Jubelin ha scritto:
Vous auriez noté les n° des sections sur le schéma ça m'aurait permis de mieux visualiser le travail. Je l'ai commencé et les réponses aux commentaires vont m'aider
16.02.2016 - 20:00
Marije ha scritto:
Bedankt Dropsdesign. :-)
23.10.2015 - 22:55
Annaïck Mocquart ha scritto:
Bonjour, j'ai commencé le 1/2 dos gauche et je reste bloquée par la 2ème partie de rgs raccourcis ( en fait le retour) partie 3 de l'explication pour que les lignes se rejoignent et forme au visuel "une pince". J'ai cherché dans les vidéos mais je n'en ai trouvé aucune qui présente les rgs raccourcis dans le sens gauche-> droite et surtout que cela fasse des lignes. J'espère m'être exprimé correctement mais c'est pas facile. D'avance merci. Et félicitations pour vos modèles.
30.05.2015 - 12:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Mocquard, passez souplement le fil derrière les mailles en veillant à ne pas trop serrer pour continuer les rangs raccourcis. Bon tricot!
30.05.2015 - 14:51
Sylvie ha scritto:
Bonjour Je ne comprends pas la section 6. Comment diminue-t-on? En faisant les rangs raccourcis simplement ou bien hormis les explications pour les tailles S , XXL doit-on tricoter ensemble des mailles à la fin des rangs en delight?
29.04.2015 - 08:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvie, dans la section 6, on diminue 1 m à la fin de chaque rang endroit en Delight avec 2 m ens à l'end SAUF au 1er rang raccourci en Delight pour toutes les tailles. En taille L, on ne diminue pas au dernier rang raccourci en Delight. Bon tricot!
29.04.2015 - 09:49
Tineke Tromp ha scritto:
Bij het minderen en verkorte toeren breien bij het rechter achterpand, gaat het bij mij mis. Naarmate ik vorder ziet de rechter kant van het werk er uit als de verkeerde kant en andersom. Wat doe ik verkeerd?
04.04.2015 - 15:38DROPS Design ha risposto:
Helaas kunnen we daar op afstand niet goed over oordelen. U kunt de video's bekijken bij het patroon (tabblad video's) over het meerderen en de verkorte toeren of met uw werk naar een Drops verkooppunt gaan.
04.04.2015 - 19:45
Merle Lang ha scritto:
Hej.vilken stl ska Jeg välge,Jeg måleri 104 i brystmål.tack
28.01.2015 - 01:43DROPS Design ha risposto:
Du finder målen nederst i opskriften. Str L måler 106 cm i brystmål. God fornøjele!
28.01.2015 - 10:50
Marije ha scritto:
In het telpatroon klopt de onderste horizontale meetlat niet, deze is te lang. Wat geeft het aan, de onderkant van het vest of de taille? Wat is de lengte van beiden?
21.12.2014 - 19:01DROPS Design ha risposto:
Hoi Marije. De afmetingen zou correct moeten zijn. Dit is het breedte langs de onderkant van het vest - je kan meten langs het achterpand. De afmeting is plat gemeten en niet van voorkant naar voorkant. Het is bij dit patroon heel belangrijk dat jou stekenverhouding klopt om de juiste afmetingen te krijgen. Fijne kerstdagen!
22.12.2014 - 19:46
Jette Andersen ha scritto:
Hej Mette. Tusind - Tusind tak for hjælpen, er nu færdig med rygstykkerne, startede i uge 10 :(, men har strikket andet i mellemtiden, da jeg var knust over ikke at kunne komme videre. Så igen tak for hjælpen Jette
26.11.2014 - 11:25
Trine Rasmussen ha scritto:
Hej Mette. Det virker! Tusind tak for hjælpen! En strikkeven i nøden... /Trine
12.10.2014 - 16:12
Mette ha scritto:
(fortsat) Sørg for at garnet sidder bag på arb. Tag 2 m fra højre p over på venstre pind. Strik med det andet garn hen over de 4 m på venstre p. Vend arb og strik 4 m tilbage. Vend arb. Sørg for at garnet sidder bag på arb. Tag 2 m fra højre p over på venstre pind. Strik med det første garn hen over de 6 m på venstre pind. Vend arb og strik 6 m tilbage. Fortsæt på denne måde, indtil alle 54 m er strikket. Strik så lige op i striber, sådan som opskrifter beskriver i afsnit 8.
11.10.2014 - 18:59
Cross My Heart#crossmyheartjacket |
||||
![]() |
![]() |
|||
Giacca DROPS lavorata ai ferri a maglia legaccio con maniche corte, ferri accorciati e strisce in "Delight" e "Alpaca". Taglie: S - XXXL.
DROPS 155-1 |
||||
|
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. STRISCE: * 1 “costa” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - (= 2 f) Delight, 1 “costa” (= 2 f) Alpaca *, ripetere *-*. NOTA: assicurarsi che i capi siano sempre sul rovescio del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL CAMBIO DI FILO: Per rendere omogenei i passaggi di colore in Delight quando si cambia gomitolo, è importante trovare un gomitolo che inizi con lo stesso colore con cui finisce l’ultimo gomitolo. ASOLE: Diminuire per le asole sul davanti destro dal diritto del lavoro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal centro davanti, poi fare 1 gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 7, 13, 19, 25, 31 e 37 cm. TAGLIA M: 10, 16, 22, 28, 34 e 40 cm. TAGLIA L: 7, 14, 21, 28, 35 e 42 cm. TAGLIA XL: 10, 16, 22, 28, 34, 40 e 46 cm TAGLIA XXL: 7, 14, 21, 28, 35, 42 e 49 cm TAGLIA XXXL: 11, 18, 25, 32, 39, 46 e 53 cm ---------------------------------------------------------- GIACCA: Lavorata in 4 parti, i dietro sinistro e destro vengono cuciti alla fine al centro dietro. DIETRO SINISTRO: Lavorato avanti e indietro sui f. Avviare 44-48-52-56-64-68 m con i f circolari n° 4 mm con Delight. Lavorare a STRISCE – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 7-7-7-8-7-8 cm, continuare a strisce (aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia dal rovescio del lavoro e che la striscia successiva sia in Alpaca), ALLO STESSO TEMPO continuare come segue: Sezione 5 FERRI ACCORCIATI: 1° ferro: lavorare fino a quando rimangono 2 m, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro. 3° ferro: tornare indietro ma non lavorare le ultime 4 m, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro. Continuare in questo modo lavorando 2 m in meno ogni 2 f fino a quando sono state lavorate avanti e indietro le ultime 2 m sul f. Lavorare una “costa” a m legaccio su tutte le m. Sezione 6 LEGGERE TUTTA LA SEGUENTE SEZIONE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE A FERRI ACCORCIATI E CONTEMPORANEAMENTE DIMINUIRE. 1° ferro: Passare le prime 2 m senza stringere sul f destro, far passare il filo dietro le 2 m, lavorare le m rimaste sul f, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro ma non lavorare le ultime 2 m, girare il lavoro. 3° ferro: Passare le prime 2 m senza stringere sul f destro, far passare il filo dietro le 2 m, lavorare le m rimaste sul f, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro ma non lavorare le ultime 4 m, girare il lavoro. Continuare in questo modo con 2 m in meno a f alterni fino a quando rimangono 2 m sul f sinistro. DIMINUZIONI: Diminuire alla fine di ogni f dal diritto del lavoro con Delight (NOTA: non diminuire sulla 1° striscia con Delight in tutte le taglie. Nelle taglie S e XXL lavorare insieme a dir le prime 2 m sull’ultima striscia a ferri accorciati in modo che rimangano 2 m sul f e nella taglia L non diminuire sull’ultima striscia con Delight) lavorando insieme a dir le ultime 2 m fino a quando ci sono 36-40-44-46-52-56 m sul f (= 8-8-8-10-12-12 m diminuite). Sezione 7 LEGGERE TUTTA LA SEGUENTE SEZIONE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE A FERRI ACCORCIATI E CONTEMPORANEAMENTE AUMENTARE. Le prime 34-38-42-44-50-54 m sono sul f destro. Poi lavorare come segue: 1° ferro: lavorare 2 m, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro su queste 2 m. 3° ferro: passare 2 m sul f destro sul f, lavorare le 4 m, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro sulle 4 m. Continuare in questo modo con 2 m in più a f alterni fino a quando tutte le m sono state trasferite sullo stesso f ed è stata lavorata 1 “costa” su tutte le m. AUMENTI: Aumentare alla fine di ogni f dal diritto del lavoro con Delight (NOTA: Aumentare nello stesso modo delle diminuzioni. Non aumentare sulla 1° striscia in Delight per tutte le taglie. Nella taglia L non aumentare sull’ultima striscia in Delight) lavorando 2 m nell’ultima m fino a quando ci sono 44-48-52-56-64-68 m sul f (= 8-8-8-10-12-12 aumenti). Sezione 8 1° ferro: lavorare le prime 2 m, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro su queste 2 m, girare il lavoro. 3° ferro: lavorare le prime 4 m, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro su queste 4 m, girare il lavoro. Continuare in questo modo con 2 m in più a f alterni – ripetere fino a quando è stata lavorata 1 “costa” su tutte le m. Ora lavorare a strisce su tutte le m fino alla fine del lavoro. Lavorare fino a quando il lavoro misura 34-36-38-41-44-47 cm. Poi avviare nuove m per le maniche alla fine di ogni f dal diritto del lavoro sul lato sinistro del lavoro (visto dal diritto del lavoro) come segue: aumentare 1 m 0-1-2-3-3-1 volte, poi 2 m 5-4-3-2-0-0 volte. Sul f successivo dal diritto del lavoro, aumentare 5-4-3-2-0-0 m = 59-61-63-65-67-69 m sul f. NOTA! Misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle. Quando il lavoro misura 48-51-54-58-62-66 cm, intrecciare per il collo all’inizio del 1° f dal diritto del lavoro sul lato destro del lavoro (visto dal diritto del lavoro) come segue: intrecciare 17-17-18-18-19-19 m = 42-44-45-47-48-50 m rimaste sul f, poi sul f successivo dal diritto del lavoro intrecciare 1 m = 41-43-44-46-47-49 m rimaste sul f. Intrecciare quando il lavoro misura 50-53-56-60-64-68 cm. DIETRO DESTRO: Leggere SUGGERIMENTO PER IL CAMBIO DI FILO - sopra. Lavorare come per il dietro sinistro ma a specchio. Aumentare per le maniche sul lato destro (visto dal diritto del lavoro). Intrecciare per il collo sul lato sinistro del lavoro (visto dal diritto del lavoro). Lavorare a f accorciati come segue: Sezione 1 1° ferro: Passare le prime 2 m senza stringere sul f destro, far passare il filo dietro le 2 m, lavorare le m rimaste sul f, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro ma non lavorare le ultime 2 m, girare il lavoro. 3° ferro: Passare le prime 2 m senza stringere sul f destro, far passare il filo dietro le 2 m, lavorare le m rimaste sul f, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro ma non lavorare le ultime 4 m, girare il lavoro. Continuare in questo modo lavorando 2 m in meno a f alterni fino a quando sono stati lavorati 2 f sulle ultime 2 m. Tagliare il filo. Poi lavorare 1 “costa” su tutte le m con il 1° f = diritto del lavoro. Sezione 2 LEGGERE TUTTA LA SEGUENTE SEZIONE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE A FERRI ACCORCIATI E CONTEMPORANEAMENTE DIMINUIRE. FERRI ACCORCIATI: 1° ferro: lavorare fino a quando rimangono 2 m, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro. 3° ferro: tornare indietro ma non lavorare le ultime 4 m, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro. Continuare in questo modo lavorando 2 m in meno ogni 2 f fino a quando rimangono 2 m sul f destro. DIMINUZIONI: Diminuire all’inizio di ogni f dal diritto del lavoro con Delight (NOTA: non diminuire sulla 1° striscia con Delight in tutte le taglie. Nelle taglie S e XXL lavorare insieme a dir le prime 2 m sull’ultima striscia a ferri accorciati in modo che rimangano 2 m sul f e nella taglia L non diminuire sull’ultima striscia con Delight) lavorando insieme a dir le ultime 2 m fino a quando ci sono 36-40-44-46-52-56 m sul f (= 8-8-8-10-12-12 m diminuite). Sezione 3 LEGGERE TUTTA LA SEGUENTE SEZIONE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE A FERRI ACCORCIATI E CONTEMPORANEAMENTE AUMENTARE. FERRI ACCORCIATI: 1° ferro: lavorare le prime 2 m, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro su queste 2 m, girare il lavoro. 3° ferro: lavorare le prime 4 m, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro su queste 4 m, girare il lavoro. Continuare in questo modo con 2 m in più a f alterni – ripetere fino a quando è stata lavorata 1 “costa” su tutte le m. AUMENTI: Aumentare all’inizio di ogni f dal diritto del lavoro con Delight (NOTA: Aumentare nello stesso modo delle diminuzioni. Non aumentare sulla 1° striscia in Delight per tutte le taglie. Nella taglia L non aumentare sull’ultima striscia in Delight) lavorando 2 m nell’ultima m fino a quando ci sono 44-48-52-56-64-68 m sul f (= 8-8-8-10-12-12 aumenti). Tagliare il filo. Sezione 4 Le prime 34-38-42-44-50-54 m sono sul f destro. Poi lavorare come segue: 1° ferro (= diritto del lavoro): lavorare 2 m, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro su queste 2 m. 3° ferro: passare 2 m dal f destro sul f, lavorare le 4 m, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro sulle 4 m. Continuare in questo modo con 2 m in più a f alterni fino a quando tutte le m sono state trasferite sullo stesso f ed è stata lavorata 1 “costa” su tutte le m. DAVANTI SINISTRO: Avviare e lavorare come per il dietro destro. Quando il lavoro misura 38-41-43-47-50-54 cm, intrecciare per il collo all’inizio di ogni f dal rovescio del lavoro sul lato sinistro del lavoro (visto dal diritto del lavoro) come segue: intrecciare 7 m 1 volta, poi 2 m 3 volte, poi 1 m 5-5-6-6-7-7 volte = 41-43-44-46-47-49 m rimaste sul f. ALLO STESSO TEMPO avviare nuove m per la manica come sul dietro destro. Intrecciare quando il lavoro misura 50-53-56-60-64-68 cm. DAVANTI DESTRO: Avviare e lavorare come per il dietro sinistro ma diminuire per le ASOLE – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 38-41-43-47-50-54 cm, intrecciare per il collo all’inizio di ogni f dal diritto del lavoro sul lato destro del lavoro (visto dal diritto del lavoro) come segue: intrecciare 7 m 1 volta, poi 2 m 3 volte, poi 1 m 5-5-6-6-7-7 volte = 41-43-44-46-47-49 m rimaste sul f. ALLO STESSO TEMPO avviare nuove m per la manica come sul dietro sinistro. Intrecciare quando il lavoro misura 50-53-56-60-64-68 cm. CONFEZIONE: Cucire il dietro destro al dietro sinistro. Cucire le spalle e i margini dei lati. Attaccare i bottoni sul davanti sinistro. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #crossmyheartjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 155-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.