Eva Maria Külling ha scritto:
Supermodell - freue mich schon aufs Stricken!
12.01.2014 - 11:13Connie Burton ha scritto:
When or where can we get the pattern for this and other garments?
11.01.2014 - 18:09
Katrin ha scritto:
Bitte schnell die Anleitung ins Netz stellen :)
10.01.2014 - 11:33
Lena Svensson ha scritto:
Underbar modell, ser så sval och skön ut till sommaren i detta fantastiska garn. Kommer absolut att sticka den
03.01.2014 - 19:10
Andrea ha scritto:
Bien avec la veste pour avoir un twin set
01.01.2014 - 19:54
Alina ha scritto:
Bitte bitte in das neue Programm nehmen!!!
29.12.2013 - 16:28
Clara ha scritto:
Ho già utilizzato il motivo ad onde per una cappa invernale e ho apprezzato l'effetto
29.12.2013 - 12:36
Joindi ha scritto:
Muito interessante!!!
26.12.2013 - 20:28
Lynne Govers ha scritto:
Now there's a sweater I can wear!
20.12.2013 - 22:50
Irene Nederpel ha scritto:
Leuk om the maken
19.12.2013 - 09:22
Amanda#amandatop |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Top DROPS lavorato ai ferri a maglia legaccio con motivo ad onde in "Bomull-Lin" o "Paris". Taglie: XS - XXXL.
DROPS 153-34 |
|||||||||||||||||||
SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per far sì che il motivo combaci, lavorare 1 m di vivagno sul lato destro del lavoro visto dal diritto del lavoro. M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m riprendendo il filo tra 2 m dal f precedente. Lavorare questa m a dir ritorto, cioè lavorarla nel filo dietro della m invece di quello davanti per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire prima/dopo la m di vivagno a m legaccio. Tutte le diminuzioni vengono fatte dal rovescio del lavoro! Diminuire prima di 1 m di vivagno come segue: 2 m insieme a dir. Diminuire dopo 1 m di vivagno come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO: Il Bomull-Lin sembrerà più bello una volta che l’indumento è stato lavato. Quando l’indumento è finito, bagnarlo, tirarlo fino alla misura corretta – vedere lo schema - e lasciarlo asciugare disteso. L’indumento si allungherà di circa 5 cm in lunghezza dopo il lavaggio. ---------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari con 1 m di vivagno a m legaccio sul lato destro visto dal diritto del lavoro – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! Avviare 57-71-85-99 m con i f circolari n° 6 mm con Bomull-Lin. Lavorare 1 “costa” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Continuare a lavorare il MOTIVO dal diritto del lavoro come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, A.1 (= 14 m) 4-5-6-7 volte in totale. Continuare avanti e indietro con il motivo e 1 m di vivagno a m legaccio sul lato destro del lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 31-34-37-40 cm, inserire un segnapunti a ogni lato per indicare gli scalfi. Quando il lavoro misura 39-42-46-49 cm, continuare a m legaccio e ALLO STESSO TEMPO sul 1° f distribuire 3-4-5-6 aumenti in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 60-75-90-105 m sul f). Quando il lavoro misura 47-51-55-59 cm, intrecciare le 28-29-32-33 m centrali sul f successivo dal rovescio del lavoro e finire ogni spalla in modo separato. Sul f successivo dal rovescio del lavoro, diminuire 1 m per il collo – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 15-22-28-35 m rimaste sulla spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 50-54-58-62 cm. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: Avviare e lavorare come per il dietro. Quando il lavoro misura 42-45-49-52 cm, intrecciare le 20-21-22-23 m centrali sul f successivo dal rovescio del lavoro e finire ogni spalla in modo separato. Poi lavorare a m legaccio e diminuire 1 m per il collo sul f successivo dal rovescio del lavoro – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni su ogni f dal rovescio del lavoro altre 4-4-5-5 volte (cioè 5-5-6-6 diminuzioni in totale) = 15-22-28-35 m rimaste sulla spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 50-54-58-62 cm. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle e dei lati nel filo più esterno delle m di vivagno. I margini dei lati dovrebbero iniziare a 31-34-37-40 cm dal bordo di avvio. Quando l’indumento è finito e confezionato, bagnarlo, tirarlo fino alla misura corretta – vedere lo schema, e lasciarlo asciugare piatto. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #amandatop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 153-34
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.