Marián Martín ha scritto:
Buenos días, quería preguntar, si aparte del problema del peso de la labor, esta chaqueta se puede tejer con agujas rectas. Creo que me costaría mucho acostumbrarme a las agujas circulares. Gracias. Un saludo Marián
19.04.2015 - 10:41DROPS Design ha risposto:
Hola Marian, la ag circular se usa para tener sitio para todos los pts que son muchos. Se puede trabajar en ag rectas si entran todos los pts.
20.04.2015 - 09:45
Inmaculada ha scritto:
No se cuando tengo que dividir el canesu en los delanteros la espalda y las mangas. Los puntos que tendría que tener en las distintas partes se la chaqueta.y los puntos totales del canesu antes de hacer la división.gracias un saludo yma
05.03.2015 - 20:18DROPS Design ha risposto:
Hola Inmaculada, la labor se empieza a dividir como pone en la 4 fila del apartado CANESÚ cuando tenemos 76-76-80-80-84-84 pts. Las partes las dividimos con los marcapuntos MP. Ej: 5 pts de la cenefa en pt musgo, 10-10-11-11-12-12 d., insertar el 1er MP, 2 d. (= delantero izquierdo). Los últimos 2 pts de derecho son para la forma del raglán, del 2º MP al 3º sería la primera manga...etc
09.03.2015 - 10:46
E. Van Swieten ha scritto:
Eenvoudig model. Erg leuk. Voor een simpel breiwerkje tussendoor.
11.12.2014 - 12:43
Ellen ha scritto:
Hei! Her er det regnefeil. Andes kommer i nøster på 100 gram, prisen her er regnet ut fra nøster på 50 gram :)
05.08.2014 - 19:23DROPS Design ha risposto:
Hej Ellen. Det har du ret i. Vi har rettet. Tak for meldingen.
07.08.2014 - 13:55
Shelia ha scritto:
Love the classically simple style. My kind of pattern!!!!
27.06.2014 - 21:26
Marcella ha scritto:
MI PIACE LA SEMPLICITA'
15.06.2014 - 21:39
Susan ha scritto:
Heel stijlvol door zijn eenvoud.
14.06.2014 - 18:06
Monica ha scritto:
Parfait pour sa simplicite
10.06.2014 - 22:23
Alessandra ha scritto:
Sportivo e bello il colore.
04.06.2014 - 16:31
Donatella ha scritto:
Pratico
04.06.2014 - 11:05
Ruby My Dear#rubymydearcardigan |
|
|
|
|
Giacca DROPS ai ferri, a punto legaccio, con sprone rotondo, lavorata dall'alto verso il basso, in "Andes". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 158-27 |
|
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorare la m nel filo posteriore e non in quello anteriore) per evitare che si formino dei buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire 1 m dopo il segno, come segue: lavorare 2 m insieme a dir. ASOLE: Chiudere le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = chiudere la 3a m dal bordo davanti; al ferro successivo, avviare una nuova m in corrispondenza della m chiusa. Chiudere le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 2, 10, 18, 26 e 34 cm TAGLIA M: 2, 10, 18, 26 e 34 cm TAGLIA L: 2, 10, 18, 26 e 34 cm TAGLIA XL: 2, 11, 20, 29 e 38 cm TAGLIA XXL: 2, 11, 20, 29 e 38 cm TAGLIA XXXL: 2, 11, 20, 29 e 38 cm ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro sui ferri circolari. SPRONE: Avviare 79-79-82-82-85-85 m (comprese 5 m per il bordo davanti da ciascun lato) sui ferri circolari n° 7 con il filato Andes. Lavorare 5 m per il bordo davanti a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra -, coste = 1 m dir / 2 m rov finché non rimangono 5 m, finire con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura 2 cm. Ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 8 e lavorare a punto legaccio. Allo stesso tempo, durante il 1° ferro, diminuire 3-3-2-2-1-1 m in modo uniforme = 76-76-80-80-84-84 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Al ferro successivo sul diritto del lavoro, inserire 8 segni nel lavoro come segue: 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, 10-10-11-11-12-12 m dir, inserire il 1° segno, 2 m dir (= davanti sinistro), inserire il 2° segno, 9 m dir (= manica), inserire il 3° segno, 2 m dir, inserire il 4° segno, 20-20-22-22-24-24 m dir, inserire il 5° segno, 2 m dir (= dietro), inserire il 6° segno, 9 m dir (= manica), inserire il 7° segno, 2 m dir, inserire l’8° segno, 10-10-11-11-12-12 m dir, finire con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio (= davanti destro). Aumentare ora 1 m – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, prima del 1° -3°-5° e 7° segno e dopo il 2°-4°-6° e 8° segno (= 8 m aumentate). Ripetere questi aumenti ogni 4 ferri altre 9-9-9-10-11-12 volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 4-3-2-2-2-1½ cm, aumentare come segue: aumentare 0-0-0-1-1-2 m in modo uniforme su ogni davanti (ATTENZIONE: Non aumentare sulle m dei bordi davanti), 3-4-4-4-4-4 m per ogni manica e 0-0-0-2-2-4 m in modo uniforme sul dietro. Ripetere questi aumenti a intervalli regolari, ogni 8 cm altre 2 volte. Quando il lavoro misura 19 cm, aumentare 1-0-2-2-2-2 m in modo uniforme su ogni manica. Terminati tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 176-180-188-208-220-240 m. Proseguire a punto legaccio finché il lavoro non misura 20-21-22-23-24-25 cm. Lavorare il ferro successivo come segue: Lavorare 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, 22-22-23-27-29-33 m dir, mettere in attesa su un ferma maglie le 39-41-43-45-47-49 m successive per la manica, avviare 6 nuove m e inserire 1 segno al centro delle nuove m, lavorare le 44-44-46-54-58-66 m successive, mettere in attesa su un ferma maglie le 39-41-43-45-47-49 m successive per la manica, avviare 6 nuove m e inserire 1 segno al centro delle nuove m, 22-22-23-27-29-33 m dir, finire con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio = 110-110-114-130-138-154 m. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! DAVANTI E DIETRO: Quando il lavoro misura 3 cm, aumentare 1 m da ciascun lato dei segni (= 4 m aumentate). Ripetere questi aumenti ogni 6-4-4-4-4-4 cm altre 4-6-7-7-7-7 volte = 130-138-146-162-170-186 m. Quando il lavoro misura 34-35-36-37-38-39 cm, aumentare 6-4-5-4-5-4 m in modo uniforme = 136-142-151-166-175-190 m. Passare ai ferri circolari n° 7 e lavorare a coste 1 m dir / 2 m rov con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato. Intrecciare le m quando il lavoro misura 36-37-38-39-40-41 cm. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Riportare sui ferri circolari n° 8 le 39-41-43-45-47-49 m messe in attesa sul ferma maglie. Avviare 3 m da ciascun lato, alla fine dei 2 ferri successivi = 45-47-49-51-53-55 m. Lavorare a punto legaccio. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m da ciascun lato. Ripetere queste diminuzioni ogni 3-3-3-2½-2½-2½ cm altre 8-8-8-9-9-10 volte = 27-29-31-31-33-33 m. Lavorare a punto legaccio finché il lavoro non misura 35-35-34-34-33-33 cm. Aumentare ora 3-4-5-5-6-6 m in modo uniforme = 30-33-36-36-39-39 m. Passare ai ferri circolari n° 7 e lavorare a coste = 1 m dir / 2 m rov. Intrecciare le m quando il lavoro misura 38-38-37-37-36-36 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe). Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire i lati delle maniche nell’asola esterna della m vivagno. Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rubymydearcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 158-27
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.