Svetlana ha scritto:
Klasse! Einfach und elegant.
09.06.2013 - 13:18
Małgosia ha scritto:
Ciekawy :)
07.06.2013 - 16:17
Maria Antonietta Curcio ha scritto:
Molto elegante
06.06.2013 - 14:18
Benedetta ha scritto:
Carinissimo!
06.06.2013 - 09:44Jenny F ha scritto:
This looks quick and easy. Would recommend a closure be added to keep the edges together.
01.06.2013 - 00:23
Anna ha scritto:
Un capo all'uncinetto davvero originale
31.05.2013 - 16:58
Jacqueline Hagnere ha scritto:
Très original fait habillé
30.05.2013 - 20:17
Otus#otuscardigan |
||||||||||
|
||||||||||
Giacchino DROPS lavorato all’uncinetto con bordi con motivo a ventaglio in "Nepal". Taglie: S - XXXL.
DROPS 151-26 |
||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga a m.b. iniziare con 1 cat, poi lavorare 1 m.b. nella 1° m. prima di continuare con 1 m.b. in ogni m. (la cat. NON conta come 1 m.). Finire la riga con 1 m.b. nella 4° cat. dall’inizio della riga precedente. All’inizio di ogni riga a m.a.d. iniziare con 4 cat. nella 1° m., poi lavorare 1 m.a.d. in ogni m. (4 cat. = 1° m.a.d.). Finire la riga con 1 m.a.d. nella 1° m.b. dall’inizio della riga precedente. RIGHE A PUNTO FANTASIA: * 1 riga a m.a.d., 1 riga a m.b. *, ripetere *-* fino alla fine del lavoro - NOTA: lavorare in ogni m.b./m.a.d. della riga precedente e non tra le m. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1 (applicato alle maniche) e A.2 (applicato al bordo). ---------------------------------------------------------- GIACCHINO: Avviare 139-151-163-179-196-213 cat. con l’uncinetto n° 5 mm con Nepal. Lavorare la 1° riga come segue: 1 m.b. nella 2° cat. dall’uncinetto, * 1 m.b. in ognuna delle 3 cat. successive, saltare 1 cat. *, ripetere *-* fino a quando rimangono 1-1-1-1-2-3 cat. e finire con 1 m.b. in ognuna delle ultime cat. = 104-113-122-134-147-160 m.b., girare il lavoro. LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO e lavorare le RIGHE A PUNTO FANTASIA verso l’alto – leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura circa 45-46-47-48-49-50 cm, dividerlo per gli scalfi e finire ogni parte in modo separato come segue: DAVANTI: Continuare con le righe a punto fantasia avanti e indietro sulle 22-24-26-29-32-35 m. più esterne in un lato del lavoro (= davanti). Quando il lavoro misura circa 62-64-66-68-70-72 cm – finire dopo 1 riga a m.b., tagliare il filo. Ripetere sulle 22-24-26-29-32-35 m. più esterne dall’altro lato del lavoro. DIETRO: Continuare con le righe a punto fantasia avanti e indietro sulle 60-65-70-76-83-90 m. del dietro fino a quando il lavoro misura circa 60-62-64-66-68-70 cm – aggiustarlo in modo che l’ultima riga sia una riga a m.b. Ora lavorare 1 riga a punto fantasia (cioè 1 riga a m.a.d. + 1 riga a m.b.) avanti e indietro sulle 22-24-26-29-32-35 m. più esterne sulla spalla. Tagliare il filo e ripetere sulle 22-24-26-29-32-35 m. più esterne sull’altro lato (cioè non lavorare sulle 16-17-18-18-19-20 m. centrali = scollatura sul dietro del collo). Chiudere. MANICA: Avviare 35-37-37-40-40-43 cat. con l’uncinetto n° 5 mm con Nepal. Lavorare la 1° riga come segue: 1 m.b. nella 2° cat. dall’uncinetto, * 1 m.b. in ognuna delle 3 cat. successive, saltare 1 cat. *, ripetere *-* fino a quando rimangono 1-3-3-2-2-1 cat. e finire con 1 m.b. in ognuna delle ultime cat. = 26-28-28-30-30-32 m.b., girare il lavoro. Poi lavorare le righe a punto fantasia avanti e indietro. LEGGERE IL RESTO DELLA SPIEGAZIONE DELLA MANICA PRIMA DI CONTINUARE! ALLO STESSO TEMPO sulla 5° riga (cioè sulla 3° riga a m.a.d.), inserire 1 segnapunti al centro del lavoro. Lavorare a m.a.d. come prima fino a quando rimangono 2 m. prima del segnapunti, lavorare il motivo secondo il diagramma A.1 sulle 4 m. successive, cioè lavorare come segue: saltare 1 m., 1 m.a.d. nella m. successiva, 2 cat., 1 m.a.d. nella m. successiva, saltare 1 m. e continuare il resto della riga a m.a.d. come prima. Continuare il motivo come mostrato in A.1 (la freccia al centro di A.1 indica il segnapunti). ALLO STESSO TEMPO sulla 4°-4°-4°-4°-3°-3° riga a m.a.d. (il lavoro misura circa 9-9-9-9-6-6 cm), aumentare 1 m.a.d. a ogni lato lavorando 2 m.a.d. nella 2° e nella penultima m.a.d. a ogni lato. Ripetere gli aumenti a righe a m.a.d. alterne altre 6-4-3-3-2-1 volte (= 7-5-4-4-3-2 aumenti in totale a ogni lato) e poi su ogni riga a m.a.d. 0-3-5-5-7-8 volte in totale = 40-44-46-48-50-52 m. Quando il lavoro misura 49-48-47-45-43-41 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle), tagliare il filo. Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire i bordi delle maniche margine a margine nel filo davanti delle m. più esterne. Attaccare le maniche agli scalfi con piccoli punti ordinati – assicurarsi di evitare una cucitura stretta. BORDO: Iniziare dal diritto del lavoro in basso sul davanti destro e lavorare come mostrato nel diagramma A.2, cioè lavorare come segue: RIGA 1: 1 m.b. nella 1° m., 5 cat. (= 1 m.a.d. + 1 cat.), nella 1° m.a.d. lavorare 2 m.a.d. + 2 cat. + 2 m.a.d. + 2 cat., * saltare 1 m.a.d., nella m.a.d. successiva lavorare 2 m.a.d. + 2 cat. + 2 m.a.d. + 2 cat. *, ripetere *-* lungo il davanti destro, lungo la scollatura, sul dietro del collo e giù lungo il davanti sinistro. Girare il lavoro. RIGA 2: 5 cat. (= 1 m.a.d. + 1 cat.), poi lavorare come segue in ogni spazio di cat. al centro di ogni gruppo di m.a.d.: 2 m.a.d. + 2 cat. + 2 m.a.d., 2 cat. Ripetere la 2° riga fino a quando sono state lavorate un totale di 4-4-5-5-5-5 righe. Lavorare l’ultima riga come segue: 5 cat. (= 1 m.a.d. + 1 cat.), poi lavorare come segue in ogni spazio di cat. al centro di ogni gruppo di m.a.d.: 3 m.a.d. + 2 cat. + 3 m.a.d. + 2 cat. Quando la riga è finita, tagliare il filo. Affrancare tutti i fili. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #otuscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 4 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 151-26
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.