Roberta ha scritto:
Non si riesce più ad effettuare la stampa dei modelli in formato pdf. Il sito restituisce un errore:Errore di analisi : errore di sintassi, T_VARIABLE inaspettato in / home / garnstud / public_html / lang / it / includes / printpattern.php on line 461
08.04.2014 - 10:21DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Roberta, grazie per la segnalazione, ora dovrebbe essere a posto. Provi a controllare. Buon lavoro!!
08.04.2014 - 18:13
Karin Putz ha scritto:
Kann ich als Garnalternative auch Cotton/ Viskose nehmen? solange die Maschenprobe stimmt? oder benötigt das Modell den Polyester-Anteil zur besseren Stabilisierung?
10.03.2014 - 14:37DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Putz, Sie können alle Garne verwenden, die als Garnalternativen angegeben sind, d.h. alle Garne einer Garngruppe, allerdings ergibt sich dann ein abweichender Garnverbrauch. Cotton Viscose gehört in diesem Fall in eine andere Garngruppe.
12.04.2014 - 11:33
Judit ha scritto:
En la mitad del patrón, ¿Qué significa tejer un surco?
22.02.2014 - 12:51DROPS Design ha risposto:
Hola Judit! 1 surco = 1 pliegue = trabajar 2 filas de derecho
22.02.2014 - 22:59
Valeria Di Filippo ha scritto:
Carinissimo!
19.01.2014 - 15:11
Franca ha scritto:
Gaaf
02.01.2014 - 13:56Milla ha scritto:
Vacker struktur, lättstickad.
19.12.2013 - 23:32
Anja Harms ha scritto:
Schnell genadelt und sehr stylisch
13.12.2013 - 15:19
Monique Berkhout ha scritto:
Mooiiiiii
11.12.2013 - 09:41
Monique Berkhout ha scritto:
Mooiiiiii
11.12.2013 - 09:39
Mistral#mistralsweater |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri a maglia legaccio con maglie allungate in "Cotton Light". Taglie: S - XXXL.
DROPS 153-22 |
||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1 – ripetuto su tutte le m. Per evitare un bordo tirato ai lati, sulle maniche e sul collo, lavorare ogni f con i gettati come segue: la 1° e l’ultima m sono lavorate con 1 gettato in più rispetto ai gettati, cioè quando viene indicato 1 gettato lavorare 2 gettati, dove sono indicati 2 gettati lavorare 3 gettati e così via. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per rendere più regolare il punto di passaggio tra gli aumenti, lavorare il f con i gettati come segue prima degli aumenti: lavorare le ultime 2 m con i gettati prima di iniziare gli aumenti con solo 1 gettato, cioè dove sono indicati 3 gettati lavorare 1 gettato. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato in un pezzo unico – iniziare in basso sul davanti, avviare le m per le maniche, intrecciare per il collo e finire sulla parte inferiore del dietro. Lavorato avanti e indietro sui f circolari per avere spazio per tutte le m. DAVANTI: Avviare 90-98-104-114-124-136 m con i f circolari n° 4,5 mm con Cotton Light e lavorare 3 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Poi lavorare il MOTIVO A.1 su tutte le m – leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura circa 33-34-35-36-37-38 cm, aggiustarlo dopo 1 f dir dove il gettato è fatto cadere dal f, inserire 1 segnapunti a lato. Ora aumentare per le maniche come segue: LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Avviare senza stringere nuove m alla fine di ogni f a ogni lato: 6-6-5-5-4-4 m 9-9-10-10-12-11 volte in totale, 10-8-10-8-6-6 m 1 volta in totale a ogni lato = 218-222-224-230-232-236 m sul f. Quando il lavoro misura circa 49-51-53-54-56-58 cm – aggiustarlo dopo 4 f dir, intrecciare le 32-32-34-34-36-36 m centrali per il collo e finire ogni spalla/manica in modo separato = 93-95-95-98-98-100 m rimaste sulla spalla/manica. Continuare con il motivo. Quando il lavoro misura circa 54-56-58-60-62-64 cm, aggiustarlo dopo 4 f dir, lavorare 1 “costa”. Inserire 1 segnapunti (= fine del davanti). Lavorare il dietro da qui. DIETRO: Il davanti e il dietro hanno le stesse misure – vedere lo schema. Il dietro è lavorato dall’alto in basso – aggiustarlo secondo le misure sul davanti – ALLO STESSO TEMPO lavorare il motivo a specchio. CONFEZIONE: Cucire i lati e i margini sotto le braccia in un pezzo unico - NOTA: Per evitare un bordo tirato, cucire nel filo più esterno delle m di vivagno nelle “coste” – affrancare nello coste, tirare il filo lungo come i gettati, affrancare il bordo nello stesso modo. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mistralsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 153-22
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.