Maria Van Gils ha scritto:
Har svårt förstå hur man ska kunna sticka fram och tillbaka med rundsticka samtidigt som ärmen sitter fast i resten? Blir det inte väldigt mycket uttöjt när man ska vända?
05.04.2021 - 17:22DROPS Design ha risposto:
Hej Maria, sæt ærmerne på en tråd når du strikker bolen :)
06.04.2021 - 14:16
Antonella ha scritto:
Complimenti vivissimi per il vostro sito ,lo sto ammirando ora da Pinterest,peccato che io con i ferri sia negata so fare solo dritto e rovescio,ma non si sa mai che impari a fare qualcosa in più.Bravi continuate così ancora complimenti e Buon Anno:-)
30.12.2018 - 10:26
Mariola ha scritto:
Hola, podría aclararme qué significa«montar 6 puntos bajo la manga» es al final del canesú. Esos puntos son para la manga o para el delantero? Muchas gracias
07.11.2018 - 23:31DROPS Design ha risposto:
Hola Mariola. Los puntos que montamos bajo la manga forman parte de la sisa (la mitad de los puntos es para el delantero y la otra mitad para la espalda). Al finalizar la chaqueta cosemos estos puntos con los puntos de la parte bajo la manga.
11.11.2018 - 19:17
Agnès WAXCIN ha scritto:
Bonjour, Je lis dans les commentaires qu'il existe un pull assorti à ce modèle, où peut-on trouver les explications ? Merci !
17.10.2018 - 07:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Waxcin, ce commentaire doit dater de la présentation des modèles au vote, et le pull assorti n'a probablement pas été retenu. Quoi qu'il en soit, retrouvez ici tous nos pulls en laine du groupe E avec un empiècement arrondi - ajustez les filtres si besoin. Bon tricot!
17.10.2018 - 08:20
Anne ha scritto:
Sur le patron on lit que le gilet fait entre 56 et 66cm de long. Sur la photo in a l'air bcp plus long... Où est l'erreur?
19.06.2016 - 18:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Anne, les mesures du schéma sont correctes, le gilet mesure 56-66 cm de l'épaule jusqu'en bas. Bon tricot!
20.06.2016 - 08:57
Herma ha scritto:
Ik wil het vest breien van cloud ,hoeveel gram heb ik nodig ?( maat S )
25.01.2016 - 14:33DROPS Design ha risposto:
Hoi Herma. Lees hier hoe je de hoeveelheid kan berekenen. Veel breiplezier.
26.01.2016 - 14:41Carmelita ha scritto:
Er is mij gevraag om DROPS 158-27 te breien in maat XS. Kunt u mij uitleggen hoe ik de berekening moet maken in die maat? (qua minderringen,meerderingen en cm)
20.01.2016 - 09:34DROPS Design ha risposto:
Hoi Carmelita. Ik kan helaas niet helpen met individuele aanpassingen op de gratis patronen.
20.01.2016 - 15:26
Ingrid Pedersen ha scritto:
Jeg har lige trævlet cardiganen op igen, fordi pasformen var helt forkert. Efter vask blev den alt for lang, og den faldt ned over skuldrene.øv. Den så fin ud. Men spild af mange timers strikning.
19.12.2015 - 13:26
Heike Olbrich ha scritto:
Welcher Kleidergröße entspricht bei diesem Modell die Gr. L?
12.10.2015 - 12:30DROPS Design ha risposto:
Schauen Sie sich am besten die Maßskizze unterhalb der Anleitung an, dort sind alle wichtigen Maße eingezeichnet und Sie können sehen und messen, ob Größe L zu Ihren Maßen passt.
13.10.2015 - 17:42
Sabine ha scritto:
Bonjour, je voudrai réaliser ce gilet en fil "peak" en taille XL. pouvez-vous svp me combien de pelote je dois commander ? d'avance merci :) !
06.09.2015 - 10:39DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sabine, cliquez ici pour calculer la quantité nécessaire en Peak. Rappelez-vous que votre magasin DROPS saura également vous aider si besoin. Bon tricot!
07.09.2015 - 13:27
Ruby My Dear#rubymydearcardigan |
|
|
|
Giacca DROPS ai ferri, a punto legaccio, con sprone rotondo, lavorata dall'alto verso il basso, in "Andes". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 158-27 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorare la m nel filo posteriore e non in quello anteriore) per evitare che si formino dei buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire 1 m dopo il segno, come segue: lavorare 2 m insieme a dir. ASOLE: Chiudere le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = chiudere la 3a m dal bordo davanti; al ferro successivo, avviare una nuova m in corrispondenza della m chiusa. Chiudere le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 2, 10, 18, 26 e 34 cm TAGLIA M: 2, 10, 18, 26 e 34 cm TAGLIA L: 2, 10, 18, 26 e 34 cm TAGLIA XL: 2, 11, 20, 29 e 38 cm TAGLIA XXL: 2, 11, 20, 29 e 38 cm TAGLIA XXXL: 2, 11, 20, 29 e 38 cm ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro sui ferri circolari. SPRONE: Avviare 79-79-82-82-85-85 m (comprese 5 m per il bordo davanti da ciascun lato) sui ferri circolari n° 7 con il filato Andes. Lavorare 5 m per il bordo davanti a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra -, coste = 1 m dir / 2 m rov finché non rimangono 5 m, finire con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura 2 cm. Ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 8 e lavorare a punto legaccio. Allo stesso tempo, durante il 1° ferro, diminuire 3-3-2-2-1-1 m in modo uniforme = 76-76-80-80-84-84 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Al ferro successivo sul diritto del lavoro, inserire 8 segni nel lavoro come segue: 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, 10-10-11-11-12-12 m dir, inserire il 1° segno, 2 m dir (= davanti sinistro), inserire il 2° segno, 9 m dir (= manica), inserire il 3° segno, 2 m dir, inserire il 4° segno, 20-20-22-22-24-24 m dir, inserire il 5° segno, 2 m dir (= dietro), inserire il 6° segno, 9 m dir (= manica), inserire il 7° segno, 2 m dir, inserire l’8° segno, 10-10-11-11-12-12 m dir, finire con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio (= davanti destro). Aumentare ora 1 m – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, prima del 1° -3°-5° e 7° segno e dopo il 2°-4°-6° e 8° segno (= 8 m aumentate). Ripetere questi aumenti ogni 4 ferri altre 9-9-9-10-11-12 volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 4-3-2-2-2-1½ cm, aumentare come segue: aumentare 0-0-0-1-1-2 m in modo uniforme su ogni davanti (ATTENZIONE: Non aumentare sulle m dei bordi davanti), 3-4-4-4-4-4 m per ogni manica e 0-0-0-2-2-4 m in modo uniforme sul dietro. Ripetere questi aumenti a intervalli regolari, ogni 8 cm altre 2 volte. Quando il lavoro misura 19 cm, aumentare 1-0-2-2-2-2 m in modo uniforme su ogni manica. Terminati tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 176-180-188-208-220-240 m. Proseguire a punto legaccio finché il lavoro non misura 20-21-22-23-24-25 cm. Lavorare il ferro successivo come segue: Lavorare 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, 22-22-23-27-29-33 m dir, mettere in attesa su un ferma maglie le 39-41-43-45-47-49 m successive per la manica, avviare 6 nuove m e inserire 1 segno al centro delle nuove m, lavorare le 44-44-46-54-58-66 m successive, mettere in attesa su un ferma maglie le 39-41-43-45-47-49 m successive per la manica, avviare 6 nuove m e inserire 1 segno al centro delle nuove m, 22-22-23-27-29-33 m dir, finire con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio = 110-110-114-130-138-154 m. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! DAVANTI E DIETRO: Quando il lavoro misura 3 cm, aumentare 1 m da ciascun lato dei segni (= 4 m aumentate). Ripetere questi aumenti ogni 6-4-4-4-4-4 cm altre 4-6-7-7-7-7 volte = 130-138-146-162-170-186 m. Quando il lavoro misura 34-35-36-37-38-39 cm, aumentare 6-4-5-4-5-4 m in modo uniforme = 136-142-151-166-175-190 m. Passare ai ferri circolari n° 7 e lavorare a coste 1 m dir / 2 m rov con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato. Intrecciare le m quando il lavoro misura 36-37-38-39-40-41 cm. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Riportare sui ferri circolari n° 8 le 39-41-43-45-47-49 m messe in attesa sul ferma maglie. Avviare 3 m da ciascun lato, alla fine dei 2 ferri successivi = 45-47-49-51-53-55 m. Lavorare a punto legaccio. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m da ciascun lato. Ripetere queste diminuzioni ogni 3-3-3-2½-2½-2½ cm altre 8-8-8-9-9-10 volte = 27-29-31-31-33-33 m. Lavorare a punto legaccio finché il lavoro non misura 35-35-34-34-33-33 cm. Aumentare ora 3-4-5-5-6-6 m in modo uniforme = 30-33-36-36-39-39 m. Passare ai ferri circolari n° 7 e lavorare a coste = 1 m dir / 2 m rov. Intrecciare le m quando il lavoro misura 38-38-37-37-36-36 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe). Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire i lati delle maniche nell’asola esterna della m vivagno. Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rubymydearcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 158-27
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.