Catherine Ruskin ha scritto:
I found the scarf disappointingly short. The ‘arms’ don’t reach around far enough to actually hold the front in place as shown in the photograph. It can be carefully placed but it does not last. I think the pattern should be amended to include a suggested width to ensure that it sits comfortably.
06.12.2024 - 18:46
Angelika ha scritto:
Die Umschläge werden nicht rechts verschränkt gestrickt oder?
19.12.2020 - 15:27DROPS Design ha risposto:
Liebe Angelika, beim Tuch werden die Umschläge rechts gestrickt, damit Löcher enstehen - aber möchten Sie keine Löcher, dann stricken Sie diese Umschläge rechts verschränkt. Viel Spaß beim stricken!
21.12.2020 - 07:27
Chantal Rollinger ha scritto:
Vielen Dank für die schnelle Antwort, jetzt ist es klar.
23.10.2020 - 20:08
Chantal Rollinger ha scritto:
Hallo, bei der Mütze sollte man nach 23 cm English Rib, dann 3 Reihen English Rib stricken, ich verstehe nicht richtig was diese Erklärung beeutet, da eh schon 23 cm English Rib gestrickt woren sind ? Danke im voraus für die Erklärung, Beste Grüsse,
23.10.2020 - 15:08DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Rollinger, es wird gestrickt, bis die Mütze 23 cm von der Anschlagskante misst, die letzte gestrickt Runde muss eine 3. Reihe vom Patent sein (= die letzte Runde wird so gestrickt: * 1 Umschlag, 1 M wie zum links stricken abheben, den Umschlag und die abgehobene M re zusammenstricken *) - dann stricken Sie kraus rechts mit Abnahmen. Viel spaß beim stricken!
23.10.2020 - 15:54
Ulla Siburg ha scritto:
Auf der Abbildung hat das Tuch einen Rand. Wie wird dieser gestrickt. Kann ich die Anleitung dazu bekommen? Dankeschön.
28.02.2020 - 10:42DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Siburg, das Tuch endet mit 4 cm Vollpatent - die Anleitung dafür finden Sie unter VOLLPATENT (in Hin- und Rück-R gestrickt - gilt für das Tuch): am Anfang der Anleitung. Viel Spaß beim stricken!
28.02.2020 - 13:17
Alessia Laudo ha scritto:
O forse sono io che mentre lavoro non capisco come sarà una volta finito?e' quello che intendete per bloccaggio? Ancora grazie
20.12.2019 - 14:29DROPS Design ha risposto:
Buonasera Alessia, il bloccaggio serve a portare in forma il lavoro una volta finito e a mettere in risalto la lavorazione. Buon lavoro!
20.12.2019 - 20:51
Alessia Laudo ha scritto:
Sopra rispondete "Buonasera Paola, lo scialle è lavorato dal bordo superiore verso la punta, per cui quando inizia le coste inglesi sta iniziando a lavorare il bordo inferiore". Ma deve essere sbagliato.si parte dalla punta/poche maglie al lato lungo dopo aumenti.le coste sarebbero lungo lato lungo...no sui bordia V. Come si fa qs modello?graziee
20.12.2019 - 14:11DROPS Design ha risposto:
Buonasera Alessia, la risposta precedente è corretta, lo scialle si lavora dall'alto in basso. Quando si arriva ad un'altezza di 31 cm , misurati lungo la maglia centrale, si lavora il bordo a coste inglesi. Buon lavoro!
20.12.2019 - 20:51
Patricia Olivia Fuchs ha scritto:
Vielen Dank für die superschnelle Antwort, ich bin dann in diesem Fall nämlich bereits bei 21 cm :-)
28.07.2019 - 01:07
Patricia Olivia Fuchs ha scritto:
Noch eine Frage zu der Mütze, bitte: "bis zu einer Gesamthöhe von 23 cm im VOLLPATENT in Runden str". Von wo aus gemessen? Ab Anschlagkante oder meinen Sie 23 cm für den patentgestrickten Teil? Oder von dort, wo glatt rechts gestrickt wurde? Vielen Dank für Ihre rasche Antwort! Tolles Design!!!
27.07.2019 - 22:48DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Fuchs, "Gesamthöhe" meint wirklich die gesamte Höhe :-), also 23 cm ab der Anschlagkante. Viel Spaß beim Weiterstricken!
28.07.2019 - 00:12
Patricia Olivia Fuchs ha scritto:
Alles klar, vielen Dank!!!
11.07.2019 - 09:22
Mathilde#mathildeset |
|
![]() |
![]() |
Berretto e sciarpa DROPS ai ferri, a punto legaccio e coste inglesi, in "Big Merino".
DROPS 156-47 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo, sui ferri circolari): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri. COSTE INGLESI (in tondo sui ferri – per il berretto): GIRO 1: * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m dir *, ripetere da *-*. GIRO 2: * lavorare insieme a rov la m gettata e la m passata, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla,*, ripetere da *-*. GIRO 3: * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata *, ripetere da *-*. Ripetere i giri 2 e 3. COSTE INGLESI (avanti e indietro sui ferri – per lo scialle): FERRO 1: 1 m a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, * 1 m dir, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, finire con 1 m dir e 1 m a punto legaccio. FERRO 2: 1 m a punto legaccio, * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, finire con 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a punto legaccio. FERRO 3: 1 m a punto legaccio * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m a punto legaccio. Ripetere i ferri 2 e 3. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire nel corso di un giro lavorato a dir. Per diminuire 1 m, lavorare 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora in tondo sui ferri circolari /ferri a doppia punta. Avviare 78-82-86 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Big Merino. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 5 cm, lavorare a maglia rasata per 3 cm. Passare ai ferri circolari n° 5,5 e lavorare a COSTE INGLESI in tondo - vedere le spiegazioni sopra, finché il lavoro non misura 23 cm in tutto – finire dopo un giro 3 delle coste inglesi. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire a punto legaccio e diminuire come segue: nel corso del giro successivo, diminuire 10 m in modo uniforme – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni dopo 4 giri = 58-62-66 m. Diminuire ora 10 m in modo uniforme ogni 2 giri per 3 volte = 28-32-36 m. Lavorare poi tutte le m insieme a 2 a 2 a dir finché non rimangono 10-10-12 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. CONFEZIONE: Piegare il bordo a punto legaccio della parte inferiore del berretto verso l’interno e cucire il bordo di avvio delle m all’ultimo giro a maglia rasata. Assicurarsi di non stringere troppo la cucitura. Tagliare e fermare il filo. Il berretto misura ca.26-27-28 cm. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Lavorare a dir tutte le m e le m gettate. Avviare 9 m sui ferri circolari n° 5,5 con il filato Big Merino. Lavorare come segue: Ferro 1 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata, 3 m dir, 1 m gettata, 1 m dir (= m centrale), 1 m gettata, 3 m dir, 1 m gettata e 1 m dir = 13 m (= 4 m aumentate). Inserire un segno nella m centrale. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata, lavorare a dir finché non rimane 1 m, 1 m gettata e 1 m dir = 2 m aumentate. Ferro 3: 1 m dir, 1 m gettata, lavorare a dir fino alla m centrale, 1 m gettata, 1 m dir (= m centrale), 1 m gettata, lavorare a dir finché non rimane 1 m, 1 m gettata e 1 m dir = 4 m aumentate. Ripetere i ferri 2 e 3 finché il lavoro non misura 31 cm misurati lunga la m centrale. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare ora avanti e indietro a COSTE INGLESI - vedere le spiegazioni sopra. Dopo aver lavorato 4 cm - assicurarsi che l’ultimo ferro sia un ferro 2 delle coste inglesi - intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. ATTENZIONE! Intrecciare le m gettate lavorandole a rov. Tagliare e fermare il filo. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mathildeset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 156-47
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.