Sophie ha scritto:
Bonjour, Merci pour votre réponse. Pour les châles pourquoi les diagrammes n'ont plus la forme du châle ( ex : un châle triangle, le schéma devrait avoir la forme d'un triangle). Pas des morceaux de diagrammes qui ne ressemble à rien. Concernant les symboles par exemple les brides ne ressemblent plus à ceux d'avant. Les dessins des symboles ont étaient changés, pour un graphisme plus moderne mais pas compréhensible. Merci pour votre réponse Cordialement
08.09.2025 - 16:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sophie, il est rare que nous proposions des diagrammes entiers pour la réalisation de nos ouvrages, la plupart du temps seuls les motifs à répéter sont représentés. Pour la légende des symboles utilisés, reportez-vous systématiquement à chaque modèle, car d'un modèle à l'autre, il peut y avoir des différences. Bon tricot!
11.09.2025 - 11:25
Sophie ha scritto:
Bonjour, Pourquoi les diagrammes de châles ne sont plus avec les anciens symboles et n'ont plus la forme du châle ? Faire une version ancienne et version moderne, serait beaucoup mieux ?
05.09.2025 - 19:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sophie, je ne suis pas sûre de bien comprendre ce que vous entendez par là, la légende des symboles peut varier d'un modèle/d'une collection à l'autre mais ce qui compte à chaque fois c'est la légende du modèle tricoté, et, quelle que soit la version, retrouvez plus d'infos sur les diagrammes ici si besoin. Bon tricot!
08.09.2025 - 10:04
Lise ha scritto:
Pour le châle , le rang 1 on a 15 mailles .Ça va pour le rang 2 com bien de mailles. Comment passer à 17 mailles au rang 3?
26.06.2025 - 17:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lise, au 3ème rang, vous tricotez jusqu'au marqueur, vous faites 1 jeté et vous tricotez A.1 = vous augmentez 2 m= 1 m avant A1 et 1 m dans A1 = 17 m. Bon tricot!
27.06.2025 - 07:47
Dorit Ligaard Petersen ha scritto:
Kan ikke finde ud af at komme videre - og få flere masker på pinden i henhold til diagramforklaring. Kan finde ud af diagram, men ikke hvordan der kommer flere masker på pinden.
20.09.2024 - 13:12DROPS Design ha risposto:
Hei Dorit. Følg diagrammet og les oppskriften. Under SJAL i oppskriften og ved 3.pinne, 7. pinne og 11. pinne gjøres det 1 kast = økninger (husk les ØKETIPS). F.eks når det er strikket 1 rapport av A.1 er det også økt 3 masker. mvh DROPS Design
23.09.2024 - 12:01
Kinou ha scritto:
Bonjour, je suis sur la 2nde partie du châle. Est-il normal qu’au rang 11il n’y ait q 4 jetés ? Visuellement on verra bien qu’il manque un trou. Ça me semble très bizarre :) merci, il est superbe !
28.08.2024 - 18:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Kinou, quand on tricote A.2, on va toujours avoir 1 jeté de moins que le nombre de mailles tricotées ensemble à l'endroit, autrement dit, à l'avant dernier rang de A.2, on a 4 jetés et on tricote 5 fois 2 m ens à l'end (on diminue ainsi 1 maille). Bon tricot!
29.08.2024 - 09:54
Lisette Charest ha scritto:
Je voudrais avoir un vidéo sur ce patron pour savoir si je refais toujours le même chemat pour les rangs 1 à 12 en commençant les travaux jusqu'au centre plus explications sur ce tricot. Merci
07.08.2024 - 00:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Charest, lorsque vous avez tricoté les 12 premiers rangs du châle, tricotez 1 x les rangs raccourcis-1 comme expliqué, puis alternez A.1 (vous augmentez le nombre de mailles) et les rangs raccourcis 18 fois au total, puis tricotez 1.x les rangs raccourcis-2, et alternez ensuite les rangs raccourcis-3 et A.2 (vous diminuez les nombre de mailles). Bon tricot!
07.08.2024 - 08:02
Eva Hanslien ha scritto:
Hei. Jeg står mellom dette sjalet og Opaline. Hvilket er enklest? Lurer også på at det stemmer at man kun trenger 25g•2 på dette sjalet, men 75g•2 på Opaline. De er ikke så forskjellige i størrelsen synes jeg. Mvh Eva
29.07.2024 - 09:20DROPS Design ha risposto:
Hej Eva, det er en smags sag :) 2 skal bruge 2 x 75 gr i begge sjaler (tror du kigger på luen)
01.08.2024 - 10:17
Lisette Charest ha scritto:
Je voudrais savoir s'il y a un erreur dans le patron du chal tricot aiguilles numéro drops 151-8 moi je ne comprends le chema les rangs raccourcis très difficile à comprendre
27.07.2024 - 00:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Charest, aucune erreur n'a été reportée à présent sur ce modèle, quel souci avez-vous précisément avec les rangs raccourcis? pouvez-vous nous en dire plus?
29.07.2024 - 11:29
Catherine Charles ha scritto:
Bonjour, Il y a une erreur après le rang 12 des rangs raccourcis 3, il est indiqué qu’on a « augmenté » 3 mailles alors qu’on en a effectivement DIMINUÉ 3 vu qu’on a passé le milieu du châle et qu’on diminue progressivement les rangs. Merci de corriger.
02.07.2024 - 10:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Charles et merci pour votre retour, la correction a été faite. Bonne continuation!
02.07.2024 - 10:33
Paris ha scritto:
Bonjour J’ai fait la bordure en suivant le diagramme A1 Ensuite une série de rangs raccourcis 1 Si bien que j’arrive encore à 17 mailles Même si je fais 18 fois ça va me faire une bande ajourée Il y a quelque chose que je ne comprends pas au moment de faire les rangs raccourcis . Merci de votre réponse Joli modèle .
23.06.2024 - 16:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Paris, lorsque le diagramme A.1 a été tricoté, tricotez les 4 rangs des rangs raccourcis ainsi: (1 rang sur l'endroit sur toutes les mailles, sur l'envers: tricotez les 17 premières mailles seulement, tournez et tricotez les 17 mailles sur l'endroit, tournez, rabattez les 6 premières mailles au début du rang sur l'envers, tournez et tricotez toutes les mailles à l'endroit). Au rang suivant, reprenez le diagramme A.1 et les augmentations comme vous avez fait la 1ère fois. Continuez ainsi en tricotant A.1 (avec les augm.) et les 4 rangs raccourcis pour former un joli arrondi. Bon tricot!
24.06.2024 - 09:52
Ladylike#ladylikeset |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Il set: Cappello e scialle DROPS al punto legaccio con bordo traforato, lavorati con 2 fili "Kid-Silk".
DROPS 151-8 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul f): Lavorare tutti i ferri sul diritto. 1 “cresta” legaccio = 2 ferri a dir. AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 gettato, lavorare i gettati a dir ritorto al ferro seguente per evitare che si formino buchi. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo sul diritto. FERRI ACCORCIATI-1: Si lavora a ferri accorciati così per ottenere una forma carina sul bordo traforato: Cominciare sul diritto del lavoro e lavorare a dir sopra tutte le m, girare il lavoro e lavorare 17 m dir sul rovescio del lavoro (vuol dire fino al segnapunti), girare il lavoro e lavorare 17 m dir sul diritto del lavoro, girare il lavoro, intrecciare le prime 6 m e lavorare a dir tutte le m del ferro = 1 ripetizione di ferri accorciati. FERRI ACCORCIATI-2: Cominciare sul diritto del lavoro e lavorare a dir sopra tutte le m, girare il lavoro e lavorare 11 m dir sul rovescio del lavoro (vuol dire fino al segnapunti), girare il lavoro e lavorare 11 m dir sul diritto del lavoro, girare il lavoro e lavorare 8 m dir sul rovescio del lavoro, girare il lavoro e lavorare 8 m dir sul diritto del lavoro, girare il lavoro e lavorare 5 m dir sul rovescio del lavoro, girare il lavoro e lavorare 5 m dir sul diritto del lavoro, girare il lavoro e lavorare 2 m dir sul rovescio del lavoro, girare il lavoro e lavorare 2 m dir sul diritto del lavoro. Lavorare 2 creste di legaccio (=4 ferri dir) sopra tutte le 68 m, la metà dello scialle è fatta. Lavorare poi così cominciando sul rovescio del lavoro: lavorare 2 m dir, girare il lavoro e lavorare 2 m dir sul diritto del lavoro, girare il lavoro e lavorare 5 m dir sul rovescio del lavoro, girare il lavoro e lavorare 5 m dir sul diritto del lavoro, girare il lavoro e lavorare 8 m dir sul rovescio del lavoro, girare il lavoro e lavorare 8 m dir sul diritto del lavoro, girare il lavoro e lavorare 11 m dir sul rovescio del lavoro, girare il lavoro e lavorare 11 m dir sul diritto del lavoro, girare il lavoro e lavorare a dir il ferro di ritorno sopra tutte le m = 1 ripetizione di ferri accorciati. FERRI ACCORCIATI-3: Cominciare sul diritto del lavoro e lavorare a dir sopra tutte le m e avviare 6 nuove maglie alla fine del ferro, girare il lavoro e lavorare 17 m dir sul rovescio del lavoro (vuol dire fino al segnapunti), girare il lavoro e lavorare 17 m dir sul diritto del lavoro, girare il lavoro e lavorare a dir il ferro di ritorno sopra tutte le m = 1 ripetizione di ferri accorciati. DIMINUZIONI: Diminuire 1 m lavorando 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 100 m con 1 filo di ogni colore (= 2 fili) e il ferro circolare 3,5. Lavorare 3 cm di maglia rasata con 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO ad ogni lato – vedere le spiegazioni sopra. Lavorare 1 ferro dir sul rovescio del lavoro (= la riga dove si piegherà il lavoro) e continuare a maglia rasata con 1 m vivagno a legaccio ad ogni lato per 3 cm – aggiustare in modo da cominciare il ferro successivo sul diritto del lavoro. Continuare con i ferri circolari 5 e lavorare 1 cresta di legaccio, ALLO STESSO TEMPO, distribuire 16 diminuzioni uniformemente sul 1° ferro = 84 m. MISURARE IL LAVORO DA QUI D’ORA IN POI! Continuare a punto legaccio avanti e indietro finché il lavoro non misuri 20 cm. Al ferro successivo, sul diritto, lavorare insieme tutte le m, 2 e 2 alla volta = 42 m sul ferro. Lavorare 3 ferri dir. Al ferro seguente (= diritto) lavorare insieme tutte le maglie, 2 e 2 alla volta = 21 m sul ferro. Lavorare 3 ferri dir. Al ferro seguente (= diritto) lavorare insieme tutte le maglie, 2 e 2 alla volta = 11 m sul ferro. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimanenti, stringere e fissare il filo. CONFEZIONE: Piegare il bordo inferiore del cappello in due sul rovescio al livello della riga per piegare il lavoro e cucire fissando con punti piccoli e invisibili - fare attenzione che la cucitura non stringe. Cucire poi il cappello in mezzo dietro nelle maglie più esterne per evitare una cucitura spessa. Il cappello misura ca 26 cm in altezza (incl 3 cm bordo in basso). ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora a punto legaccio con un bordo traforato, avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 14 m con i ferri circolari 5 e 1 filo di ogni colore (= 2 fili). Lavorare 1 cresta LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra (1°f = diritto). Lavorare poi così: 1° ferro (= diritto): 3 m dir, inserire 1 segnapunti, lavorare il diag A.1 (= 11 m) = 15 m sul ferro, girare il lavoro. 2° ferro (= rovescio): lavorare A.1 sopra le prime 12 m, segnapunti, lavorare le m rimanenti a dir, girare il lavoro. 3° ferro (= diritto): lavorare le m rimanenti a dir fino al segnapunti, 1 gettato – VEDERE AUMENTI, segnapunti, A.1 sopra le ultime 12 m = 17 m sul ferro, girare il lavoro. 4° ferro (= rovescio): lavorare A.1 sopra le prime 13 m, segnapunti, lavorare il gettato a dir ritorto, e lavorare a dir le m rimanenti del ferro, girare il lavoro. 5° ferro (= diritto): lavorare fino al segnapunti e lavorare A.1 sopra le ultime 13 m = 18 m sul ferro, girare il lavoro. 6° ferro (= rovescio): lavorare A.1 sopra le prime 14 m, segnapunti, lavorare a dir le m rimanenti del ferro, girare il lavoro. 7° ferro (= diritto): lavorare a dir fino al segnapunti, 1 gettato (VEDERE AUMENTI), segnapunti, A.1 sopra le ultime 14 m = 20 m sul ferro, girare il lavoro. 8° ferro (= rovescio): lavorare A.1 sopra le prime 15 m, segnapunti, lavorare a dir le m rimanenti del ferro, girare il lavoro. 9° ferro (= diritto): lavorare a dir fino al segnapunti, A.1 sopra le ultime 15 m = 21 m sul ferro, girare il lavoro. 10° ferro (= rovescio): lavorare A.1 sopra le prime 16 m, segnapunti, lavorare a dir le m rimanenti del ferro, girare il lavoro. 11° ferro (= diritto): lavorare fino al segnapunti, 1 gettato, segnapunti, A.1 sopra le ultime 16 m = 23 m sul ferro, girare il lavoro. 12° ferro (= rovescio): lavorare A.1 sulle prime 17 m, segnapunti, lavorare a dir le m rimanenti del ferro. Ora è lavorata 1 ripetizione di A.1 e abbiamo aumentato 3 m al punto legaccio prima del segnapunti (visto sul diritto). Lavorare 1 ripetizione di FERRI ACCORCIATI-1 - vedere le spiegazioni sopra, sopra le m nel bordo traforato (non lavorare le altre maglie). Lavorare poi, in modo alternato, 1 ripetizione di A.1 in altezza e 1 ripetizione FERRI ACCORCIATI-1 (NOTA: Ogni volta che si lavora il 1° ferro del A.1, ci saranno 3 m in più prima del segnapunti). RICORDARSI DELLA TENSIONE DELLA MAGLIA! Quando A.1 e FERRI ACCORCIATI-1 sono stati lavorati 18 volte in altezza ci saranno 57 m punto legaccio prima del segnapunti e 11 m nel bordo traforato dop il segnapunti = 68 m sul ferro. Lavorare 1 ripetizione di FERRI ACCORCIATI-2 – vedere le spiegazioni sopra. Dopo i FERRI ACCORCIATI-2, lavorare 1 ripetizione di FERRI ACCORCIATI-3 – vedere le spiegazioni sopra = 74 m sul ferro. Lavorare poi avanti e indietro sopra tutte le m così: 1° ferro (= diritto): lavorare a dir fino al segnapunti, lavorare il diag A.2 (= 17 m) = 73 m sul ferro, girare il lavoro. 2° ferro (= rovescio): lavorare A.2 sopra le prime 16 m, segnapunti, lavorare a dir le m rimanenti del ferro, girare il lavoro. 3° ferro (= diritto): lavorare a dir finché non rimangano 2 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir, segnapunti, A.2 sopra le ultime 16 m = 71 m sul ferro, girare il lavoro. 4° ferro (= rovescio): lavorare A.2 sopra le prime 15 m, segnapunti, lavorare a dir le m rimanenti del ferro, girare il lavoro. 5° ferro (= diritto): lavorare a dir fino al segnapunti, A.2 sopra le ultime 15 m = 70 m sul ferro, girare il lavoro. 6° ferro (= rovescio): lavorare A.2 sopra le prime 14 m, segnapunti, lavorare a dir le m rimanenti del ferro, girare il lavoro. 7° ferro (= diritto): lavorare a dir finché non rimangano 2 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir, segnapunti, A.2 sopra le ultime 14 m = 68 m sul ferro, girare il lavoro. 8° ferro (= rovescio): lavorare A.2 sopra le prime 13 m, segnapunti, lavorare a dir le m rimanenti del ferro, girare il lavoro. 9° ferro (= diritto): lavorare a dir fino al segnapunti, A.2 sopra le ultime 13 m = 67 m sul ferro, girare il lavoro. 10° ferro (= rovescio): lavorare A.2 sopra le prime 12 m, segnapunti, lavorare a dir le m rimanenti del ferro, girare il lavoro. 11° ferro (= diritto): lavorare a dir finché non rimangano 2 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir, segnapunti, A.2 sopra le ultime 12 m = 65 m sul ferro, girare il lavoro. 12° ferro (= rovescio): lavorare A.2 sopra le prime 11 m, segnapunti, lavorare a dir le m rimanenti del ferro, girare il lavoro. Ora è lavorata 1 ripetizione di A.2 e abbiamo diminuito 3 m al punto legaccio prima del segnapunti (visto sul diritto). Lavorare 1 ripetizione di FERRI ACCORCIATI-3 - vedere le spiegazioni sopra, sopra le m del bordo traforato (non lavorare le altre maglie). Lavorare poi, in modo alternato, 1 ripetizione di A.2 in altezza e 1 ripetizione FERRI ACCORCIATI-3 (NOTA: Ogni volta che si lavora il 1° ferro del A.2, ci saranno 3 m in meno prima del segnapunti). Quando A.2 e FERRI ACCORCIATI-3 sono stati lavorati 18 volte in altezza, rimangono 14 m sul ferro. Lavorare 1 cresta legaccio sopra tutte le m e intrecciare senza stringere. Lo scialle misura ca 145 cm in larghezza in alto e ca 40 cm in mezzo. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #ladylikeset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 151-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.