Elodie ha scritto:
J avoue avoir du mal comprendre le fait de travailler en aller et rerour sur des aig circulaire alors peut on le faire sans coutures ?
25.01.2018 - 21:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour Élodie, on tricote ici en allers et retours pour que le point mousse soit plus facile à tricoter. Bon tricot!
26.01.2018 - 08:19
Elodie ha scritto:
Pourquoi y a t il des mailles lisières et une couture a faire alors que ce sont des aiguilles circulaires ?
25.01.2018 - 21:05
Esther ha scritto:
Thank you Drops. 😁
16.01.2018 - 18:52
Esther ha scritto:
Do i work in the increase from 80 stitches to the set number starting on the first row of the 3.5 cm brim? Or do I knit the 3.5c brim first then do the increases. I find it easier if patterns are clearly marked row 1, next row row 2 etc. Maybe I'm just tired tonight...help. I love the pattern it looks really nice.
16.01.2018 - 00:42DROPS Design ha risposto:
Dear Esther, you first work 3,5 cm garter st over the 82-88 sts then increase on a RS row. Happy knitting!
16.01.2018 - 09:18
Anna ha scritto:
Ciao, AUMENTO (lavoro con i ferri diritti): visto che 82 maglie: 30 aumenti=2,73 vorrei sapere cosa è preferibile fare. Aumentare ogni due maglie, oppure aumentare in modo alternato dopo ogni 2° e 3° maglia? MAGLIA DOPPIA: nel rovescio del lavoro, la maglia doppia devo lavorarla come un normale rovescio? cordiali saluti anna
01.02.2017 - 19:34DROPS Design ha risposto:
Buonasera Anna. Per gli aumenti sarebbe preferibile ogni 2 e 3 maglie in modo alternato. La maglia doppia sul rovescio viene lavorata come una maglia rovescio normale. Buon lavoro!
01.02.2017 - 19:47
Gwen ha scritto:
Is there also a pattern available for the cowl pictured with the pretty hat? Thank you!
11.10.2016 - 16:55DROPS Design ha risposto:
Hi Gwen. You are on the pattern :) Scroll down a bit to see both patterns. Enjoy!
11.10.2016 - 17:11
Barbara ha scritto:
Volevo sapere quando devo iniziare a misurare i 12 cm di altezza, se dall'inizio del lavoro (altezza totale) o da quando si inizia ad aumentare le maglie. Grazie per la risposta.
23.02.2016 - 16:45DROPS Design ha risposto:
Buonasera Barbara. I 12 cm fanno riferimento all'altezza totale. Buon lavoro!
23.02.2016 - 18:45
Anja ha scritto:
Vielen Dank für die schnelle Antwort! Ich habe gleich noch eine Frage: Spricht etwas dagegen, die Mütze gleich in Runden zu Stricken? Oder klappt das dann mit den tiefergestrochenen Maschen nicht? Nochmals lieben Dank!
14.06.2014 - 22:41DROPS Design ha risposto:
Liebe Anja, es ist kein Problem, die tiefergestochenen M auch in Runden zu stricken. In der Rück-R stricken Sie die Doppelmasche ja immer links, d.h. in Runden dann rechts. Beachten Sie, dass Sie die beiden Randmaschen nicht benötigen. Außerdem müssen Sie dann, um zwischen den Doppel-M kraus rechts zu stricken, abwechselnd 1 Rd linke und 1 Rd rechte M zwischen den Doppel-M stricken (also bei den Rück-R li M statt re), so auch für den Rand am Anfang.
15.06.2014 - 13:59
Anja ha scritto:
Ich habe eine Frage zu den tiefergestochenen Maschen: Vesteht man darunter dasselbe wie "Doppelte Masche"? Nur, weil Ihr dazu das Video verlinkt habt.Und was Eure Expertin da in der Rückreihe strickt, ist doch nicht einfach nur eine linke Masche, oder? Oder aber der Faden liegt sehr seltsam. Ich hab's mir jetzt schon x mal angeschaut und steig nicht hinter. Für solche Fälle wäre ich Euch dankbar, ihr könntet eine Zeitlupenfunktion für Eure Videos haben ;-) Lieben Dank für die Hilfe! Anja
13.06.2014 - 13:15DROPS Design ha risposto:
Liebe Anja, ja genau, "tiefergestochene Masche" ist hier identisch mit "doppelte Masche". Sie stricken diese Masche in der Rück-R wirklich einfach nur links - was Ihnen komisch erscheint, ist eine etwas andere Art, die M links zu stricken ("Norwegische Art", auch dazu gibt es ein Video). Es gibt verschiedene Möglichkeiten, das Ergebnis sieht aber immer gleich aus, Sie können die M also einfach so links abstricken, wie Sie es gewohnt sind.
13.06.2014 - 14:45Eva ha scritto:
"Gut zusammenziehen"
09.02.2014 - 19:00
French Mist#frenchmistset |
|
![]() |
![]() |
Berretto e scalda collo DROPS a punto legaccio e Fisherman's rib, in "Nepal".
DROPS 150-17 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. FISHERMAN'S RIB: Diritto del lavoro: Lavorare 1 m dir inserendo il ferro nella m sotto la m dir sul ferro. Rovescio del lavoro: Lavorare 1 m rov. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Avviare 82-88 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Nepal. Lavorare a punto legaccio avanti e indietro sui ferri, finché il lavoro non misura ca.3,5 cm (1° ferro = rovescio del lavoro). Lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 30-44 m in modo uniforme = 112-132 m; per aumentare fare 1 m gettata; al ferro successivo lavorare la m gettata ritorta (lavorare quindi nell’asola posteriore e non in quella anteriore) per evitare che si formi un buco. Lavorare il ferro successivo come segue: Ferro 1 (= rovescio del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 10-12 m dir, 1 m gettata, 1 m rov *, ripetere da *-* altre 9-9 volte e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Ferro 2 (= diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 1 MAGLIA A FISHERMAN'S RIB – vedere le spiegazioni sopra, lavorare a dir ritorto la m gettata del ferro precedente, 10-12 m dir *, ripetere da *-* altre 9-9 volte e finire con 1 m vivagno a punto legaccio = 122-142 m di cui 10 m sono Fisherman's rib. Ferro 3 (= rovescio del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 11-13 m dir, 1 maglia Fisherman's rib *, ripetere da *-* altre 9-9 volte e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Ferro 4 (= diritto del lavoro): 1 m vivagno a punto legaccio, * 1 maglia Fisherman's rib, 11-13 m dir *, ripetere da *-* altre 9-9 volte e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Ripetere i ferri 3 e 4 in verticale. Quando il lavoro misura 12 cm, al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire lavorando 2 m insieme a dir dopo ogni maglia Fisherman's rib = 112-132 m. Ripetere queste diminuzioni ogni 4 ferri altre 9-11 volte = sui ferri rimangono 22-22 m. Proseguire a maglia rasata. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, diminuire lavorando tutte le m insieme a 2 a 2 a dir. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimaste e stringere. Cucire il berretto al centro, sul dietro; cucire all’interno della m vivagno da ciascun lato. SCALDA COLLO: Avviare 38-44 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Nepal elavorare avanti e indietro sui ferri. Lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e proseguire come segue: Ferro 1 (= rovescio del lavoro): * 12-14 m dir, 1 m rov *, ripetere da *-* ancora 1 volta e finire con 12-14 m dir. Girare il lavoro. Ferro 2 (= diritto del lavoro): * 12-14 m dir, 1 maglia Fisherman's rib – vedere le spiegazioni sopra *, ripetere da *-* ancora 1 volta e finire con 12-14 m dir. Inserire un segno nella 2a maglia Fisherman's rib, sul diritto del lavoro. Girare il lavoro. Ferro 3 (= rovescio del lavoro): * 12-14 m dir, 1 maglia Fisherman's rib *, ripetere da *-* ancora 1 volta e finire con 12-14 m dir. Girare il lavoro. Ferro 4 (= diritto del lavoro): * 12-14 m dir, 1 maglia Fisherman's rib *, ripetere da *-* ancora 1 volta e finire con 12-14 m dir. Ripetere i ferri 3 e 4 finché il lavoro non misura ca.50-54 cm. Assicurarsi che l’ultimo ferro sia un ferro 3. Inserire 1 segno nella prima maglia Fisherman's rib sul diritto del lavoro e, senza stringere troppo il filo, intrecciare le m nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro. Piegare lo scalda collo in due, rovescio del lavoro contro rovescio del lavoro (il diritto del lavoro si trova verso l’esterno), far combaciare tra di loro le m con i segni (le coste sono scalate) e cucire con piccoli punti. Tagliare il filo. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #frenchmistset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 150-17
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.