Kalotina ha scritto:
Wenn die Raglanzunahmen gestrickt wurden, im wechen Muster werden die aufgenommenen Maschen weiter gestrickt?
02.02.2019 - 23:11DROPS Design ha risposto:
Liebe Kalotina, die neuen Maschen werden im Perlmuster gestrickt - siehe RAGLANZUNAHMEN. Viel Spaß beim stricken!
04.02.2019 - 11:57
Mieke ha scritto:
Bedankt voor de uitleg. Het lag echt aan mij!
23.01.2019 - 13:33
Mieke ha scritto:
Tevens staat er in het patroon 2x een 1e naald. Erg verwarrend. Klopt dit?
23.01.2019 - 09:35DROPS Design ha risposto:
Dag Mieke,
Klopt; je breit dan opnieuw 1 naald (aan de verkeerde kant) waarbij je de markeerders plaatst. De naald die daarna weer komt is aan de goede kant.
23.01.2019 - 11:01
Mieke ha scritto:
Het meerderen om de naald voor de raglan is geen probleem maar de 4e en 6e naald is een probleem. Je mag alleen meerderen voor de raglan op de goede kant. Wat doe ik fout?
23.01.2019 - 09:33DROPS Design ha risposto:
Dag Mieke,
Als je om de naald meerdert, meerder je op de goede kant wel en op de verkeerde kant niet dus om en om. Als je op de 4e naald meerdert meerder, zorg je dat je 1 van de 4 naalden meerdert en dan in een naald op de goede kant. Eveneens zo voor 6 naalden.
23.01.2019 - 10:59
Mai-Britt Elisabeth Nørfelt ha scritto:
Hej jeg prøver igen fordi jeg kan ikke komme videre. Jeg strikker den i str. L, det ville være rart at komme videre med for/bag stykke og ærmer. Med venlig hilsen Mai-Britt Nørfelt
22.01.2019 - 22:54DROPS Design ha risposto:
Hei Mai-Britt. Du øker til raglan på hver side av A.1. Det økes på forskjellige omganger på ermene og for/bakstykket, men du øker 2 masker på hver del hver gang - 1 maske i hver side. på for/bakstykket øker du FØR 1. A.1,ETTER 2. A.1, FØR 3. A.1 og ETTER 4. A.1 og du øker som forklart i RAGLAN BOL: først på hver 2 pinne, dette gjentar du 4 ganger, når du er ferdig med det øker du etter 4. pinner (=1 gang), og så hver 6 pinne 4 ganger = 18 masker økt på hver del (36 totalt). På ermene (ETTER 1. A.1, FØR 2. A.1, ETTER 3. A.1 og FØR 4. A.1) øker du som forklart i RAGLAN ERMER = 32 masker økt per erme (64 totalt). Da har du 170 masker på pinnen. God fornøyelse
24.01.2019 - 15:12
Javaudin ha scritto:
Bonjour pourriez vous m'indiquer les dimensions pour une taille XS?
20.01.2019 - 22:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Javaudin, nous ne sommes malheureusement pas en mesure de pouvoir adapter chacun de nos modèles à chaque demande. Vous pouvez vous aider des mesures du modèles et ajuster ainsi les explications aux vôtres. Pour toute assistance complémentaire, n'hésitez pas à contacter le magasin où vous avez acheté votre laine. Bon tricot!
21.01.2019 - 12:20
Mai-Britt Elisabeth Nørfelt ha scritto:
Jeg forstår slet ikke udtagningerne på ærmer og for/bagstykke, jeg får alt for mange masker.
20.01.2019 - 21:27DROPS Design ha risposto:
Hei Mai-Britt. Se svar over
24.01.2019 - 15:19
Cannizzaro Francesca ha scritto:
Buongiorno! Vorrei sapere a quale taglia italiana corrisponde la vostra xxxl. Grazie
26.12.2018 - 11:06DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Francesca. Le taglie Drops vestono comodo. Alla fine delle spiegazioni, trova un grafico con le misure espresse in cm. Confrontando queste misure con un capo la cui vestibilità la soddisfa, può trovare la taglia corretta. Buon lavoro!
26.12.2018 - 13:13
Lena Hildeman ha scritto:
Hej Jag undrar - När alla maskor är ökade på ärmen får jag det till att ärmen då ska ha 31 maskor, men i mönstret står det 39. Var är felet? Mvh Lena
07.02.2018 - 21:22DROPS Design ha risposto:
Hei Lena. I str M. Når du setter 4 merker i arbeidet har du 9 masker på hvert erme (A.1(= 4 masker) + 1 maske rett + A.1(=4 masker)). Du øker på hver 2. pinne 13 ganger på hvert erme = 26 økte masker, deretter øker du 2 ganger på hver 4. pinne = 4 økte masker. Da har du de 9 masker du hadde i begynnelsen + 26 økte masker + 4 økte masker = 39 økte masker når alle økningene er ferdig, på ett erme. God Fornøyelse!
08.02.2018 - 10:00
Andrea ha scritto:
Ich stricke das Modell in Gr. S und habe 2 Fragen. 1.Arbeite ich das Knopfloch nur über 1oder über mehrere R.? 2.bei Raglanzunahmen an den Ärmeln. In der Anleitung heißt es, dass man die Zunahmen in jeder 2. R 12x und in jeder 4.R 2 x wdh. soll. Ich verstehe nicht was ich in den 4.R machen soll.
20.01.2018 - 19:54DROPS Design ha risposto:
Liebe Andrea, bei jedem Knopfloch wird nur 1 M abegnommen, und mit 1 Umschlag zugenommen = 1 Loch. Bei der Größe S nehmen Sie mit einem unterschiedlichen Rythmus beim Rumpfteil und bei den Ärmeln. Wenn Sie in jeder 4. Riehe zunehmen sollen stricken Sie 3 Reihe ohne Zunahmen, dann 1 Reihe mit 2unahmen (= 1x beim Rumpfteil und 2 x bei den Ärmeln). Viel Spaß beim stricken!
22.01.2018 - 09:39
Day After Day Cardigan#dayafterdaycardigan |
|||||||
|
|||||||
Giacca DROPS lavorata ai ferri a grana di riso e raglan, lavorato top down con 1 capo di Cloud o Snow o 2 capi di Air. Taglie: S - XXXL.
DROPS 157-26 |
|||||||
SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI: A causa del peso del filato tutte le misurazioni devono essere fatte con l’indumento appeso altrimenti risulterà troppo lungo una volta indossato. M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. GRANA DI RISO: 1° f: * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere *-*. 2° f: dir su rov e rov su dir. Ripetere il 2° f. RAGLAN: Tutti gli aumenti sono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare per il raglan lavorando 1 gettato a ogni lato di A.1 in ogni raglan. Sul f successivo lavorare i gettati a ritorto (cioè lavorare nel filo dietro della m invece di quello davanti) per evitare buchi. NOTA: Lavorare le nuove m a grana di riso. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare i gettati a ritorto (cioè lavorare nel filo dietro della m invece di quello davanti) per evitare buchi. NOTA: Lavorare le nuove m a grana di riso. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire all’interno della m di vivagno a m legaccio a ogni lato. Diminuire come segue dopo la m di vivagno a m legaccio: 2 m insieme a dir. Diminuire come segue prima della m a m legaccio e 2 m a grana di riso: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, 1 m di vivagno a m legaccio. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare 1 gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura (misurato dal bordo di avvio): TAGLIA S: 2, 10 e 18 cm TAGLIA M: 2, 11 e 20 cm TAGLIA L: 2, 11 e 20 cm TAGLIA XL: 2, 12 e 22 cm TAGLIA XXL: 2, 12 e 22 cm TAGLIA XXL: 2, 12 e 22 cm ---------------------------------------------------------- GIACCA: Lavorata avanti e indietro sui f circolari, top down. Avviare 52-56-60-64-68-72 m (comprese 4 m di vivagno a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, a ogni lato) con i f circolari n° 10 mm con 1 capo di Cloud o Snow o 2 capi di Air. Sul 1° f (= diritto del lavoro) lavorare come segue: 4 m a m legaccio, m rasata sulle 44-48-52-56-60-64 m successive, ALLO STESSO TEMPO distribuire 10 aumenti in modo uniforme, finire con 4 m per il bordo a m legaccio = 62-66-70-74-78-82 m. Lavorare 1 f. Inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue: 4 m per il bordo a m legaccio, 9-10-11-12-13-14 m a GRANA DI RISO – leggere la spiegazione sopra, inserire un segnapunti (= davanti), A.1 (= 4 m), 1 m dir, A.1, inserire un segnapunti (= manica), 18-20-22-24-26-28 m a grana di riso, inserire un segnapunti (= dietro), A.1, 1 m dir, A.1, inserire un segnapunti (= manica), 9-10-11-12-13-14 m a grana di riso, 4 m per il bordo a m legaccio (= davanti). Sul f successivo dal diritto del lavoro, iniziare gli aumenti per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra. NOTA! Aumentare in modo diverso sul corpo e sulle maniche. Ricordarsi delle ASOLE – leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! CORPO DEL RAGLAN: Aumentare a f alterni 2-3-4-5-6-8 volte, ogni 4 f 1-1-1-2-2-3 volte e ogni 6 f 4-4-4-3-3-2 volte. Ora ci sono 32-36-40-44-48-54 m sul dietro e 20-22-24-26-28-31 m su ogni davanti. MANICA A RAGLAN: Aumentare a f alterni 12-13-14-16-17-18 volte e ogni 4 f 2-2-2-1-1-1 volte. Ci sono 37-39-41-43-45-47 m per ogni manica. Alla fine di tutti gli aumenti ci sono 146-158-170-182-194-210 m sul f. Il lavoro misura 27-28-29-30-31-32 cm dalla spalla. Sul f successivo lavorare come segue: lavorare le prime 20-22-24-26-28-31 m (= davanti), trasferire le 37-39-41-43-45-47 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 7 nuove m sotto la manica, lavorare le 32-36-40-44-48-54 m successive (= dietro), trasferire le 37-39-41-43-45-47 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 7 nuove m sotto la manica, lavorare le 20-22-24-26-28-31 m rimaste (= davanti). CORPO: Ora ci sono 86-94-102-110-118-130 m per il corpo. Lavorare le nuove m sotto le maniche a grana di riso, ma lavorare a rov la m centrale (visto dal diritto del lavoro). Inserire un segnapunti nella m a rov. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Quando il lavoro misura 7 cm – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI, aumentare 1 m a ogni lato delle m rov con i segnapunti a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti quando il lavoro misura 22-23-24-25-26-27 cm = 94-102-110-118-126-138 m. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm in totale, intrecciare con dir su dir e rov su rov. MANICA: La manica è lavorata avanti e indietro sui f circolari. Riportare le 37-39-41-43-45-47 m dal fermamaglie sui f di lavoro n° 10 mm. Ora continuare a grana di riso su tutte le m. Avviare 4 m alla fine dei 2 f successivi = 45-47-49-51-53-55 m. NOTA: Lavorare le nuove m a grana di riso con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato. Sul f successivo diminuire 1 m a ogni lato del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni su ogni f dal diritto del lavoro altre 4 volte = 35-37-39-41-43-45 m. Poi diminuire ogni 4½-3½-3½-3-3-3 cm altre 6-7-7-8-9-9 volte = 23-23-25-25-25-27 m. Quando le maniche misurano 39-38-38-38-38-37 cm dalle nuove m avviate sotto le maniche – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI – passare ai f circolari n° 9 mm. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini sotto le braccia all’interno della m di vivagno a m legaccio. Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. Tagliare il filo e affrancarlo. BORDO DEL COLLO: Iniziando dal diritto del lavoro, riprendere 52-56-60-64-68-72 m (= 1 m in ogni m del bordo di avvio) attorno al collo con i f circolari n° 9 mm con 1 capo di Cloud o Snow o 2 capi di Air. Lavorare 1 “costa”, ALLO STESSO TEMPO aggiustare il n° di m a 52-56-58-60-60-62. Lavorare 1 “costa” in più, ALLO STESSO TEMPO sul f successivo dal diritto del lavoro diminuire per le asole come segue: lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare 1 gettato. Continuare con 2 “coste”. Intrecciare. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dayafterdaycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 157-26
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.