuire come segue prima della m a m legaccio e 2 m a grana di riso: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, 1 m di vivagno a m legaccio. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare 1 gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura (misurato dal bordo di avvio): TAGLIA S: 2, 10 e 18 cm TAGLIA M: 2, 11 e 20 cm TAGLIA L: 2, 11 e 20 cm TAGLIA XL: 2, 12 e 22 cm TAGLIA XXL: 2, 12 e 22 cm TAGLIA XXL: 2, 12 e 22 cm ---------------------------------------------------------- GIACCA: Lavorata avanti e indietro sui f circolari, top down. Avviare 52-56-60-64-68-72 m (comprese 4 m di vivagno a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, a ogni lato) con i f circolari n° 10 mm con 1 capo di Cloud o Snow o 2 capi di Air. Sul 1° f (= diritto del lavoro) lavorare come segue: 4 m a m legaccio, m rasata sulle 44-48-52-56-60-64 m successive, ALLO STESSO TEMPO distribuire 10 aumenti in modo uniforme, finire con 4 m per il bordo a m legaccio = 62-66-70-74-78-82 m. Lavorare 1 f. Inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue: 4 m per il bordo a m legaccio, 9-10-11-12-13-14 m a GRANA DI RISO – leggere la spiegazione sopra, inserire un segnapunti (= davanti), A.1 (= 4 m), 1 m dir, A.1, inserire un segnapunti (= manica), 18-20-22-24-26-28 m a grana di riso, inserire un segnapunti (= dietro), A.1, 1 m dir, A.1, inserire un segnapunti (= manica), 9-10-11-12-13-14 m a grana di riso, 4 m per il bordo a m legaccio (= davanti). Sul f successivo dal diritto del lavoro, iniziare gli aumenti per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra. NOTA! Aumentare in modo diverso sul corpo e sulle maniche. Ricordarsi delle ASOLE – leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! CORPO DEL RAGLAN: Aumentare a f alterni 2-3-4-5-6-8 volte, ogni 4 f 1-1-1-2-2-3 volte e ogni 6 f 4-4-4-3-3-2 volte. Ora ci sono 32-36-40-44-48-54 m sul dietro e 20-22-24-26-28-31 m su ogni davanti. MANICA A RAGLAN: Aumentare a f alterni 12-13-14-16-17-18 volte e ogni 4 f 2-2-2-1-1-1 volte. Ci sono 37-39-41-43-45-47 m per ogni manica. Alla fine di tutti gli aumenti ci sono 146-158-170-182-194-210 m sul f. Il lavoro misura 27-28-29-30-31-32 cm dalla spalla. Sul f successivo lavorare come segue: lavorare le prime 20-22-24-26-28-31 m (= davanti), trasferire le 37-39-41-43-45-47 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 7 nuove m sotto la manica, lavorare le 32-36-40-44-48-54 m successive (= dietro), trasferire le 37-39-41-43-45-47 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 7 nuove m sotto la manica, lavorare le 20-22-24-26-28-31 m rimaste (= davanti). CORPO: Ora ci sono 86-94-102-110-118-130 m per il corpo. Lavorare le nuove m sotto le maniche a grana di riso, ma lavorare a rov la m centrale (visto dal diritto del lavoro). Inserire un segnapunti nella m a rov. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Quando il lavoro misura 7 cm – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI, aumentare 1 m a ogni lato delle m rov con i segnapunti a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti quando il lavoro misura 22-23-24-25-26-27 cm = 94-102-110-118-126-138 m. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm in totale, intrecciare con dir su dir e rov su rov. MANICA: La manica è lavorata avanti e indietro sui f circolari. Riportare le 37-39-41-43-45-47 m dal fermamaglie sui f di lavoro n° 10 mm. Ora continuare a grana di riso su tutte le m. Avviare 4 m alla fine dei 2 f successivi = 45-47-49-51-53-55 m. NOTA: Lavorare le nuove m a grana di riso con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato. Sul f successivo diminuire 1 m a ogni lato del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni su ogni f dal diritto del lavoro altre 4 volte = 35-37-39-41-43-45 m. Poi diminuire ogni 4½-3½-3½-3-3-3 cm altre 6-7-7-8-9-9 volte = 23-23-25-25-25-27 m. Quando le maniche misurano 39-38-38-38-38-37 cm dalle nuove m avviate sotto le maniche – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI – passare ai f circolari n° 9 mm. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini sotto le braccia all’interno della m di vivagno a m legaccio. Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. Tagliare il filo e affrancarlo. BORDO DEL COLLO: Iniziando dal diritto del lavoro, riprendere 52-56-60-64-68-72 m (= 1 m in ogni m del bordo di avvio) attorno al collo con i f circolari n° 9 mm con 1 capo di Cloud o Snow o 2 capi di Air. Lavorare 1 “costa”, ALLO STESSO TEMPO aggiustare il n° di m a 52-56-58-60-60-62. Lavorare 1 “costa” in più, ALLO STESSO TEMPO sul f successivo dal diritto del lavoro diminuire per le asole come segue: lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare 1 gettato. Continuare con 2 “coste”. Intrecciare. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dayafterdaycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 157-26
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.