Elin ha scritto:
Nederst på bolen står det at man skal øke fra 190 til 198 masker for så å strikke vrangbordstrikk 2r/2vr. Hvordan får dere det til å gå opp?
31.07.2017 - 14:54DROPS Design ha risposto:
Hei Elin. Her skulle det nok vært økt til 200 masker, slik at man starter med 2 rett masker og avslutter med 2 vrang masker. Dette skal vi få rettet opp i. Takk for at du gjorde oss oppmerksom på dette.
07.08.2017 - 13:40
Louise ha scritto:
Der er en fejl i den danske opskrift under forhøjning. Der står: "Vend og strik 1 p over alle m. Vend og strik til midt bagpå." Der skulle i stedet stå "Vend og strik til midt bagpå." - ligesom i den engelske og norske opskrift. Ellers kommer der til at være 8 pinde i venstre og 6 pinde i højre side.
24.02.2017 - 14:32
Louise ha scritto:
Jeg har nu fundet svar på nedenstående spørgsmål, så det kan bare fjernes. Undskyld ulejligheden.
19.02.2017 - 11:33DROPS Design ha risposto:
Hej Louise. Dejligt at höre, tak for update.
20.02.2017 - 14:21
Louise ha scritto:
Jeg forstår ikke hvad diagram A.3 skal bruges til. Der står de 4 ranglan-masker, men er det ikke de 4 masker man har markeret med mærketråd? Eller hvilke masker er det?
18.02.2017 - 16:22DROPS Design ha risposto:
Hej Louise MØNSTERTIPS: Diag A.3 viser hvordan de 4 raglan-m kan strikkes for at få kortere afstand mellem m. Efter diagram strikkes arb færdig med lys perlegrå.
16.11.2017 - 09:17
Bourgeois ha scritto:
Bonjour combien de pelotes de laine me faudrait il pour tricoter ce pull en taille S. Je n'arrive pas à calculer. Merci
21.01.2017 - 10:42DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bourgeois, la quantité est toujours indiquée au poids pour chaque taille, soit: 450 g en gris perle et 100 g en naturel pour la taille S, Karisma = pelotes de 50 g, il vous faudra donc: 450/50 = 9 pelotes en gris perle et 2 pelotes en naturel. Rappelez-vous que votre magasin DROPS saura toujours vous aider si besoin. Bon tricot!
23.01.2017 - 09:33
Teresa Dziedzic ha scritto:
Dzień dobry, w rozmiarze XXXL: początek raglanu 59 oczek +4 +19 +4 + 59 +4 + 19 +4 = 172 o. Koniec raglanu 59 +72 +4 +19 +62 +4 +59 +72 +4 +19 +62 +4 = 440 o. W opisie jest 424 o, czyli nie uwzględniono 16 oczek rozdzielających przód i tył od rękawów. Gdzie są te oczka? Czy bierze się je przy dodawaniu nowych oczek pod rękawem? ( w tym rozmiarze to 10 oczek)? Nie mogę się doczytać, proszę o pomoc i serdecznie pozdrawiam.
15.01.2017 - 13:34DROPS Design ha risposto:
Witaj Tereso! Przy kalkulacji w dodawaniu o. na rękawy są wliczone te 4 oczka rozdzielające przód i tył od rękawów. „RĘKAWY: dodawać o. 14-15-19-20-25-23 razy co 2 okr. i 6-6-4-4-2-4 razy co 4 okr. (= 59-63-67-71-77-81 o. na każdy rękaw).” Rękaw miał początkowo 19 oczek, dodajemy o. 23 razy co 2 okr. i 4 razy co 4 okr. (23+4=27, 27x2=54). mamy dodane na reglan 54 o. + 19 o. początkowych daje 73 oczka. Powiększając to o 4x2=8 mamy 73+8=81. Po dodaniu wszystkich o. na reglan, przód i tył mają po 131 o., a każdy rękaw ma 81. 131x2 + 81x2 = 262+162=424 oczka. POWODZENIA!
17.01.2017 - 09:00
Charlotte Gandrup ha scritto:
Kan ikke rigtig se hvor langt man skal strikke fra rib til ærmegab?
09.11.2016 - 18:23DROPS Design ha risposto:
Hej Charlotte. Er det höjden fra start til du skal strikke m paa en traad til aermet? Det staar i opskriften: Arb måler nu ca 19-19-19-20-21-22 cm fra opslåningskanten foran.
10.11.2016 - 14:39
Brodtan ha scritto:
Bonsoir. Nous devons augmenter des mailles à 36 cm de hauteur...Mais du dos ou du devant? Merci à vous. Cordialement
08.07.2016 - 21:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Brodtan, on mesure ici à partir de l'épaule jusqu'aux mailles sur l'aiguille. Bon tricot!
11.07.2016 - 08:46
Diane Robinson ha scritto:
I am completely lost when I come to increases. I understand the yarn over before the marker and after the marker for the raglan sleeves, but how do I increase the front and back or sweater at the same time. I have started this section at least three times. I just don't understand how to increase on both body and sleeves at the same time.
15.06.2016 - 02:45DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Robinson, Inc for raglan with 1 YO after the K4 on raglan at beg of front/back/sleeve + YO before the K4 on raglan at end of front/back/sleeve. But to keep correct shape, the inc for body and sleeves are not done at the same time, depending on your size, you will inc on each piece (= 8 inc per round), only on body (= 4 sts inc per round) or only on sleeve (4 sts inc per round). Happy knitting!
15.06.2016 - 08:50
Veera ha scritto:
Hei! Aivan ohjeen alussa koossa M neuvotaan lisäämään 108 silmukkaan 28 silmukkaa tasavälein. Miten ne saadaan tuohon määrään tasavälein? Veera
11.02.2016 - 16:18DROPS Design ha risposto:
Hei! Lasket lisäyskohdat seuraavalla tavalla: Jaa kerroksen silmukkaluku (108) lisäysten määrän kanssa (28) = n. 3,9. Eli lisäät aina n. joka 4. silmukan jälkeen.
11.02.2016 - 17:11
Silver Dream#silverdreamsweater |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione e berretto DROPS ai ferri, con motivo jacquard Norvegese, in "Karisma". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 157-2 |
|||||||
MOTIVO JACQUARD: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. Lavorare tutto il motivo jacquard a maglia rasata, sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per il raglan): Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata prima e dopo le 4 m tra i segni sul davanti / dietro e le maniche. Nel corso del giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto. Lavorare le m aumentate seguendo il motivo jacquard. SUGGERIMENTO PER IL MOTIVO JACQUARD: Il diagramma A.3 mostra come lavorare le 4 m dei raglan per evitare grossi spazi tra le m. Dopo il diagramma, lavorare con il colore grigio perla chiaro fino alla fine. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Avviare 120-120-124-124-128-128 m sui ferri circolari n° 3,5 con il colore grigio perla chiaro. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste (= 2 m dir / 2 m rov). Quando il lavoro misura 2 cm, passare ai ferri circolari n° 4. Proseguire a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo giro, diminuire 12-12-12-8-8-8 m in modo uniforme = 108-108-112-116-120-120 m (in questo modo il maglione ha una forma migliore). Lavorare 1 giro. Al giro successivo, aumentare 12-28-36-40-36-52 m in modo uniforme = 120-136-148-156-156-172 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare 1 giro e, ALLO STESSO TEMPO, inserire 8 segni e 4 fili nel lavoro come segue: inserire 1 segnapunti nella 1° maglia sul giro, (m centrale sul dietro). Lavorare le prime 21-24-27-28-28-30 m, inserire un segno, lavorare 4 m, inserire un segno, lavorare 6-7-7-8-8-10 m, inserire un filo nell’ultima m sul ferro di destra (= m centrale della manica), lavorare 5-6-6-7-7-9 m, inserire un segno, lavorare 4 m, inserire un segno, lavorare 21-24-27-28-28-30 m, inserire un filo nell’ultima m sul ferro di destra (= centro, sul davanti), lavorare 20-23-26-27-27-29 m, inserire un segno, lavorare 4 m, inserire un segno, lavorare 6-7-7-8-8-10 m, inserire un filo nell’ultima m sul ferro di destra (= m centrale della manica), lavorare 5-6-6-7-7-9 m, inserire un segno, lavorare 4 m, inserire un segno, lavorare 20-23-26-27-27-29 m fino al primo segno. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE: Lavorare ora il MOTIVO JACQUARD seguendo il diagramma A.2 - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL MOTIVO JACQUARD ! ATTENZIONE le m con il filo sul dietro, sul davanti e sulle maniche devono coincidere con la m con la freccia nel diagramma. Contare da qui verso il lato per centrare il motivo (quindi il motivo non prosegue nei passaggi tra il davanti / dietro e le maniche). ALLO STESSO TEMPO, aumentare per il raglan ad ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche come segue - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: SUL DAVANTI E DIETRO: aumentare ogni giro 0-0-0-2-10-14 volte in tutto, ogni 2 giri 14-15-17-19-20-20 volte in tutto e poi ogni 4 giri 6-6-5-4-2-2 volte in tutto (= 81-89-97-105-119-131 m sul dietro e 81-89-97-105-119-131 m sul davanti) SULLE MANICHE: aumentare ogni 2 giri 14-15-19-20-25-23 volte in tutto e ogni 4 giri 6-6-4-4-2-4 volte in tutto (= 59-63-67-71-77-81 m per ogni manica). Il lavoro misura ca.19-19-19-20-21-22 cm dal bordo di avvio delle m, sul davanti. Terminati tutti gli aumenti per il raglan, ci sono 280-304-328-352-392-424 m. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare le prime 41-45-49-53-60-66 m (= metà dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 59-63-67-71-77-81 m successive (= manica), avviare 8-8-8-10-10-10 nuove m, lavorare 81-89-97-105-119-131 m (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 59-63-67-71-77-81 m successive (= manica), avviare 8-8-8-10-10-10 nuove m, lavorare le ultime 40-44-48-52-59-65 m (= metà dietro) = 178-194-210-230-258-282 m. Inserire 1 segno al centro delle 8-8-8-10-10-10 nuove m sotto ogni manica. Proseguire a maglia rasata finché il lavoro non misura ca.36-37-38-39-40-41 cm. Poi aumentare 1 m da ciascun lato delle 2 m ai lati facendo una m gettata (il segno si trova al centro di queste m); al giro successivo lavorare la m gettata a dir ritorto (= 4 m aumentate). Ripetere questi aumenti ogni 4-4-4-5-5-5 cm altre 2 volte (= 3 volte in tutto) = 190-206-222-242-270-294 m. Proseguire finché il lavoro non misura 52-54-56-58-60-62 cm. Al giro successivo aumentare 10 m in modo uniforme per tutte le taglie = 200-216-232-252-280-304 m. Passare ai ferri circolari n° 3,5. Lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov finché le coste non misurano ca.4 cm. Intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. MANICHE: Lavorare in tondo sui ferri circolari, a maglia rasata. Riportare sui ferri circolari n° 4 le m messe in attesa sul ferma maglie (= 59-63-67-71-77-81 m). Lavorare a maglia rasata e avviare 8-8-8-10-10-10 nuove m alla fine del giro = 67-71-75-81-87-91 m. Inserire un segno al centro delle nuove m sotto la manica. Quando il lavoro misura ca.3 cm, diminuire 1 m da ciascun lato delle 2 m al centro, sotto la manica (il segno si trova al centro di queste 2 m). Passare ai ferri a doppia punta quando necessario. Ripetere queste diminuzioni ogni 3½-3½-3-2½-2-2 cm altre 8-9-10-12-15-16 volte (= 9-10-11-13-16-17 volte in tutto) = 49-51-53-55-55-57 m. Quando il lavoro misura 41-42-43-43-42-42 cm, aumentare 7-5-7-5-9-7 m in modo uniforme = 56-56-60-60-64-64 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare a coste 2 m dir, 2 m rov finché il lavoro non misura 45-46-47-47-46-46 cm dall’avvio delle nuove m. Intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Fermare i fili. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora in tondo sui ferri circolari, passare ai ferri a doppia punta quando necessario. Avviare 116 m con il colore grigio perla chiaro sui ferri circolari n° 3,5. Lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov finché il lavoro non misura ca.4 cm. Passare ai ferri circolari n° 4. Lavorare 1 giro a dir con il colore grigio perla chiaro e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 8 m in modo uniforme = 108 m. Lavorare ora il diagramma A.1 (= 9 ripetizioni sul giro). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, proseguire con il colore grigio perla chiaro e a maglia rasata. Lavorare 1 giro; ALLO STESSO TEMPO, inserire 9 segni nel berretto con 12 m tra un segno e l’altro. Al giro successivo, diminuire 1 m dopo ogni segno lavorando 2 m insieme a dir (= 9 m diminuite). Ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri 10 volte in tutto = 18 m. Al giro successivo lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir = 9 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. Il berretto misura ca.25 cm in verticale. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #silverdreamsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 157-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.