 I Mes ha scritto:
 
																									I Mes ha scritto:
												
Waarom staan bijna alle patronen uitgelegd met rondbreinaalden. Is een patroon makkelijk om te zetten naar rechte naalden? Ik zie vaak prachtige patronen op uw site maar knap af op de omschrijving met rondbreinaalden. Dit kan ik nl echt niet ... vandaar mijn vraag
27.09.2014 - 23:41DROPS Design ha risposto:
Hoi I Mes. Rondbreien is zeer gebruikelijk in Scandinavië, maar wordt ook steeds populairder in o.a. Nederland. Het is mogelijk om de meeste rondbreipatronen aan te passen voor rechte naalden, maar voor dit patroon (raglan/top down gebreid) zou ik het niet aanraden.
29.09.2014 - 14:06
																									 Lea ha scritto:
 
																									Lea ha scritto:
												
2 spørgsmål: Til forhøjningen i nakken står der til sidst "vend og strik 1 p over alle m." Hvor mange masker er det i str. small? Og derefter står der "Vend og strik til midt bagpå." Så vidt, jeg kan se, giver det da 8 pinde i venstre side, men kun 6 i højre, kan det virkelig passe?
17.09.2014 - 06:56DROPS Design ha risposto:
Hej Lea. Du vender 4 gange for hver side. För du vender sidste gang strikker du for str S over 80 m, du ender da i höjre side. Vend (strik mod venstre igen) og strik over alle masker (dvs, 1 hel pind = 120 m). Naar du er ved dit sidste vendepunkt igen (den 80. m) vender du igen og strikker tilbage (mod höjre igen) til midt bagpaa.
17.09.2014 - 15:20
																									 Anita ha scritto:
 
																									Anita ha scritto:
												
Jeg synes det er vanskelig å forstå oppskriften.sliter med økningen. Skal det økes 8 masker( to kast før og etter de 4 m mellom forstk/ bakstk hver 2 omgang?
08.09.2014 - 19:14DROPS Design ha risposto:
Hei Anita. Du skal öke til raglan i alt 4 steder paa arbejdet (i hver overgang mellem bol og erme). Du öker med 1 kast för og efter de 4 masker som er markeret, saa det er totalt 8 m öket per gang naar du öker i hver 2 omgang/4. omgang. Husk at hvis du strikkker één af de 3 störste str at du skal starte med at öke 2-10-14 m paa bolen i hver omg, samtidig med du har maskerne paa ermet i hver anden omgang.
09.09.2014 - 13:53
																									 Anita ha scritto:
 
																									Anita ha scritto:
												
Skal det berre aukast til raglan eller skal det aukast på bolen og armane og?
31.08.2014 - 19:07DROPS Design ha risposto:
I starten øger du jævnt fordelt ifølge opskriften, men når raglanudtagningerne starter tages der kund ud til raglan ved alle 4 overgange ifølge opskriften.
02.09.2014 - 14:41
																									 Tavernier Alessandra ha scritto:
 
																									Tavernier Alessandra ha scritto:
												
Na het maken van de boord en de ronding moet je volgens de uitleg in patroon beginnen breien. Nu weet ik echter niet wat ik met het patroon moet doen als ik een raglan moet maken.komt de raglan in de plaats van mijn steken in het patroon of onderbreek ik het patroon en start ik na de raglan weer daar waar ik de figuur heb moeten onderbreken?
26.08.2014 - 20:03DROPS Design ha risposto:
U plaatst hiervoor merkdraden. Na elke raglan begint u het patroon weer op een eigen plaats - die plaats wordt aangegeven door de merkdraden zodat de patronen op panden en mouwen netjes in het midden uitkomen. Dus u telt na elke raglan de steken in het patroon uit. Stel na de raglan is het 13 steken tot de merkdraad, dan begint u het patroon 13 vakjes voor de pijl in het telpatroon.
01.09.2014 - 17:35
																									 Anita Bjordal ha scritto:
 
																									Anita Bjordal ha scritto:
												
Det står kor mange ganger det skal økes men ikke hvor mange masker som skal økes. Burde ikke det stått?
24.08.2014 - 11:52
																									 R.Danielsen ha scritto:
 
																									R.Danielsen ha scritto:
												
Ser at de 4 maskene mellom økningene skal legges til armene og da stemmer maskeantallet :-)
18.08.2014 - 08:12
																									 Lillian ha scritto:
 
																									Lillian ha scritto:
												
Man minskar. 67-2(9)=49
17.08.2014 - 12:09
																									 R. Danielsen ha scritto:
 
																									R. Danielsen ha scritto:
												
Får ikke maskeantallet på armen til å bli 59 etter alle økninger, men 51 i str S. Kan det stå feil i oppskriften ? Tror det skal bli 53 og ikke 63 i str M. Hvis ikke jeg har oversett noe ? :-)
16.08.2014 - 23:04DROPS Design ha risposto:
Hvis du tæller de 4 m med i hver side af ærmet så har du ialt 59 m (4+6+5+4 + 28 + 12) stemmer det?
18.08.2014 - 15:53
																									 Shulagh Concannon ha scritto:
 
																									Shulagh Concannon ha scritto:
												
When the pattern says to insert a strand what does it mean? Is it what the marking thread video is demonstrating? Help!!!!!
25.07.2014 - 11:14DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Concannon, you will mark different places in the work, some with a stitch marker and some other with a marking thread - you will find both videos showing how to put these under the tab "videos". Happy knitting!
25.07.2014 - 11:39| Silver Dream#silverdreamsweater | |||||||
|  |  | ||||||
| Maglione e berretto DROPS ai ferri, con motivo jacquard Norvegese, in "Karisma". Taglie: Dalla S alla XXXL.
							DROPS 157-2 | |||||||
| MOTIVO JACQUARD: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. Lavorare tutto il motivo jacquard a maglia rasata, sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per il raglan): Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata prima e dopo le 4 m tra i segni sul davanti / dietro e le maniche. Nel corso del giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto. Lavorare le m aumentate seguendo il motivo jacquard. SUGGERIMENTO PER IL MOTIVO JACQUARD: Il diagramma A.3 mostra come lavorare le 4 m dei raglan per evitare grossi spazi tra le m. Dopo il diagramma, lavorare con il colore grigio perla chiaro fino alla fine. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Avviare 120-120-124-124-128-128 m sui ferri circolari n° 3,5 con il colore grigio perla chiaro. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste (= 2 m dir / 2 m rov). Quando il lavoro misura 2 cm, passare ai ferri circolari n° 4. Proseguire a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo giro, diminuire 12-12-12-8-8-8 m in modo uniforme = 108-108-112-116-120-120 m (in questo modo il maglione ha una forma migliore). Lavorare 1 giro. Al giro successivo, aumentare 12-28-36-40-36-52 m in modo uniforme = 120-136-148-156-156-172 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare 1 giro e, ALLO STESSO TEMPO, inserire 8 segni e 4 fili nel lavoro come segue: inserire 1 segnapunti nella 1° maglia sul giro, (m centrale sul dietro). Lavorare le prime 21-24-27-28-28-30 m, inserire un segno, lavorare 4 m, inserire un segno, lavorare 6-7-7-8-8-10 m, inserire un filo nell’ultima m sul ferro di destra (= m centrale della manica), lavorare 5-6-6-7-7-9 m, inserire un segno, lavorare 4 m, inserire un segno, lavorare 21-24-27-28-28-30 m, inserire un filo nell’ultima m sul ferro di destra (= centro, sul davanti), lavorare 20-23-26-27-27-29 m, inserire un segno, lavorare 4 m, inserire un segno, lavorare 6-7-7-8-8-10 m, inserire un filo nell’ultima m sul ferro di destra (= m centrale della manica), lavorare 5-6-6-7-7-9 m, inserire un segno, lavorare 4 m, inserire un segno, lavorare 20-23-26-27-27-29 m fino al primo segno. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE: Lavorare ora il MOTIVO JACQUARD seguendo il diagramma A.2 - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL MOTIVO JACQUARD ! ATTENZIONE le m con il filo sul dietro, sul davanti e sulle maniche devono coincidere con la m con la freccia nel diagramma. Contare da qui verso il lato per centrare il motivo (quindi il motivo non prosegue nei passaggi tra il davanti / dietro e le maniche). ALLO STESSO TEMPO, aumentare per il raglan ad ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche come segue - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: SUL DAVANTI E DIETRO: aumentare ogni giro 0-0-0-2-10-14 volte in tutto, ogni 2 giri 14-15-17-19-20-20 volte in tutto e poi ogni 4 giri 6-6-5-4-2-2 volte in tutto (= 81-89-97-105-119-131 m sul dietro e 81-89-97-105-119-131 m sul davanti) SULLE MANICHE: aumentare ogni 2 giri 14-15-19-20-25-23 volte in tutto e ogni 4 giri 6-6-4-4-2-4 volte in tutto (= 59-63-67-71-77-81 m per ogni manica). Il lavoro misura ca.19-19-19-20-21-22 cm dal bordo di avvio delle m, sul davanti. Terminati tutti gli aumenti per il raglan, ci sono 280-304-328-352-392-424 m. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare le prime 41-45-49-53-60-66 m (= metà dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 59-63-67-71-77-81 m successive (= manica), avviare 8-8-8-10-10-10 nuove m, lavorare 81-89-97-105-119-131 m (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 59-63-67-71-77-81 m successive (= manica), avviare 8-8-8-10-10-10 nuove m, lavorare le ultime 40-44-48-52-59-65 m (= metà dietro) = 178-194-210-230-258-282 m. Inserire 1 segno al centro delle 8-8-8-10-10-10 nuove m sotto ogni manica. Proseguire a maglia rasata finché il lavoro non misura ca.36-37-38-39-40-41 cm. Poi aumentare 1 m da ciascun lato delle 2 m ai lati facendo una m gettata (il segno si trova al centro di queste m); al giro successivo lavorare la m gettata a dir ritorto (= 4 m aumentate). Ripetere questi aumenti ogni 4-4-4-5-5-5 cm altre 2 volte (= 3 volte in tutto) = 190-206-222-242-270-294 m. Proseguire finché il lavoro non misura 52-54-56-58-60-62 cm. Al giro successivo aumentare 10 m in modo uniforme per tutte le taglie = 200-216-232-252-280-304 m. Passare ai ferri circolari n° 3,5. Lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov finché le coste non misurano ca.4 cm. Intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. MANICHE: Lavorare in tondo sui ferri circolari, a maglia rasata. Riportare sui ferri circolari n° 4 le m messe in attesa sul ferma maglie (= 59-63-67-71-77-81 m). Lavorare a maglia rasata e avviare 8-8-8-10-10-10 nuove m alla fine del giro = 67-71-75-81-87-91 m. Inserire un segno al centro delle nuove m sotto la manica. Quando il lavoro misura ca.3 cm, diminuire 1 m da ciascun lato delle 2 m al centro, sotto la manica (il segno si trova al centro di queste 2 m). Passare ai ferri a doppia punta quando necessario. Ripetere queste diminuzioni ogni 3½-3½-3-2½-2-2 cm altre 8-9-10-12-15-16 volte (= 9-10-11-13-16-17 volte in tutto) = 49-51-53-55-55-57 m. Quando il lavoro misura 41-42-43-43-42-42 cm, aumentare 7-5-7-5-9-7 m in modo uniforme = 56-56-60-60-64-64 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare a coste 2 m dir, 2 m rov finché il lavoro non misura 45-46-47-47-46-46 cm dall’avvio delle nuove m. Intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Fermare i fili. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora in tondo sui ferri circolari, passare ai ferri a doppia punta quando necessario. Avviare 116 m con il colore grigio perla chiaro sui ferri circolari n° 3,5. Lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov finché il lavoro non misura ca.4 cm. Passare ai ferri circolari n° 4. Lavorare 1 giro a dir con il colore grigio perla chiaro e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 8 m in modo uniforme = 108 m. Lavorare ora il diagramma A.1 (= 9 ripetizioni sul giro). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, proseguire con il colore grigio perla chiaro e a maglia rasata. Lavorare 1 giro; ALLO STESSO TEMPO, inserire 9 segni nel berretto con 12 m tra un segno e l’altro. Al giro successivo, diminuire 1 m dopo ogni segno lavorando 2 m insieme a dir (= 9 m diminuite). Ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri 10 volte in tutto = 18 m. Al giro successivo lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir = 9 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. Il berretto misura ca.25 cm in verticale. | |||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||
| 
 | |||||||
|  | |||||||
|  | |||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #silverdreamsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 157-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.