Inge Chiaramonte ha scritto:
Hello!
26.10.2022 - 22:08
Leila ha scritto:
Whenever I see a pattern I like the look of and then see it's a Drops design, I get a big grin on my face. You really have understood that patterns on the internet can so easily include instructional videos, images, tips, dictionary of terms, links to sources of yarn and alternatives, and so on, making your patterns so easy to follow and learn from. Thank you.
14.07.2021 - 16:35
Carmen-Gabriela ha scritto:
Aww, wie schön! In Ihrer Farbkarte sehe ich bei Fb. 17 "Himbeerkuchen" kein Rosa + (Khaki-)Grün - ist die aktuelle Farbe Nr. 17 bei Drops-Delight nun anders als bei dem Modell auf dem Foto? - Denn ich hätte gerne die gleiche Farbkombination/Farbverlauf wie bei dem gestrickten Jäckchen. - Entspricht dies nun einer anderen Farb-Nr.?
13.08.2020 - 18:23DROPS Design ha risposto:
Liebe Carmen-Gabriela, die photografierte Jacke wurde mit Fb 17 gestrickt - aber beachten Sie, dass die Farben je nach Bildschirmeinstellungen unterschiedlich aussehen können ebenso können die Farben je nach Farbbad leichte Unterschiede ausweisen. Gerne wird Ihnen Ihr DROPS Laden die beste passende Farbe empfehlen. Viel Spaß beim stricken!
14.08.2020 - 07:17
Britt Eide ha scritto:
Ser oppskriften strikkes på pinne 4,, og anbefalt er 2,5.. Syntes det blir for løst på nr 4 ,,får ikke fine riller,, Hva kan jeg gjøre ?
01.04.2020 - 08:23DROPS Design ha risposto:
Hei Britt Eide, Du kan prøve å strikke med en mindre pinne størrelse, men må passe på strikkefastheten så du får riktige mål på plagget. God fornøyelse!
02.04.2020 - 08:40
Beata ha scritto:
W sekcji 4 liczba oczek na prawym drucie powinna wynosić tyle ile pozostaje po zakończeniu sekcji 3 minus 2 oczka umieszczone na lewym drucie, czyli 42-46-50-54-62-66 "pierwsze oczka są na prawym drucie".
10.04.2019 - 19:01
Louise ha scritto:
Hej! Får tröjan ett slätstickat eller ett rätstickat utseende?
26.03.2019 - 13:56DROPS Design ha risposto:
Hei Louise. Det strikker i rettstrikkning / riller. God fornøyelse
02.04.2019 - 10:56
Inger Holzmann ha scritto:
Fejlen i afsnit 7 og afsnit 4 - stadig ikke rettet! Det undrer mig, at fejlen ikke er forstået af jer? Begge steder er problemet antallet af masker. Man slutter med at have i alt 44 masker i str S I afsnit 6 og 3 skal man slutte med 2 masker tilbage på venstre pind I afsnit 7 og 4 står der, at man har 34 masker på højre pind - det passer jo simpelthen ikke. Man har 44-2=42 masker. Resten af forklaringen passer derefter fint.
26.07.2018 - 13:07
Maia M. ha scritto:
Hallo, bei Größe L hat mir die empfohlene Menge von 150 g Alpaka nicht gereicht. Und für Delight würde ich ebenso für alle Größen 200g/ 4 Knäuel empfehlen. Ansonsten muss für das 4. Teil aus Resten von 3 Knäueln der passende Farbverlauf zusammengestückelt werden.
23.07.2018 - 22:07
Berit Hansen ha scritto:
Jeg har meget svært ved at få farverne til at blive symmetriske i de 4 stykker. Kan det passe at farveskiftene i Delight ikke har et ens forløb selvom man bruger samme indfarvning?
28.03.2018 - 03:06DROPS Design ha risposto:
Hej Berit, ja det stemmer, således står der i farvekortet: DROPS Delight ser ud som den er "håndspundet" med små variationer af tynde og tykke partier, de lækre farver er skabt med teknikken “magic print”, den giver fantastiske farvekombinationer, med bløde overgange som danner helt unikke mønstre og schatteringer. Det betyder også at man i samme parti kan opleve både mørke og lysere variationer. Dette er ikke en fejl, men en del av garnets egenskaber.
12.04.2018 - 16:06
Oriola ha scritto:
Hello. Do you have any instructions for a longer sleeves version? Thank you
27.03.2018 - 13:36DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Oriola, this pattern is only available with short sleeves. Happy knitting!
28.03.2018 - 15:06
Cross My Heart#crossmyheartjacket |
||||
![]() |
![]() |
|||
Giacca DROPS lavorata ai ferri a maglia legaccio con maniche corte, ferri accorciati e strisce in "Delight" e "Alpaca". Taglie: S - XXXL.
DROPS 155-1 |
||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. STRISCE: * 1 “costa” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - (= 2 f) Delight, 1 “costa” (= 2 f) Alpaca *, ripetere *-*. NOTA: assicurarsi che i capi siano sempre sul rovescio del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL CAMBIO DI FILO: Per rendere omogenei i passaggi di colore in Delight quando si cambia gomitolo, è importante trovare un gomitolo che inizi con lo stesso colore con cui finisce l’ultimo gomitolo. ASOLE: Diminuire per le asole sul davanti destro dal diritto del lavoro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal centro davanti, poi fare 1 gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 7, 13, 19, 25, 31 e 37 cm. TAGLIA M: 10, 16, 22, 28, 34 e 40 cm. TAGLIA L: 7, 14, 21, 28, 35 e 42 cm. TAGLIA XL: 10, 16, 22, 28, 34, 40 e 46 cm TAGLIA XXL: 7, 14, 21, 28, 35, 42 e 49 cm TAGLIA XXXL: 11, 18, 25, 32, 39, 46 e 53 cm ---------------------------------------------------------- GIACCA: Lavorata in 4 parti, i dietro sinistro e destro vengono cuciti alla fine al centro dietro. DIETRO SINISTRO: Lavorato avanti e indietro sui f. Avviare 44-48-52-56-64-68 m con i f circolari n° 4 mm con Delight. Lavorare a STRISCE – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 7-7-7-8-7-8 cm, continuare a strisce (aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia dal rovescio del lavoro e che la striscia successiva sia in Alpaca), ALLO STESSO TEMPO continuare come segue: Sezione 5 FERRI ACCORCIATI: 1° ferro: lavorare fino a quando rimangono 2 m, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro. 3° ferro: tornare indietro ma non lavorare le ultime 4 m, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro. Continuare in questo modo lavorando 2 m in meno ogni 2 f fino a quando sono state lavorate avanti e indietro le ultime 2 m sul f. Lavorare una “costa” a m legaccio su tutte le m. Sezione 6 LEGGERE TUTTA LA SEGUENTE SEZIONE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE A FERRI ACCORCIATI E CONTEMPORANEAMENTE DIMINUIRE. 1° ferro: Passare le prime 2 m senza stringere sul f destro, far passare il filo dietro le 2 m, lavorare le m rimaste sul f, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro ma non lavorare le ultime 2 m, girare il lavoro. 3° ferro: Passare le prime 2 m senza stringere sul f destro, far passare il filo dietro le 2 m, lavorare le m rimaste sul f, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro ma non lavorare le ultime 4 m, girare il lavoro. Continuare in questo modo con 2 m in meno a f alterni fino a quando rimangono 2 m sul f sinistro. DIMINUZIONI: Diminuire alla fine di ogni f dal diritto del lavoro con Delight (NOTA: non diminuire sulla 1° striscia con Delight in tutte le taglie. Nelle taglie S e XXL lavorare insieme a dir le prime 2 m sull’ultima striscia a ferri accorciati in modo che rimangano 2 m sul f e nella taglia L non diminuire sull’ultima striscia con Delight) lavorando insieme a dir le ultime 2 m fino a quando ci sono 36-40-44-46-52-56 m sul f (= 8-8-8-10-12-12 m diminuite). Sezione 7 LEGGERE TUTTA LA SEGUENTE SEZIONE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE A FERRI ACCORCIATI E CONTEMPORANEAMENTE AUMENTARE. Le prime 34-38-42-44-50-54 m sono sul f destro. Poi lavorare come segue: 1° ferro: lavorare 2 m, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro su queste 2 m. 3° ferro: passare 2 m sul f destro sul f, lavorare le 4 m, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro sulle 4 m. Continuare in questo modo con 2 m in più a f alterni fino a quando tutte le m sono state trasferite sullo stesso f ed è stata lavorata 1 “costa” su tutte le m. AUMENTI: Aumentare alla fine di ogni f dal diritto del lavoro con Delight (NOTA: Aumentare nello stesso modo delle diminuzioni. Non aumentare sulla 1° striscia in Delight per tutte le taglie. Nella taglia L non aumentare sull’ultima striscia in Delight) lavorando 2 m nell’ultima m fino a quando ci sono 44-48-52-56-64-68 m sul f (= 8-8-8-10-12-12 aumenti). Sezione 8 1° ferro: lavorare le prime 2 m, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro su queste 2 m, girare il lavoro. 3° ferro: lavorare le prime 4 m, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro su queste 4 m, girare il lavoro. Continuare in questo modo con 2 m in più a f alterni – ripetere fino a quando è stata lavorata 1 “costa” su tutte le m. Ora lavorare a strisce su tutte le m fino alla fine del lavoro. Lavorare fino a quando il lavoro misura 34-36-38-41-44-47 cm. Poi avviare nuove m per le maniche alla fine di ogni f dal diritto del lavoro sul lato sinistro del lavoro (visto dal diritto del lavoro) come segue: aumentare 1 m 0-1-2-3-3-1 volte, poi 2 m 5-4-3-2-0-0 volte. Sul f successivo dal diritto del lavoro, aumentare 5-4-3-2-0-0 m = 59-61-63-65-67-69 m sul f. NOTA! Misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle. Quando il lavoro misura 48-51-54-58-62-66 cm, intrecciare per il collo all’inizio del 1° f dal diritto del lavoro sul lato destro del lavoro (visto dal diritto del lavoro) come segue: intrecciare 17-17-18-18-19-19 m = 42-44-45-47-48-50 m rimaste sul f, poi sul f successivo dal diritto del lavoro intrecciare 1 m = 41-43-44-46-47-49 m rimaste sul f. Intrecciare quando il lavoro misura 50-53-56-60-64-68 cm. DIETRO DESTRO: Leggere SUGGERIMENTO PER IL CAMBIO DI FILO - sopra. Lavorare come per il dietro sinistro ma a specchio. Aumentare per le maniche sul lato destro (visto dal diritto del lavoro). Intrecciare per il collo sul lato sinistro del lavoro (visto dal diritto del lavoro). Lavorare a f accorciati come segue: Sezione 1 1° ferro: Passare le prime 2 m senza stringere sul f destro, far passare il filo dietro le 2 m, lavorare le m rimaste sul f, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro ma non lavorare le ultime 2 m, girare il lavoro. 3° ferro: Passare le prime 2 m senza stringere sul f destro, far passare il filo dietro le 2 m, lavorare le m rimaste sul f, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro ma non lavorare le ultime 4 m, girare il lavoro. Continuare in questo modo lavorando 2 m in meno a f alterni fino a quando sono stati lavorati 2 f sulle ultime 2 m. Tagliare il filo. Poi lavorare 1 “costa” su tutte le m con il 1° f = diritto del lavoro. Sezione 2 LEGGERE TUTTA LA SEGUENTE SEZIONE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE A FERRI ACCORCIATI E CONTEMPORANEAMENTE DIMINUIRE. FERRI ACCORCIATI: 1° ferro: lavorare fino a quando rimangono 2 m, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro. 3° ferro: tornare indietro ma non lavorare le ultime 4 m, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro. Continuare in questo modo lavorando 2 m in meno ogni 2 f fino a quando rimangono 2 m sul f destro. DIMINUZIONI: Diminuire all’inizio di ogni f dal diritto del lavoro con Delight (NOTA: non diminuire sulla 1° striscia con Delight in tutte le taglie. Nelle taglie S e XXL lavorare insieme a dir le prime 2 m sull’ultima striscia a ferri accorciati in modo che rimangano 2 m sul f e nella taglia L non diminuire sull’ultima striscia con Delight) lavorando insieme a dir le ultime 2 m fino a quando ci sono 36-40-44-46-52-56 m sul f (= 8-8-8-10-12-12 m diminuite). Sezione 3 LEGGERE TUTTA LA SEGUENTE SEZIONE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE A FERRI ACCORCIATI E CONTEMPORANEAMENTE AUMENTARE. FERRI ACCORCIATI: 1° ferro: lavorare le prime 2 m, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro su queste 2 m, girare il lavoro. 3° ferro: lavorare le prime 4 m, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro su queste 4 m, girare il lavoro. Continuare in questo modo con 2 m in più a f alterni – ripetere fino a quando è stata lavorata 1 “costa” su tutte le m. AUMENTI: Aumentare all’inizio di ogni f dal diritto del lavoro con Delight (NOTA: Aumentare nello stesso modo delle diminuzioni. Non aumentare sulla 1° striscia in Delight per tutte le taglie. Nella taglia L non aumentare sull’ultima striscia in Delight) lavorando 2 m nell’ultima m fino a quando ci sono 44-48-52-56-64-68 m sul f (= 8-8-8-10-12-12 aumenti). Tagliare il filo. Sezione 4 Le prime 34-38-42-44-50-54 m sono sul f destro. Poi lavorare come segue: 1° ferro (= diritto del lavoro): lavorare 2 m, girare il lavoro. 2° ferro: tornare indietro su queste 2 m. 3° ferro: passare 2 m dal f destro sul f, lavorare le 4 m, girare il lavoro. 4° ferro: tornare indietro sulle 4 m. Continuare in questo modo con 2 m in più a f alterni fino a quando tutte le m sono state trasferite sullo stesso f ed è stata lavorata 1 “costa” su tutte le m. DAVANTI SINISTRO: Avviare e lavorare come per il dietro destro. Quando il lavoro misura 38-41-43-47-50-54 cm, intrecciare per il collo all’inizio di ogni f dal rovescio del lavoro sul lato sinistro del lavoro (visto dal diritto del lavoro) come segue: intrecciare 7 m 1 volta, poi 2 m 3 volte, poi 1 m 5-5-6-6-7-7 volte = 41-43-44-46-47-49 m rimaste sul f. ALLO STESSO TEMPO avviare nuove m per la manica come sul dietro destro. Intrecciare quando il lavoro misura 50-53-56-60-64-68 cm. DAVANTI DESTRO: Avviare e lavorare come per il dietro sinistro ma diminuire per le ASOLE – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 38-41-43-47-50-54 cm, intrecciare per il collo all’inizio di ogni f dal diritto del lavoro sul lato destro del lavoro (visto dal diritto del lavoro) come segue: intrecciare 7 m 1 volta, poi 2 m 3 volte, poi 1 m 5-5-6-6-7-7 volte = 41-43-44-46-47-49 m rimaste sul f. ALLO STESSO TEMPO avviare nuove m per la manica come sul dietro sinistro. Intrecciare quando il lavoro misura 50-53-56-60-64-68 cm. CONFEZIONE: Cucire il dietro destro al dietro sinistro. Cucire le spalle e i margini dei lati. Attaccare i bottoni sul davanti sinistro. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #crossmyheartjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 155-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.