Julia ha scritto:
Hallo, ich verstehe nicht, wie ich bei A.1 die Rückreihe stricken muss. Irgendwie sieht da bei mir komisch aus. Hab die Randmasche gestrickt und dann 2 re, 2 li im Wechsel gestrickt. Jetzt bin ich ratlos. Danke vorab.
16.07.2014 - 19:47DROPS Design ha risposto:
Liebe Julia, die Rück-R in A.1 stricken Sie einfach links. In den Diagrammen sind ja immer alle R verzeichnet, die mit den Umschlägen und dem Zusammenstricken der M sind immer die Hin-R. Die erste Rück-R vom Muster stricken Sie also so: 1 Rand-M, 2 re, 2 li, 2 re, li (= Muster A.1) bis zu den letzten 7 M, 2 re, 2 li, 2 re, 1 Rand-M.
16.07.2014 - 23:06
Manuela ha scritto:
Hallo! Muss ich die Ärmel bei diesem Modell über die gesamte "schräge" Strecke zusammennähen oder nur bis zu den durch die Buchstaben X bzw Y angedeuteten Punkten? Das wären ja nur 37 cm! Aber wenn ich über die gesamte schräge Strecke zusammennähe, dann ist der Rückenausschnitt viel zu eng! Die Anleitung ist für mich nicht eindeutig. Danke, Manuela
08.07.2014 - 11:49DROPS Design ha risposto:
Liebe Manuela, am besten stecken Sie sich die Ärmel mit Sicherheitsnadeln zusammen und probieren den Bolero an, so können Sie ausprobieren, wie weit sie die Ärmelnähte schließen müssen, damit Ihnen der Bolero gut passt.
14.07.2014 - 22:16
Bianca Hartjesveld ha scritto:
Bij de gegevens van het materiaal staat voor de boordsteek naald nr. 4mm. Bij de gegevens voor de bolero staat :opzetten met naald 4,5mm en verder breien in boordsteek. Moet dat met naald 4mm of met 4.5?
13.05.2014 - 14:50DROPS Design ha risposto:
Hoi Bianca. Op de wikkel van het garen staat de standaard, maar je moet de naalden gebruiken aangegeven in het patroon OF de naald die je nodig hebt voor de juiste stekenverhouding. Brei dus eerst een proeflapje om zeker te zijn dat je de juiste maat naald gebruikt.
13.05.2014 - 16:05
Tina ha scritto:
Hallo! Ist es richtig, dass in A.1 in der ersten Reihe und in A.2 in der letzten Reihe 2 Umschläge gearbeitet werden? Vielen Dank!
27.04.2014 - 12:17DROPS Design ha risposto:
Liebe Tina, in A.1 machen Sie in der 1. und 3. R je 2 Umschläge (d.h. die Umschläge gleichen die zusammengestrickten M wieder aus, Sie nehmen ja in der 1. und 3. R auch je 2 M durch Zusammenstricken ab), in A.2 machen Sie die gleichen Umschläge in der 1. und 3. R und zusätzlich als Zunahmen 2 Umschläge in der 4. R (= Rück-R).
28.04.2014 - 00:12
Corinne ha scritto:
Ich bin jetzt am zweiten Ärmel und bin mir nicht sicher, wie weit ich diese zusammennähen muss, wenn ich mit dem Teil fertig bin. Bis und mit Musterteil C oder bis und mit D? Vielen Dank für die Hilfe.
30.03.2014 - 22:12DROPS Design ha risposto:
Liebe Corinne, Sie nähen die Ärmel über die gesamte schräge Linie zusammen, also bis einschließlich Musterteil D. Weiterhin gutes Gelingen!
31.03.2014 - 23:46
Dorthe ha scritto:
Spændende bolero at strikke og et meget flot færdigt resultat!
14.02.2014 - 19:17Mary ha scritto:
After casting the stitches, next row is the WS. How do we start from the RS? Do we consider the back side of the stitches as RS? Thank you.
08.01.2014 - 12:39DROPS Design ha risposto:
Dear Mary, after casting on the sts, 1st row worked will be on RS and 2nd row on WS. Happy knitting!
08.01.2014 - 14:14
Iris ha scritto:
Het is klaar, en het is mooi!!
08.11.2013 - 20:07
Mara ha scritto:
Buongiorno, alla fine ho ripreso 260 maglie e il modello è riuscito bene. Sono soddisfatta!!! :) Grazie mille
03.11.2013 - 14:13
Mara ha scritto:
Buonasera, adesso sono alle prese con un altro problema: dovrei riprendere 280 maglie per fare il bordo, ma sono troppe per il mio lavoro. Riesco a riprenderne circa 220 (ho imbastito le maniche per vedere fino a che punto cucirle e così mi sembra vadano bene). Mi sballa tutto il lavoro se riprendo meno maglie o va bene lo stesso? Grazie
24.10.2013 - 23:51DROPS Design ha risposto:
Buonasera Mara, il lavoro va cucito al centro dietro, e sotto le maniche, e poi vanno riprese le m per il bordo. Se il campione e le misure del lavoro corrispondono a quelle indicate, dovrebbe riuscire a riprendere 280 m, ma se proprio non è possibile, continui pure sulle 220 che ha ripreso, tenendo conto però che che con 60 m in meno potrebbe rischiare che il bordo sia troppo stretto, e non riesca ad indossare il bolero. Buon lavoro!
25.10.2013 - 10:16
Valkyrie#valkyriebolero |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Bolero DROPS lavorato ai ferri con trecce e motivo a pizzo in "Merino Extra Fine". Taglie: S - XXXL.
DROPS 149-12 |
|||||||||||||||||||||||||
M. LEGACCIO (avanti e indietro sui f.): Lavorare tutti i f. a dir. 1 “costa” a m. legaccio = 2 f. dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A, B, C, D, E e F. I diagrammi mostrano tutti i f. del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1: Aumentare sull’ultimo f. (= rovescio del lavoro) in ogni ripetizione (A.2), e aumentare come segue in ogni sezione a rov. (dal rovescio del lavoro): * 2 m. dir., 1 gettato, 2 m. rov., 1 gettato, 2 m. dir. *. Sul f. successivo (cioè 1° f. = diritto del lavoro in F.1) lavorare i gettati a dir. ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 2: Aumentare facendo 1 gettato prima della 1° m. rov. in ogni sezione a rov. delle coste. Lavorare questa m. a rov. ritorto sul giro successivo. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 3: Aumentare facendo 1 gettato prima della 1° m. dir. in ogni sezione a dir. delle coste. Lavorare questa m. a dir. ritorto sul giro successivo. ---------------------------------------------------------- BOLERO: Lavorato in 2 parti dalla manica sulla spalle e cucito al centro dietro. Lavorato avanti e indietro sui f. circolari. Avviare 55-55-55-55-70-70 m. (compresa 1 m. di vivagno a m. legaccio a ogni lato) con i f. circolari n° 4,5 mm con Merino Extra Fine. Lavorare a COSTE come segue dal diritto del lavoro: 1 m. di vivagno a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, * 3 m. rov., 2 m. dir. *, ripetere *-* sulle 50-50-50-50-65-65 m. successive, 3 m. rov., 1 m. di vivagno a m. legaccio. Lavorare indietro a coste nello stesso modo (= rovescio del lavoro). Sul f. successivo dal diritto del lavoro lavorare come segue: 1 m. di vivagno a m. legaccio, * 2 m. insieme a rov., 1 m. rov., 2 m. dir. *, ripetere *-* fino a quando rimangono 4 m. e finire con 2 m. insieme a rov., 1 m. rov., 1 m. di vivagno a m. legaccio = 44-44-44-44-56-56 m. sul f. Lavorare 1 f. indietro a coste nello stesso modo. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 1 m. di vivagno a m. legaccio, * 2 m. rov., 2 m. dir., 2 m. rov., MOTIVO secondo il diagramma A.1 (= 6 m.)*, ripetere *-* altre 2-2-2-2-3-3 volte (= 3-3-3-3-4-4 volte in totale), 2 m. rov., 2 m. dir., 2 m. rov., 1 m. di vivagno a m. legaccio. Continuare avanti e indietro nello stesso modo con 1 m. di vivagno a m. legaccio, coste e A.1 fino a quando A.1 è stato lavorato 3-3-2-2-2-2 volte in verticale. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 1 m. di vivagno a m. legaccio, * 2 m. rov., 2 m. dir., 2 m. rov., MOTIVO secondo il diagramma A.2 (= 6 m.)*, ripetere *-* altre 2-2-2-2-3-3 volte (= 3-3-3-3-4-4 volte in totale), 2 m. rov., 2 m. dir., 2 m. rov., 1 m. di vivagno a m. legaccio. Continuare avanti e indietro nello stesso modo con 1 m. di vivagno a m. legaccio, coste e A.2 fino a quando A.2 è stato lavorato 1-1-1-1-1-1 volta in verticale, ALLO STESSO TEMPO sull’ultimo f. aumentare 2 m. in ogni sezione a coste – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1! Ora ci sono 58-58-58-58-74-74 m. sul f. e il lavoro misura circa 7-7-6-6-6-6 cm. Poi lavorare come segue: 1 m. di vivagno a m. legaccio, * F.1 (= 8 m.), B.1 (= 8 m.) *, ripetere *-* altre 2-2-2-2-3-3 volte (= 3-3-3-3-4-4 volte in totale), F.1, 1 m. di vivagno a m. legaccio. Continuare nello stesso modo fino a quando B.1 è stato lavorato 8-8-9-8-8-8 volte in verticale. Poi lavorare nello stesso modo ma con B.2 invece di B.1. Lavorare B.2 per un totale di 1-1-1-1-1-1 volta in verticale. Il lavoro ora misura circa 30-30-31-29-29-29 cm e ci sono 64-64-64-64-82-82 m. sul f. Poi lavorare come segue: 1 m. di vivagno a m. legaccio, * F.1 (= 8 m.), C.1 (= 10 m.) *, ripetere *-* altre 2-2-2-2-3-3 volte (= 3-3-3-3-4-4 volte in totale), F.1, 1 m. di vivagno a m. legaccio. Continuare nello stesso modo fino a quando C.1 è stato lavorato 2-2-2-2-1-1 volte in verticale. Poi lavorare nello stesso modo ma con C.2 invece di C.1. Lavorare C.2 1-1-1-1-1-1 volta in verticale, ALLO STESSO TEMPO sull’ultimo f. aumentare 0-0-1-1-0-0 m. rov. a ogni lato di ogni ripetizione di F.1 riprendendo un m. dal f. sotto = 70-70-78-78-90-90 m. sul f. NOTA! Queste nuove m. a ogni lato di F.1 sono lavorate a rov. fino alla fine. Il lavoro ora misura 42-42-43-41-38-38 cm. Poi lavorare come segue: 1 m. di vivagno a m. legaccio, * 0-0-1-1-0-0 m. rov., F.1 (= 8 m.), 0-0-1-1-0-0 m. rov., D.1 (= 12 m.) *, ripetere *-* altre 2-2-2-2-3-3 volte (= 3-3-3-3-4-4 volte in totale), 0-0-1-1-0-0 m. rov., F.1, 0-0-1-1-0-0 m. rov., 1 m. di vivagno a m. legaccio. Continuare nello stesso modo fino a quando D.1 è stato lavorato 3-3-3-3-4-4 volte in verticale. Poi lavorare nello stesso modo ma con D.2 invece di D.1. Lavorare D.2 1-1-1-1-1-1 volta in verticale = 76-76-84-84-98-98 m. sul f. Il lavoro ora misura 57-57-58-56-57-57 cm. Poi lavorare come segue: 1 m. di vivagno a m. legaccio, * 0-0-1-1-0-0 m. rov., F.1 (= 8 m.), 0-0-1-1-0-0 m. rov., E.1 (= 14 m.) *, ripetere *-* altre 2-2-2-2-3-3 volte (= 3-3-3-3-4-4 volte in totale), 0-0-1-1-0-0 m. rov., F.1, 0-0-1-1-0-0 m. rov., 1 m. di vivagno a m. legaccio. Continuare nello stesso modo fino a quando E.1 è stato lavorato 3-3-3-4-4-4 volte in verticale. Lavorare 2-4-4-2-2-4 “coste” a m. legaccio. Intrecciare senza stringere. Il lavoro ora misura 72-73-74-75-76-77 cm. Lavorare un’altra parte. CONFEZIONE: Cucire le 2 parti al centro dietro. Cucire le maniche nella m. di vivagno più esterna come segue: cucire insieme i margini X e X, cucire insieme i margini Y eY – vedere il diagramma. BORDO: Riprendere 280-288-312-336-360-368 m. in modo uniforme dal diritto del lavoro lungo l’apertura sul bolero – cioè su lungo il davanti destro, il dietro del collo, giù lungo il davanti sinistro e poi lungo il dietro sui f. circolari n° 4 mm con Merino Extra Fine. Lavorare a coste in tondo sui f. circolari come segue: 2 m. dir./2 m. rov. Quando il bordo misura 5-5-5-5-5-5 cm, aumentare 1 m. in ogni sezione a rov. = 2 m. dir./3 m. rov. – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 2. Quando il bordo misura 10-10-11-11-12-12 cm, aumentare 1 m. in ogni seziona a dir. = 3 m. dir./3 m. rov.- leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 3. Continuare con 3 m. dir./3 m. rov. fino a quando il bordo misura 15-15-16-16-17-17 cm. Intrecciare senza stringere le m. con dir. su dir. e rov. su rov. NOTA: Per evitare un bordo di chiusura tirato, fare 1 gettato prima di ogni sezione a rov. Intrecciare i gettati come m. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #valkyriebolero o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 149-12
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.