 Lone Nielsen ha scritto:
 
																									Lone Nielsen ha scritto:
												
Jeg har et spørgsmål om størrelse, hvordan er brystvidden på de forskellige størrelser??
10.04.2014 - 17:49DROPS Design ha risposto:
Hej Lone. Nederst paa mönstret er der et maaleskema med alle maal i cm per str.
11.04.2014 - 09:48
																									 Tilly ha scritto:
 
																									Tilly ha scritto:
												
Is de vraag van Rian van 13-3 over het rechterachterpand betreffende het tweede gedeelte na de verkorte toeren al beantwoord?? Ik kom er niet uit. Ik zit na de ribbel met delight aan de verkeerde kant?
07.04.2014 - 17:06DROPS Design ha risposto:
Hoi Tilly. Dat klopt. Je moet de draad afknippen om weer aan het begin van de nld te kunnen beginnen
25.04.2014 - 16:08FANI DEKOULI ha scritto:
I'm from Greece and i love your yarn & patterns.But is so difficult to understand the instructions especially in some unusual designs,like this one.why you don't translate them in my language too!!! THANK YOU
01.04.2014 - 18:04
																									 Susanne Hedegaard ha scritto:
 
																									Susanne Hedegaard ha scritto:
												
Til jeres svar den 28.3: Var det muligt at lave henvisninger i selve opskriften at her er en video. Der er for mig stadig flere videoer som jeg ikke har fundet ud af hvor skal bruges i denne opskrift. Mht. Højre side har jeg nu løst udfordringen ved at bryde begge garner, jåber andre kan bruge dette.
31.03.2014 - 23:00
																									 Marinella ha scritto:
 
																									Marinella ha scritto:
												
Sto provando a fare il dietro desto. S no partita dal rovescio con i ferri accorciati. Adesso mi trovo sul rovescio del lavoro coi i due capi della lana tutte e due a destra. Come faccio a lavorare 1 costa? E poi come procedo? Proprio non riesco a capire. Grazie tante e complimenti per il vostro lavoro
31.03.2014 - 18:43
																									 Marinella ha scritto:
 
																									Marinella ha scritto:
												
Sto provando a fare il dietro desto. S no partita dal rovescio con i ferri accorciati. Adesso mi trovo sul rovescio del lavoro coi i due capi della lana tutte e due a destra. Come faccio a lavorare 1 costa? E poi come procedo? Proprio non riesco a capire. Grazie tante e complimenti per il vostro lavoro
31.03.2014 - 18:26DROPS Design ha risposto:
Il destro deve essere lavorato al contrario, quindi dovrebbe iniziare i ferri accorciati sul rovescio del lavoro, ma per il resto non cambia niente. Le coste si lavorano sempre con 2 ferri diritti. Se inizia i ferri accorciati sul rov, tutto si sposta solo di 1 ferro. Ha provato a vedere i video anche?
07.04.2014 - 11:55
																									 Fien Van Duin ha scritto:
 
																									Fien Van Duin ha scritto:
												
Er wordt gemeld in ribbel dus alles pennen recht breien maar op het patroon is het toch duidelijk tricotsteek 1 pen recht en 1 pen averecht?
29.03.2014 - 16:10DROPS Design ha risposto:
Hoi Fien. Het zijn ribbelsteken - ook op de foto.
31.03.2014 - 17:10
																									 Jette Andersen ha scritto:
 
																									Jette Andersen ha scritto:
												
Jeg er enig med Susanne Hedegaard 27.03.2014 og jeg mangler også svar på mit spørgsmål ang. en tilføjelse i opskriften til højre side.
28.03.2014 - 10:36
																									 Susanne Hedegaard ha scritto:
 
																									Susanne Hedegaard ha scritto:
												
Jeg mangler også nærmere info om højre side. Dejligt med videoer, dog synes jeg der er mange som ikke hører til denne opskrift. Kan det ikke begrænses til kun dem der hører til lige netop denne opskrift.
27.03.2014 - 17:25DROPS Design ha risposto:
Hej Susanne. Vi arbejder paa en lille udvidet beskrivelse paa höjre side, som jeg haaber vi kan faa paa inden laenge. Der er linket til videoer som er relevant til mönstret, saa ikke kun teknik, men ogsaa type masker, udtagning, lukke af osv.
28.03.2014 - 10:44
																									 Rian ha scritto:
 
																									Rian ha scritto:
												
Ik denk dat er een fout staat un het patroon in de NL versie linker achterpand deel twee staat: let op: minder in de eerste verkorte toer met Delight. Maar in de UK versie staat: let op: minder NIET in de eerste verkorte toer met Delight. De uk versie klopt aangezien ik voor mt L nog toeren over hield terwijl ik al 8 st geminderd had
27.03.2014 - 17:06DROPS Design ha risposto:
Hoi Rian. Ik heb het originele patroon bekeken en je hebt gelijk. Het patroon is aangepast. Bedankt voor het melden.
28.03.2014 - 10:50| Cross My Heart#crossmyheartjacket | ||||
|  |  | |||
| Giacca DROPS lavorata ai ferri a maglia legaccio con maniche corte, ferri accorciati e strisce in "Delight" e "Alpaca". Taglie: S - XXXL.
							DROPS 155-1 | ||||
| M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. STRISCE: * 1 “costa” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - (= 2 f) Delight, 1 “costa” (= 2 f) Alpaca *, ripetere *-*. NOTA: assicurarsi che i capi siano sempre sul rovescio del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL CAMBIO DI FILO: Per rendere omogenei i passaggi di colore in Delight quando si cambia gomitolo, è importante trovare un gomitolo che inizi con lo stesso colore con cui finisce l’ultimo gomitolo. ASOLE: Diminuire per le asole sul davanti destro dal diritto del lavoro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal centro davanti, poi fare 1 gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 7, 13, 19, 25, 31 e 37 cm. TAGLIA M: 10, 16, 22, 28, 34 e 40 cm. TAGLIA L: 7, 14, 21, 28, 35 e 42 cm. TAGLIA XL: 10, 16, 22, 28, 34, 40 e 46 cm TAGLIA XXL: 7, 14, 21, 28, 35, 42 e 49 cm TAGLIA XXXL: 11, 18, 25, 32, 39, 46 e 53 cm ---------------------------------------------------------- GIACCA: Lavorata in 4 parti, i dietro sinistro e destro vengono cuciti alla fine al centro dietro. DIETRO SINISTRO: Lavorato avanti e indietro sui f. Avviare 44-48-52-56-64-68 m con i f circolari n° 4 mm con Delight. Lavorare a STRISCE – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 7-7-7-8-7-8 cm, continuare a strisce (aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia dal rovescio del lavoro e che la striscia successiva sia in Alpaca), ALLO STESSO TEMPO continuare come segue: Sezione 5 FERRI ACCORCIATI: 1° ferro: lavorare fino a quando rimangono 2 m, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro. 3° ferro: tornare indietro ma non lavorare le ultime 4 m, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro. Continuare in questo modo lavorando 2 m in meno ogni 2 f fino a quando sono state lavorate avanti e indietro le ultime 2 m sul f. Lavorare una “costa” a m legaccio su tutte le m. Sezione 6 LEGGERE TUTTA LA SEGUENTE SEZIONE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE A FERRI ACCORCIATI E CONTEMPORANEAMENTE DIMINUIRE. 1° ferro: Passare le prime 2 m senza stringere sul f destro, far passare il filo dietro le 2 m, lavorare le m rimaste sul f, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro ma non lavorare le ultime 2 m, girare il lavoro. 3° ferro: Passare le prime 2 m senza stringere sul f destro, far passare il filo dietro le 2 m, lavorare le m rimaste sul f, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro ma non lavorare le ultime 4 m, girare il lavoro. Continuare in questo modo con 2 m in meno a f alterni fino a quando rimangono 2 m sul f sinistro. DIMINUZIONI: Diminuire alla fine di ogni f dal diritto del lavoro con Delight (NOTA: non diminuire sulla 1° striscia con Delight in tutte le taglie. Nelle taglie S e XXL lavorare insieme a dir le prime 2 m sull’ultima striscia a ferri accorciati in modo che rimangano 2 m sul f e nella taglia L non diminuire sull’ultima striscia con Delight) lavorando insieme a dir le ultime 2 m fino a quando ci sono 36-40-44-46-52-56 m sul f (= 8-8-8-10-12-12 m diminuite). Sezione 7 LEGGERE TUTTA LA SEGUENTE SEZIONE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE A FERRI ACCORCIATI E CONTEMPORANEAMENTE AUMENTARE. Le prime 34-38-42-44-50-54 m sono sul f destro. Poi lavorare come segue: 1° ferro: lavorare 2 m, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro su queste 2 m. 3° ferro: passare 2 m sul f destro sul f, lavorare le 4 m, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro sulle 4 m. Continuare in questo modo con 2 m in più a f alterni fino a quando tutte le m sono state trasferite sullo stesso f ed è stata lavorata 1 “costa” su tutte le m. AUMENTI: Aumentare alla fine di ogni f dal diritto del lavoro con Delight (NOTA: Aumentare nello stesso modo delle diminuzioni. Non aumentare sulla 1° striscia in Delight per tutte le taglie. Nella taglia L non aumentare sull’ultima striscia in Delight) lavorando 2 m nell’ultima m fino a quando ci sono 44-48-52-56-64-68 m sul f (= 8-8-8-10-12-12 aumenti). Sezione 8 1° ferro: lavorare le prime 2 m, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro su queste 2 m, girare il lavoro. 3° ferro: lavorare le prime 4 m, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro su queste 4 m, girare il lavoro. Continuare in questo modo con 2 m in più a f alterni – ripetere fino a quando è stata lavorata 1 “costa” su tutte le m. Ora lavorare a strisce su tutte le m fino alla fine del lavoro. Lavorare fino a quando il lavoro misura 34-36-38-41-44-47 cm. Poi avviare nuove m per le maniche alla fine di ogni f dal diritto del lavoro sul lato sinistro del lavoro (visto dal diritto del lavoro) come segue: aumentare 1 m 0-1-2-3-3-1 volte, poi 2 m 5-4-3-2-0-0 volte. Sul f successivo dal diritto del lavoro, aumentare 5-4-3-2-0-0 m = 59-61-63-65-67-69 m sul f. NOTA! Misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle. Quando il lavoro misura 48-51-54-58-62-66 cm, intrecciare per il collo all’inizio del 1° f dal diritto del lavoro sul lato destro del lavoro (visto dal diritto del lavoro) come segue: intrecciare 17-17-18-18-19-19 m = 42-44-45-47-48-50 m rimaste sul f, poi sul f successivo dal diritto del lavoro intrecciare 1 m = 41-43-44-46-47-49 m rimaste sul f. Intrecciare quando il lavoro misura 50-53-56-60-64-68 cm. DIETRO DESTRO: Leggere SUGGERIMENTO PER IL CAMBIO DI FILO - sopra. Lavorare come per il dietro sinistro ma a specchio. Aumentare per le maniche sul lato destro (visto dal diritto del lavoro). Intrecciare per il collo sul lato sinistro del lavoro (visto dal diritto del lavoro). Lavorare a f accorciati come segue: Sezione 1 1° ferro: Passare le prime 2 m senza stringere sul f destro, far passare il filo dietro le 2 m, lavorare le m rimaste sul f, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro ma non lavorare le ultime 2 m, girare il lavoro. 3° ferro: Passare le prime 2 m senza stringere sul f destro, far passare il filo dietro le 2 m, lavorare le m rimaste sul f, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro ma non lavorare le ultime 4 m, girare il lavoro. Continuare in questo modo lavorando 2 m in meno a f alterni fino a quando sono stati lavorati 2 f sulle ultime 2 m. Tagliare il filo. Poi lavorare 1 “costa” su tutte le m con il 1° f = diritto del lavoro. Sezione 2 LEGGERE TUTTA LA SEGUENTE SEZIONE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE A FERRI ACCORCIATI E CONTEMPORANEAMENTE DIMINUIRE. FERRI ACCORCIATI: 1° ferro: lavorare fino a quando rimangono 2 m, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro. 3° ferro: tornare indietro ma non lavorare le ultime 4 m, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro. Continuare in questo modo lavorando 2 m in meno ogni 2 f fino a quando rimangono 2 m sul f destro. DIMINUZIONI: Diminuire all’inizio di ogni f dal diritto del lavoro con Delight (NOTA: non diminuire sulla 1° striscia con Delight in tutte le taglie. Nelle taglie S e XXL lavorare insieme a dir le prime 2 m sull’ultima striscia a ferri accorciati in modo che rimangano 2 m sul f e nella taglia L non diminuire sull’ultima striscia con Delight) lavorando insieme a dir le ultime 2 m fino a quando ci sono 36-40-44-46-52-56 m sul f (= 8-8-8-10-12-12 m diminuite). Sezione 3 LEGGERE TUTTA LA SEGUENTE SEZIONE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE A FERRI ACCORCIATI E CONTEMPORANEAMENTE AUMENTARE. FERRI ACCORCIATI: 1° ferro: lavorare le prime 2 m, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro su queste 2 m, girare il lavoro. 3° ferro: lavorare le prime 4 m, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro su queste 4 m, girare il lavoro. Continuare in questo modo con 2 m in più a f alterni – ripetere fino a quando è stata lavorata 1 “costa” su tutte le m. AUMENTI: Aumentare all’inizio di ogni f dal diritto del lavoro con Delight (NOTA: Aumentare nello stesso modo delle diminuzioni. Non aumentare sulla 1° striscia in Delight per tutte le taglie. Nella taglia L non aumentare sull’ultima striscia in Delight) lavorando 2 m nell’ultima m fino a quando ci sono 44-48-52-56-64-68 m sul f (= 8-8-8-10-12-12 aumenti). Tagliare il filo. Sezione 4 Le prime 34-38-42-44-50-54 m sono sul f destro. Poi lavorare come segue: 1° ferro (= diritto del lavoro): lavorare 2 m, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro su queste 2 m. 3° ferro: passare 2 m dal f destro sul f, lavorare le 4 m, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro sulle 4 m. Continuare in questo modo con 2 m in più a f alterni fino a quando tutte le m sono state trasferite sullo stesso f ed è stata lavorata 1 “costa” su tutte le m. DAVANTI SINISTRO: Avviare e lavorare come per il dietro destro. Quando il lavoro misura 38-41-43-47-50-54 cm, intrecciare per il collo all’inizio di ogni f dal rovescio del lavoro sul lato sinistro del lavoro (visto dal diritto del lavoro) come segue: intrecciare 7 m 1 volta, poi 2 m 3 volte, poi 1 m 5-5-6-6-7-7 volte = 41-43-44-46-47-49 m rimaste sul f. ALLO STESSO TEMPO avviare nuove m per la manica come sul dietro destro. Intrecciare quando il lavoro misura 50-53-56-60-64-68 cm. DAVANTI DESTRO: Avviare e lavorare come per il dietro sinistro ma diminuire per le ASOLE – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 38-41-43-47-50-54 cm, intrecciare per il collo all’inizio di ogni f dal diritto del lavoro sul lato destro del lavoro (visto dal diritto del lavoro) come segue: intrecciare 7 m 1 volta, poi 2 m 3 volte, poi 1 m 5-5-6-6-7-7 volte = 41-43-44-46-47-49 m rimaste sul f. ALLO STESSO TEMPO avviare nuove m per la manica come sul dietro sinistro. Intrecciare quando il lavoro misura 50-53-56-60-64-68 cm. CONFEZIONE: Cucire il dietro destro al dietro sinistro. Cucire le spalle e i margini dei lati. Attaccare i bottoni sul davanti sinistro. | ||||
| Spiegazioni del diagramma | ||||
| 
 | ||||
|  | ||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #crossmyheartjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | ||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 155-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.