Svanhild Juliussen ha scritto:
Det gjelder avfellinga. Det står :Fell slik før 1 m rett og merket: 2 m rett sammen med rødt. Fell slik etter merket og 1 m rett med rødt: 2 vridd rett sammen. Nå klarer ikke mitt hode å få dette til å stemme :-) Håper jeg kan få hjelp av dere
08.12.2021 - 08:00DROPS Design ha risposto:
Hej Svanhild, du tager ind med rødt på hver side af den hvide maske, så den hvide løber som en retmaske på hver side af foden :)
08.12.2021 - 08:25
Elodie Diongre ha scritto:
Bonjour, je suis en train de tricoter ces chaussettes en taille 29/31, j'ai tricoté 1 fois A3, et il me reste bien 40 mailles après les 8 diminutions, par contre , pour A4, vous dites qu'il faut diminuer de 2 mailles et vous mettez qu'il reste donc 40 mailles... Ce ne serait pas 38 mailles ? Merci d'avance
04.12.2019 - 08:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Diongre, la taille 29/31 est la 2ème taille, après A.3, on diminue 8 m = il reste 40 m, puis on tricote A.4 mais sans diminuer au dernier tour = 40 m, on va diminuer ensuite 1 m au dernier tour de A.5 = 39 m. Bon tricot!
04.12.2019 - 08:46
Berit ha scritto:
Man strickt ja von oben nach unten!
18.08.2016 - 18:38
Daniela Knauer ha scritto:
Christmas Stampede Warum werden die Hirsche in der Strickanleitung falsch herum abgebildet?
18.08.2016 - 16:06DROPS Design ha risposto:
Hallo Daniela, weil die Socken von oben nach unten gestrickt werden. Sonst würden die Hirsche am Socken auf dem Kopf stehen.
18.08.2016 - 18:59
Kim ha scritto:
Carolyn, I had the same problem until I realized the K2 meant knit two rounds after the eyelet row. I am finding that 66 stitches is quite tight on my leg - hard to pull over my heel. I am going to try it with 72 inches and then add 2 to the deer pattern. Hopefully, that will work out.
20.11.2015 - 17:49
Ruth ha scritto:
Jeg strikker disse nå i den nest største størrelsen, men det ser ut som de blir veldig trange rundt ankelen og foten? Noen andre med samme erfaring?
23.10.2015 - 14:34
Carolyn ha scritto:
In working this pattern for Size 7 1/2/9 it seems the casting on 66 stitches is incorrect. When working the eyelet row 66 is not divisible by 4. So when I get to the last k2 tog yo k2, I can only k2 tog. which then leaves me with 65 stitches. What am I doing wrong?
09.02.2015 - 18:54DROPS Design ha risposto:
Dear Carolyn, you will work the eyelet row over 2 sts: work K2 tog, YO around over the 66 sts (ie a total of 33 times). Happy knitting!
10.02.2015 - 09:03Pat Reddy ha scritto:
If my pattern calls for 3mm needles can I use fable please
13.11.2014 - 23:41DROPS Design ha risposto:
See below - These socks are worked in DROPS Fabel, remember to check your tension and keep it all the work. Happy knitting!
14.11.2014 - 14:35Pat Reddy ha scritto:
How would the fable yarn work if my pattern calls for a 3 mm needles please
13.11.2014 - 23:39DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Reddy, tension to this pattern is 26 sts x 34 rows in st st = 10 x 10 cm, recommanded needle size is only a guide, make a swatch and check your tension, you may have to change to larger needles (if you get too many sts on 10 cm) or to smaller needles (if you get too few sts). Happy knitting!
14.11.2014 - 14:34
Sylvie ha scritto:
Trés trés joli.merci aux créatrices !
14.12.2013 - 09:58
Christmas Stampede#christmasstampedesocks |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Natale DROPS: Calze DROPS con motivo jacquard Norvegese in "Fabel".
DROPS Extra 0-996 |
||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.7. Lavorare tutto il motivo a maglia rasata. MOTIVO 1: 1 m con il colore rosso, * 1 m con il colore panna, 1 m con il colore rosso *, ripetere da *-*. DIMINUZIONI PER IL TALLONE: Ferro 1 (= diritto del lavoro): lavorare a dir finché non rimangono 6-6-6-6-8-9 m, passare la m successiva a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a rov finché non rimangono 6-6-6-6-8-9 m, passare la m successiva a rov senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 3 (= diritto del lavoro): lavorare a dir finché non rimangono 5-5-5-5-7-8 m, passare la m successiva a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 4 (= rovescio del lavoro): lavorare a rov finché non rimangono 5-5-5-5-7-8 m, passare la m successiva a rov senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Continuare a diminuire in questo modo con 1 m in meno prima di ogni diminuzione, finché sul ferro non rimangono 11-11-13-13-15-17 m. -------------------------------------------------------- CALZE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 48-48-60-60-66-66 m sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il colore rosso. Lavorare a maglia rasata per 2 cm. Lavorare il giro successivo come segue: 2 m insieme a dir, 1 m gettata. Lavorare 2 giri a dir. Proseguire seguendo il motivo e misurare il lavoro da questo punto. ATTENZIONE! Il motivo è diverso a seconda della taglia. Taglie 26/28 - 29/31 - 32/34: Lavorare il diagramma A.3 (= 6 m) 1 volta in verticale = 8-8-10 volte in larghezza; ALLO STESSO TEMPO, durante l’ultimo giro, diminuire 8-8-10 m = 40-40-50 m. Taglie 35/37 - 38/40 - 41/43: Lavorare il diagramma A.1 (= 6 m) 1 volta in verticale = 10-11-11 volte in larghezza. Poi lavorare il diagramma A.2 (= 6 m) 1 volta in verticale = 10-11-11 volte in larghezza – ALLO STESSO TEMPO, durante l’ultimo giro del diagramma A.2, diminuire 6 m in modo uniforme = 54-60-60 m. Poi lavorare 1 giro con il colore rosso. Lavorare il diagramma A.3 (= 6 m) 1 volta in verticale = 9-10-10 volte in larghezza; ALLO STESSO TEMPO, durante l’ultimo giro, diminuire 4-0-0 m = 50-60-60 m. Tutte le taglie: Lavorare il diagramma A.4 (= 10 m) 1 volta in verticale = 4-4-5-5-6-6 volte in larghezza; ALLO STESSO TEMPO, durante l’ultimo giro, diminuire 0-0-2-2-0-0 m = 40-40-48-48-60-60 m. Lavorare il diagramma A.5, lavorare fino alla freccia corrispondente alla propria taglia (= 4 m) = 10-10-12-12-15-15 volte in larghezza; ALLO STESSO TEMPO, durante l’ultimo giro, diminuire 1-1-0-0-6-3 m = 39-39-48-48-54-57 m. Lavorare il diagramma A.6 (= 3 m) 1 volta in verticale = 13-13-16-16-18-19 volte in larghezza. Lavorare 1 giro con il colore rosso; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 3-3-2-2-2-3 m in modo uniforme = 42-42-50-50-56-60 m. Il lavoro misura ca.10-11-11-17-17-17 cm. Tenere ora le prime 21-21-23-23-29-33 m sui ferri per il tallone. Trasferire le restanti 21-21-27-27-27-27 m su 1 ferma maglie = parte superiore del piede. Lavorare il MOTIVO 1 – vedere le spiegazioni sopra - avanti e indietro sulle m del tallone per 4½-5-5-5-5½-6 cm. Inserire un segno, misurare il lavoro da questo punto. Proseguire con il motivo 1; ALLO STESSO TEMPO, diminuire per il tallone – vedere le DIMINUZIONI PER IL TALLONE. Terminate le diminuzioni per il tallone, riprendere 12-13-13-13-14-16 m da ciascun lato del tallone e riportare sui ferri di lavoro le 21-21-27-27-27-27 m messe in attesa sul ferma maglie = 56-58-66-66-70-76 m. Inserire un segno da ciascun lato delle 21-21-27-27-27-27 m della parte superiore del piede. Lavorare il giro successivo come segue: proseguire con il motivo 1 sulle m del tallone come prima (= 35-37-39-39-43-49 m), 1 m con il colore panna, diagramma A.7 (= 6 m) sulle 19-19-25-25-25-25 m successive (ATTENZIONE: Finire con la prima m del diagramma in modo che il motivo sia uguale su entrambi i lati), finire con 1 m con il colore panna; ALLO STESSO TEMPO, diminuire da ciascun lato come segue: lavorare insieme a dir ritorto le ultime 2 m prima delle 21-21-27-27-27-27 m della parte superiore del piede (lavorare quindi le m nell’asola posteriore e non in quella anteriore), e lavorare insieme a dir le prime 2 m dopo le 21-21-27-27-27-27 m della parte superiore del piede. Diminuire in questo modo ogni 2 giri 5-5-9-8-8-7 volte in tutto = 46-48-48-50-54-62 m. Proseguire finché il lavoro non misura 13-14-16-18-19-21 cm dal segno sul tallone (=rimangono da lavorare 4-4-4-5-5-6 cm). Inserire 1 segno da ciascun lato in modo che ci siano 21-21-27-27-27-27 m per la parte superiore del piede e 25-27-21-23-27-35 m per la pianta del piede. Proseguire lavorando il motivo 1 su tutte le m e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire per la punta da ciascun lato di ognuno dei due segni. Diminuire come segue, prima di 1 m dir e del segno: 2 m insieme a dir con il colore rosso. Diminuire come segue, dopo il segno e 1 m dir con il colore rosso: lavorare 2 m insieme a dir ritorto. Ripetere queste diminuzioni da ciascun lato ogni 2 giri in tutto 5-5-5-8-8-10 volte e poi ad ogni giro 4-4-4-1-1-0 volte = sui ferri rimangono 10-12-12-14-18-22 m. Al giro successivo lavorare tutte le m insieme a 2 a 2 a dir con il colore rosso = 5-6-6-7-9-11 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. Piegare il bordo della parte superiore della calza, in corrispondenza della riga traforata. Cucire il bordo senza stringere troppo il filo. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #christmasstampedesocks o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-996
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.